• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

il_Generale_71

Fondatore & Forum Master
Cristian ci continua a tenere aggiornati via SMS sulla sua crociera.
Dr.Pianale ha detto:
Una nostra compagna di tavolo è caduta in piscina e pare si sia rotta il femore. A quanto pare sull'Atlantica NON c'è un'apparecchiatura RX e domani la sbarcano a Izmir. A me sembra assurdo che su una nave da 3000 persone se qualcuno si fa male non si possa neppure fare una radiografia.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Dr.Pianale ha detto:
A me sembra assurdo che su una nave da 3000 persone se qualcuno si fa male non si possa neppure fare una radiografia.
Il problema non credo sia tanto nella possibilità di installare a bordo una apparecchiatura RX ma più che altro che ci vorrebbe poi un tecnico radiologo.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

il_Generale_71 ha detto:
[quote="Dr.Pianale":ac35a]A me sembra assurdo che su una nave da 3000 persone se qualcuno si fa male non si possa neppure fare una radiografia.
Il problema non credo sia tanto nella possibilità di installare a bordo una apparecchiatura RX ma più che altro che ci vorrebbe poi un tecnico radiologo.[/quote:ac35a]
Dr.Pianale ha detto:
...che evidentemente non c'è :-(
 
Durante la mia crociera un passeggero è scivolato da uno scalino (causa bambini che fanno cascare tutto per terra e lui giustamente è scivolato) e si è fatto un po male alla testa.. subito gli addetti al buffet lo hanno fatto accomodare hanno preso un tovagliolo e del ghiaccio e lo hanno assistito, il problema è che hanno chiamato ripetutamente il medico che non era rintracciabile e dopo 15 minuti circa è arrivata una sedia a rotella e un filippino che lavorava al buffet ha dovuto accompagnare il malcapitato all'infermeria per gli eventuali punti.

Ma dico io si può mai perdere così tanto tempo per un intervento a bordo?
Stento dal credere che più passeggeri abbiano avuto problemi proprio in quel momento.
 
Dr.Pianale ha detto:
Sulla Costa mediterranea non c'è nessuno abilitato all'uso dei RX ma solo un dottore generico :-(
Domani sbarcheranno la malcapitata ad Izmir.
Solo sulle transatlantiche c'è un servizio che va oltre il primo soccorso e la farmacia.
Però queste cose si vengono a sapere solo DOPO :-(
 
Dr.Pianale ha detto:
Solo sulle transatlantiche c'è un servizio che va oltre il primo soccorso e la farmacia.
Tutto sommato mi sembra logico e comprensibile.
Solo nelle transatlantiche si fanno 5 giorni di mare senza scali e senza possibilità di raggiungere e/o essere raggiunti velocemente dai soccorsi di terra.
Negli altri casi si resta in mare al massimo 2 giorni e comunque si è sempre relativamente vicini alle coste con possibilità di sbarcare i pazienti anche tramite altre unità navali.
 
si anche secondo me tutte le navi sono fornite di tutto...cambia solo il personale medico...senno' non si spiegherebbero i disagi della signora del femore!!!
 
Dr.Pianale ha detto:
La signora aveva un femore rotto. La hanno sbarcata e portata in ospedale a Izmir per fargli i RX. Volevano trattenerla ed operarla subito ma sono risaliti e la sbarcheranno a Venezia.
Nessuno le ha detto se eventualmente era possibile farla volare subito in Italia.
O ospedale turco O tornava sulla nave.
 
il_Generale_71 ha detto:
[quote="Dr.Pianale":fb075]La signora aveva un femore rotto. La hanno sbarcata e portata in ospedale a Izmir per fargli i RX. Volevano trattenerla ed operarla subito ma sono risaliti e la sbarcheranno a Venezia.
Nessuno le ha detto se eventualmente era possibile farla volare subito in Italia.
O ospedale turco O tornava sulla nave.
[/quote:fb075]Non riesco a capire il motivo per cui non hanno deciso di rimpatriarla subito...un problema in meno per la compagnia e per la signora..
 
Dr.Pianale ha detto:
Nessuno le ha detto se eventualmente era possibile farla volare subito in Italia.
O ospedale turco O tornava sulla nave.
Sicuramente è deploravole la mancanza di informazioni però cavolo un minimo di accortezza i passeggeri dovrebbero anche impiegarla per leggersi almeno le principali condizioni della polizza assicurativa obbligatoria stipulata all'atto della prenotazione.
Occorreva immediatamente avvertire la centrale operativa della compagnia assicuratrice. Loro avrebbero provveduto ad indicate una struttura ospedaliera privata convenzionata per la diagnosi ed il consulto medico e quindi per l'eventuale intervento di riduzione della frattura ovvero per il rimpatrio.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

il_Generale_71 ha detto:
Cristian ci continua a tenere aggiornati via SMS sulla sua crociera.
Dr.Pianale":o93lkslg]Una nostra compagna di tavolo è caduta in piscina e pare si sia rotta il femore. A quanto pare sull'Atlantica NON c'è un'apparecchiatura RX e domani la sbarcano a Izmir. A me sembra assurdo che su una nave da 3000 persone se qualcuno si fa male non si possa neppure fare una radiografia.[/quote][/quote:o93lkslg] Riprendo questa vecchia discussione nata nel 3D dedicato alla crociera "Panorami d'Oriente con Costa Mediterranea" che feci nel settembre 2006 [url="http://www.crocieristi.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=532&p=15743&hilit=femore#p15743 ha detto:
viewtopic.php?f=4&t=532&p=15743&hilit=femore#p15743[/url]

Ci sono novità, non belle per la sfortunata signora... (l'ho sentita ieri sera)

Come avevo scritto, cadendo sull'umido in piscina, si era rotta il femore in più punti e dopo una visita sommaria all'ospedale di Izmir era stata steccata in qualche modo (veloce e approssimativo) nell'ospedale Turco.

Questo perchè a bordo non c'era nessuno abilitato alla funzionalità delle apparecchiature RX (che pure ci sono) per controllare l'operato

Praticamente è andata avanti ad antidolorifici, rimanendo nel letto immobile, per i restanti 5 giorni di crociera.

il marito aveva chiesto se, tornando verso l'italia e avvicinandosi alle coste pugliesi, era possibile inviare un mezzo dall'italia per anticipare di due giorni il ricovero in una struttura ospedaliera per verificare le reali condizioni della moglie.

"No" la risposta di Costa..... nulla di nulla.... perchè non era possibile verificare a bordo lo stato reale della frattura.

Bene..... sono passati 18 mesi e la donna è stata operata QUATTRO volte per rimediare i danni fatti a Izmir dove è stata immobilizzata in modo sbagliato e dall'essere stata 5 giorni in un letto normale e "mobile" (è pur sempre quello di una nave) con il femore rotto in più punti.

Ma non è finita....oltre al danno fisico, c'è anche quello morale e "giuridico"

I due coniugi si sono rivolti a Costa per avere perlomeno una risposta su quanto accaduto... muro di gomma e ora sono finiti per via legale con la Compagnia.

Mi raccontava (io riferisco) che piuttosto di dagli ragione, Costa ha interpellato persino il personale di bordo trovando (chissà come....) dei testimoni che la signora era in giro per i negozi anche i giorni che era immobile a letto (quindi faceva finta).

Non è bello sentire piangere al telefono una signora di 60 anni.... io comunque gli ho detto che se saltano fuori dei testimoni di Costa io e mia moglie testimonieremo a suo favore (visto che dice il vero)

Io riferisco quanto sentito e non voglio entrare nel merito della causa fra Costa e la signora..... certo che una certa dose di *nervoso*, quando si sentono queste cose e vedendo come si arroccano in difesa, anche se hanno torto, pur di passare SEMPRE dalla parte della ragione.... viene :evil:
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Ciao Dottor Pianale

Capisco che bisogna essere sul posto per fare un comentario, pero io credo che al posto della signora avrei sospeso la crociera a Izmir e sarei tornato in Italia. É inutile che si pretenda qualcosa che é difficile da dare. Se continuo il viaggio, mi prendo le responsabilitá. Una cosa simile mi é successo propio a Natale con la colica di mia moglie. Io so che se in quel momento ero a casa in Germania, subito mi avrebbero ricoverato. Mi é sucesso. Siamo arrivati domenica e lunedí mia moglie l´hanno messo subito dentro, e senza dire a .
Se capitava qualcosa molta colpa era nostra.
L´unica colpa che posso dare a Costa e farli una causa é sul posto in cui é avvenuto l´incidente, se le cose non sono in regola.
Non voglio essere a favore di Costa, so che é difficile mettersi contro queste potenze.
In queste occasioni quello che consiglio é, per non farsi tanto cattivo sangue contro queste compagnie, avere delle vere assicurazioni, dove c´é anche il rientro in patria con l´aereo-ambulanza. Costa un po´di piú, peró é da tenere in considerazioni. In cinque persone, un viaggio sui 20-24 giorni, mi costava sui mille euro. Almeno credo.

Un saluto.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Riguardo a Izmir loro avevano detto di no al ricovero perchè si sarebbero trovati da soli in Turchia per tempo indeterminato e senza conosce lingua e modalità di rientro.
Il problema del contendere, al di là del "muro di gomma" di Costa che è persino scontato, è il fatto che su una nave grande come la Mediterranea ci sia una struttura ospedaliera adeguata con tanto di macchinari RX, ma che poi di fatto nessuno avesse l'abilitazione ad usarla (il che equivale a non averla).
Mi ricordo che avevano detto, e l'avevo scritto, che solo durante le transatlantiche salgono a bordo del personale in grado di fare una radiografia, mentre nelle crociere mediterranee no.
Io capisco che si risparmi su tutto, ma visto le migliaia di passeggeri imbarcati (e l'elevata possibilità percentuale di contusioni e fratture), un infermiere specializzato da imbarcare insieme al Dottore.... non mi pare che possa mandare in rovina Costa....
E poi succede che senza radiografie non possono controllare la gravita del paziente....senza accertamento della gravità non chiamano i soccorsi.... e si entra in un circolo vizioso in cui ci rimette lo sfigato di turno che si fa male.... :(
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Chissà come si sarebbe organizzata un'altra compagnia.

Effettivamente mi trovo sulla stessa linea di tano, perchè sono sbarcati?
Il giorno dopo sarebbero stati ad Istanbul e da lì ci sono voli diretti per l'Italia. Dici che non sarebbero riusciti ad arrivare di corsa in aeroporto ed imbarcarsi sul primo volo per l'italia? (tanto, una città o l'altra cambia poco visto che si tratta di salute)

Ormai per la Costa i clienti sono solo un numeretto che porta soldi, nulla di diverso da quanto si è detto già insomma.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Io non credo che sia un problema di risparmio che non ci sia la persona capace di fare una radiografia, anche se sulla Mediterranea c´é l´aparecchio, ma dell´utilizzo dell´apparecchio. Quante radiografie si fa in un mese, su una nave ?
Piú facile é andare in ospedale sul posto dove si é. Mi é capitato a Guadalupe di sabato. Appena arrivati siamo andati con il dottor d´abordo in ospedale per fare un´ecografia a mia moglie per accertare se si tratasse di un calcolo.
Capisco anche la signora dell´incidente : é difficile capire come compontarsi in una situazione cosí, sospendere la crociera o no.
É vero che siamo un numero ed é meglio essere abbastanza assicurati per non avere una sorpresa dalla compagnia, che molte volte non sanno neanche loro come comportarsi.
Valyus ormai la crociera é una industria ed é normale che si cerca tirar fuori soldi. Anche io sul mio piccolo faccio lo stesso.
C´é la scelta, non ti piace il tratto prezzo-qualitá che ti danno, prova con un´altra. Non ti piace quest´industria, scegli un´altra. Ai miei clienti non piace il mio prodotto : É giusto che vadano alla concorrenza.

Un saluto.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Premesso che anche a me piacerebbe sapere come si comportano le altre compagnie in queste situazioni.... forse una cosa non è chiara.

La signora aveva il femore spezzato... è stata scaricata in barella e si è sempre mossa in barella ( e poi e stata nel letto 5 giorni con il catetere), non era assolutamente in grado di prendere un aereo di linea in modo autonomo e ti posso assicurare che proprio non ti ci fanno salire su un aereo "normale" in quelle condizioni, di qualsiasi compagnia
Quando sei in un letto di ospedale ad Izmir, bloccato e immoblizzato in trazione, cosa fai?
Chiami l'ambasciata Italiana?.... non lo so.... io farei così.... ma poi?

tano ha detto:
Io non credo che sia un problema di risparmio che non ci sia la persona capace di fare una radiografia, anche se sulla Mediterranea c´é l´aparecchio, ma dell´utilizzo dell´apparecchio. Quante radiografie si fa in un mese, su una nave ?
Un saluto.

Secondo me se ne fanno (anzi, se ne farebbero) tante... invece preferiscono far scendere le persone (perchè gli costa meno).

Scelte, io mi fido di più del responso IN ITALIANO del personale di bordo di Costa che con calma ti visita e ti fa una diagnosi, che arrivare in un pronto soccorso sparso per il mondo con i tempi ristretti della permanenza in porto della nave...
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Sperando di trovare un buon ospedale italiano, alle volte si possono trovare delle sorprese anche in Italia :mrgreen:
 
Top