• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Capitano o Comandante?

come gia' detto in discussioni precedenti,in marina militare anche un sottuficiale tipo capo di 3^ di 2^ o di 1^classe se sono al comando di un'unita' per quanto piccola è chiamato comandante.
 
come gia' detto in discussioni precedenti,in marina militare anche un sottuficiale tipo capo di 3^ di 2^ o di 1^classe se sono al comando di un'unita' per quanto piccola è chiamato comandante.

confermo, il comandante è colui che comanda una unità ( che sia navale o terreste ) a prescindere dal grado
nell'esercito e in aeronatica anche un tenente può essere comandante di plotone, mentre per comandare stormi il grado minimo necessario per essere comandante è quello di tenente colonello.
 
Il discorso sulla distinzione tra Comandante e Capitano, per quanto riguarda le navi, credo meriti un accenno in più in merito alla nuova legislazione, che avevamo già citato con Adriatic tempo fa.

Un tempo fino al gennaio 2008, e per ora questa credo sia ancora la fotografia a bordo delle navi passeggeri che frequentiamo, è quella descritta poco sopra nei precedenti post.

In breve fino a quel momento un diplomato ad un Istituto Tecnico Nautico, poteva imbarcare a bordo di una nave come Allievo Capitano di Lungo Corso: dopo 18 mesi effettivi di navigazione dava un esame presso una Capitaneria di Porto/Direzione Marittima ed acquisiva, in caso positivo, il titolo di Aspirante Capitano di Lungo Corso con possibilità di essere inquadrato come terzo o secondo Ufficiale. Dopo altri 30 mesi di navigazione effettiva, quindi 48 mesi complessivi, altro esame e conseguimento del titolo di Capitano di Lungo Corso.

A questo punto tutti gli Ufficiali a bordo che hanno portato a termine questo percorso, sono Capitani, come titolo professionale, a tutti gli effetti, con espletamento del ruolo di Primo Ufficiale così come in genere richiesto dall?armatore. E qui si ferma la progressione professionale di ciascuno fino a che per volontà e per scelta dell'Armatore, non viene individuato un Capitano tra tutti che viene nominato Comandante; un Capitano Comandante.

Ora dal gennaio 2008, con l'entrata in vigore del Decreto Bianchi, scompare il titolo di Capitano, che diventa per step progressivi, e tempi diversi e più ristretti, Ufficiale alla Navigazione fino alla mansione di Primo Ufficiale. Quindi in pratica non ci sarà più il "conflitto" di titoli, Capitano o Comandante? ma esisterà solo un Ufficiale alla Navigazione Comandante.

Da notare che non serve più, per accedere alla carriera di bordo, il diploma di Perito Nautico, ma basterà quello di Ragioniere, Geometra, diploma scientifico .............
 
Grazie Rodolfo, esaustivo come sempre!!!
Piccola notazione: dal momento che non serve il titolo di Perito Nautico... ho speranza di cambiare professione... :lol: :lol: :lol:
 
Faccio un po´di polemica, probabilmente ora é piú prattico, ma era bello e tradizionale sentire ...Capitano di lungo corso.
Adesso é un....Ufficiale alla navigazione, semplice e che non da quella importanza al nome.

Un saluto.
 
indubbiamente tano era piu' bello come dici tu,poi anche il fatto che basta un diploma qualsiasi mi lascia perplesso. non so chiedo:basta anche il diploma in agraria??????????
 
Dalla Treccani, Comandante: titolo che viene dato a chi esplica un comando (indipendentemente dal grado); Capitano: chi è a capo, specialmente di un corpo armato... comunque sempre su questa enciclopedia per le navi mercantili è consigliato il titolo di Capitano.
Sulla mia patente nautica è scritto: Patente di abilitazione al comando di unità da diporto. Per il conseguimento di questa patente non viene richiesto alcun titolo di studio specifico, e ci mancherebbe altro, altrimenti sarebbe come dire che per guidare un camion o un pullman bisogna avere il diploma di perito meccanico, ma anche per conseguire il brevetto di pilota d'aereo non è richiesto alcun titolo specifico :)
 
Ultima modifica:
come gia' detto in discussioni precedenti,in marina militare anche un sottuficiale tipo capo di 3^ di 2^ o di 1^classe se sono al comando di un'unita' per quanto piccola è chiamato comandante.
Nella Marina Militare, gli ufficiali inferiori: tenente di vascello, sottotenente di vascello, guardiamarina... vengono chiamati : "signor" seguito dal loro cognome ed i sottufficiali semplicemente "capo" seguito dal cognome.
 
se il "capo" è al comando di un rimorchiatore di 30m. con una decina di persone di equipaggio penso sia doveroso anche per il rispetto chiamarlo comandante come il capo meccanico viene chiamato direttore non so se questo viene imposto o meno,se lui vuole lo si puo' chiamare anche per nome di battesimo,comunque quando la capitaneria mi accosta per un controllo mi chiama comandante e io chiamo comandante il capo che comanda la motovedetta con 2 marinai di equipaggio e un motoscafo di 6m.
Nella Marina Militare, gli ufficiali inferiori: tenente di vascello, sottotenente di vascello, guardiamarina... vengono chiamati : "signor" seguito dal loro cognome ed i sottufficiali semplicemente "capo" seguito dal cognome.
 
Ultima modifica:
L'esempio più reale l'ha fatto Toni; a un Sottotenente dell'Esercito mancano ancora due gradini per giungere al grado di Capitano, ciò nonostante, normalmente nell'ambito dell'organizzazione militare assume il titolo di Comandante nel momento in cui diventa il responsabile di un Plotone.

Quello che distingue il Comandante da un Capitano è proprio il fatto di assumere la responsabilità nel coordinare le azioni di uomini e l'impiego di mezzi e materiali a lui assegnati.

La preposizione al Comando della nave deriva, di norma, dall'atto negoziale di assunzione a quell'impiego da parte dell'Armatore. In alcuni casi la legge si sostituisce alla volontà dell'Armatore, per evitare che la nave possa rimanere senza comando.

In caso di indisponibilità al comando, a qualsiasi titolo, da parte del Comandante, lo stesso spetta agli Ufficiali di Coperta nell'ordine gerarchico, dal Primo Ufficiale, non sempre esiste la figura del Vice Comandante, fino al nostromo. Il nostromo, caso limite, può diventare temporaneamente, fino al raggiungimento del primo scalo, Comandante. E il comando lo potrebbe mantenere anche oltre, se nel porto di arrivo, l'Autorità Marittima del luogo o il Rappresentante Consolare, convalida tale ruolo fino a che non giungano nuove disposizioni da parte dell'Armatore.

Da questo esempio reale, previsto dal Codice di Navigazione Marittimo (ed Aereo), mi sembra definito il termine di Comandante in base alla funzione svolta in un determinato ambito, non solo navale.
 
Top