• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ancora un caso di "rottura" ormeggi.

Questa volta tocca a Norwegian Star a Bermuda. (Da Cruise News Daily).

Breaking Loose in Bermuda
Sept 14 - Norwegian Star broke loose of its moorings this afternoon in Bermuda during winds that were clocked up to 45 knots.
 
Forse perché le murate di queste mega navi, hanno una superficie esposta al vento esagerata (che non può essere ammainata)?
Con i trusther si contrasta la spinta dal basso ma la pressione del vento viene esercitata su tutta la parte emersa della nave, scaricando gran parte dell'azione prodotta, sulle gomene e conseguentemente sulle bitte.
Infatti le due spinte, aventi risultanti applicate a quote differenti dello scafo, generano un braccio ed un conseguente momento rotante. Le forze si compensano ma il momento rotante viene, per forza di cose, assorbito dalle gomene. Come sempre avviene, a cedere è l'anello debole della catena che può essere, per l'appunto, la cima o la bitta
quindi quando la cima si rompe la nave si rovescia?......
 
Comunque sia i trusth, superati certi limiti di vento poco possono fare... unoche (scusa se abbrevio) tempo fa scrisse un interessante messaggio sul calcolo di superficie velica e relativa potenza dei trust..

Io resto sempre della mia idea, anche se è vero che le bitte sono "datate" e che non sono pensate per i nuovi giganti del mare.... tenere il pronto macchina costa... i soldi sono sempre meno e gli equipaggi devono cercare di risparmiare su tutto (ho sentito anche di equipaggi che devono risparmiare sul detersivo, non in ambito corceristico). quindi è una bella responsabilità che non tutti i comandati voglio o possono prendersi... chi sta dietro una scrivania guarda solo i numeri, fatturati e grafici multicolre e da li trae le sue somme.... un comando ha ben altre gatte da pelare, ma questo non viene sempre recepito... quindi si cerca di osare di più sperando che vada tutto bene...

Ovviamente è solo un mio pensiero

Però se sono saltate le bitte si potrebbe aprire un bel contezioso... dato che le cime hanno retto è ovvio che le bitte risultassero inadeguate...
 
mmm...qualcuno qui (Rodolfo) mi aveva sgridato perchè le avevo chiamate cime...ma vedo che un navigatore smentisce!:p

effettivamente non e' molto corretto Laura.... e' piu' corretto chaimarli cavi. Ma ci puo' stare nel dialogato :-)
 
Laura, avevo detto che viene usato solo in certi settori; esempio nei mezzi locali vengono comunemente chiamate cime, anche in dialetto, non cavi, specialmente se sono in fibra vegetale o sintetica. Già sulle unità più grandi e in presenza di quelli in acciaio, il termine cima scompare nell'uso parlato, per prendere il termine di cavo. Se tu ascolti le conversazioni radio tra navi, rimorchiatori, ormeggiatori, difficilmente, direi mai, sentirai il termine cime; "Preso cavo a poppa", "Cavo a terra", "Fila il cavo", "Cavo in bando" ........; gomene proprio no.

A parte questo la Star, dopo la rottura degli ormeggi (risolto il problema del termine :) :)) ha derivato e ha urtato la poppa della Explorer of the Seas poco distante.

http://bernews.com/2012/09/transport-minister-on-cruise-ship-breaking-free/
 
Ultima modifica:
Non si tratta di una nave passeggeri, ma del traghetto La Suprema della GNV, che a causa del forte vento ha rotto gli ormeggi nel porto di Palermo, affondando dapprima una piccola imbarcazione e finendo poi contro una nave militare di Sua Maestà Britannica.


Ho trovato un link.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i.../09/19/AOQJYp5-maltempo_palermo_suprema.shtml
Meno male, mi sarebbe dispiaciuto un danno al HMS Monmouth.
http://www.forkliftaction.com/upload/news/7687-1.jpg
 
Ho trovato solo ora questo topic,ma una mia amica che è scesa dalla MSC Musica da circa una settimana ha detto che a Bari la nave ha urtato contro la banchina. Penso non ci siano stati danni.
 
Top