• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

colpo grosso per Fincantieri

Mi sa che, io per primo, si debba dubitare della valutazione di ciascuna nave della nuova commessa di Norwegian del valore di circa un miliardo e mezzo.
Infatti, questo articolo di Meditelegraph,che entra nello specifico della commessa, valuta effettivamente il valore di ogni nave pari a circa 2 miliardi e 250 di dollari, per un totale quindi di 9 miliardi.
Sembra che a permettere ai cantieri italiani di tenere un così alto prezzo sia stata la scarsa disponibilità di slot per realizzare queste unità, che ora Fincantieri deve consegnare dal 2030 al 2036 con cadenza biennale.
Un prezzo esorbitante, praticamentea fuori mercato, che la Norwegian ha concordato con Fincantieri.
In effetti, come aggiunge, l'articolo ci sono problematiche con la disponibilità dei cantieri cui sembra interessata anche MSC con la costruzione delle sue unità più grandi al mondo.

 
Ok, bene per Fincantieri, mi chiedo però con un costo così elevato di quanto si allungherà il periodo di ammortamento di queste unità, e quanto tempo impiegheranno a raggiungere utili...
 
Capisco la mancanza di slot, ma pagare ogni nave il 60/70% in piu’ mi sembra demenziale, sempre considerando che anche NCL ha debiti enormi da sanare!
 
Ok, bene per Fincantieri, mi chiedo però con un costo così elevato di quanto si allungherà il periodo di ammortamento di queste unità, e quanto impiegheranno a raggiungere utili...
Ormai gli ammortamenti nave, guardando i bilanci dei grandi gruppi, vengono indicati come 25/30 anni.
Gli utili arrivano molto prima…sono navi che garantiscono la parita’ incasso/spese con riempimenti molto bassi, impensabili per le navi piu’ piccole.
Per dare un’idea della marginalita’: Il gruppo NCL nel 2024 ha fatturato circa 9,5 miliardi di $ con 2,8 milioni di pax…il gruppo Costa Crociere, con 2,9 milioni di pax ha fatturato 4,1 miliardi! Certamente il gruppo NCL offre servizi nettamente migliori, ma che non giustificano certamente tali differenze!
 
Prenderebbe corpo anche la tua ipotesi iniziale di 2 miliardi l'una.
Si’, anche se ieri qualcuno mi aveva detto che la commessa totale era sui 6,5 miliardi.
Comunque molti mesi fa avevo letto che i costi delle nuove meganavi sarebbero raddoppiati rispetto a quelle costruite fino ad allora.
Sarebbe interessante avere un’idea sul costo di World America e World Asia, potremmo avere una base: io penso che siano intorno a 1,5 miliardi.
 
il bilancio 2024 di fincantieri parlava di un utile netto di pochissime centinaia di milioni, forse un paio. quindi significa che o hanno una serie di costi incontrollati o lavorano con marginialità risibili. anche il fatto che lavorino dovendo anticipare spese su spese per poi rientrare con i pagamenti dei clienti al ultimo momento prima delle consegne è un aspetto che ha costi finanziari importanti e va ad erodere le marginalità.

che la cantieristica pesante da crociera non sia super redditizia sembra non essere una novità. meyer papenburg ha sofferto pesantemente al punto da voler essere nazionalizzata.
 
il bilancio 2024 di fincantieri parlava di un utile netto di pochissime centinaia di milioni, forse un paio. quindi significa che o hanno una serie di costi incontrollati o lavorano con marginialità risibili. anche il fatto che lavorino dovendo anticipare spese su spese per poi rientrare con i pagamenti dei clienti al ultimo momento prima delle consegne è un aspetto che ha costi finanziari importanti e va ad erodere le marginalità.

che la cantieristica pesante da crociera non sia super redditizia sembra non essere una novità. meyer papenburg ha sofferto pesantemente al punto da voler essere nazionalizzata.
Probabilmente adesso con una richiesta nettamente superiore all’offerta, possono chiedere cifre “ giuste “ per le costruzioni.
Certamente questo si rifletterebbe sui futuri bilanci ed utili.
 
lo spero per loro, anche perchè, come dicevo prima dover impostare una nave in bacino, tirarla fino in condizioni di galleggiare ecc ,con un acconto che, fonti di mercato lette anche su questo forum, si aggira sul 20%, beh insomma.... dovrebbero lavorare perlomemo a SAL come ad esempio si fa in aviazione; ordini un liner alla airbus? benissimo; acconto al ordine e acconti man mano che i lcostruttore ti relazione sullo stato di avanzamento della costruzione, sennò il tuo aeroplano rimane incompleto sui piazzali sotto tua responsabilità o completato con l'allestimento di una ltro cliente. non mi sembra di dire un eresia
 
  • Like
Reactions: MCP
Io invece sentivo che il costo di lamiere, acciaio e tutto quello che vi ruota attorno (nello specifico si parlava di automobili) è in salita, specialmente in Europa per via dei limiti imposti dal green deal. Addirittura si diceva che nel 2030, se le leggi non cambiano, sarà praticamente impossibile vedere acciaierie in Europa. Quindi potrebbe esserci anche questo motivo
 
per le acciaierie usciranno deroghe su deroghe. più che altro il problema grosso è che la cina si sta comprando qualunque cosa somigli anche solo vagamente ad una miniera in africa e anche in sud america. per quanto concerne l'africa in particolare hanno in pugno molti segmenti strategici del intera filiera, hanno stretto decine di accordi con almeno una dozzina di stati nel continente nero.
quindi se si vuole metallo si deve quasi parlare obbligatoriamente con loro. ed i prezzi che fanno a noi occidentali sono una cosa, i prezzi che pagano loro sono un altra.

edit: anche più di una dozzina, quasi tutti i produttori di metalli
 
Top