E quella della nave costruita per la prima volta nel 2002? Poi ci sarà stata una seconda, una terza......

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
E quella della nave costruita per la prima volta nel 2002? Poi ci sarà stata una seconda, una terza......
...in collaborazione con Lego e Meccano, ovviamente.E quella della nave costruita per la prima volta nel 2002? Poi ci sarà stata una seconda, una terza......
Ma si: "prevista una giornata ferma in mare", "la prima costruzione nel 2002" Svarioni che fanno il paio con la "gigantesca nave da crociera ferma rimasta ferma"E quella della nave costruita per la prima volta nel 2002? Poi ci sarà stata una seconda, una terza......
Il problema fondamentale è il sensazionalismo, i social e i maledetti like.Ora, io sarò anche monocorde, ma anche questo è frutto della maleducazione dilagante.
Le persone educate venivano addestrate da sempre a praticare quello che i britannici chiamano undestatement: ridurre, mitigare, contenere, non dare eccessivo rilievo.
Oggi al contrario si fa sensazionalismo a tutti i costi, anche - soprattutto - quando di sensazionale non c'è proprio nulla. Ma la normalità non fa notizia, il sensazionalismo sì.
Questo vale per la (pessima) stampa, ma ancor più per i social.
Se qualcuno da bordo avesse scritto: "la nave ha un problema elettrico in via di risoluzione, sui ponti esterni il clima è gradevole, siamo ben assistiti, ci hanno servito la cena e stiamo tutti bene" (che è l'ALTRO modo di descrivere esattamente lo stesso evento). Che risonanza avrebbe avuto? Zero.
Ma se invece scrive di essere protagonista di un evento catastrofico (così si sente anche importante) e che a bordo c'è l'apocalisse... Giù un milione di like, ripresa su giornali e telegiornali, tutti ne parlano...
In effetti quando qualche giorno fa avevo sentito al tg dell'avaria della MSC, la prima reazione era stata di fastidio: ma è notizia di rilevanza tale da dircelo al telegiornale nazionale?! Il tg si sta abbassando al livello dei social...
Agli appassionati come noi forse potrà anche interessare (e per questo ci sono i siti specializzati), ma a tutto il resto del mondo anche no! Il tg dovrebbe servire a dare notizie di rilievo e interesse generale, a fare informazione quando le notizie sono davvero notizie. Non a fare da cassa di risonanza all'idiozia social.
Di fronte alla cattiva informazione l'antidoto è fare una tara grande come una casa, e forse ci si avvicina alla dimensione reale dei fatti.
In realtà anche quando pensi che corri in autostrada magari ignorando che il parabrezza è solo incollato o che il "ragazzetto" del meccanico non ha stretto bene il braccetto dello sterzo. ( Cose accadute a me...ma è andata molto bene)Quando si vola a 9000/12000 metri, con un minimo spessore di lamiera di alluminio o di materiale composito che ti separa dall'esterno con 50 gradi sottozero un pensierino non si fa?
Appunto, che poi bisognerebbe fare. un sacco di considerazioni nel caso della nave in avaria in condizioni diverse.....se uno pensa a quello che può succedere, non si muove da casa, percio' ognuno ha il suo destino.
Per me non è accettabile dare sulla stampa nazionale una notizia che non lo è.Sulla rilevanza della notizia sui tg beh ormai come anche tutti i telegiornali cercano solo audience, e cavolo, 8500 persone bloccate in mare fan notizia, poco conta fossero coccolate con aria condizionata piscine bar e chi più ne ha più ne metta, e' pur sempre un odissea
(...)
Del resto l'illuminazione principale e i servizi li han ripristinati in giusto un paio d'ore.
Resta il fatto che da quando i giornali e i tg son diventati un estensione delle versioni web e dei social sono ormai tutti un titolone clickbait spesso addirittura quasi smentiti dal servizio/articolo sottostante.
e forse e' sfuggito che nel mio post le ho fatte.Appunto, che poi bisognerebbe fare. un sacco di considerazioni nel caso della nave in avaria in condizioni diverse.
concordo, ormai la stampa e l'informazione in generale cerca solo il sensazionalismo a tutti i costi, la realtà della notizia e' giusto un contorno per fare audience per acchiappare click come fanno sui social per i like.Per me non è accettabile dare sulla stampa nazionale una notizia che non lo è.
I siti specializzati erano sul pezzo in tempo reale dalla mattina precedente.
Il Tg5 l'ha data la mattina dopo, a nave già ripartita da Napoli senza danni per nessuno. E allora che notizia è?!
Gli unici interessati (coinvolti e appassionati) lo sapevano già; a tutto il resto del Paese interessava niente. E il fatto non era di rilevanza tale da doverne informare a livello nazionale, per giunta fuori tempo massimo.
E allora perché l'hanno data? Perché i social stavano facendo un Cancan.
Se la stampa accreditata va dietro ai social, invece che a notizie reali e verificate, i risultati sono l'abbassamento evidente del livello di informazione e perdita di credibilità.
Verissimo, io personalmente me ne sbatto, e la ricerca di sensazionalismo che ormai accumuna la stampa ai social credo sia anche il motivo per cui le vere motivazioni non trapelano, verrebbero inevitabilmente ingigantite e strumentalizzate solo per cercare di far notizia, ovvero acchiappare click.....se uno pensa a quello che può succedere, non si muove da casa, percio' ognuno ha il suo destino.
e forse e' sfuggito che nel mio post le ho fatte.
Secondo me si son mossi in maniera proattiva.
Son subito partiti dei rimorchiatori di cui non c'e' stata necessità ma fossero serviti erano li.
Poi ci han messo effettivamente parecchio tempo a ripristinare, ma visto le ottime condizioni meteo magari come ho già detto l'han fatto "apposta" han preferito sistemare come si deve piuttosto che ripartire in "emergenza"
Ed in effetti a parte lo scalo e mezzo saltato la nave prosegue il suo giro come nulla fosse successo.
Non mi riferivo a questo.
Mi riferivo all'intervento di Cero80 quando dice che la situazione sarebbe stata diversa se il black out si fosse verificato il giovedì quando incontrarono la perturbazione.@Rodolfo a cosa ti riferivi mi fai diventare ancor più curioso del mio solito![]()
Sono opinioni e percezioni individualiQuando si vola a 9000/12000 metri, con un minimo spessore di lamiera di alluminio o di materiale composito che ti separa dall'esterno con 50 gradi sottozero un pensierino non si fa?