• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Capitano o Comandante?

il_Generale_71

Fondatore & Forum Master
A differenza dell'inglese ritengo che in italiano il termine appropriato sia Comandante.
Capitano è infatti riferito ad altri ufficiali, ad es. Capitano di macchina.
Dico bene o sbaglio??? Chi può confermare la mia tesi?
 
Re: Capitano o Comandante?

il_Generale_71 ha detto:
A differenza dell'inglese ritengo che in italiano il termine appropriato sia Comandante.
Capitano è infatti riferito ad altri ufficiali, ad es. Capitano di macchina.
Dico bene o sbaglio??? Chi può confermare la mia tesi?
Bel quesito!!! :wink: Sinceramente direi Comandante
 
Ogni compagnia si diletta a "scimmiottare" gradi militari.
I Comandanti Costa indossano le insegne di grado simili a quelle di un "Capitano di Vascello" della Marina Militare Italiana.
 
capitano

capitano

Il Generale 71 ha sicuramente ragione. .. . .pero' in love boat non c'era il Capitano Stubing? :shock:
 
Re: Capitano o Comandante?

il_Generale_71 ha detto:
A differenza dell'inglese ritengo che in italiano il termine appropriato sia Comandante.
Capitano è infatti riferito ad altri ufficiali, ad es. Capitano di macchina.
Dico bene o sbaglio??? Chi può confermare la mia tesi?
Giustissimo,
Comandante è il grado che ha a bordo, il suo titolo professionale è Capitano di Lungo Corso conseguito con il diploma dell'Istituto Tecnico Nautico settore coperta, dopo aver effettuato 4 anni di navigazione di cui 1 fuori dagli stretti. e aver sostenuto due esami in capitaneria.
Gli altri ufficiali 1° e 2° e 3° hanno il titolo di Aspirante Capitano di Lungo Corso per conseguire il quale devono avere il diploma del nautico settore di coperta, 18 mesi di navigazione e superato l'esame relativo in capitaneria. Il tutto detto in maniera molto elementare, visto i numerosi corsi (Radar,sicurezza,GMDSS ........e chi più ne ha ne metta) che devono seguire durante la loro carriera, oltretutto obbligatori per poter imbarcare.
Ne settore macchina gli stessi titoli, il Capitano di macchina ha a bordo il grado di Direttore di Macchina, a seguire 1,2,3 e allievo ufficiale.
Dimenticavo l'allievo ufficiale è semplicemente diplomato all'Istituto Nautico e dovrà navigare 18 mesi prima di sostenere l'esame di patentino che gli permetterà di di imbarcazre in qualità di ufficiale.
Tenete presente che molte compagnie preferiscono avere fra i loro ufficiali solo coloro i quali hanno la patente di Capitano di lungo corso.
Quando la nave passeggeri ha una stazza compresa fra le 15.000 e le 20.000 tonnellate e ha un velocità superiore ai 25 nodi deve essere comandata da un Capitano Superiore di Lungo Corso, il quale è un Capitano di Lungo Corso con 10 anni di navigazione da quando ha conseguito la patente con almeno tre anni di comando di navi non inferiori alle 3000 tonnellate di stazza lorda.
Ciao
 
Re: Capitano o Comandante?

andre ha detto:
il_Generale_71 ha detto:
A differenza dell'inglese ritengo che in italiano il termine appropriato sia Comandante.
Capitano è infatti riferito ad altri ufficiali, ad es. Capitano di macchina.
Dico bene o sbaglio??? Chi può confermare la mia tesi?
Giustissimo,
Comandante è il grado che ha a bordo, il suo titolo professionale è Capitano di Lungo Corso conseguito con il diploma dell'Istituto Tecnico Nautico settore coperta, dopo aver effettuato 4 anni di navigazione di cui 1 fuori dagli stretti. e aver sostenuto due esami in capitaneria.
Gli altri ufficiali 1° e 2° e 3° hanno il titolo di Aspirante Capitano di Lungo Corso per conseguire il quale devono avere il diploma del nautico settore di coperta, 18 mesi di navigazione e superato l'esame relativo in capitaneria. Il tutto detto in maniera molto elementare, visto i numerosi corsi (Radar,sicurezza,GMDSS ........e chi più ne ha ne metta) che devono seguire durante la loro carriera, oltretutto obbligatori per poter imbarcare.
Ne settore macchina gli stessi titoli, il Capitano di macchina ha a bordo il grado di Direttore di Macchina, a seguire 1,2,3 e allievo ufficiale.
Dimenticavo l'allievo ufficiale è semplicemente diplomato all'Istituto Nautico e dovrà navigare 18 mesi prima di sostenere l'esame di patentino che gli permetterà di di imbarcazre in qualità di ufficiale.
Tenete presente che molte compagnie preferiscono avere fra i loro ufficiali solo coloro i quali hanno la patente di Capitano di lungo corso.
Quando la nave passeggeri ha una stazza compresa fra le 15.000 e le 20.000 tonnellate e ha un velocità superiore ai 25 nodi deve essere comandata da un Capitano Superiore di Lungo Corso, il quale è un Capitano di Lungo Corso con 10 anni di navigazione da quando ha conseguito la patente con almeno tre anni di comando di navi non inferiori alle 3000 tonnellate di stazza lorda.
Ciao


allora.piccole modifiche, ........ il primo ufficiale deve avere il titolo di capitano di lungo corso altrimenti non puo' essere titolare della certificazione per ricoprire tale posizione.
La certificazione che permette il comando la si ottiene dopo un anno da primo ufficiale, poi la compagnia decide o meno l'assegnazione del comando

Il titolo capitano superiore di lungo corso non esiste piu'..... peccato
 
Re: Capitano o Comandante?

I gradi della Marina Militare sono uguali a quelli associati agli utenti del forum, ad esempio:

UFFICIALI
1)UFFICIALI INFERIORI (Guardiamarina - Sottotenante di Vascello - Tenente di Vascello) l'appellativo è Signor+Cognome
2)UFFICIALI SUPERIORI (Capitano di Corvetta - Capitano di Fregata - Capitano di Vascello) l'appellativo è Comandante + Cognome
3)AMMIRAGLI (Contrammiraglio - Ammiraglio di Divisione - Ammiraglio di Squadra) l'appellativo è Ammiraglio+Cognome

SOTTUFFICIALI
1)SERGENTI (Sergente)appellativo Sergente+Cognome (Secondo Capo) appellativo Capo+Cognome
2)MARESCIALLI (Capo di 3^ Classe- Capo di 2^ Classe- Capo di 1^ Classe) appellativo Capo+Cognome (1°Maresciallo -Luogotenente) appellativo Maresciallo+Cognome

Inoltre, oltre agli ufficiali superiori che ricevono normalmente l'appellativo di Comandante anche se nn ricoprono un incarico di comando. L'appellativo "Comandante" viene attribuito a chiunque assuma il comando di un ente o di un'Unità Navale. ad es i Comandanti dei Rimorchiatori militari, che normalmente sono Sottufficiali vengono comunque chiamati Comandante. Idem per chi ricopre l'incarico di Direttore di Macchine o di Commissario di bordo.

Credo che ci siano molte differenze tra la Marina Militare e Mercantile.
 
Capitano o Comandante???

Capitano o Comandante???

Come da titolo si parla di Comandante o di Capitano?
Io ho sempre pensato al Comandante, ma lo scorso Agosto, su MSC Splendida era quasi una consuetudine parlare di Capitano. Ed allora chi conosce le origini e qual'è il modo più giusto di rivolgersi a chi governa la nave?
 
Comandante !!!! Capitano credo venga piú usato per la marina di guerra. Comunque il Comandante é un Capitano di lungo corso, anche se mi sembra non si usa piú.
Invece in Inglese ed in Germania si usa piú Capitan.
Comunque...aspettiamo Rodolfo.

Un saluto.
 
Comandante Loredana. E' un Capitano come altri Ufficiali a bordo che sono in possesso di pari titolo, ma lui solo ha il Comando della nave. Ci deve essere un argomento dedicato; lo cerco. Ciao.
 
Non ti sbagliavi Tano nel dire: aspettiamo Rodolfo :-)
Avevo provato a cercare un pò in giro ma senza successo... quando trovi mi dai il link? (O unisci l'argomento) Mi piacerebbe leggere di più sull'argomento ;-)
 
:DCiao ho navigato un po' in rete e secondo me sono semplicemente sinonimi forse Capitano ha un uso più militare:D

Ma se ho appena postato la spiegazione della differenza. Non è un sinonimo. Anche un Primo Ufficiale è un Capitano, ma può non diventare mai un Comandante; e questa è la prassi più diffusa. Se indistintamente tutti gli Ufficiali con il titolo di Capitano di Lungo Corso diventassero Comandanti, non basterebbero le navi in circolazione.

Loredana ti allego il link dell'argomento dove se ne parla. (ma ci deve essere anche dell'altro).

http://forum.crocieristi.it/showthr...ante?highlight=differenza+comandante+capitano
 
beh sarai stato piu' bravo a cercare ciao !:D


ps su dizionario dei sinonimi e contrari li da come sinonimi.
 
Ultima modifica:
Top