Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA SEZIONE MI PRESENTO
Ancora una volta vogliamo ricordare che la sezione MI PRESENTO, serve UNICAMENTE per presentarsi alla COMMUNITY e non deve essere utilizzato impropriamente con domande che devono avere la loro collocazione nelle sezioni idonee.
Il Forum è molto grande e occorre avere ordine nei vari argomenti trattati, per poterli consultare. Siamo certi che comprendiate questa necessità.
Gabriele C. ha detto:Leo, condivido al 100% !!!Delle navi di un tempo, ricordo con piacere la Leonardo da Vinci con cui feci una crociera nel 1976 in Portogallo e Marocco: vi erano due lunghe passeggiate chiuse e vetrate, fatte apposta per proteggere gli ospiti dal maltempo e permettere loro di vedere il mare e la navigazione transatlantica...Altri tempi...!!!
Gabriele
pmanlio ha detto:Gabriele C. ha detto:Leo, condivido al 100% !!!Delle navi di un tempo, ricordo con piacere la Leonardo da Vinci con cui feci una crociera nel 1976 in Portogallo e Marocco: vi erano due lunghe passeggiate chiuse e vetrate, fatte apposta per proteggere gli ospiti dal maltempo e permettere loro di vedere il mare e la navigazione transatlantica...Altri tempi...!!!
Gabriele
Acchio!! Hai viaggiato sulla Leonardo da Vinci!! Come era? Ho delle foto (fatte da me, ma con una luce bruttissima) di alcune delle statue che erano a bordo!!
Tra l'altro non ho mai capito la 'sparizione' della passeggiata coperta che era una splendida caratteristica dei transatlantici.. :roll:
ps: se dobbiamo parlare di storia delle navi ho vari siti di riferimento, tra cui quello di Maurizio Eliseo (in.. divenire!)
Saluti
Manlio
Ero ragazzino, non mi ricordo molti particolari. La linea però si: era sinuosa, tutta arrotondata, sia a prua che a poppa, praticamente all'esterno non vedevi linee squadrate come le meganavi di oggi. Uno scrittore dell'epoca definì un transatlantico francese come se fosse una bella donna: tutta curve!!! Mi ricordo poi un luogo che sulle nuove navi non si trova più: il cinema! (Anche se lo ritrovai sull'Eugenio 10 anni dopo). Programmavano un buon film di seconda visione ogni giorno, in italiano. Altro che vederseli in TV in cabina...(ma questo è un altro discorso).pmanlio ha detto:Gabriele C. ha detto:Leo, condivido al 100% !!!Delle navi di un tempo, ricordo con piacere la Leonardo da Vinci con cui feci una crociera nel 1976 in Portogallo e Marocco: vi erano due lunghe passeggiate chiuse e vetrate, fatte apposta per proteggere gli ospiti dal maltempo e permettere loro di vedere il mare e la navigazione transatlantica...Altri tempi...!!!
Gabriele
Acchio!! Hai viaggiato sulla Leonardo da Vinci!! Come era? Ho delle foto (fatte da me, ma con una luce bruttissima) di alcune delle statue che erano a bordo!!
Tra l'altro non ho mai capito la 'sparizione' della passeggiata coperta che era una splendida caratteristica dei transatlantici.. :roll:
ps: se dobbiamo parlare di storia delle navi ho vari siti di riferimento, tra cui quello di Maurizio Eliseo (in.. divenire!)
Saluti
Manlio
Nome impegnativo. E allora ho fatto l'architetto. E' vero ,in questo forum ci sono molte persone esperte, molto più esperte di me.crissilva ha detto:Ciao Leo..Benvenuto in questo forum.. bellissimo nome il tuo..ho un nipotino che si chiama Leonardo come te
Molto emozionante,leggere i tuoi trascorsi...Sono convinta che arrichirai ..ancor di più questo forum,che come avrai notato,ha degli esperti non da poco :wink:
leo ha detto:Devo confessare che tutte le mie crociere sono state sempre motivate dalla presenza di siti archeologici o monumenti particolari.
Deformazione professionale credo; e passione smisurata per l'archeologia in particolar modo per l'Egitto.
Non l'Egitto delle spiaggie ma quello del Nilo e dei templi.
pmanlio ha detto:DEVI andare in Libia!!
Leptis Magna è una cosa incredibile, ed i libici sono tra l'altro ottime persone. A parte l'idea che trasmette il loro governo, in realtà ti senti a casa con loro.. lontanissimi da un Egitto per esempio..
Magari poi si riparla di Leptis ok?
Salutoni
Manlio