• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Classe Solstice

Re: Classe Solstice

Questa é una bella notizia.
Spero che tutto funzioni alla perfezione e che poi venga utilizzate su navi da crociera per il futuro.
Una domanda Rodolfo, questo nuovo sistema in cui si risparmia energia richiesto dalla Celebrity Cruise, con il rischio che comporta un investimento di quel genere, appariene alla compagnia, al cantiere o alla firma che produce questo sistema di propulsione elettrico il ABB Azipod.
In poche parole se una compagnia che ha ordinato una nave a Fincantieri lo puó richiedere ?
So che in altri casi é fattibile.

Un saluto.
 
Re: Classe Solstice

Sono sicuro che consuma poco, ma dichiarare il 30% in meno porta alla domanda, di che cosa?
Su certe affermazioni, malizia da ingegnere, occorre chiedersi di che si parla..
Se consuma il 30% in meno di un sistema Diesel è una cosa, turbina un'altra, elettrico con un riduttore un'altra ancora, elettrico senza riduttore un'altra ancora, elettrico Azipod di un concorrente altra puntata..

Ve lo dico perchè di sicuro ABB è brava a presentare i suoi (eccellenti ndr) prodotti, ed altrettanto lo sarà Celebrity..
Ma un Ing. si porrebbe le domande di sopra, e magari entrerebbe anche nel dettaglio dei motori Diesel che generano l'elettricità..

Un salutone!!
Manlio
 
Re: Classe Solstice

Manlio, hai ragione non è specificato, ma, per esempio, io lo intendo come bilancio energetico totale.

Curando tutta una serie di tecnologie e perfezionandole nel loro insieme, dal consumo di energia elettrica dei motori, all'impianto di condizionamento particolarmente efficiente, al dispendio energetico causato dall'impianto di illuminazione, che si disattiva o si riduce di intensità laddove non siano presenti attività, al recupero ottimizzato dell'alta temperatura residua dei gas di scarico, ad uso calderine per la produzione di vapore per le attività di cucina, dove non esistono fiamme libere, al suo impiego per la produzione di acqua dolce, unitamente a quella osmotica son mille modi, "costosi" in termini di progettazione e realizzazione per ridurre, nel complessivo, i consumi. Come esempio, ne potrebbe risultare che, per il normale funzionamento delle attività di bordo, un generatore rimanga disattivato, permettendo un abbattimento dei consumi a parità do prestazioni fornite.

Tano Fincantieri era od è ancora in Joinventure con ABB, e quindi difficilmente monterà sulle sue navi prodotti della Rolls Royce, Non so se un armatore che richiedesse specificatamente a Fincantieri l'installazione di un Mermaid su di una propria commessa, se l'operazione fosse realizzabile. In ogni caso gli Azipod attualmente detengono le redini del mercato, per le navi passeggeri, di questo tipo di propulsione.
 
Re: Classe Solstice

Rodolfo, quello che hai scritto è sacrosanto, ma come lo sai tu lo sanno gli altri, quindi migliorare del 30% rispetto alla miglior concorrente sarebbe un salto di qualità assurdo, mentre farlo rispetto alla media di navi generalmente più datate è diverso..
Per es. troverei possibile farlo rispetto alla Victoria, per quanto la sua tecnologia sia ancora di punta già adottare i Pod, mettere dei Diesel migliori come rendimento, adottare degli inverter recentissimi per il condizionamento d'aria e delle lampade a basso consumo, potrebbe favorire la Solstice, aggiungi che la nave ha maggior potenza installata (cosa che migliora i rendimenti) ed uno scafo credo (non sono sicuro) più lungo..
A quel punto se fai il calcolo consumi/potenza totale installata magari la vinci di tanto.. è un dato che ha un valore meno forte del trenta per cento che esprime, ma ci potrebbe stare, anche se stai comunque forzando un pò la mano.. :wink:

Ma che la Solstice possa avere un rendimento superiore del trenta per cento ad una parente vicina (es. Pacifica) non ci credo neanche se crolla il mondo a meno che sulla Solstice si sia investito molto ma molto più denaro che sulla Pacifica, ma a quel punto non è più un fatto tecnologico..
Il principio utilizzato ad ABB è sintetizzato nel tuo riferimento:

Abb ha equipaggiato la Celebrity Solstice e la gemella Celebrity Equinox con un sistema completo di controllo della propulsione unico nel suo genere denominato Pcms (Propulsion Condition Management System) che raccoglie ed analizza continuamente dati provenienti da componenti del ciclo di propulsione per rendere disponibile in remoto una visione continua della performance del sistema.

Detto tra parentesi: da pag 34 a pag 39 di questo pdf, che è una lezione che feci anni fa a Ventotene:

http://www.pomos.it/ISHEV/PRESENTATIONS_ISHEV_2008/ISHEV2008_Pasquali.pdf

è esposto questo principio che sulla gestione dei veicoli ibridi ho introdotto proprio io e, separatamente a me, l'Università di Pisa.

Salutoni!
Manlio
 
Top