• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

approvvigionamento acqua navi e servizi tg

Veronique

New member
Ciao,
qualche giorno fa, al tg, hanno parlato del fatto che interi quartieri della città di Palermo sono senza acqua.
Nello stesso servizio hanno detto, sia i giornalisti, che i cittadini che è dovuto al fatto che l'acqua viene utilizzata per l'approvvigionamento delle navi da crociera in porto(unitamente al periodo siccitoso).

E' vero?
come funziona?

Grazie !!!
 
Ciao,
qualche giorno fa, al tg, hanno parlato del fatto che interi quartieri della città di Palermo sono senza acqua.
Nello stesso servizio hanno detto, sia i giornalisti, che i cittadini che è dovuto al fatto che l'acqua viene utilizzata per l'approvvigionamento delle navi da crociera in porto(unitamente al periodo siccitoso).

E' vero?
come funziona?

Grazie !!!

Potrebbe anche essere; non possiamo saperlo per certo. I responsabili della distribuzione dell'acqua dovrebbero privilegiare i cittadini e non le navi, che tutto sommato posono produrla autonomamente per i vari servizi di bordo.
 
Potrebbe anche essere; non possiamo saperlo per certo. I responsabili della distribuzione dell'acqua dovrebbero privilegiare i cittadini e non le navi, che tutto sommato posono produrla autonomamente per i vari servizi di bordo.

ah ok, infatti la mia domanda era proprio perchè pensavo che le navi fossero "autonome" nella dasalinizzazione etc...
 
Sono autonome, ma a volte possono aver la necessità, per vari motivi, di reintegrare le scorte con le forniture da terra.
 
Si ma di che acqua si approvigionano? Questo non lo sappiamo....
Potrebbero dare acqua non potabile che a bordo poi finiscono di potabilizzare (acqua grezza) che comunque non potrebbe essere immessa ad uso domestico. Sicuramente alle navi conviene di più un acqua grezza e dolce rispetto ad una salata
 
Si ma di che acqua si approvigionano? Questo non lo sappiamo....
Potrebbero dare acqua non potabile che a bordo poi finiscono di potabilizzare (acqua grezza) che comunque non potrebbe essere immessa ad uso domestico. Sicuramente alle navi conviene di più un acqua grezza e dolce rispetto ad una salata

nel servizio lasciavano intendere si trattasse di acqua potabile, dell' acquedotto...
 
Potrebbe ma non lo sappiamo...
Però la notizia va data.... per fare clamore, far parlare etc etc


Anche qui non c'è acqua, le aiuole sono belle verdi però..... eppure le innaffiano con potabile...

Tutti noi nelle nostre case sciacquoniamo con acqua potabile (abbiamo un bel genio).... il punto è che.... non è colpa delle navi, delle aiuole o degli autolavaggi....
È la nostra mente che deve cambiare, le nostre abitudini e convinzioni.... ci stiamo desertificando..... i mari aumentano sempre di più la loro acqua....ma aspettiamo sempre la pioggia.....
Forse dovremmo imparare di più dalla tecnica di bordo...
 
era acqua potabilissima. si è trattato di un problema di pressione insufficiente nei quartieri vicino al porto , dovuto al fatto che nella stessa unità di ore di tempo diurno sono state approvviggionare più navi. Bastava essere più accorti nel "turno" di fornitura e nessuno avrebbe avuto problemi, dei miei concittadini.
 
Si ma di che acqua si approvigionano? Questo non lo sappiamo....
Potrebbero dare acqua non potabile che a bordo poi finiscono di potabilizzare (acqua grezza) che comunque non potrebbe essere immessa ad uso domestico. Sicuramente alle navi conviene di più un acqua grezza e dolce rispetto ad una salata

Ho assistito a bordo di Magnifica ad una conferenza molto interessante. Sì parlava del dietro le quinte in nave, dei suoi sistemi di smaltimento, di desanilizzazione acque, e tanto altro...
Tutto attraverso video o scansioni di foto, proiettate in teatro. Ci è stato spiegato che le navi sono totalmente autonome per quanto riguarda la parte idrica, ad alcune nostre domande specifiche, ci è stato risposto che dove lo consentono gli scali, viene effettuata la carica di acqua potabile. Accade molto più spesso di quanto si pensi.
Questo non lo sapevo ero convinta si trattasse sempre di acqua desalinizzata.
 
Ultima modifica:
era acqua potabilissima. si è trattato di un problema di pressione insufficiente nei quartieri vicino al porto , dovuto al fatto che nella stessa unità di ore di tempo diurno sono state approvviggionare più navi. Bastava essere più accorti nel "turno" di fornitura e nessuno avrebbe avuto problemi, dei miei concittadini.

Bastano poche navi per una così dastrica riduzione?

Ho assistito a bordo di Magnifica ad una conferenza molto interessante. Sì parlava del dietro le quinte in nave, dei suoi sistemi di smaltimento, di desanilizzazione acque, e tanto altro...
Tutto attraverso video o scansioni di foto, proiettate in teatro. Ci è stato spiegato che le navi sono totalmente autonome per quanto riguarda la parte idrica, ad alcune nostre domande specifiche, ci è stato risposto che dove lo consentono gli scali, viene effettuata la carica di acqua potabile. Accade molto più spesso di quanto si pensi.
Questo non lo sapevo ero convinta di trattasse sempre di acqua desalinizzata.

Vero, ma si deve contare il fattore economico.... desalinizzare costa energia (carburante) manutenzioni etc etc etc, quindi è preferibile acquistare acqua dolce
 
Esatto!! Infatti tra le altre argomentazioni è stato interessante capire, come tutto a bordo di una nave viene preso in considerazione! È un piccolo pianeta e deve considerare tutto per una buona navigazione, anche il rispetto e soprattutto il rispetto dell' ambiente.

Si fa presto a parlare....bisognerebbe assistere un po' di più a queste conferenze...si capirebbero tante cose.
Naturalmente lo dico per chi come me, non è adetta ai lavori, ma solo e semplicemente una crocierista.
 
Esatto!! Infatti tra le altre argomentazioni è stato interessante capire, come tutto a bordo di una nave viene preso in considerazione! È un piccolo pianeta e deve considerare tutto per una buona navigazione, anche il rispetto e soprattutto il rispetto dell' ambiente.

Si fa presto a parlare....bisognerebbe assistere un po' di più a queste conferenze...si capirebbero tante cose.
Naturalmente lo dico per chi come me, non è adetta ai lavori, ma solo e semplicemente una crocierista.

Difatti ho esordito dicendo che "parlo da ignorante" ;)

Mi chiedo da diverso tempo, essendo che tutte le estati siamo sempre nella stessa situazione siccità, come mai non ci siano impianti di desalinizzazione di acqua del mare...cavolo siamo circondati x 3 lati dal mare.....avoja ad averne di acqua... probabilmente costa troppo(immagino).
 
Difatti ho esordito dicendo che "parlo da ignorante" ;)

Mi chiedo da diverso tempo, essendo che tutte le estati siamo sempre nella stessa situazione siccità, come mai non ci siano impianti di desalinizzazione di acqua del mare...cavolo siamo circondati x 3 lati dal mare.....avoja ad averne di acqua... probabilmente costa troppo(immagino).
La pioggia è gratis
 
Per il caso Palermo, hanno dato "la colpa" ad una cisterna, che caricava per la vicina Ustica. Hanno ridimensionato il discorso navi da crociera.

Inviato dal mio ASUS_Z016S utilizzando Tapatalk
 
Per il caso Palermo, hanno dato "la colpa" ad una cisterna, che caricava per la vicina Ustica. Hanno ridimensionato il discorso navi da crociera.

Inviato dal mio ASUS_Z016S utilizzando Tapatalk

Poi, da qualche parte, credo si sia parlato di un guasto al sistema idrico ...
Ah, sempre colpa delle navi!!!
 
Poi, da qualche parte, credo si sia parlato di un guasto al sistema idrico ...
Ah, sempre colpa delle navi!!!

Si, la stessa AMAP ha poi rilasciato una dichiarazione rispetto ad un guasto nei sistemi a pressione degli impianti di erogazione. Devo ritrovare il trafiletto...


Sent from Winter Palace
 
Quello che non mi è piaciuto è la scelta della ditta di trovare un capro espiatorio nelle navi da crociera, in realtà c'era stato un guasto e da li è conseguita la riduzione della fornitura di acqua..

Non voglio dire che il guasto sia colpa della ditta (entriamo in un discorso lungo) ma non sparare sul primo bersaglio a disposizione, non è corretto..

Già mi immagino i futuri comitati ''No navi'' che parleranno di assorbimento di acqua ed inquinamento del porto, magari dimenticando che le polveri sottili emesse dalle navi non sono molte e che l'acqua prelevata non è assolutamente in grado di giustificare un problema simile..

Io credo che un dirigente, se dirige, oltre allo stipendio si deve prendere le proprie responsabilità e non puntare il dito su altri, se lo fa andrebbe licenziato..

Un saluto (amaro)
Manlio
 
Condivido Manlio.

Si assiste spesso, molto spesso a notizie falsate ad uso e consumo non consoni ad appurare la realtà dei fatti.
Lo vediamo tutti i giorni in più campi...


Un saluto.
 
Top