• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Concorrenza in Europa.

  • Autore discussione Autore discussione tano
  • Data d'inizio Data d'inizio
T

tano

Guest
Negli ultimi anni, nel 2010 e nel 2011 il mercato Europeo improvvisamento é stato invaso( o lo sará) di tante navi molto grandi, con capacitá superiori alle 3000 persone.
Costa, MSC, RCCL, NCL, Princess, Disney, Celebrity, Holland, P&O , perfino la medesima Carnival, per non dimenticarsi di quelle chiamiamole piú piccole o per un pubblico in particolare come Aida, Pullmantur, Iberocruceros, Tui inglese e Tedesca, Louis Cruise ho cosí calcolato per il 2011 a grossomodo piú di 40.000 letti.
Secondo i dati il mercato Europeo é in crescita, ha una grande potenzialitá.
Sicuramente ci sará molta offerta, personalmente non posso rispondere se la domanda sará saziata, secondo me credo anche per il momento particolare che si sta vivendo, non ci dimentichiamo dei problemi economici dei famosi 4 paesi che compongono il PIGS, che ci sará una concorrenza spietata nei prezzi, sicuramente a favore di noi crocieristi.
Una moneta forte aiuta molto al mercato della crociera, pero come vedete stiamo assistendo ad una svalorizzazione improvvisa del 10 % rispetto al dollaro, ed anche ad altre monete che compongono i paesi industrializzati.
Le navi per essere divertenti secondo me devono avere una percentuale di occupazione.
Infatti una nave in porto ferma mentre la gente é in escursione puó essere bella un giorno, ma non un intera crociera.
La gente fa la crociera, la nave.
Secondo me che seguo il mondo delle crociere da molto posso affermare che questi sono fermi da piú di 10 anni, anzi anche diminuiti, mentre nel 2001, un cappuccino, andare a cena, comperare una casa, costava molto di meno.
La mia paura e credo che sarebbe giustificabile che la qualitá sará toccata, che le navi viaggieranno con meno personale, che gli stipendi scenderanno tutto a scapito del servizio.
La mia domanda a tutti voi, come la pensate ?
Seguirá tutto come fino adesso ?
Molti pensano piú concorrenza, bisogna dare un servizio migliore, ed é vero, ma secondo me anche é vero che 2+2 deve fare quattro perche le cose vadano bene.
Da quello che leggo sembrerebbe ( lo dico tra virgolette ) che giá c´é come possiamo dirlo in ogni compagnia una serie A e una serie B.
Si parla di una nuova Epic con dei nuovi servizi che le altre navi della compagnia non hanno.
L´Oasis rivoluzionaria da un servizio differente e come logico si fa pagare di piú.
La Luminosa e Deliziosa mi dá la sensazione che sono differenti ad altre navi, come le due ammiraglie della flotta MSC.
Da amici non sento la stessa cosa su Celebrity, ma sono grandi amanti della classe Millenium e i suoi particolari ristoranti, e della Century.
Sicuramente c´é tanto da parlare, ma voi come la pensate ?
E i suoi prezzi ?
Cioe io non sono uno di grandi pretensioni, credo che per ricevere bisogna pagare, sicuramente se pago qualcosa in meno sono contento, peró quando qualcosa é scontato, so che il servizio non é quello che ho sempre ricevuto.
Scusate ma sono interrogativi che mi faccio e mi piacerebbe intercambiarli con tutti voi.

Un saluto.
 
Re: Concorrenza in Europa.

Caro Tano,

comprendo i tuoi dubbi ma quello che accadrà nel Mediterraneo dal prossimo anno mi pare solo in minima parte quello che oggi è già nel Caribe.
La situazione oggi ai Caraibi è di un mercato estremamente competitivo dove una crociera costa mediamente la metà di quanto costa in Europa frutto della concorrenza. Ho viaggiato 4 volte ai Caraibi (3 con Carnival ed 1 con Royal) e sempre con costi tali che nello stesso periodo (metà agosto) nel Mediterraneo non avrei potuto permettermi nemmeno una settimana in riviera romagnola in pensione. Parliamo di una settimana con Carnival a 400/500 euro per una esterna, poco più con Royal.
Il servizio che ho avuto è sempre stato ottimo. Lasciando da parte la Freedom che è una nave splendida, anche sulle 3 Carnival (considerate per tutti come prodotto) ho avuto un servizio che sinceramente sulle Costa ed MSC non ho trovato: torniamo su cose già discusse ma l'offerta ristorazione è molto più ampia e flessibile (buffet enorme a tutte le ore, decisamente più ampio rispetto alle italiane), ristoranti principali ottimi, rapporto spazio numero passeggeri ottimi, prezzi dei servizi a bordo ed escursioni più bassi. Ma parliamo di cose note e stranote comprovate dal fatto che le nostre compagnie per attirare la clientela nordamericana, proprio per l'enorme concorrenza devono abbassare di almeno il 20%30% il prezzo che fanno pagare agli italiani (anche per il Med).
Se questo è quello che porta la concorrenza allora non vedo problemi.
Da considerare che proprio questa offerta permette ai nostri amici americani di programmare mediamente molte più crociere di un europeo: su questo forum dopo 3/4 crociere si inizia a sentirsi esperti, mentre se si fa su cruisecritic allora sotto le 10 nemmeno ti senti un crocierista :roll: .
Ho tanti contatti su questi forum è mi pare di notare che mediamente la concorrenza sta portando ad alzare la qualità dell'offerta a parità di prezzo.
Le uniche che oggi costano qualcosa in più sono le Oasis come era fino allo scorso anno per le classi Freedom. Questo perchè oggi offrono il top della gamma.
Chiedevi di Celebrity: ho solo una esperienza con la Constellation ed è sicuramente la migliore delle nostre 9 crociere. Per queste Royal (loro proprietaria) ha scelto di puntare sulla qualità del servizio e su navi di gran classe. La loro ristorazione, la cura del dettaglio, la qualità del servizio, insomma in ogni aspetto della crociera c'eraquel quid in più rispetto alle altre. Inutile dire che la ristorazione è qualcosa di abnorme.E visto che hanno tutte le loro navi nella classifica delle prima navi al mondo nelle classifiche Condè... beh come contraddirlo. Tanto che spero di poter ritornarci presto a provare le Solstice.

Tornando al Mediterraneo, ed in particolare per il mercato italiano, già oggi l'offerta è sensibilmente cresciuta. Oggi da Civitavecchia si può salire sulle nostrane oppure su straordinarie alternative. Se si va sulla Navigator ti assicuro che l'assistenza per gli italiani è assolutamente equiparabile a Costa (ci ho viaggiato ed è così) con una nave che offre tantissimo in più su tutti i fronti: buffet enormemente superiori alle altre aperti praticamente h24, ristorante orientale gratuito, pizzeria con ben oltre la sola pizza, bar con pasticceria e panici/canapees compresi... e tante cose da fare a bordo. Senza polemiche ma tante cose disponibili che poi piacciano e meno dipende dai clienti. Ma la cosa fondamentale è che costa meno di una nave Costa nello stesso periodo (per gli italiani, per gli americano costa molto meno per poterne attirare qualcuno).
Dalla stessa località vi sono le magnifiche Celebrity di cui sopra. Il prossimo anno Epic ed altre Norvegian. Tutte con l'assistenza italiana a bordo. E diciamolo pure che lo spauracchio dell'assistenza è stato fino ad oggi il deterrente molto sponsorizzato dalle agenzie mentre nella realtà dei fatti quella che serve c'è: anche ai Caraibi per le poche decine di italaini Carnival e Royal offrivano materiale in lingua e presenza e meeting dedicati in italiano e nel Med anche le escursioni in italiano.
Cosa manca oggi? La capacità delle agenzie di vendere un prodotto diverso per tanti motivi anche commerciali che ben si intuiscono. Questo nonostante i prezzi concorrenziali.
Anche sulla questione italianità beh lasciamo stare..

Il mercato italiano è "vergine" come pure quello europeo con tanto mercato ancora da prendere: il drop dei prezzi è quello che potrà attirare la gente a bordo. Se dalla prossima estare le compagnie USA raddoppieranno l'offerta ad hoc per gli italiani con prezzi spesso minori delle nostrane e terranno quello standard che esiste oggi ai Caraibi, beh allora l'invasione potrà solo essere utile.
Ho viaggiato con Royal ai Caraibi e in Europa e lo standard era assolutamente lo stesso. E maggiore delle italiane.
Anche tanti resoconti ultimi sulle nostrare evidenziano un qualcosa che non va: variabilità degli standard, caduta dell'offerta culinaria. ecc. Ritengo che Carnival ormai punti su Costa per il mercato di nicchia italiano mentre ha capito che dovrà tornare direttamente nel Med per fare concorrenza al principale vettore che è Royal che offre le Royal, le Celebrity, le Azamara, ecc. E gli americani si rivolgono a queste oggi. E deve correre ai ripari.

Quindi, cercando di riassumere:
- se il Med in estate diverrà "affollato" come il Caribe allora avremo tanta offerta e un naturale abbassamento dei prezzi allineandoli a quelli che oggi c'è ai caraibi
- sulla qualità dell'offerta, oggi l'evidenza ai caraibi è di avere standard sempre più altri a prezzi flat oppure in calo
- se poi questo permettera' di allargare anche il modo di pensare degli italiano aprendosi a quello che appare diverso allora meglio ancora.
 
Re: Concorrenza in Europa.

Della concorrenza in europa e in particolare nel mediterraneo, ne abbiamo gia parlato diverse volte, e sempre è stato detto che questa porterà ad un calmierare dei prezzi.è stato anche detto che la stessa crociera venduta in Italia o negli USA cambia di prezzo a favore degli americani. Le ipotesi e idee sono diverse, ma questo non perchè ci si sente "esperti", ma perchè ognuno ha le sue idee, sbagliate o giuste che siano. Io non sono per le teorie complicate, ma mi piace essere pratico. IO sono uno di quelli che ha fatto SOLO 3 crociere e non mi sento per niente esperto. Anzi il mio arricchimento viene proprio da questo forum, che vale più di 10 crociere, grazie al contributo di tutti quelli che riportano le loro esperienze Piccolo OT sugli esperti in ogni ramo ho le mie riserve, essendo di Livorno e avendo vissuto "la burla delle teste di Modigliani...un saluto...
 
Re: Concorrenza in Europa.

a me l'unica cosa che preoccupa è che ,a causa dei prezzi sempre più bassi , su queste navi si ha sempre più l'impressione di essere nel più squallido villaggio anni 80...dove personaggi un pò trash danno il meglio di sè...non voglio apparire snob o chissà chè...ma una volta c'era molta più selezione...e anche tutto il resto sulla nave funzionava meglio...è chiaro che poi il tutto si adegua alla massa.. :|
 
Re: Concorrenza in Europa.

X Massimo&Silvia

complimenti x l'intervento, in poche righe avete fatto capire che la concorrenza farà solo del bene, abbassando i prezzi ed aumentando il trattamento a bordo. Si è arrivati al punto che ora molte persone possono permettersi una crociera, mentre prima in Italia era una vacanza d'elite. Chiaramente, chi può, farà sempre crociere in suite con navi + lussuose (Cunard...), ma viva Dio, con la cifra di una settimana in riviera si può provare una vacanza diversa.
X quel che mi riguarda, ho girato il mondo x turismo, ma non ho ancora esperienze crocieristiche. Ad un collega che ha effettuato oltre trenta crociere nel mondo in meno di dieci anni e con le migliori compagnie, le ho detto che volevo iniziare con questo tipo di vacanza, mi ha detto senza alcun dubbio Voyager o Navigator, così, ad agosto partirò con la navigator. saluti :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Concorrenza in Europa.

Credo che le crociere si stiano schierando in diretta concorrenza con i villaggi vacanze, e questo pone un problema economico non indifferente: infatti ad es. a Sharm il personale costa due soldi e fino a prova contraria un villaggio vacanze non può consumare carburante quanto una nave da crociera, quindi mettere prezzi paragonabili tra un'offerta certamente superiore (la Crociera) ed una inferiore (il villaggio vacanze) è una bella sfida, che può durare qualche anno, ma che poi deve finire..
Il fatto che le americane vengano in Mediterraneo mi fa pensare che hanno dei problemi a riempirle da loro, non dico le Royal, ma le Carnival..
Magari sbaglio, ed è semplicemente il fatto che hanno tante navi e sanno che un americano preferisce le loro piuttosto che le nostre, come in genere facciamo anche noi pensando a Costa ed MSC..
Tornando al nocciolo della questione, la concorrenza si dice spesso che fa bene, speriamo che non divenga al ribasso, oggi nel mediterraneo le rivali di Costa ed MSC devono offrire qualcosa di più altrimenti perdono, ma un domani? Quando avranno la loro bella fetta di mercato? E' allora che dovremo vedere..

Un discorso a parte per le 'piccole' come la Luis ad es., speriamo che in questa guerra sopravvivano, perchè hanno una offerta diversa che fa bene a tutti..

Un salutone!!
Manlio
 
Re: Concorrenza in Europa.

infatti, la differenza la faranno le compagnie + o - lussuose. solo qlc dato x rendere l'idea, su expedia, x la settimana di ferragosto, con partenza da civitavecchia, si parte da:

Royal con navigator (la + economica !!) con 960 euro fino ai 6000 euro !!! con la seabourn spirit, quindi penso che soddisfano tutte le esigenze. saluti
 
Re: Concorrenza in Europa.

Perchè si continua a battere questo chiodo:
salseros2003 ha detto:
Ho viaggiato 4 volte ai Caraibi (3 con Carnival ed 1 con Royal) e sempre con costi tali che nello stesso periodo (metà agosto) nel Mediterraneo non avrei potuto permettermi nemmeno una settimana in riviera romagnola in pensione.
ad Agosto nei caraibi e bassa stagione come in mediterraneo in febbraio.....
salseros2003 ha detto:
se poi questo permettera' di allargare anche il modo di pensare degli italiano aprendosi a quello che appare diverso allora meglio ancora
o saranno gli americani ad avvicinarsi al modo di pensare europeo ?????'
 
Re: Concorrenza in Europa.

giusri ha detto:
infatti, la differenza la faranno le compagnie più o - lussuose. solo qlc dato per rendere l'idea, su expedia, per la settimana di ferragosto, con partenza da civitavecchia, si parte da:

Royal con navigator (la più economica !!) con 960 euro fino ai 6000 euro !!! con la seabourn spirit, quindi penso che soddisfano tutte le esigenze. saluti

Giusri a parer mio la Seaburn si rivolge ad una clientela di lusso, la Luis ed equivalenti sentono di sicuro la concorrenza delle mass market..

Un salutone!!
Manlio
 
Re: Concorrenza in Europa.

ma una domanda...i porti del Mediterraneo reggeranno bene al notevole aumento di navi? sono organizzati per ospitare navi sempre più grosse? ci sono investimenti? o dovremo abituarci a file sempre più lunghe?
 
Re: Concorrenza in Europa.

toc toc, queste domande me le ero poste ad inizio anno man mano he uscivano i cataloghi, e a qualcuno in PVT avevo chiesto un parere.

Poi sono andato in crociera, e ho chiacchierato (e cenato con l' Hotel Director del NOS), senza raccontarvi tutto quello che ci siamo detti, vi poso assicurare che l' anno scorso il Navigator OtS ha chiuso tutte le crociere in nero (così come queste prime tre da 12Notti nel 2010) e la nave passa in nero (anche se nessuno crocierista a bordo spende neanche 1$) al 90% dell' occupazione base doppia (con i prezzi che vengono fatti adesso).

L' unica news che rferisco è quella che avevo già scritto ieri, a fine stagione estiva 2011 da Civitavecchia la NOS sarà spostata a Barcellona per l' inverno 2011/2012
 
Re: Concorrenza in Europa.

pmanlio ha detto:
giusri ha detto:
infatti, la differenza la faranno le compagnie più o - lussuose. solo qlc dato per rendere l'idea, su expedia, per la settimana di ferragosto, con partenza da civitavecchia, si parte da:
Royal con navigator (la più economica !!) con 960 euro fino ai 6000 euro !!! con la seabourn spirit, quindi penso che soddisfano tutte le esigenze. saluti
Giusri a parer mio la Seaburn si rivolge ad una clientela di lusso, la Luis ed equivalenti sentono di sicuro la concorrenza delle mass market..
Un salutone!!
Manlio
diciamo la stessa cosa, sta cambiando il target x le compagnie
 
Re: Concorrenza in Europa.

lorenzo ha detto:
IO sono uno di quelli che ha fatto SOLO 3 crociere e non mi sento per niente esperto. Anzi il mio arricchimento viene proprio da questo forum, che vale più di 10 crociere, grazie al contributo di tutti quelli che riportano le loro esperienze Piccolo OT sugli esperti in ogni ramo ho le mie riserve, essendo di Livorno e avendo vissuto "la burla delle teste di Modigliani...un saluto...

Caro Lorenzo,

l'esperienza diretta è fondamentale in quanto il mondo dei forum riporta esperienze personali e che difficilmente indicano l'assoluto.
Un semplice esempio: dopo le mie prime 3 crociere con Carnival ero estasiato da quello che offrivano; poi sono salito su Royal e si è scavato un pò di gap con Carnival, poi sono andato su Celebrity ed ho trovato ancora di meglio.
Se mi fossi fermato al primo amore non avrei trovato uno standard che a noi piace ancora di più.
 
Re: Concorrenza in Europa.

tamburino ha detto:
Perchè si continua a battere questo chiodo:
salseros2003 ha detto:
Ho viaggiato 4 volte ai Caraibi (3 con Carnival ed 1 con Royal) e sempre con costi tali che nello stesso periodo (metà agosto) nel Mediterraneo non avrei potuto permettermi nemmeno una settimana in riviera romagnola in pensione.
ad Agosto nei caraibi e bassa stagione come in mediterraneo in febbraio.....
salseros2003 ha detto:
se poi questo permettera' di allargare anche il modo di pensare degli italiano aprendosi a quello che appare diverso allora meglio ancora
o saranno gli americani ad avvicinarsi al modo di pensare europeo ?????'

Chiarisco meglio: una crociera in alta stagione ai Caraibi costa quanto una settimana in pensione in Romagna ad agosto (includendo pasti e alloggio). Basta farsi un giro sulle agenzie web specializzate e vedere come funziona mediamente.
Inoltre se si guardano i cataloghi per gli italiani si vede che le agenzie/compagnie indicano agosto ai caraibi in crociera (come a Cuba/S.Domingo/Messico) come periodo di alta stagione indipendentemente dal riferimento analogo per la clientela americana.

Per la questione mentalità, sinceramente mi riferivo a qualcosa di più ampio. Gli italiani sono naturalmente portati ad una certa chiusura verso l'esterno in primis per il problema della ignoranza dell'inglese (nota dolentissima che tanto limita anche nel mondo del lavoro) e per la fortunata casualità di vivere in un Paese che per qualità di vita e cultura non ha eguali.
La mia speranza non è una esterizzazione della mentalità italiana ma una maggiore capacità di confrontarsi con mondo diverso dal proprio. Nulla di più.
 
Re: Concorrenza in Europa.

RIC ha detto:
ma una domanda...i porti del Mediterraneo reggeranno bene al notevole aumento di navi? sono organizzati per ospitare navi sempre più grosse? ci sono investimenti? o dovremo abituarci a file sempre più lunghe?

Ci sono porti ed amministrazioni furbe che approfittano della cosa (vedi Barcellona ad esempio) ed altre meno attente. Genova sembra muoversi in tal senso. Civitavecchia vive di luce riflessa di porto d'accesso a Roma ma sinceramente è il peggiore porto che abbia mai incontrato privo della capacità di offrire qualcosa ai crocieristi.
Nei Caraibi ho visto porticcioli vendersi l'anima per aggrapparsi al business che offre una crociera e lavorare di concerto con le compagnie. Speriamo che questo accada anche in Europa.

Per la questione code, normalmente a Miami ci si può trovare con l'imbarco di 10.000 e più passeggeri al giorno senza intoppi. Sulle Freedom o Oasis i tempi di attesa all'imbarco (parlami di navi 4000+ passeggeri) sono dell'ordine dei 15 minuti. E' una questione di organizzazione visto che anche in porti non al top come organizzazione, la Royal con la Navigator offre normalmente tempi ottimizzati per l'imbarco. Molto fa l'organizzazione della compagnia.
 
Re: Concorrenza in Europa.

Salseros, il discorso è interessante, ma forse anche più ampio di come è portato..
Il paragone con la Romagna ci sta fino ad un certo punto: quanto costa ad Agosto una settimana in Romagna? Non lo so ma alla fine credo più di una crociera in cabine di bassa categoria: tutta l'Italia soffre di costi troppo alti, tanto che una gran massa di Italiani per primi ad Agosto fugge in Grecia, Spagna, Croazia, mete bellissime sia chiaro, ma attraenti anche per un motivo economico..
Una vacanza, ad es. in Toscana, offre molto ma a prezzi altissimi..
La crociera è in sè una vacanza economica, andrebbe per questo paragonata con le vere concorrenti che non credo siano la Romagna o le isole Greche per intenderci (secondo me i villaggi vacanze o alberghi del tipo tutto compreso, con animazione e buffet, una offerta inferiore ma per tanta gente analoga alle crociere).

Sui porti penso che l'Italia abbia mostrato al solito i suoi limiti, la Spagna si è gettata a pesce sull'affare e ci guadagna alla grande, qui da noi Genova ha preso delle belle toppe (rimedierà?) Civitavecchia potrebbe fare quello che, come giustamente dici, non fa..
Ma non parlo solo di negozi ecc. ma di strutture, il vero problema dovrebbe essere: i porti potranno 'sopportare' certe navi, o ci si ritroverà con incidenti come quelli di Fantasia e di Sharm..
Qui a Roma prima si fanno le borgate, poi dopo i servizi, e per le strade si aspetta trenta anni, avverrà lo stesso?
Questo è un problema serio..

Un salutone!!
Manlio
 
Re: Concorrenza in Europa.

pmanlio ha detto:
Civitavecchia potrebbe fare quello che, come giustamente dici, non fa..
Civitavecchia è il porto Europeo con il più alto transito di crocieristi d' Europa (2009)

pmanlio ha detto:
. ma di strutture, il vero problema dovrebbe essere: i porti potranno 'sopportare' certe navi, o ci si ritroverà con incidenti come quelli di Fantasia e di Sharm..
ma Fantasia il problema lo ha avuto a Barcellona e quelle altre due navi che hanno "scontrato" erano in rada a Dubrovnik e la Concordia non mi ricordo più dove ha urtato la banchina :roll: :roll: :roll:

:shock: Fantasia, Europa, Concordia e le altre di Dubrovnik :roll: :roll: :roll: :roll: eppure hanno poco in comune
 
Re: Concorrenza in Europa.

Allora Mauro, Fantasia se non erro non era a Barcellona ma a Palma, l'incidente di Europa l'ho nominato non tanto per la dinamica del fatto quanto per la inadeguatezza del porto, privo di rimorchiatori e con una banchina fatta male. La questione di Dubrovnik che citi tu mostra come comunque ci siano molte navi in giro, e forse non si sono valutate bene le conseguenze di questa presenza che incrementata a dismisura in pochissimi anni..

Civitavecchia è attrezzata come porto, chi lo nega, ma è poco attrezzata come città: da Civitavecchia vai a Roma, oppure nei dintorni, ma loro ne approfittano poco..
Inoltre non ha infrastrutture come Napoli, Genova o Savona destinate ad ospitare i turisti in attesa di imbarco/sbarco..
L'incidente di Concordia credo possa aprire mille discorsi interessanti, ma non sulla struttura dei porti..

Un salutone!
Manlio
 
Re: Concorrenza in Europa.

salseros2003 ha detto:
lorenzo ha detto:
IO sono uno di quelli che ha fatto SOLO 3 crociere e non mi sento per niente esperto. Anzi il mio arricchimento viene proprio da questo forum, che vale più di 10 crociere, grazie al contributo di tutti quelli che riportano le loro esperienze Piccolo OT sugli esperti in ogni ramo ho le mie riserve, essendo di Livorno e avendo vissuto "la burla delle teste di Modigliani...un saluto...

Caro Lorenzo,

l'esperienza diretta è fondamentale in quanto il mondo dei forum riporta esperienze personali e che difficilmente indicano l'assoluto.
Un semplice esempio: dopo le mie prime 3 crociere con Carnival ero estasiato da quello che offrivano; poi sono salito su Royal e si è scavato un pò di gap con Carnival, poi sono andato su Celebrity ed ho trovato ancora di meglio.
Se mi fossi fermato al primo amore non avrei trovato uno standard che a noi piace ancora di più.
Caro salseros,
le crociere in primo luogo servono per divertirsi, io sono uno che quando vedo nel mio porto una nave da crociera, piccola o grande, "brutta" o bella, la guardo entusiasta. Non sono uno che quando sale a bordo guarda il granello di polvere o critica il colore del soffito o della moquette. Non sono un esperto perchè ho fatto solo 2 crociere con Royal e una con Msc. Non sono un esperto che ha fatto almeno 10 crociere, quindi su cruisecritic, non sarei nemmeno preso in considerazione (come hai scritto nel post precedente). Ma fortunatamente questo forum è aperto a tutti, esperti e non... Sicuramente se non ci fosse stato questa "commercializzazione" delle crociere, io avrei potuto permettermi solo 1 crociera. Forse il targhet è calato,ma quando sono su una nave, e vedo e respiro il mare.....beh...non ci vuole esperienza per sentire queste cose ma....solo crocierite....un saluto...
Ah,....dimenticavo ci sono dei ragazzi qui che pur non avendo fatto nemmeno una crociera, dalla foto di un pezzo di nave da lontano, sanno dirti che nave è la sua storia. Questo succede per la grande passione che li lega alle navi da crociera...
 
Re: Concorrenza in Europa.

lorenzo ha detto:
le crociere in primo luogo servono per divertirsi, io sono uno che quando vedo nel mio porto una nave da crociera, piccola o grande, "brutta" o bella, la guardo entusiasta. Non sono uno che quando sale a bordo guarda il granello di polvere o critica il colore del soffito o della moquette. Non sono un esperto perchè ho fatto solo 2 crociere con Royal e una con Msc. Non sono un esperto che ha fatto almeno 10 crociere, quindi su cruisecritic, non sarei nemmeno preso in considerazione (come hai scritto nel post precedente). Ma fortunatamente questo forum è aperto a tutti, esperti e non... Sicuramente se non ci fosse stato questa "commercializzazione" delle crociere, io avrei potuto permettermi solo 1 crociera. Forse il targhet è calato,ma quando sono su una nave, e vedo e respiro il mare.....beh...non ci vuole esperienza per sentire queste cose ma....solo crocierite....un saluto...
Ah,....dimenticavo ci sono dei ragazzi qui che pur non avendo fatto nemmeno una crociera, dalla foto di un pezzo di nave da lontano, sanno dirti che nave è la sua storia. Questo succede per la grande passione che li lega alle navi da crociera...
quoto e straquoto, anche se sono "ancora" a 8 neanche io sono un esperto, ma nell' ultima HO GUIDATO UNA NAVE (anche se c' era il pilota automatico :wink: )
 
Top