vacanziera79
New member
Finalmente dopo un rientro in uff. di quelli Traumaticiiiii e dopo aver smaltito l’arretrato in mia assenza, (solo una settimana, ma sembra un mese…) sono riuscita nel week-end a redigere il mio diario come promesso!! ;-)) Buona lettura…!
Diario di Viaggio: Costa Atlantica: 19/06/2010: Le Grandi Capitali del Baltico…
Informazioni sulla crociera:
Autore: vacanziera79
Compagnia: Costa Crociere
Nave: Costa Atlantica
Nome crociera: Le Grandi Capitali del Baltico
Con partenza il: 19/06/2010
Giorni crociera: 8
Porto di Imbarco: Copenhagen
Porto di Sbarco: Copenhagen
Occupazione nave: Piena, di cui circa: (900 italiani, 700 tedeschi, 500 spagnoli)
Itinerario: Danimarca,Svezia,Estonia,Russia,Germania: Copenhagen-Stoccolma-Tallin-San Pietroburgo-Warnemunde- Copenhagen
Area Geografica: Nord Europa
Voti:
Itinerario: 10
Trasporto Aereo (charter Alitalia): 9
Orari voli: 9
Confort Aereo: 8
Servizi a Terra: 9
Transfers: 9
Complessivo della nave: 8
Bellezza/Eleganza nave: 8 ½
Vivibilità della nave: 9
Sport e Servizi: 7
Servizi Alberghieri: 8
Pulizia Cabina: 7 ½
Pulizia Nave: 8
Personale di Bordo: 7 ½ - 8
Ristorante: 8
Gastronomia: 8
Ristorante buffet: 7 ½ - 8
Bar: 7
Escursioni: 8
Animazione: 8
Spettacoli Serali: 8
Organizzazione Nave: 8
Tempo/Temperatura: 9
Giudizio Complessivo: 8
Sabato 19/6/2010 - Copenhagen -
Finalmente è arrivato il momento della mia crociera… ho scelto questo itinerario per l’interesse dei posti da visitare e per la nave, di Costa Atlantica, anche se del 2000, ho letto che si è sempre distinta per la sua bellezza ed eleganza dei suoi ambienti…ed in effetti, non ha deluso!! )
Partenza da Roma Fiumicino con charter Alitalia h: 11:20 arrivo a Copenhagen alle ore 14:00 Durante il volo servono solo uno snack visto che il volo dura poco!
All’arrivo troviamo una temperatura di 15° gradi, freschetto, ma almeno non piove… Transfer dall’aeroporto al porto d’imbarco… Io ho acquistato tutto con Costa, sono partita da sola e quindi preferivo avere tutto organizzato senza pensare a nulla! Appena sbarcati il personale di Costa ci instrada verso i bus, sono molti perché la nave è piena! Si è riempita proprio l’ultima settimana, hanno venduto i posti ad una società estera offshore all’ultimo minuto e che ha così riempito completamente la nave!! Sicuramente il prezzo pagato da questi ospiti sarà stato molto molto inferiore al nostro!
Il bus che effettua il transfer è comodo, il trasferimento verso il porto dura circa 20 min. passando per la zona periferica/industriale di Copenhagen, quindi della città non vedo nulla…
Arrivati al porto oltre ad Atlantica c’è anche la Msc Orchestra attraccata al porto, si fanno compagnia… ;-)
Ci viene consegnato il solito questionario della salute ed un num. progressivo d’entrata, io avevo il n° 17, ho pensato… speriamo che non mi porti sfortuna!! :-(( Il mio turno è arrivato poco dopo un periodo breve di attesa, circa 20/30 min. avevo già fatto il check in online quindi consegnati all’addetto i fogli stampati da internet, tutto è stato velocissimo… foto ricordo di rito all’entrata della nave e finalmente… eccomi salita a bordo di Costa Atlantica!!
All’entrata riconosco lo stile di Costa con colori “vivaci” e talvolta troppo stridenti, anche se alcuni particolari sono eleganti, effettuiamo i controlli d’entrata e mi dirigo all’ascensore per raggiungere la mia cabina, ho prenotato una E1 (esterna con vista ostruita) pagando il 50% di supplemento singola. L’ho preferita all’interna perché sapevo che potevo aprire la finestra, infatti appena entrata nella cabina ho fatto cambiare subito aria!
Mi sono data una rinfrescata e sono andata al ponte 9 Ginger e Fred al ristorante buffet self-service Botticelli per mangiare qualcosa, (specialità mediterranee) si erano fatte ormai quasi le 16:00 circa! Il cibo è buono, mi ha ricordato quello di Mediterranea, sua sorella! ;-)
Ho acquistato il pacchetto acqua… e qui la “sorpresa” di non poter più riutilizzare i vecchi tickets residui delle precedenti crociere che, per prassi consolidata, e, a conoscenza di tutti, venivano sfruttati sulle crociere future senza problema… ma ora non è più così!! :-((
Dopo aver mangiato qual cosina, torno nella mia cabina per vedere se è arrivata la valigia, infatti è lì, sistemo un po’ di cose e mi metto comoda, comincio a leggere il “Tour Magazine” per le escursioni, sono tantissime e ricche d’interesse culturale, ho già un’idea, ma andrò poi a d assistere alla riunione informativa che terrà il Direttore di crociera!
Il Comandante della Costa Atlantica è il sig. Marco Derin, la nave salpa alle ore 19:00 da Copenhagen.
…Vado a fare il mio solito giro perlustrativo con la piantina nave per vedere dove sono posizionati il teatro, i lidi piscina, il ristorante, ho infatti scelto il 2° servizio cena e chiedo al maitre di sala dove è il mio tavolo, sono al ponte 2 ristorante Tiziano h: 20:45 circa.
La nave è molto vivibile e mi ricorda subito la “mia” Costa Mediterranea, ha ambienti molto belli, soprattutto il caffè Florian (ponte 3 La Strada), anche Piazza Madama Butterfly al ponte 2 La Dolce Vita è molto caratteristica ed allegra, molto bello e che mi ha colpito è stato al ponte 1 Luci del Varietà, il Salone Corallo, piacevole,con l’alternanza di color bianco/blu, tipico del mare… la sera qui, si ascoltava musica, e si facevano lezioni di ballo!
Ritorno al ponte 9 Guìinger & Fred per visitare il beauty Venus e Terme Ischia Spa, vengono proposti i trattamenti di bellezza, ma poiché sempre troppo dispendiosi, non mi interessano, preferisco risparmiarmi quei soldi per le escursioni che voglio fare! ;-)
…Molti degli ospiti si precipitano al ponte 1 al Salone Corallo per assistere al campionato di calcio,io poiché non sono tifosa, non mi interessa e continuo ad andare in giro per fare delle belle foto e per poi far rientro in cabina per una doccia e prepararmi per la cena! Prima però, registro la carta di credito presso i dispositivi automatici, così mi tolgo il pensiero… ora a bordo anche delle navi Costa vengono accettate le carte prepagate (Visa Electron/PostePay).
Questa prima sera è una serata informale, alle 19:30 per gli ospiti del 2° servizio (anche il mio) la Direttrice di crociera (Fran) presenta lo spettacolo di Guido Pistocchi, spettacolo musicale, non è stato proprio il massimo… ne ho visti di migliori…
E’ arrivato il momento della cena, sono al tavolo con 6 persone, persone del sud molto cordiali. La cena che viene servita è quella di benvenuto, è buona e mi ricorda il buon gusto già assaporato su Costa Mediterranea e tra me e me faccio una riflessione: spero che la presentazione sia di buon auspicio e che l’orribile esperienza fatta su Costa Pacifica sia solo un brutto ricordo da dimenticare”!!
Per vs. info: L’executive Chef è: “Domenico Patania”, il Maitre di sala è: “sig. Palombo”.
Dopo cena faccio un giro al ponte 3 La Strada per vedere i negozi di bordo, e le offerte proposte… ne fanno sempre per invogliare gli ospiti nell’acquisto della merce!
Ore 22:30 al salone corallo lezioni di cha cha cha con l’equipe d’animazione, ore 22:45 in alternativa, il musichiere del mare con la magic sound band al ponte 2 piazza madama butterfly.
Io vado un po’ di qua e un po’ di là… ma poi preferisco uscire fuori all’aperto per perdere lo sguardo verso la bellezza di un tramonto mozzafiato che si apre davanti ai miei occhi… alle ore 23 c’è ancora luce, con colori caldi di un sole che non vuole “dormire” mai… infatti sembra sempre giorno e la luce fa da padrona fino a tarda sera… uno spettacolo meraviglioso ed ineguagliabileee!!! Dire che quei paesaggi sembrano cartoline è veramente dire poco… quando la nave va per mare e tu sei sul ponte ad ammirare tanta bellezza mentre il vento ti accarezza il viso, ti rendi conto di quanto sei fortunata ad essere lì e poter ammirare con gioia e felicità un paesaggio unico nel suo genere!! )
…Sono stanca decido di andare a dormire… non prima di aver compilato il modulo da mettere fuori la porta per ordinare la colazione in cabina per l’indomani che è un giorno di navigazione e quindi mi potrò godere la nave!
Domenica 20/6/2010 - Navigazione -
Colazione in cabina e mi preparo indossando il giubbetto per l’esercitazione di emergenza che si terrà alle ore 9:30 all’interno presso il teatro Caruso per via della temperatura che non consente di rimanere fuori per 30 min. a congelarsi… Dopo i controlli della carta costa e spiegati le procedure di emergenza, rimango comunque a teatro perché alle ore 10:30 con la Direttrice di crociera Fran, c’è il benvenuto a bordo con la presentazione della vita di bordo e delle escursioni.
Con il mio tour magazine alla mano seguo con attenzione la spiegazione e decido definitivamente quale fare e quindi quale prenotare, stando da sola sono “costretta” nonostante i prezzi esosi ad andare con Costa se voglio vedere qualcosa!
…La mattinata prosegue in completo relax e tranquillità… arriva l’ora di pranzo, questa volta preferisco andare al ristorante Tiziano con servizio unico dalle 12:30 alle 14:00 per essere “servita e riverita”!! ;-)
Nel pomeriggio tutti al teatro a vedere Italia-Nuova Zelanda alle 16:00 vado anche io e dopo la partita mi prendo un aperitivo al caffè Florian, elegante e di gran stile… un piacere sorseggiare in completo relax quel drink! Poi vado a prenotare le escursioni, c’è una grande fila… dopo, torno in cabina per prepararmi per cena e farmi una doccia. Questa sera c’è il cocktail di Gala di Benvenuto, infatti la serata e l’abbigliamento è elegante! ) Si scatta la foto con il comandante e si entra al teatro Caruso alle 20:45 per gli ospiti del 2° servizio.
Il menù della cena di gala è molto buono e gustoso, un piacere del palato… ;-))
Ore 22:45 serata danzante con gara di ballo a piazza madama butterfly, dopo 23:15 sempre al teatro Caruso, c’è il Variety Show, con cantanti e ballerini ore 24:00 la festa degli anni ’70 con l’equipe d’animazione, vado giusto a farci una “puntatina di passaggio”, passo per il casinò, tanto per vedere, e poi mi ritiro in cabina, compilo il modulo per la colazione e vado a dormire… domani mi aspetta Stoccolma!
Lunedì 21/6/2010 - Stoccolma -
Ore 8:00 arrivo previsto a Stoccolma, max 15° tempo abbastanza buono. Mi sveglio con comodità, la colazione l’ho prenotata per le 10:00, quando arriva mi sistemo sul mio tavolino e mi gusto in tutta tranquillità la mia colazione… l’adorooo è poi per me il momento del risveglio, quello in cui ho più bisogno di fare le cose con calma e tranquillità… già si corre tutti i giorni dell’anno!
Dopo mi preparo, tanto l’escursione è pomeridiana, ho prenotato la “visita della città, museo Vasa e Municipio” appuntamento alle ore 12:45 al salone Corallo ponte 1.
Decido quindi di mangiare prima qual cosina al buffet, giusto per fermarmi lo stomaco ed arrivarci fino a cena…
Il tour prevede un giro città dei maggiori punti d’interesse, si nota subito come le città del nord Europa siano ben diverse dalle nostre, come sono tenute e come tutto risulti essere in perfetto ordine! Tantissime sono le biciclette che circolano per la città, moltissime sono parcheggiate anche nei pressi della stazione della metropolitana, ma senza problema o rischio di furto…qui è normale utilizzarla come mezzo di trasporto! I palazzi sono a schiera e si alternano nei colori pastello con i loro tetti spioventi dal color mattone, caratteristici e singolari nel loro genere! Molti i locali, pubs, bar lungo i canali… un piacere della vista…
Visitiamo il Municipio con la sua sontuosa e bellissima sala d’oro che ha oltre 19 milioni di tessere che compongono i preziosi mosaici. Visitiamo poi il Museo Vasa, dove è custodita la nave che gli dà il nome… appunto Vasa, orgoglio dei Reali di Svezia, affondata nel 1628 durante il viaggio inaugurale. La scoperta del relitto e successivo recupero rappresentano uno dei maggiori avvenimenti nel campo della archeologia marina. E’ questo un museo molto ben fatto e ben tenuto. Escursione piacevole e d’interesse!
Si fa rientro a bordo, alle 17:00 Costa Atlantica parte verso Tallin… …
Il pomeriggio si divide tra quelli che come me assistono alle ore 17:00 al teatro Caruso della conferenza sulle “curiosità sulle Capitali Baltiche” e quelli che preferiscono andare a vedere la partita dei mondiali… ad ognuno la propria libertà di scelta! ;-)
…Dopo mi prendo il mio solito aperitivo e mi vado a preparare perché per noi del 2° servizio lo spettacolo serale c’è alle 19:15, questa serata è informale per la cena. Assisto allo spettacolo: “Willer Nicoladi Comedy” (ventricolo internazionale) molto bravo e divertentissimo! (Mi è piaciuto molto)!!
Vado a cena, sempre buona, mi sento sollevata… ;-) mi ero dimenticata di dirvi che il mio tavolo era vicino l’oblò… quindi potrete immaginare che serate fantastiche si sono immortalate davanti i miei occhi… tramonti strepitosiiii ancora li sogno ad occhi aperti… …
Ore 22:45 serata baltica a piazza madama butterfly ed elezione della coppia polare con l’equipe di animazione, una serata molto divertente e piacevole! Infine faccio un “visitina” al salone corallo per un po’ di musica, valzer, tango e cha cha cha… ma resto poco perché domani mi aspetta Tallin… … prima di andare a dormire mi devo ricordare di spostare l’orologio di un’ora in avanti (dormirò 1 ora in meno)!
Martedì 22/6/2010 - Tallin -
Ore 9:00 la nave arriva al porto di Tallin. Max 16° gradi, solita colazione in cabina, mi preparo perché ho prenotato l’escursione: “L’anima medievale delle mura e delle torri cittadine”, appuntamento alle ore 10:00 al teatro Caruso.
La città di Tallin è molto graziosa, in stile medievale, con le sue torri e mura antiche… è divisa tra città alta e città bassa, molto caratteristica! Dopo una visita città con la guida, tra panoramiche vedute, case dai tetti rossi e guglie che spiccano quasi fino al cielo… assistiamo ad uno spettacolo presso la “Torre delle Monache” dove il guardiano lancerà un falso allarme e la punizione che ne consegue! Ci viene offerto anche dell’ottimo pane dolce con ricotta tipico del posto! Facciamo poi rientro in nave, l’escursione mi è piaciuta molto e la ricorderò con piacere! Tornata a bordo vado a mangiare un trancio di pizza per fermarmi lo stomaco. Alle ore 18:00 la nave parte per San Pietroburgo… Io vado in cabina per una doccia e per prepararmi, anche questa sera alle 19:15 per noi del 2° servizio abbiamo lo spettacolo serale, “Solid Gold” con cantanti e ballerini, dopo vado a cena in compagnia sempre dei miei coinquilini del tavolo, e mi godo ogni sera quella meravigliosa navigazione in mare aperto tra l’infinito del mare e il rosso del cielo al tramonto…
Ore 22:45: Arriva il circo del mare di Costa Atlantica… serata in compagnia dell’equipe d’animazione!
Ore 23:45 Festa Tropicale e “merenda” di mezzanotte (dolce e salato), io prendo giusto un dolcetto, non riesco a ricominciare… ma gli altri ospiti non fanno complimenti… ;-)
…Vado nella mia cabina, mi preparo per la notte, sposto l’orologio di un’altra ora… sono 2 ore in avanti rispetto all’Italia! (dormo ancora meno…) :-((
Mercoledì 23/6/2010 - San Pietroburgo -
Ore 7:00 circa arrivo previsto a San Pietroburgo colazione presto perché alle 8:00 ho appuntamento al teatro Caruso per l’escursione di 10 ore a San Pietroburgo, Cattedrale di Kazzan e Petrodvorets. Volevo tanto visitare la residenza estiva degli zar che avevo letto essere bellissima, ed in effetti lo è, mi è piaciuta più di San Pietroburgo stessa, assurdo ma vero… un bellissimo parco, nel verde dove abbiamo effettuato la visita in completa tranquillità, relax e respirando aria fresca e pulita e dove il rumore della metropoli non sfiora minimamente questo posto incantato… E’ una “piccola Versaille” e tutto è tenuto impeccabilmente! Questa escursione come detto, purtroppo non include la visita dell’Hermitage, ma sono talmente tante le escursioni in questo porto di scalo che non si possono fare tutte… ma mi rincuora il fatto che così ho la “scusa” per tornarci presto e visitare ciò che in prima battuta non ho potuto fare!! ;-))
Si scende a terra con il passaporto e visto collettivo, si passa il controllo di polizia e la dogana e si raggiunge il bus.
La città è grandissima, grandi spazi ed enormi palazzi situati a schiera lungo il fiume Neva, molte sono le imbarcazioni che navigano sulle sue acque… i palazzi si alternano nei colori pastello e le decorazioni ricche di oro. Di prima mattina il tempo è cupo, il cielo tutto coperto, qualche goccia di pioggia, non fa freddo, max 18° previsti, più degli altri giorni. Effettuiamo un giro città in bus, tra le strade di San Pietroburgo, c’è molto traffico e la città è molto caotica, notiamo la differenza con il piccolo centro di Tallin, un paragone improponibile ma inevitabile! Bellissima la vista del grandioso Hermitage sul fiume Neva. Dall’esterno vediamo la stupenda fortezza di Pietro e Paolo, con guglie e decorazioni stupende e ricche di oro, una meraviglia! (per me la più bella)! Poi visitiamo la cattedrale di Kazzan con antiche icone russe, e il quadro della Madonna miracolosa che attrae fedeli da ogni parte della Russia e non solo. Nel tour è previsto il pranzo e quindi ci fermiamo al ristorante verso le 12:30, mangiamo una zuppa locale, carne di manzo con salse tipiche e dolce, il ristorante è molto carino (posterò le foto)! … Si riparte alla volta di Petrodvorets a 30 Km da San Pietroburgo, la giornata prosegue bene, è uscito anche il sole e poiché ci aspetta la visita del parco, all’interno del verde, la cosa è molto gradita da tutti! ;-) La residenza è quella estiva degli zar ed il magnifico palazzo è opera dell’architetto Rastrelli che è famoso per le bellissimi fontane che riprendono in piccolo la reggia di Versaille in Francia. Questo luogo, dopo la rivoluzione di Ottobre fu adibito a parco pubblico e museo. Bellissime le stanze interne, ricche di decori in oro e ricchezze ornamentali, non era consentito fotografare, ma fidatevi che era uno spettacolo! Bellissimo anche il parco, pieno di verde e giochi d’acqua, di questo ho le foto che poi posterò per voi. Dopo questa stupenda visita ci si dirige sulla strada di ritorno, la nave salpa alle 19:00. E’ stata una giornata intensa e molto lunga… al rientro in nave, vado in cabina per una doccia veloce e mi preparo per lo spettacolo delle 19:15 “I have a dream” lo spettacolo dell’equipaggio della Costa Atlantica… un ringraziamento da parte di tutto il personale! Dopo vado a cena, questa serata è la serata italiana, cena tipica e musica in sala … ore 22:45 giochi italiani e balli italiani, ed a seguire, lo spettacolo dei talenti di costa Atlantica: Saranno Famosi, con i passeggeri che tra allegria si sono esibiti e riso assieme! )
…Dopo una giornata così intensa ho proprio sonno… vado di corsa in cabina anche perché si è fatto tardi… sposto l’orologio un’ora indietro e domani c’è il giorno di navigazione, il giorno per “recuperare” le forze… Buona notte!
Giovedì 24/6/2010 - Navigazione -
Navigazione turistica… Costa Atlantica in un mare calmissimo, tipo quello del Mediterraneo naviga tranquilla e consente di perdere lo sguardo nell’immensità del mare… che spettacolo indimenticabileee ) un paesaggio mozzafiato nella natura che incontaminata ci accoglie silenziosa… …
…Colazione in cabina, relax, salto la riunione alle 10:30 per le info sulle procedure di sbarco, le conosco già ma poi le risento in tv dopo la registrazione, quindi sto tranquilla!
Con molta calma mi preparo, dopo esco e vado alla piscina Ginger ponte 9 per rilassarmi in tranquillità! All’ora di pranzo vado al ristorante Tiziano, quando posso preferisco il servizio al tavolo! ;-) La vacanza per me è anche viziarmi…
Alle ore 16:30 torno al ponte 9 alla piscina Ginger per la dimostrazione delle sculture di ghiaccio, carine ma ho preferito quelle di altri artisti filippini su altre navi, molto più bravi e belle quelle viste su Pacifica e Mediterranea!
Svago e bagno nell’idromassaggio, i giorni di navigazione servono anche a questo!! ) Giro per i negozi di bordo, c’è la sfilata dell’ambra con i gioielli di “Valerio 888” non resisto e compro un paio di orecchini… ;-)
Mi preparo per la sera, serata di gala, alle 20:00 per il costa club c’è il cocktail con il comandante al teatro Caruso e foto ricordo offerta dal capitano Marco Derin. Bello lo spettacolo speciale a noi riservato, hanno fatto una sorpresa che non era prevista le scorse volte… meglio così, una cosa in più molto gradita e di livello! Dopo vado a cena, questa sera è prevista la cena di gala dell’arrivederci, altrettanto gustosa e piacevole!
Ore 22:30 Romantic Night a piazza madama batterfly ed alle 23:00 per gli ospiti del 2° turno lo spettacolo That’s dance con ballerini e cantanti, ore 23:45 Speciale anni ’60 al salone Corallo. Torno in cabina e mi preparo per andare a dormire, domani si arriva in Germania!
Venerdì 25/6/2010 – Warnemunde -
Ore 7:00 arrivo previsto a Warnemunde.
Solita mia colazione in cabina, mi preparo e subito dopo vado al ponte 9 per godermi lo spettacolo della nave ferma in porto che sovrasta una cittadina immersa nel verde… la riflessione che faccio tra me e me è quella che preferisco sicuramente i luoghi “vivibili” più a misura d’uomo che le grandi metropoli, sarà che ci vivo tutto l’anno!! ;-)
Si è fatta l’ora di pranzo, mangio giusto qual cosina per fermarmi lo stomaco e quindi vado al buffet, ho appuntamento alle 14:30 direttamente al parcheggio bus per l’escursione “Trenino di Molli e Abbazia di Bad Doberan”, anche qui ho tralasciato la visita città di Rostok promettendomi di visitarla una seconda volta… che ci sarà sicuramente perché ci si rende conto che una sola volta non basta per ammirare le bellezze culturali di questi luoghi!!
Ore 14:30 salgo in bus e partiamo per la gita, si effettua un giro panoramico dei dintorni, molto ben curati e ricchi di spazi verdi, mi rilasso a perdita d’occhio…
Andiamo a visitare l’Abbazia una importante chiesa di mattoni rossi, (molto bella e ben conservata) risalente al 1368, uno dei migliori esempi di architettura gotica del Nord Europa. E’ un’autentica simbiosi di una tipica cattedrale gotica combinata con elementi di altre chiese anseatiche e della costruzione dei monaci di Zisterzienser del tempo. Oggi meta turistica molto apprezzata!
Dopo la visita dell’abbazia, il tour prosegue verso la stazione dagli strettissimi binari per prendere il trenino turistico Molli (prende il nome da una legenda) il viaggio è piacevole e dura 40 min. percorrendo la compagnia ed assaporando la bellezza circostante… verdi foreste e piccoli villaggi ci portano a raggiungere la località balneare “kuhlungsborn”, una delle più famose località marittime della Germania dal 1880. Infatti questo trenino, che oggi è turistico, in passato veniva utilizzato dai pendolari che provenivano dalle varie città della Germania e trascorrevano le loro vacanze in questa nota località balneare!
Nel tour è previsto un caffè e un pezzo di torta locale alle mele fatta a mano (buona) ;-) presso un albergo del posto, ci accoglie il padrone dell’albergo un signore molto molto gentile che gestisce con tutta la famiglia il suo hotel. Ci accompagna all’interno della sala a noi riservata e quando abbiamo finito e ci siamo rilassati, ci accompagna in spiaggia e ci mostra la bellezza del mar Baltico… che spettacoloso!
E’ stata una escursione all’insegna della natura e del relax, molto piacevole e gradita nel suo insieme! Sono stata contenta di averla scelta! ;-)
Una volta salutato il proprietario dell’hotel riprendiamo il bus, facciamo un altro giro panoramico della campagna circostante e ci dirigiamo verso la strada di ritorno e verso la ns. nave… La partenza è prevista per le 20:00, quindi con tutta calma torniamo a bordo, vado in cabina, mi faccio una doccia e mi preparo per lo spettacolo delle 19:30 “Musica senza Confini” questa è una serata informale, si va poi a cena e alle ore 22:45 c’è il gioco delle navi al ponte 2, alle 23:15 Super Karaoke al salone Corallo con l’equipe d’animazione, mi rilasso tra musica e risate sorseggiando piacevolmente un drink analcolico.
Subito dopo però corro in cabina perché devo preparare la valigia che devo mettere fuori la porta entro l’una di notte, attacco la mia etichetta di colore verde, sistemo tutto ricordandomi di lasciare fuori le cose che mi servono l’indomani mattina e da mettere nel bagaglio a mano e vado a dormire!
Sabato 26/6/2010 - Copenhagen –
Ore 9:00 circa Costa Atlantica arriva al porto… purtroppo la mia crociera è già finita!! :-(( La settimana è volata in un batter d’occhio… è stata intensa e di grande interesse, sicuramente un’esperienza da ripetere presto… magari l’anno prossimo! ;-)
Questa mattina mi tocca fare colazione al buffet, infatti l’ultimo giorno di crociera non è previsto il servizio colazione in camera… che peccato!!
Nell’escursione in Germania ho conosciuto una ragazza con la quale avevamo deciso di sfruttare dopo lo sbarco le due ore prima del volo di ritorno per fare un giro autonomo per il centro di Copenhagen, tanto anche l’escursione di Costa durava giusto giusto 2 ore… quindi solo un assaggio “panoramico” in bus della città e non ci andava di pagare altri 50 € per così poco tempo! Ma purtroppo la “sorpresa” è stata brutta… noi dal colore verde, con transfer Costa avevamo appuntamento alle ore 10:30 al teatro Caruso e questo prevedeva direttamente il trasferimento in aeroporto già a quell’ora, anche se il volo partiva alle 15:00 per Roma! Che brutta notizia… praticamente tempo perso in aeroporto!! Ci hanno comunicato che se volevamo visitare autonomamente la città avremmo dovuto rinunciare al transfer Costa già pagato ed andare in aeroporto autonomamente con un taxi, ma così avrei perso i soldi del trasferimento già corrisposto e ci avrei rimesso anche gli altri per il taxi…!! :-((
Questa è stata una spiacevolissima notizia… ho capito che sei “costretto” ad andare con loro se non vuoi perdere quelle ore prima del volo di ritorno… devi pagare sempre e comunque, altrimenti niente! :-(( Avrebbero potuto consentire di farci tornare in nave e darci appuntamento in tarda mattinata per il transfer collettivo in aeroporto, fissando un orario per tutti, quelli che hanno effettuato l’escursione con Costa e quelli che hanno sfruttato il tempo autonomamente! Così si partiva tutti verso le 12 e che problema c’era!! Anche perché quelli che hanno fatto l’escursione con Costa è stato proprio quello l’orario in cui sono arrivati più o meno in aeroporto, 2 ore prima del volo… mentre noi dalle 11 già eravamo lì a fare nullaaa!! Con tutta la mattinata persa ed un porto in meno visitato! Questo mi ha lasciato proprio l’amaro in bocca come anche all’altra ragazza che è rimasta molto dispiaciuta anche lei!
Praticamente della città di Copenhagen non ho visto nulla!! Mi è dispiaciuto tanto e questa è stata la “nota più dolente” di tutta la crociera!! :-((
…Con l’amaro in bocca per quanto sopra, ma con il ricordo che porto nel cuore e nella mente di questa bella crociera, mi riprometto di rifare questo giro, magari con più giorni dato che, per l’anno prossimo, sono previste crociere di 10 gg. anche con altre compagnie e che toccano anche il porto di Helsinki che mi piacerebbe visitare in aggiunta a questi già visti ma da rivedere e riscoprire con gran piacere ed entusiasmo in luoghi dove sembra sempre giorno ed il sole non tramonta mai!! ;-))
…Spero che il mio “personale diario di bordo” vi sia piaciuto ed a breve posterò anche le relative foto… Grazie a Voi per l’attenzione!
Un caro saluto,
Diario di Viaggio: Costa Atlantica: 19/06/2010: Le Grandi Capitali del Baltico…
Informazioni sulla crociera:
Autore: vacanziera79
Compagnia: Costa Crociere
Nave: Costa Atlantica
Nome crociera: Le Grandi Capitali del Baltico
Con partenza il: 19/06/2010
Giorni crociera: 8
Porto di Imbarco: Copenhagen
Porto di Sbarco: Copenhagen
Occupazione nave: Piena, di cui circa: (900 italiani, 700 tedeschi, 500 spagnoli)
Itinerario: Danimarca,Svezia,Estonia,Russia,Germania: Copenhagen-Stoccolma-Tallin-San Pietroburgo-Warnemunde- Copenhagen
Area Geografica: Nord Europa
Voti:
Itinerario: 10
Trasporto Aereo (charter Alitalia): 9
Orari voli: 9
Confort Aereo: 8
Servizi a Terra: 9
Transfers: 9
Complessivo della nave: 8
Bellezza/Eleganza nave: 8 ½
Vivibilità della nave: 9
Sport e Servizi: 7
Servizi Alberghieri: 8
Pulizia Cabina: 7 ½
Pulizia Nave: 8
Personale di Bordo: 7 ½ - 8
Ristorante: 8
Gastronomia: 8
Ristorante buffet: 7 ½ - 8
Bar: 7
Escursioni: 8
Animazione: 8
Spettacoli Serali: 8
Organizzazione Nave: 8
Tempo/Temperatura: 9
Giudizio Complessivo: 8
Sabato 19/6/2010 - Copenhagen -
Finalmente è arrivato il momento della mia crociera… ho scelto questo itinerario per l’interesse dei posti da visitare e per la nave, di Costa Atlantica, anche se del 2000, ho letto che si è sempre distinta per la sua bellezza ed eleganza dei suoi ambienti…ed in effetti, non ha deluso!! )
Partenza da Roma Fiumicino con charter Alitalia h: 11:20 arrivo a Copenhagen alle ore 14:00 Durante il volo servono solo uno snack visto che il volo dura poco!
All’arrivo troviamo una temperatura di 15° gradi, freschetto, ma almeno non piove… Transfer dall’aeroporto al porto d’imbarco… Io ho acquistato tutto con Costa, sono partita da sola e quindi preferivo avere tutto organizzato senza pensare a nulla! Appena sbarcati il personale di Costa ci instrada verso i bus, sono molti perché la nave è piena! Si è riempita proprio l’ultima settimana, hanno venduto i posti ad una società estera offshore all’ultimo minuto e che ha così riempito completamente la nave!! Sicuramente il prezzo pagato da questi ospiti sarà stato molto molto inferiore al nostro!
Il bus che effettua il transfer è comodo, il trasferimento verso il porto dura circa 20 min. passando per la zona periferica/industriale di Copenhagen, quindi della città non vedo nulla…
Arrivati al porto oltre ad Atlantica c’è anche la Msc Orchestra attraccata al porto, si fanno compagnia… ;-)
Ci viene consegnato il solito questionario della salute ed un num. progressivo d’entrata, io avevo il n° 17, ho pensato… speriamo che non mi porti sfortuna!! :-(( Il mio turno è arrivato poco dopo un periodo breve di attesa, circa 20/30 min. avevo già fatto il check in online quindi consegnati all’addetto i fogli stampati da internet, tutto è stato velocissimo… foto ricordo di rito all’entrata della nave e finalmente… eccomi salita a bordo di Costa Atlantica!!
All’entrata riconosco lo stile di Costa con colori “vivaci” e talvolta troppo stridenti, anche se alcuni particolari sono eleganti, effettuiamo i controlli d’entrata e mi dirigo all’ascensore per raggiungere la mia cabina, ho prenotato una E1 (esterna con vista ostruita) pagando il 50% di supplemento singola. L’ho preferita all’interna perché sapevo che potevo aprire la finestra, infatti appena entrata nella cabina ho fatto cambiare subito aria!
Mi sono data una rinfrescata e sono andata al ponte 9 Ginger e Fred al ristorante buffet self-service Botticelli per mangiare qualcosa, (specialità mediterranee) si erano fatte ormai quasi le 16:00 circa! Il cibo è buono, mi ha ricordato quello di Mediterranea, sua sorella! ;-)
Ho acquistato il pacchetto acqua… e qui la “sorpresa” di non poter più riutilizzare i vecchi tickets residui delle precedenti crociere che, per prassi consolidata, e, a conoscenza di tutti, venivano sfruttati sulle crociere future senza problema… ma ora non è più così!! :-((
Dopo aver mangiato qual cosina, torno nella mia cabina per vedere se è arrivata la valigia, infatti è lì, sistemo un po’ di cose e mi metto comoda, comincio a leggere il “Tour Magazine” per le escursioni, sono tantissime e ricche d’interesse culturale, ho già un’idea, ma andrò poi a d assistere alla riunione informativa che terrà il Direttore di crociera!
Il Comandante della Costa Atlantica è il sig. Marco Derin, la nave salpa alle ore 19:00 da Copenhagen.
…Vado a fare il mio solito giro perlustrativo con la piantina nave per vedere dove sono posizionati il teatro, i lidi piscina, il ristorante, ho infatti scelto il 2° servizio cena e chiedo al maitre di sala dove è il mio tavolo, sono al ponte 2 ristorante Tiziano h: 20:45 circa.
La nave è molto vivibile e mi ricorda subito la “mia” Costa Mediterranea, ha ambienti molto belli, soprattutto il caffè Florian (ponte 3 La Strada), anche Piazza Madama Butterfly al ponte 2 La Dolce Vita è molto caratteristica ed allegra, molto bello e che mi ha colpito è stato al ponte 1 Luci del Varietà, il Salone Corallo, piacevole,con l’alternanza di color bianco/blu, tipico del mare… la sera qui, si ascoltava musica, e si facevano lezioni di ballo!
Ritorno al ponte 9 Guìinger & Fred per visitare il beauty Venus e Terme Ischia Spa, vengono proposti i trattamenti di bellezza, ma poiché sempre troppo dispendiosi, non mi interessano, preferisco risparmiarmi quei soldi per le escursioni che voglio fare! ;-)
…Molti degli ospiti si precipitano al ponte 1 al Salone Corallo per assistere al campionato di calcio,io poiché non sono tifosa, non mi interessa e continuo ad andare in giro per fare delle belle foto e per poi far rientro in cabina per una doccia e prepararmi per la cena! Prima però, registro la carta di credito presso i dispositivi automatici, così mi tolgo il pensiero… ora a bordo anche delle navi Costa vengono accettate le carte prepagate (Visa Electron/PostePay).
Questa prima sera è una serata informale, alle 19:30 per gli ospiti del 2° servizio (anche il mio) la Direttrice di crociera (Fran) presenta lo spettacolo di Guido Pistocchi, spettacolo musicale, non è stato proprio il massimo… ne ho visti di migliori…
E’ arrivato il momento della cena, sono al tavolo con 6 persone, persone del sud molto cordiali. La cena che viene servita è quella di benvenuto, è buona e mi ricorda il buon gusto già assaporato su Costa Mediterranea e tra me e me faccio una riflessione: spero che la presentazione sia di buon auspicio e che l’orribile esperienza fatta su Costa Pacifica sia solo un brutto ricordo da dimenticare”!!
Per vs. info: L’executive Chef è: “Domenico Patania”, il Maitre di sala è: “sig. Palombo”.
Dopo cena faccio un giro al ponte 3 La Strada per vedere i negozi di bordo, e le offerte proposte… ne fanno sempre per invogliare gli ospiti nell’acquisto della merce!
Ore 22:30 al salone corallo lezioni di cha cha cha con l’equipe d’animazione, ore 22:45 in alternativa, il musichiere del mare con la magic sound band al ponte 2 piazza madama butterfly.
Io vado un po’ di qua e un po’ di là… ma poi preferisco uscire fuori all’aperto per perdere lo sguardo verso la bellezza di un tramonto mozzafiato che si apre davanti ai miei occhi… alle ore 23 c’è ancora luce, con colori caldi di un sole che non vuole “dormire” mai… infatti sembra sempre giorno e la luce fa da padrona fino a tarda sera… uno spettacolo meraviglioso ed ineguagliabileee!!! Dire che quei paesaggi sembrano cartoline è veramente dire poco… quando la nave va per mare e tu sei sul ponte ad ammirare tanta bellezza mentre il vento ti accarezza il viso, ti rendi conto di quanto sei fortunata ad essere lì e poter ammirare con gioia e felicità un paesaggio unico nel suo genere!! )
…Sono stanca decido di andare a dormire… non prima di aver compilato il modulo da mettere fuori la porta per ordinare la colazione in cabina per l’indomani che è un giorno di navigazione e quindi mi potrò godere la nave!
Domenica 20/6/2010 - Navigazione -
Colazione in cabina e mi preparo indossando il giubbetto per l’esercitazione di emergenza che si terrà alle ore 9:30 all’interno presso il teatro Caruso per via della temperatura che non consente di rimanere fuori per 30 min. a congelarsi… Dopo i controlli della carta costa e spiegati le procedure di emergenza, rimango comunque a teatro perché alle ore 10:30 con la Direttrice di crociera Fran, c’è il benvenuto a bordo con la presentazione della vita di bordo e delle escursioni.
Con il mio tour magazine alla mano seguo con attenzione la spiegazione e decido definitivamente quale fare e quindi quale prenotare, stando da sola sono “costretta” nonostante i prezzi esosi ad andare con Costa se voglio vedere qualcosa!
…La mattinata prosegue in completo relax e tranquillità… arriva l’ora di pranzo, questa volta preferisco andare al ristorante Tiziano con servizio unico dalle 12:30 alle 14:00 per essere “servita e riverita”!! ;-)
Nel pomeriggio tutti al teatro a vedere Italia-Nuova Zelanda alle 16:00 vado anche io e dopo la partita mi prendo un aperitivo al caffè Florian, elegante e di gran stile… un piacere sorseggiare in completo relax quel drink! Poi vado a prenotare le escursioni, c’è una grande fila… dopo, torno in cabina per prepararmi per cena e farmi una doccia. Questa sera c’è il cocktail di Gala di Benvenuto, infatti la serata e l’abbigliamento è elegante! ) Si scatta la foto con il comandante e si entra al teatro Caruso alle 20:45 per gli ospiti del 2° servizio.
Il menù della cena di gala è molto buono e gustoso, un piacere del palato… ;-))
Ore 22:45 serata danzante con gara di ballo a piazza madama butterfly, dopo 23:15 sempre al teatro Caruso, c’è il Variety Show, con cantanti e ballerini ore 24:00 la festa degli anni ’70 con l’equipe d’animazione, vado giusto a farci una “puntatina di passaggio”, passo per il casinò, tanto per vedere, e poi mi ritiro in cabina, compilo il modulo per la colazione e vado a dormire… domani mi aspetta Stoccolma!
Lunedì 21/6/2010 - Stoccolma -
Ore 8:00 arrivo previsto a Stoccolma, max 15° tempo abbastanza buono. Mi sveglio con comodità, la colazione l’ho prenotata per le 10:00, quando arriva mi sistemo sul mio tavolino e mi gusto in tutta tranquillità la mia colazione… l’adorooo è poi per me il momento del risveglio, quello in cui ho più bisogno di fare le cose con calma e tranquillità… già si corre tutti i giorni dell’anno!
Dopo mi preparo, tanto l’escursione è pomeridiana, ho prenotato la “visita della città, museo Vasa e Municipio” appuntamento alle ore 12:45 al salone Corallo ponte 1.
Decido quindi di mangiare prima qual cosina al buffet, giusto per fermarmi lo stomaco ed arrivarci fino a cena…
Il tour prevede un giro città dei maggiori punti d’interesse, si nota subito come le città del nord Europa siano ben diverse dalle nostre, come sono tenute e come tutto risulti essere in perfetto ordine! Tantissime sono le biciclette che circolano per la città, moltissime sono parcheggiate anche nei pressi della stazione della metropolitana, ma senza problema o rischio di furto…qui è normale utilizzarla come mezzo di trasporto! I palazzi sono a schiera e si alternano nei colori pastello con i loro tetti spioventi dal color mattone, caratteristici e singolari nel loro genere! Molti i locali, pubs, bar lungo i canali… un piacere della vista…
Visitiamo il Municipio con la sua sontuosa e bellissima sala d’oro che ha oltre 19 milioni di tessere che compongono i preziosi mosaici. Visitiamo poi il Museo Vasa, dove è custodita la nave che gli dà il nome… appunto Vasa, orgoglio dei Reali di Svezia, affondata nel 1628 durante il viaggio inaugurale. La scoperta del relitto e successivo recupero rappresentano uno dei maggiori avvenimenti nel campo della archeologia marina. E’ questo un museo molto ben fatto e ben tenuto. Escursione piacevole e d’interesse!
Si fa rientro a bordo, alle 17:00 Costa Atlantica parte verso Tallin… …
Il pomeriggio si divide tra quelli che come me assistono alle ore 17:00 al teatro Caruso della conferenza sulle “curiosità sulle Capitali Baltiche” e quelli che preferiscono andare a vedere la partita dei mondiali… ad ognuno la propria libertà di scelta! ;-)
…Dopo mi prendo il mio solito aperitivo e mi vado a preparare perché per noi del 2° servizio lo spettacolo serale c’è alle 19:15, questa serata è informale per la cena. Assisto allo spettacolo: “Willer Nicoladi Comedy” (ventricolo internazionale) molto bravo e divertentissimo! (Mi è piaciuto molto)!!
Vado a cena, sempre buona, mi sento sollevata… ;-) mi ero dimenticata di dirvi che il mio tavolo era vicino l’oblò… quindi potrete immaginare che serate fantastiche si sono immortalate davanti i miei occhi… tramonti strepitosiiii ancora li sogno ad occhi aperti… …
Ore 22:45 serata baltica a piazza madama butterfly ed elezione della coppia polare con l’equipe di animazione, una serata molto divertente e piacevole! Infine faccio un “visitina” al salone corallo per un po’ di musica, valzer, tango e cha cha cha… ma resto poco perché domani mi aspetta Tallin… … prima di andare a dormire mi devo ricordare di spostare l’orologio di un’ora in avanti (dormirò 1 ora in meno)!
Martedì 22/6/2010 - Tallin -
Ore 9:00 la nave arriva al porto di Tallin. Max 16° gradi, solita colazione in cabina, mi preparo perché ho prenotato l’escursione: “L’anima medievale delle mura e delle torri cittadine”, appuntamento alle ore 10:00 al teatro Caruso.
La città di Tallin è molto graziosa, in stile medievale, con le sue torri e mura antiche… è divisa tra città alta e città bassa, molto caratteristica! Dopo una visita città con la guida, tra panoramiche vedute, case dai tetti rossi e guglie che spiccano quasi fino al cielo… assistiamo ad uno spettacolo presso la “Torre delle Monache” dove il guardiano lancerà un falso allarme e la punizione che ne consegue! Ci viene offerto anche dell’ottimo pane dolce con ricotta tipico del posto! Facciamo poi rientro in nave, l’escursione mi è piaciuta molto e la ricorderò con piacere! Tornata a bordo vado a mangiare un trancio di pizza per fermarmi lo stomaco. Alle ore 18:00 la nave parte per San Pietroburgo… Io vado in cabina per una doccia e per prepararmi, anche questa sera alle 19:15 per noi del 2° servizio abbiamo lo spettacolo serale, “Solid Gold” con cantanti e ballerini, dopo vado a cena in compagnia sempre dei miei coinquilini del tavolo, e mi godo ogni sera quella meravigliosa navigazione in mare aperto tra l’infinito del mare e il rosso del cielo al tramonto…
Ore 22:45: Arriva il circo del mare di Costa Atlantica… serata in compagnia dell’equipe d’animazione!
Ore 23:45 Festa Tropicale e “merenda” di mezzanotte (dolce e salato), io prendo giusto un dolcetto, non riesco a ricominciare… ma gli altri ospiti non fanno complimenti… ;-)
…Vado nella mia cabina, mi preparo per la notte, sposto l’orologio di un’altra ora… sono 2 ore in avanti rispetto all’Italia! (dormo ancora meno…) :-((
Mercoledì 23/6/2010 - San Pietroburgo -
Ore 7:00 circa arrivo previsto a San Pietroburgo colazione presto perché alle 8:00 ho appuntamento al teatro Caruso per l’escursione di 10 ore a San Pietroburgo, Cattedrale di Kazzan e Petrodvorets. Volevo tanto visitare la residenza estiva degli zar che avevo letto essere bellissima, ed in effetti lo è, mi è piaciuta più di San Pietroburgo stessa, assurdo ma vero… un bellissimo parco, nel verde dove abbiamo effettuato la visita in completa tranquillità, relax e respirando aria fresca e pulita e dove il rumore della metropoli non sfiora minimamente questo posto incantato… E’ una “piccola Versaille” e tutto è tenuto impeccabilmente! Questa escursione come detto, purtroppo non include la visita dell’Hermitage, ma sono talmente tante le escursioni in questo porto di scalo che non si possono fare tutte… ma mi rincuora il fatto che così ho la “scusa” per tornarci presto e visitare ciò che in prima battuta non ho potuto fare!! ;-))
Si scende a terra con il passaporto e visto collettivo, si passa il controllo di polizia e la dogana e si raggiunge il bus.
La città è grandissima, grandi spazi ed enormi palazzi situati a schiera lungo il fiume Neva, molte sono le imbarcazioni che navigano sulle sue acque… i palazzi si alternano nei colori pastello e le decorazioni ricche di oro. Di prima mattina il tempo è cupo, il cielo tutto coperto, qualche goccia di pioggia, non fa freddo, max 18° previsti, più degli altri giorni. Effettuiamo un giro città in bus, tra le strade di San Pietroburgo, c’è molto traffico e la città è molto caotica, notiamo la differenza con il piccolo centro di Tallin, un paragone improponibile ma inevitabile! Bellissima la vista del grandioso Hermitage sul fiume Neva. Dall’esterno vediamo la stupenda fortezza di Pietro e Paolo, con guglie e decorazioni stupende e ricche di oro, una meraviglia! (per me la più bella)! Poi visitiamo la cattedrale di Kazzan con antiche icone russe, e il quadro della Madonna miracolosa che attrae fedeli da ogni parte della Russia e non solo. Nel tour è previsto il pranzo e quindi ci fermiamo al ristorante verso le 12:30, mangiamo una zuppa locale, carne di manzo con salse tipiche e dolce, il ristorante è molto carino (posterò le foto)! … Si riparte alla volta di Petrodvorets a 30 Km da San Pietroburgo, la giornata prosegue bene, è uscito anche il sole e poiché ci aspetta la visita del parco, all’interno del verde, la cosa è molto gradita da tutti! ;-) La residenza è quella estiva degli zar ed il magnifico palazzo è opera dell’architetto Rastrelli che è famoso per le bellissimi fontane che riprendono in piccolo la reggia di Versaille in Francia. Questo luogo, dopo la rivoluzione di Ottobre fu adibito a parco pubblico e museo. Bellissime le stanze interne, ricche di decori in oro e ricchezze ornamentali, non era consentito fotografare, ma fidatevi che era uno spettacolo! Bellissimo anche il parco, pieno di verde e giochi d’acqua, di questo ho le foto che poi posterò per voi. Dopo questa stupenda visita ci si dirige sulla strada di ritorno, la nave salpa alle 19:00. E’ stata una giornata intensa e molto lunga… al rientro in nave, vado in cabina per una doccia veloce e mi preparo per lo spettacolo delle 19:15 “I have a dream” lo spettacolo dell’equipaggio della Costa Atlantica… un ringraziamento da parte di tutto il personale! Dopo vado a cena, questa serata è la serata italiana, cena tipica e musica in sala … ore 22:45 giochi italiani e balli italiani, ed a seguire, lo spettacolo dei talenti di costa Atlantica: Saranno Famosi, con i passeggeri che tra allegria si sono esibiti e riso assieme! )
…Dopo una giornata così intensa ho proprio sonno… vado di corsa in cabina anche perché si è fatto tardi… sposto l’orologio un’ora indietro e domani c’è il giorno di navigazione, il giorno per “recuperare” le forze… Buona notte!
Giovedì 24/6/2010 - Navigazione -
Navigazione turistica… Costa Atlantica in un mare calmissimo, tipo quello del Mediterraneo naviga tranquilla e consente di perdere lo sguardo nell’immensità del mare… che spettacolo indimenticabileee ) un paesaggio mozzafiato nella natura che incontaminata ci accoglie silenziosa… …
…Colazione in cabina, relax, salto la riunione alle 10:30 per le info sulle procedure di sbarco, le conosco già ma poi le risento in tv dopo la registrazione, quindi sto tranquilla!
Con molta calma mi preparo, dopo esco e vado alla piscina Ginger ponte 9 per rilassarmi in tranquillità! All’ora di pranzo vado al ristorante Tiziano, quando posso preferisco il servizio al tavolo! ;-) La vacanza per me è anche viziarmi…
Alle ore 16:30 torno al ponte 9 alla piscina Ginger per la dimostrazione delle sculture di ghiaccio, carine ma ho preferito quelle di altri artisti filippini su altre navi, molto più bravi e belle quelle viste su Pacifica e Mediterranea!
Svago e bagno nell’idromassaggio, i giorni di navigazione servono anche a questo!! ) Giro per i negozi di bordo, c’è la sfilata dell’ambra con i gioielli di “Valerio 888” non resisto e compro un paio di orecchini… ;-)
Mi preparo per la sera, serata di gala, alle 20:00 per il costa club c’è il cocktail con il comandante al teatro Caruso e foto ricordo offerta dal capitano Marco Derin. Bello lo spettacolo speciale a noi riservato, hanno fatto una sorpresa che non era prevista le scorse volte… meglio così, una cosa in più molto gradita e di livello! Dopo vado a cena, questa sera è prevista la cena di gala dell’arrivederci, altrettanto gustosa e piacevole!
Ore 22:30 Romantic Night a piazza madama batterfly ed alle 23:00 per gli ospiti del 2° turno lo spettacolo That’s dance con ballerini e cantanti, ore 23:45 Speciale anni ’60 al salone Corallo. Torno in cabina e mi preparo per andare a dormire, domani si arriva in Germania!
Venerdì 25/6/2010 – Warnemunde -
Ore 7:00 arrivo previsto a Warnemunde.
Solita mia colazione in cabina, mi preparo e subito dopo vado al ponte 9 per godermi lo spettacolo della nave ferma in porto che sovrasta una cittadina immersa nel verde… la riflessione che faccio tra me e me è quella che preferisco sicuramente i luoghi “vivibili” più a misura d’uomo che le grandi metropoli, sarà che ci vivo tutto l’anno!! ;-)
Si è fatta l’ora di pranzo, mangio giusto qual cosina per fermarmi lo stomaco e quindi vado al buffet, ho appuntamento alle 14:30 direttamente al parcheggio bus per l’escursione “Trenino di Molli e Abbazia di Bad Doberan”, anche qui ho tralasciato la visita città di Rostok promettendomi di visitarla una seconda volta… che ci sarà sicuramente perché ci si rende conto che una sola volta non basta per ammirare le bellezze culturali di questi luoghi!!
Ore 14:30 salgo in bus e partiamo per la gita, si effettua un giro panoramico dei dintorni, molto ben curati e ricchi di spazi verdi, mi rilasso a perdita d’occhio…
Andiamo a visitare l’Abbazia una importante chiesa di mattoni rossi, (molto bella e ben conservata) risalente al 1368, uno dei migliori esempi di architettura gotica del Nord Europa. E’ un’autentica simbiosi di una tipica cattedrale gotica combinata con elementi di altre chiese anseatiche e della costruzione dei monaci di Zisterzienser del tempo. Oggi meta turistica molto apprezzata!
Dopo la visita dell’abbazia, il tour prosegue verso la stazione dagli strettissimi binari per prendere il trenino turistico Molli (prende il nome da una legenda) il viaggio è piacevole e dura 40 min. percorrendo la compagnia ed assaporando la bellezza circostante… verdi foreste e piccoli villaggi ci portano a raggiungere la località balneare “kuhlungsborn”, una delle più famose località marittime della Germania dal 1880. Infatti questo trenino, che oggi è turistico, in passato veniva utilizzato dai pendolari che provenivano dalle varie città della Germania e trascorrevano le loro vacanze in questa nota località balneare!
Nel tour è previsto un caffè e un pezzo di torta locale alle mele fatta a mano (buona) ;-) presso un albergo del posto, ci accoglie il padrone dell’albergo un signore molto molto gentile che gestisce con tutta la famiglia il suo hotel. Ci accompagna all’interno della sala a noi riservata e quando abbiamo finito e ci siamo rilassati, ci accompagna in spiaggia e ci mostra la bellezza del mar Baltico… che spettacoloso!
E’ stata una escursione all’insegna della natura e del relax, molto piacevole e gradita nel suo insieme! Sono stata contenta di averla scelta! ;-)
Una volta salutato il proprietario dell’hotel riprendiamo il bus, facciamo un altro giro panoramico della campagna circostante e ci dirigiamo verso la strada di ritorno e verso la ns. nave… La partenza è prevista per le 20:00, quindi con tutta calma torniamo a bordo, vado in cabina, mi faccio una doccia e mi preparo per lo spettacolo delle 19:30 “Musica senza Confini” questa è una serata informale, si va poi a cena e alle ore 22:45 c’è il gioco delle navi al ponte 2, alle 23:15 Super Karaoke al salone Corallo con l’equipe d’animazione, mi rilasso tra musica e risate sorseggiando piacevolmente un drink analcolico.
Subito dopo però corro in cabina perché devo preparare la valigia che devo mettere fuori la porta entro l’una di notte, attacco la mia etichetta di colore verde, sistemo tutto ricordandomi di lasciare fuori le cose che mi servono l’indomani mattina e da mettere nel bagaglio a mano e vado a dormire!
Sabato 26/6/2010 - Copenhagen –
Ore 9:00 circa Costa Atlantica arriva al porto… purtroppo la mia crociera è già finita!! :-(( La settimana è volata in un batter d’occhio… è stata intensa e di grande interesse, sicuramente un’esperienza da ripetere presto… magari l’anno prossimo! ;-)
Questa mattina mi tocca fare colazione al buffet, infatti l’ultimo giorno di crociera non è previsto il servizio colazione in camera… che peccato!!
Nell’escursione in Germania ho conosciuto una ragazza con la quale avevamo deciso di sfruttare dopo lo sbarco le due ore prima del volo di ritorno per fare un giro autonomo per il centro di Copenhagen, tanto anche l’escursione di Costa durava giusto giusto 2 ore… quindi solo un assaggio “panoramico” in bus della città e non ci andava di pagare altri 50 € per così poco tempo! Ma purtroppo la “sorpresa” è stata brutta… noi dal colore verde, con transfer Costa avevamo appuntamento alle ore 10:30 al teatro Caruso e questo prevedeva direttamente il trasferimento in aeroporto già a quell’ora, anche se il volo partiva alle 15:00 per Roma! Che brutta notizia… praticamente tempo perso in aeroporto!! Ci hanno comunicato che se volevamo visitare autonomamente la città avremmo dovuto rinunciare al transfer Costa già pagato ed andare in aeroporto autonomamente con un taxi, ma così avrei perso i soldi del trasferimento già corrisposto e ci avrei rimesso anche gli altri per il taxi…!! :-((
Questa è stata una spiacevolissima notizia… ho capito che sei “costretto” ad andare con loro se non vuoi perdere quelle ore prima del volo di ritorno… devi pagare sempre e comunque, altrimenti niente! :-(( Avrebbero potuto consentire di farci tornare in nave e darci appuntamento in tarda mattinata per il transfer collettivo in aeroporto, fissando un orario per tutti, quelli che hanno effettuato l’escursione con Costa e quelli che hanno sfruttato il tempo autonomamente! Così si partiva tutti verso le 12 e che problema c’era!! Anche perché quelli che hanno fatto l’escursione con Costa è stato proprio quello l’orario in cui sono arrivati più o meno in aeroporto, 2 ore prima del volo… mentre noi dalle 11 già eravamo lì a fare nullaaa!! Con tutta la mattinata persa ed un porto in meno visitato! Questo mi ha lasciato proprio l’amaro in bocca come anche all’altra ragazza che è rimasta molto dispiaciuta anche lei!
Praticamente della città di Copenhagen non ho visto nulla!! Mi è dispiaciuto tanto e questa è stata la “nota più dolente” di tutta la crociera!! :-((
…Con l’amaro in bocca per quanto sopra, ma con il ricordo che porto nel cuore e nella mente di questa bella crociera, mi riprometto di rifare questo giro, magari con più giorni dato che, per l’anno prossimo, sono previste crociere di 10 gg. anche con altre compagnie e che toccano anche il porto di Helsinki che mi piacerebbe visitare in aggiunta a questi già visti ma da rivedere e riscoprire con gran piacere ed entusiasmo in luoghi dove sembra sempre giorno ed il sole non tramonta mai!! ;-))
…Spero che il mio “personale diario di bordo” vi sia piaciuto ed a breve posterò anche le relative foto… Grazie a Voi per l’attenzione!
Un caro saluto,