• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Carla C,l´ultima Americana.

  • Autore discussione Autore discussione tano
  • Data d'inizio Data d'inizio
Re: Carla C,l´ultima Americana.

tano ha detto:
Bravo Italian,questa si che é forte.La Carla l´ho cercata una vita dettagliata.Penso che era difficile,una nave sempre a San Juan.Per quello ho messo la mia.So che c´é sempre qualcuno che interessa.

Un saluto

No, in Italia era facile ottenere questi piani nave dettagliati, Carla Costa compreso: quasi tutte le agenzie di viaggi li avevano, specie quelli delle navi più vecchie. E Costa li ha stampati sino a Costa Victoria compresa. Solo Costa Playa era rimasta esclusa. Dopo, con Carnival, gli unici piani nave dettagliati che ho visto erano quelli pubblicati sui libri ufficiali delle navi, da Costa Atlantica in poi.

Non so comunque quanti italiani viaggiassero effettivamente sulla Carla Costa da San Juan ogni anno o che pacchetti offrisse Costa Crociere. Quando la nave ha lasciato la flotta avevo appena iniziato con le crociere, ed il primo epliant Costa che ho avuto in mano era el 1992, con la Carla già finita all'Epirotiki.

Avevo anche i depliant dell'Epirotiki dal 1992 al 1994 compreso, con la Carla come Pallas Athena, ma purtroppo si sono persi nel trasloco da Roma ad Orvieto nel 1997. Ricordo molto bene le foto della Pallas Athena, interni ed esterni. Uno stile decisamente elegante legato agli anni '80. I ponti e le aree pubbliche avevano assunto nomi greci: la cappella era stata mantenuta e dedicata a San Nicola. La piazzetta con la Gelateria era stata ribattezzata Piazzetta Romana. Il Grand Salon Sala Sirens. Purtroppo no ricordo i nomi delle altre aree.
 
Re: Carla C,l´ultima Americana.

Italian Cruiser ha detto:
[Non so comunque quanti italiani viaggiassero effettivamente sulla Carla Costa da San Juan ogni anno o che pacchetti offrisse Costa Crociere. Quando la nave ha lasciato la flotta avevo appena iniziato con le crociere, ed il primo epliant Costa che ho avuto in mano era el 1992, con la Carla già finita all'Epirotiki.

Ricordo che quando prenotai la crociera di capodanno ai caraibi sulla Costa Riviera, sul catalogo veniva offerta anche la crociera sulla Carla con partenza ovviamente da S.Juan e pernottamenti pre crociera all'hotel Contado. La spesa era simile e infatti sul volo per Miami eravamo equamente divisi tra i passeggeri di entrambe le navi. Io scelsi la Riviera perchè essendo appena sceso dall'Eugenio cercavo una nave simile e mi affascinava la ex Marconi!
 
Re: Carla C,l´ultima Americana.

conte_zio ha detto:
[quote="Italian Cruiser":99a69][Non so comunque quanti italiani viaggiassero effettivamente sulla Carla Costa da San Juan ogni anno o che pacchetti offrisse Costa Crociere. Quando la nave ha lasciato la flotta avevo appena iniziato con le crociere, ed il primo epliant Costa che ho avuto in mano era el 1992, con la Carla già finita all'Epirotiki.

Ricordo che quando prenotai la crociera di capodanno ai caraibi sulla Costa Riviera, sul catalogo veniva offerta anche la crociera sulla Carla con partenza ovviamente da S.Juan e pernottamenti pre crociera all'hotel Contado. La spesa era simile e infatti sul volo per Miami eravamo equamente divisi tra i passeggeri di entrambe le navi. Io scelsi la Riviera perchè essendo appena sceso dall'Eugenio cercavo una nave simile e mi affascinava la ex Marconi![/quote:99a69]

Mi sa che però hai trovato alla fine una nave che ricordava il suo passato di liner solo all'esterno. Internamente la Riviera era pubblicizzata su tutti i depliants come il trionfo dell'Italian Style anni '80. Persino nel depliant di Offshore del gruppo Alitalia, sebbene la Costa Riviera fosse appaiata nella stessa pagina di Costa Classica, veniva definita un "must" di eleganza. Evidentemente gli interni reggevano il paragone con la straordinaria eleganza di Costa Classica. Ed indubbiamente sino all'arrivo di Costa Marina, Riviera è stata l'unità più moderna, soprattutto come interni, della flotta Costa, in rapporto alla Carla Costa, all'Enrico ed all'Eugenio. L'Eugenio in buona parte conservava ancora negli anni '90 gli arredi originari degli anni '60. Ricordo ancora la forma retrò delle poltrone dei ristoranti, del Salone Ambra, del Bar Rendez Vous, e del Salone Opale. Ero uno stile di classe legato all'età d'oro dei transatlantici anni '60. Stile che tra parentesi strideva con gli interni eleganti ma molto più moderni del Grand Bar Piazza Italia e del Teatro La Scala. Riguardo a Carla Costa credo che con Epirotiki gli interni non fossero molto cambiati: uno stile elegante tipicamente italiano degli anni '80.
 
Re: Carla C,l´ultima Americana.

Italian Cruiser ha detto:
[quote="conte_zio
Mi sa che però hai trovato alla fine una nave che ricordava il suo passato di liner solo all'esterno. Internamente la Riviera era pubblicizzata su tutti i depliants come il trionfo dell'Italian Style anni '80. Persino nel depliant di Offshore del gruppo Alitalia, sebbene la Costa Riviera fosse appaiata nella stessa pagina di Costa Classica, veniva definita un "must" di eleganza. Evidentemente gli interni reggevano il paragone con la straordinaria eleganza di Costa Classica. Ed indubbiamente sino all'arrivo di Costa Marina, Riviera è stata l'unità più moderna, soprattutto come interni, della flotta Costa, in rapporto alla Carla Costa, all'Enrico ed all'Eugenio. L'Eugenio in buona parte conservava ancora negli anni '90 gli arredi originari degli anni '60. Ricordo ancora la forma retrò delle poltrone dei ristoranti, del Salone Ambra, del Bar Rendez Vous, e del Salone Opale. Ero uno stile di classe legato all'età d'oro dei transatlantici anni '60. Stile che tra parentesi strideva con gli interni eleganti ma molto più moderni del Grand Bar Piazza Italia e del Teatro La Scala. Riguardo a Carla Costa credo che con Epirotiki gli interni non fossero molto cambiati: uno stile elegante tipicamente italiano degli anni '80.

Hai indovinato....
 
Re: Carla C,l´ultima Americana.

Italian ho visto l´Eugenio nel´91 e quasi prendo un colpo.Il Zoncada era un artista,lavorava molto co il linoleum.Vedere il flauto Magico,un ristorante di classe,con dei tappetti variopinto sono rimasto orrorizzato.
Per non dirti la passeggiata coperta ponte soggiorno rovinata sempre da questi tappetti.
La Guglielmo Marconi internamente era brutta.Appena arrivata a Buenos Aires gli Argentini presero paura,abituati all´Augustus,Cesare e Colombo.Poco rispetto per l´emmigrante che andava in Australia.Ti credo che l´auspice l´ha vissuto come Riviera prima della stupida avventura.Pero come vedi nel ´93 giá non funzionava piú nel mercato Americano.Tonfo a San Juan,tonfo ad Alaska.Andó avanti grazie al mercato Europeo che possiamo definirlo vergine in quel momento

Un saluto.
 
Re: Carla C,l´ultima Americana.

tano ha detto:
Italian ho visto l´Eugenio nel´91 e quasi prendo un colpo.Il Zoncada era un artista,lavorava molto co il linoleum.Vedere il flauto Magico,un ristorante di classe,con dei tappetti variopinto sono rimasto orrorizzato.
Per non dirti la passeggiata coperta ponte soggiorno rovinata sempre da questi tappetti.
La Guglielmo Marconi internamente era brutta.Appena arrivata a Buenos Aires gli Argentini presero paura,abituati all´Augustus,Cesare e Colombo.Poco rispetto per l´emmigrante che andava in Australia.Ti credo che l´auspice l´ha vissuto come Riviera prima della stupida avventura.Pero come vedi nel ´93 giá non funzionava piú nel mercato Americano.Tonfo a San Juan,tonfo ad Alaska.Andó avanti grazie al mercato Europeo che possiamo definirlo vergine in quel momento

Un saluto.

Su Riviera nessun tonfo reale a San Juan né in Alaska: anche se su quei mercati non era più competitiva a causa di unità concorrenti ben più moderne. Costa fu convinta da Bruce Nieremberg, responsabile della compagnia negli Stati Uniti, a tentare con l'avventura dell'American Family Cruises che fu realmente un tonfo clamoroso ! Avrebbero dovuto semplicemente spostarla sul Mediterraneo senza toccarne gli interni. Elegante com'era sarebbe stata ben accolta anche in Sud America. Al suo ritorno a Genova a fine 1994 divenne la nave di ripiego di Costa, che già poteva disporre di 4 unità moderne come Marina, Allegra, Classica e Romantica, più due miti come Daphne ed Eugenio. Ecco perché in quell'anno sostituì l'Enrico nelle crociere invernali nel Mediterraneo, rotta che allora non era per niente di punta come oggi ! Da allora Riviera non si è più mossa dal Mediterraneo e dal vicino Atlantico, gli unici mercati dove poteva avere ancora chances.

Riguardo a Carla Costa sono convinto che la sua vendita nel 1992 fosse affrettata, Era l'unità ideale per sostituire l'Enrico Costa, più grande e capiente. Questo non vuol dire che dovessero vendere necessariamente l'Enrico: potevano tenersele tutte e due, creando magari nuove rotte. Con una buona campagna pubblicitaria e sfruttando l'effetto novità Carla Costa avrebbe avuto il suo successo per diversi anni anche in Europa. Nei due anni scarsi con Epirotiki divenne la loro unità di punta comunque, per il Mediterraneo Orientale precisamente.
 
Top