Rodolfo
Super Moderatore
Mi sa che, io per primo, si debba dubitare della valutazione di ciascuna nave della nuova commessa di Norwegian del valore di circa un miliardo e mezzo.
Infatti, questo articolo di Meditelegraph,che entra nello specifico della commessa, valuta effettivamente il valore di ogni nave pari a circa 2 miliardi e 250 di dollari, per un totale quindi di 9 miliardi.
Sembra che a permettere ai cantieri italiani di tenere un così alto prezzo sia stata la scarsa disponibilità di slot per realizzare queste unità, che ora Fincantieri deve consegnare dal 2030 al 2036 con cadenza biennale.
Un prezzo esorbitante, praticamentea fuori mercato, che la Norwegian ha concordato con Fincantieri.
In effetti, come aggiunge, l'articolo ci sono problematiche con la disponibilità dei cantieri cui sembra interessata anche MSC con la costruzione delle sue unità più grandi al mondo.
www.themeditelegraph.com
Infatti, questo articolo di Meditelegraph,che entra nello specifico della commessa, valuta effettivamente il valore di ogni nave pari a circa 2 miliardi e 250 di dollari, per un totale quindi di 9 miliardi.
Sembra che a permettere ai cantieri italiani di tenere un così alto prezzo sia stata la scarsa disponibilità di slot per realizzare queste unità, che ora Fincantieri deve consegnare dal 2030 al 2036 con cadenza biennale.
Un prezzo esorbitante, praticamentea fuori mercato, che la Norwegian ha concordato con Fincantieri.
In effetti, come aggiunge, l'articolo ci sono problematiche con la disponibilità dei cantieri cui sembra interessata anche MSC con la costruzione delle sue unità più grandi al mondo.

Fincantieri-Norwegian, le navi a un prezzo da record
Fincantieri mette a segno l’ordine più rilevante della sua storia, e insieme il più oneroso per un committente. La lettera d’intenti firmata col gruppo Norwegi…