• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Ciao Dr Pianale.

Io non so come si comportano le altre compagnie, pero Costa qualche volta fa delle cose molto all´altezza della sutuazione, invece altre da prendersi dai capelli. Il problema é che non ha termini medi.
Non sono dottore e propio non saprei dirti se veremante vale la pena tenere una persona per l´apparecchio radiografico e se lo fa solo per una questione di costi. E solo un mio apprezzamento.
Siccome ho giá avuto un esperienza negativa cerco e acconsiglio di avere una buona assicurazione per quando si va di viaggio, in cui si includa il traslocco anche in aereo-ambulanza. Non capita mai, pero.....
Uno dei problemi che vedo in Italia é che, in questo caso prendiamo noi croceristi, non siamo coscenti dei pericolo che si puó avere all´estero. Quando contrattiamo il pacchetto vogliamo tutto a buon prezzo, e non siamo neanche ben informati, da parte di Costa e delle agenzie di viaggio, quale sono i nostri diritti, anche in caso di malattia.

Un saluto.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Quanto successo a questa signora rientra in una questione estremamente complessa sulla quale personalmente non sono in grado di esprimermi, non avendo elementi sufficienti per giudicare. Questione di carattere giuridico, quindi impossibile stabilire quali siano le responsabilità e le mancanze di una parte o dell'altra. Ci vorrebbe un avvocato civilista bravo per stabilire se esistano eventuali, e ripeto eventuali, responsabilità da parte di Costa Crociere, e per appurare se la signora in questione sia incorsa in eventuali, e ripeto eventuali mancanze, in contrasto con quanto stabilito dalla polizza assicurativa che aveva stipulato. Non a caso c'è un procedimento giudiziario in corso tra le due parti.

Visto che Tano ha parlato di assicurazione da noi in Italia chi acquista una crociera Costa deve sottoscrivere obbligatoriamente una polizza assicurativa obbligatoria, che contempla anche le spese mediche. Precise condizioni generali di contratto e di pacchetto turistico più le condizioni dell'assicurazione sono riportate dalla pag. 274 alla pag. 277 del depliant Costa 2008 edizione italiana. Ed è sempre stato così. A p. 277 in merito alla polizza assicurativa viene scritto testualmente "La polizza è depositata presso Costa Crociere e le condizioni di assicurazione sono contenute in dettaglio nel documento informativo che verrà consegnato a tutti i partecipanti ai nostri viaggi, unitamente agli altri documenti di viaggio. La stipulazione del contratto assicurativo vige per tutte le crociere pubblicate su questo catalogo". Quindi non credo che siano da imputarsi a Costa Crociere carenze nell'informare i passeggeri.

E per esperienza confermo che in Italia è comunque obbligatorio stipulare un'assicurazione anche se si prenotano crociere con altre compagnie: Carnival, NCL, Princess, Celebrity e Royal Caribbean. Sia i pacchetti di viaggio che la sola crociera prevedono un'assicurazione di viaggio obbligatoria.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Allora facciamo un po' di luce. Per quanto gli ospedali di bordo siano attrezzati i medici sono sempre portati a inviare i pazienti a visite a terra da medici specializzati.....un femore rotto puo' essere curato meglio da un ortopedico che da un cardiologo.
A bordo il servizio che si vuole dare e ' piu' di primo soccorso che altro, tutto il resto si rimanda a cure specialistiche di terra. Vi ricordo che l'abilitazione a medico di bordo puo' essere ottenuta anche da un medico dentista, per esempio....
A bordo per legge esistono infermieri certificati. E assolutamente non ho mai sentito di rinforzi negli ospedali per crociere con 4 o 5 giorni di navigazione, come quelle transatlantiche, e nemmeno ne vedo ragione o motivo.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Sì, anche io sapevo di questo tipo di organizzazione a bordo; che durante le transatlantiche non viene rinforzata la componente medica. Quello che non capisco però è perché si doti la nave di certe attrezzature, se poi nessuno le usa, o le sa usare.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

unochenavigaverament ha detto:
E assolutamente non ho mai sentito di rinforzi negli ospedali per crociere con 4 o 5 giorni di navigazione, come quelle transatlantiche, e nemmeno ne vedo ragione o motivo.
Quindi, se come è successo durante la crociera settimanale in mediterraneo, qualcuno si "rompe" durante la transatlantica... potrebbe essere che non ci sia nessuno abilitato a bordo a usare le attrezzature radiografiche?

Ho capito giusto? :shock:
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Ora mi porti in discorsi di abilitazioni che non mi competono, ma se non vado errando l'abilitazione a medico di bordo prevede anche l'utilizzo di macchinari radiografici.
Poi oltre a questo non mi spingo perche' non in grado....dovrei informarmi...prometto di farlo
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Ciao Unochenaviga, giá che ci siamo, volevo un´altra informazione.

In caso d´emergenza in una transatlantica, ti vengono a prendere con l´elicottero. A che distanza da terra deve essere la nave per fare atterrare l´elicottero ?

Un saluto.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

L'elicottero ha un raggio di impiego molto limitato, ora i raggi d'azione variano da modello a modello, pero' gli impieghi durante una transatlantica sono da escludere.
In questi casi il comandante deve decider cosa fare, e sono decisioni ben difficili, fino a quella drastica di tornare indietro, anche dopo alcuni giorni di navigazione. L'elicottero penso non si spinga oltre le 200 miglia, se ci arriva, quindi mezza giornata di navigazione.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

il_Generale_71 ha detto:
Cristian ci continua a tenere aggiornati via SMS sulla sua crociera.
[quote="Dr.Pianale":29bzulmq]Una nostra compagna di tavolo è caduta in piscina e pare si sia rotta il femore. A quanto pare sull'Atlantica NON c'è un'apparecchiatura RX e domani la sbarcano a Izmir. A me sembra assurdo che su una nave da 3000 persone se qualcuno si fa male non si possa neppure fare una radiografia.
[/quote:29bzulmq]

Riprendo questa vecchia discussione perchè a distanza di anni mi è stata di utilissima esperienza per quanto mi è successo stamattina.

In pratica mentre io, mia moglie e mio figlio stavamo facendo "Palermo dei Misteri", i miei genitori stavano facendo l'escursione "Monreale e Palermo".

Mia madre, però è caduta, male, all'interno della cattedrale di Monreale scivolando su dei gradini.

La situazione è sembrata subito grave perchè è brevemente svenuta a causa della botta presa sulla schiena e la caviglia si è gonfiata molto.

Successo questo sia la guida dell'escursione che il persona di Costa si sono si prodigati in aiuti, ma sono rimasti un pò sul vago sul dafarsi.

Mia madre ha chiamato me per chiedere consiglio, e io memore dell'esperienza negativa della signora che citavo, gli ho ricordato subito che sulla nave NON ci sono attrezzature radiologiche in grado di aiutarla in una diagnosi precisa una volta risalita a bordo... quindo doveva in ogni modo verificare la sua condizione subito, PRIMA di rientrare a bordo.

Gli ho detto di "costringere" la persona di Costa presente ad accompagnarla e stare con loro al pronto soccorso per qualsiasi problema di orari.

Detto fatto, lei ha chiesto fermamente questo ed è stata accontentata.

E' stata chiamata un ambulanza che da Moneale l'ha portata all'ospedale di Palermo e ha passato la mattina e il primo pomeriggio al pronto soccorso... sempre con la persona di Costa al suo fianco (che nel frattempo aveva avvertito la nave della passeggera in difficoltà, ecc, ecc).

Alle 16 è stata dimessa con la diagnosi di una frattura composta (per fortuna!) al malleolo, più contusioni varie.

A questo punto una macchina di Costa è venuta a prenderla all'ospedale ed è stata accompagnata nel negozio più vicino di ortopedia per acquistare un tutore (che all'ospedela ne sono privi) e poi riaccompagnata in nave.

Ad attenderla il personale Costa con una sedia a rotelle in dotazione alle nave (anche questo è bene sapere che c'è... grazie Maurizio Essepi per il consiglio !!)

i
Insomma.... nella sfortuna tutto si è svolto bene e Costa è stata perfetta... anche se va detto che molto probilmente una persona con meno esperienza si sarebbe trovata in difficoltà a far si che all'inizio le cose si indirizzassero per il verso giusto.

Come si dice... la sfiga è tanta, ma tutto sommato poteva andare peggio...
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

tutta la mia solidarietà a mamma tua, Dr. Pianale e anche a te
pazienza, come dici tu poteva andare peggio,se non altro avete ricevuta della buona assistenza da parte di Costa
anche da parte mia buona continuazione e in bocca al lupo
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Resta comunque il fatto che il personale di Costa, preposto ad assisterci durante le escursioni, non sia in realtà in grado di prendere delle decisioni e soprattutto di fare delle scelte di responsabilità, delegando così il tutto al passeggero. Sarebbe stato auspicabile anche un intervento del medico di bordo prima della risalita a bordo o meglio come assistenza al pronto soccorso. Questa volta il caso ha voluto che ci fossero genitori e figli, ma se fosse stato un anziano solo?
Un saluto
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Dr Pianale , tanti auguri di rapida guarigione alla tua mamma !
Sono contenta che ha avuto almeno l'aiuto e la compressione della Costa !
Buona continuazione di crociera , un saluto .
E se fosse un anziano solo a Tunisi , o in altro scalo , non italiano ?
Penso anch'io come essepi che il medico di bordo avrebbe dovuto andare di corsa al Pronto soccorso per assistere il cliente Costa .
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

che avventura................per fortuna è andato tutto bene
spero che ame non succeda mai ma..............la tua esperienza sarà preziosa per tutti noi..........
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Mi spiace molto Dr. Che peccato!!! Spero bene per tua mamma. Per il fatto che il dottore della nave sarebbe dovuto venire al pronto soccorso, non sono tanto daccordo, perchè sulla nave sarebbe potuto accadere qualche incidente che avrebbe richiesto la sua presenza, per cui abbandonare la postazione, non mi sembra una buona idea. Tua mamma era in quel momento in buone mani, per cui meno male che si sia risolto tutto per il meglio.
A presto! Ro.
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

essepi2 ha detto:
Resta comunque il fatto che il personale di Costa, preposto ad assisterci durante le escursioni, non sia in realtà in grado di prendere delle decisioni e soprattutto di fare delle scelte di responsabilità, delegando così il tutto al passeggero. Sarebbe stato auspicabile anche un intervento del medico di bordo prima della risalita a bordo o meglio come assistenza al pronto soccorso. Questa volta il caso ha voluto che ci fossero genitori e figli, ma se fosse stato un anziano solo?
Un saluto
Dr. Pianale, aggiungo anche i miei auguri di una rapida guarigione a tua madre.
Il fatto che i tour escorts non siano in grado di prendere decisioni o fare scelte di responsabilita' dipende solo dalla loro preparazione. Come guida ti posso dire che purtroppo e' capitato anche a me di trovarmi in situazioni che hanno richiesto visite al pronto soccorso. Se avevo l'appoggio di accompagnatore o tour escorto ho delegato a loro il compito, in casi in cui ero sola ( e purtroppo mi e' capitato) ho dovuto valutare velocemente la situazione e, per fortuna, sono sempre riuscita a trovare soluzione in modo da soddisfare sia le esigenze del gruppo che quelle della persona che si era fatta male. La preparazione e l'esperienza contano molto in quesi casi.
Ancora auguri
Paola
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Ciao a tutti

Vi ringrazio per gli auguri e l'interesse che in questi giorni ho "girato" a mia madre.

nello specifico la situazione è stabile, scesa dalla nave domenica 15 giugno il giorno dopo è tornata al pronto soccorso (di Milano) dove i medici sono stati meno "ottimisti" di quelli di Palermo.

Gli è stato messo il gesso (per 15+15 giorni) e non un semplice tutore.

Al di la della situazione medica aggiungo che Costa si è comportata bene al momento dello sbarco.

Pur non essendo soci Pearl gli è stato fornito l'adesivo dello sbarco privilegiato, un inserviente l'ha accompagnata giù dalla nave con la sedia a rotelle, un altro ha preso le valigie e un altro ancora è andato a ritirare la macchina dei miei genitori dal parcheggio di Savona e l'ha parcheggiata davanti all'ingresso del Palacrociera.

Da questo punto di vista è stato tutto OTTIMO.

Diciamo così...sulla nave non ti curano dal punto di vista "medicale", ma fanno di tutto per il resto
 
Re: Apparecchiature medicali e dotazioni ospedaliere

Tornando al punto del tecnico di radiologia vorrei aggiungere che oggi sono stato dal dentista ed egli pur non essendo un radiologo mi ha fatto una panoramica in digitale (quindi senza nemmeno dover avere pellicola radiografica). Credo che la Costa non debba lesinare nelle apparecchiature mediche e che esse ci debbano sempre essere in quanto anche se il medico di bordo non è un ortopedico o un radiologo si possono fare consulti con medici di altissimo livello in videoconferenza via satellite.
Riguardo alle transatlantiche mi restano dei dubbi, come dice unochenaviga l elicottero anche se trasformato in un serbatoio di benzina volante e ammettendo che possa essere rifornito sulla nave non può fare piu di 500-600nm (ho preso ad esempio un elicottero Sikorsky SH-3D Seaking), allora se uno sta male davvero e ha bisogno di raggiungere un posto di soccorso avanzato entro diciamo 24 ore è spacciato?
Anche se il capitano invertisse subito la rotta non farebbe tanta strada considerando che siamo in un tratto di 5 giorni di navigazione. L'unica cosa che mi viene in mente è che nell Atlantico ci sono sempre un bel po di navi militari magari con un po di fortuna c'è una portaerei o una portaelicotteri a distanza ravvicinata e li gli ospedali non hanno nulla da invidiare a quelli a terra.
Che ne pensate unochenaviga o bridge sono tutte supposizioni le mie o c'è qualche fondo di verità?
ciao
 
Dr Pianale , tanti auguri di rapida guarigione alla tua mamma !
Sono contenta che ha avuto almeno l'aiuto e la compressione della Costa !
Buona continuazione di crociera , un saluto .
E se fosse un anziano solo a Tunisi , o in altro scalo , non italiano ?
Penso anch'io come essepi che il medico di bordo avrebbe dovuto andare di corsa al Pronto soccorso per assistere il cliente Costa .

Il medico di bordo si chiama appunto "di bordo" perchè è medico della nave e opera solo ed esclusivamente a bordo per conto dell'armatore (nota dell'armatore e non della compagnia); non ha nessun diritto di operare a terra (all'estero sarebbe addirittura esercizio illegale della professione medica - un amico ha salvato la vita a una donna negli USA ma nn può più entrare in territorio americano perchè condannato -), se lo avesse fatto sarebbe stato un favore personale e avrebbe abbandonato il suo posto di lavoro con conseguente licenziamento
 
Top