il_Generale_71 ha detto:
A differenza dell'inglese ritengo che in italiano il termine appropriato sia Comandante.
Capitano è infatti riferito ad altri ufficiali, ad es. Capitano di macchina.
Dico bene o sbaglio??? Chi può confermare la mia tesi?
Giustissimo,
Comandante è il grado che ha a bordo, il suo titolo professionale è Capitano di Lungo Corso conseguito con il diploma dell'Istituto Tecnico Nautico settore coperta, dopo aver effettuato 4 anni di navigazione di cui 1 fuori dagli stretti. e aver sostenuto due esami in capitaneria.
Gli altri ufficiali 1° e 2° e 3° hanno il titolo di Aspirante Capitano di Lungo Corso per conseguire il quale devono avere il diploma del nautico settore di coperta, 18 mesi di navigazione e superato l'esame relativo in capitaneria. Il tutto detto in maniera molto elementare, visto i numerosi corsi (Radar,sicurezza,GMDSS ........e chi più ne ha ne metta) che devono seguire durante la loro carriera, oltretutto obbligatori per poter imbarcare.
Ne settore macchina gli stessi titoli, il Capitano di macchina ha a bordo il grado di Direttore di Macchina, a seguire 1,2,3 e allievo ufficiale.
Dimenticavo l'allievo ufficiale è semplicemente diplomato all'Istituto Nautico e dovrà navigare 18 mesi prima di sostenere l'esame di patentino che gli permetterà di di imbarcazre in qualità di ufficiale.
Tenete presente che molte compagnie preferiscono avere fra i loro ufficiali solo coloro i quali hanno la patente di Capitano di lungo corso.
Quando la nave passeggeri ha una stazza compresa fra le 15.000 e le 20.000 tonnellate e ha un velocità superiore ai 25 nodi deve essere comandata da un Capitano Superiore di Lungo Corso, il quale è un Capitano di Lungo Corso con 10 anni di navigazione da quando ha conseguito la patente con almeno tre anni di comando di navi non inferiori alle 3000 tonnellate di stazza lorda.
Ciao