• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Cantieri Aker Yards

Re: Cantieri Aker Yards

Ecco risolto, in parte, il problema dei cantieri in mano "straniera". Saremmo stati anche noi in grado di farlo, in Italia?

08 novembre 2008

Investiti 110 milioni: il 33,3% di Stx France in mano al governo

Il presidente Nicolas Sarkozy mette le mani sulla divisione francese di Stx: è pari a 110 milioni di euro l’investimento che il governo d’Oltralpe ha messo in piedi per salire al 33,3% nell’azionariato di quelli che una volta erano i “Chantiers de l’Atlantique” e che, passaggio dopo passaggio, erano finiti in mano al gruppo coreano Stx. Insieme al 33% delle azioni, il governo francese si assicura almeno due rappresentanti nel board of directors e, soprattutto, blinda il destino degli stabilimenti scongiurando il rischio, paventato da più parti, di uno svuotamento delle attività sul suolo europeo con la delocalizzazione in Asia.

Con l’operazione conclusa ieri si chiude un cerchio per la cantieristica francese: una volta controllati da Alstom, i cantieri francesi sono prima sbarcati in Borsa, hanno poi subito un crollo delle quotazioni, quindi sono stati scalati dal gruppo finlandese Aker e infine, con l’inglobamento della stessa Aker in Stx, sono finiti in mani coreane. Ora la cantieristica - in perfetta sintonia con lo spirito del tempo post-crisi finanziaria che impone la riscoperta dello Stato pesante - torna in parte sotto l’ombrello del governo.

L’obiettivo di Sarkozy è chiaro: come dichiarato lo scorso giugno il governo non vuole che la Francia perda posti di lavoro in questo comparto a favore dell’Asia e, per evitare questo destino, la strada migliore individuata è quella dell’intervento del governo. D’altronde era stato proprio Sarkozy a rassicurare gli operai lo scorso settembre, riuniti in cantiere a bordo della Msc Fantasia in costruzione a Saint-Nazaire: le attività di cantieristica sono strategiche per lo Stato. Che tradotto signifia, non permetteremo che i coreani di Stx svuotino questi stabilimenti, portandosi via in Asia il know how necessario a costruire là, in Corea, le navi da crociera che per ora, ma sembra solo una questione di tempo, solo gli europei sono capaci di costruire.

Quello del governo è un intervento significativo: sinora l’investimento è stato di 110 milioni di euro ma, entro il 2012, lo Stato si dice pronto a tirare fuori altri 83,3 milioni. Le azioni di Stx confluiranno, non appena sarà creato, nel fondo sovrano la cui creazione è stata annunciata - come una delle misure più efficaci contro la crisi finanziaria a sostegno dell’industria - dallo stesso presidente Nicolas Sarkozy alcune settimane fa.

Dopo questa operazione l’azionariato di Stx France è così definito: il 50,1% resta in mano a Stx Europe (ne possedeva il 75%), lo Stato sale al 33,3% e Alstom, che in ultima battuta aveva il 25%, scende sino al 16,6%.

Secondo gruppo cantieristico europeo dietro l’italiana Fincantieri nel mercato delle crociere, Stx Europe (da poco tempo è stata abbandonata la vecchia denominazione Aker) fornisce attraverso la sua divisione francese le navi alla flotta di Gianluigi Aponte: dal 2003 ad oggi i Chantiers de l’Atlantique hanno avuto in ordine da Msc Crociere 10 navi, con un investimento di 5,5 miliardi: l’ultimo doppio ordine annunciato a settembre assicura lavoro sino al 2012. Un risultato importante in un momento di stretta creditizia che potrebbe portare alcune compagnie alla decisione di congelare l’espansione della flotta, strada già annunciata per alcuni brand americani di Carnival. Sarà forse per questo che, accanto alle navi da crociera, si parla ora della necessità, per gli stabilimenti francesi, di rivitalizzare altre storiche attività, come quella militare e i traghetti.

Samuele Cafasso

(da Informare)
 
Re: Cantieri Aker Yards

Ciao Rodolfo.

Io credo che anche l´Italia si comporterebbe come la Francia davanti ad un pericolo cosí importante, almeno lo spero.
Complimenti al presidente della Francia.
Speriamo che sta crisi passi veloce, prezzi del petroleo e credo anche dell´acciaio é sceso e sono due componenti importanti per il mondo delle crociere funzioni.

Un saluto.
 
Top