Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
quindi quando la cima si rompe la nave si rovescia?......Forse perché le murate di queste mega navi, hanno una superficie esposta al vento esagerata (che non può essere ammainata)?
Con i trusther si contrasta la spinta dal basso ma la pressione del vento viene esercitata su tutta la parte emersa della nave, scaricando gran parte dell'azione prodotta, sulle gomene e conseguentemente sulle bitte.
Infatti le due spinte, aventi risultanti applicate a quote differenti dello scafo, generano un braccio ed un conseguente momento rotante. Le forze si compensano ma il momento rotante viene, per forza di cose, assorbito dalle gomene. Come sempre avviene, a cedere è l'anello debole della catena che può essere, per l'appunto, la cima o la bitta
Nemmeno cime.
Ma no...quindi quando la cima si rompe la nave si rovescia?......
data da cosa?......perche' altrimenti la spiegazione non fila.Ma no...
Si inclina sino a trovare una nuova posizione di equilibrio.
La nave, in condizioni normali, galleggia...
Un saluto.
hum.......... cavo o cime....... ci puo' stare.....
mmm...qualcuno qui (Rodolfo) mi aveva sgridato perchè le avevo chiamate cime...ma vedo che un navigatore smentisce!![]()
Meno male, mi sarebbe dispiaciuto un danno al HMS Monmouth.Non si tratta di una nave passeggeri, ma del traghetto La Suprema della GNV, che a causa del forte vento ha rotto gli ormeggi nel porto di Palermo, affondando dapprima una piccola imbarcazione e finendo poi contro una nave militare di Sua Maestà Britannica.
Ho trovato un link.
http://shippingonline.ilsecoloxix.i.../09/19/AOQJYp5-maltempo_palermo_suprema.shtml