La girobussola è uno strumento, che contrariamente alla bussola, indica il nord vero e non il nord magnetico. Il suo funzionamento è elettrico e consta di una girobussola madre e di n ripetitrici della girobussola. Il posizionamento della girbussola madre è abitualmente situato in uno dei punti più bassi e centrali della scafo, sotto la linea di galleggiamento e al centro di carena, per smorzare al massimo le accelerazioni dovute soprattutto ai moti di rollio, beccheggio e imbardata. La girobussola madre, su grandi navi può essere anche più di una, ed è collegata via cavo con le varie ripetitrici che trovano installazione dove ritenuto necessario; timoneria, alette di plancia, sala nautica, stazione governo emergenza, sala macchine. Obbligatoriamente la nave deve essere dotata di almeno altre due bussole magnetiche; quella di governo principale e quella normale. Quella principale è situata sul ponte di comando sulla linea di simmetria della nave e deve essere perfettamente visibile al timoniere. Quella normale deve essere situata sul ponte libero scoperto più vicino al ponte di comando, e deve spaziare il più possibile su tutti i 360°, senza interferenze di alberi, attrezzature, sovrastrutture per rendere i rilevamenti possibili su tutto il giro d'orizzonte. La bussola magnetica normale, può rendere non obbligatoria quella di governo principale, qualora con un sistema di riflessione a specchi possa essere letta sul ponte di comando dal timoniere.
Particolare attenzione deve essere riservata al posizionamento di materiale ferroso, linee elettriche, cavi in prossimità delle bussole magnetiche per non alterarne la corretta lettura. Molte volte sulle unità più piccole si può notare sulla tuga del ponte di comando la bussola normale di rilevamento, con le due sfere di metallo, una rossa e una verde, sul fianco del contenitore della bussola, che servono, mediante piccoli spostamenti lineari, ad apportare la dovuta correzione, compensazione, alle interferenze causate dai ferri e dalle correnti elettriche di bordo.
La più usata a bordo è comunque sempre la girobussola, anche perchè viene asservita a tutta la strumentazione complementare a bordo della nave.