• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna - Sapori esotici e paesaggi lunari -25 maggio/8 giugno 2025

  • Autore discussione Autore discussione Elide
  • Data d'inizio Data d'inizio
Proseguo il racconto....

Questa notte abbiamo superato le Colonne D’Ercole
1751644014806.webp

Quello che sono riuscita a vedere in piena notte sono solo lucine in lontananza che le foto non permettono di fissare in un’immagine, mi rifarò al prossimo passaggio, al ritorno che avverrà di primo mattino.

Nella notte abbiamo spostato le lancette dell’orologio di 1 ora indietro,
le prime luci che annunciano la nuova alba mi svegliano alle ore 6.10, anche oggi si annuncia una giornata dal clima gradevole.

1751644160622.webp

Sarà una giornata di navigazione in attesa di raggiungere le isole Canarie.
1751644237278.webp

1751644294185.webp

Alle 7.50, raggiungiamo il ristorante e la nostra posizione preferita….
1751644387936.webp
 
Oggi mi concedo un piatto presente nel menù colazione.
Molte sono le proposte golose ma prevalentemente si tratta di cibi salati, a colazione io, sono dipendente dal dolce e resto su piatti per noi tradizionali.
Ci sono solo due proposte che mi attraggono e in ogni viaggio qualche volta mi lascio tentare.
1751644483512.webp

Il cameriere molto attento alle mie preferenze, mi fa notare che, per la mia abituale cioccolata calda,( insieme, ci aggiungo anche un espresso, è una piacevole trasgressione che è diventata un rituale durante i viaggi), posso chiedere il latte di soia, da me meglio tollerato, è un’attenzione che gradisco molto.

1751644565918.webp

Ore 9.00 ritorniamo in cabina e…troviamo un “pesce” sul letto.
1751644641962.webp

Mi soffermo ad osservare i quadri esposti sulle pareti che rappresentano, in continuità con ogni parte della nave, il racconto della vita sui transatlantici del passato.
1751644718147.webp

Alle ore 11.30….un nuovo appuntamento ci attende in teatro, la conferenza culturale di Pablo oggi avrà come argomento : “Una passeggiata nella storia delle isole Canarie”.
1751644842172.webp
 
1751644960212.webp

Tra immagini esplicative e un racconto ricco di informazioni ci parla della possibile origine del nome dell’arcipelago Canario….
1751645024511.webp

…dell’albero simbolo….
1751645081472.webp

…delle opere artistiche.
1751645149203.webp

Tra la selezione di immagini ci sono paesaggi suggestivi…
1751645289954.webp
 
Questa cittadina è molto particolare, si trova in un territorio "segnato" in modo significativo, dagli avvenimenti storici del Franchismo che
non si intende solo come un fenomeno politico ma di "...un'eredità culturale e sociale che ha influenzato costumi, valori, e modi di pensare della popolazione."
Qualche anno fa, ho avuto l'occasione di leggere dei racconti con gli avvenimenti accaduti in quei luoghi e in quel periodo storico, non così lontano da noi e ne sono rimasta impressionata.
Ritrovare le località di cui avevo sentito parlare, mi ha aiutato a percepire un'atmosfera "particolare", non se ne parla ma resta presente.
Per capire un luogo bisogna capirne le persone e per capire le persone bisogna conoscere la loro storia.
Mi trovi perfettamente d'accordo. Credo che viaggi e storia siano legati da un filo sottile e l'una ci spinge inesorabilmente verso il viaggio che è conoscenza soprattutto, anche se si è perso un po' questo modo splendido di attraversare la storia, i secoli, per alcune persone fortunatamente resta lo stimolo di conoscere determinate località. A me capita sovente quando magari leggo un libro di ricercare in Google Maps i luoghi, poi me li segno e perché no, a volte riesco anche ad organizzarmi in piccoli tour per vedere cosa è rimasto di ciò che c'era.
Terrò presente in futuro questa cittadina.

1751645801701.webp

Abbiamo gli stessi gusti!(y)
 
Feste e tradizioni.
1751646815691.webp


Ci parla della storia dei grandi esploratori che utilizzando le isole come punto di sosta e rifornimento per salpare verso mete atlantiche, diventano loro malgrado anche i conquistatori delle stesse.
Stravolgendo la vita e le abitudini degli abitanti precedenti il loro arrivo ed arrivando fino alla loro estinzione, causata dalle malattie portate dall’Europa.
Malattie fino allora sconosciute, tanto da non avere le difese immunitarie tali, da poterle superare.
1751646934907.webp

I famosi mercati coperti tipici dell’area mediterranea.
1751647010669.webp

1751647068274.webp

Ci lascia poi con un nuovo appuntamento, nel prossimo giorno di navigazione il 3 giugno prima dello scalo a Casablanca.
1751647146215.webp

Molte le informazioni e il materiale che ci ha fornito Pablo, tutte molto utili e dalle quali attingere, sia per meglio scegliere le escursioni proposte da Costa che per muoversi in autonomia.
 
Terminata la conferenza alle 12.30, ci rechiamo al ristorante Raffaello.
Questa scelta risponde al desiderio di conoscere anche questo luogo.
1751647415252.webp

1751647447150.webp

1751647493231.webp

Il Raffaello è bello e maestoso, ricercato nella sua ambientazione dedicata al grande artista rinascimentale.
L’impressione che ne ricavo però, per la sua funzione di ristorante, è meno piacevole rispetto al Michelangelo, i tavoli rotondi sono da 10/12 posti, molto stretti tra loro ed anche con poco spazio tra una persona e l’altra, il tutto fa risultare l’ambiente nel suo insieme, molto affollato e rumoroso.
Accettare il ristorante che ci è stato assegnato all’inizio del viaggio, è risultata per noi, la scelta migliore.
Il pomeriggio e la serata trascorreranno tra le piacevoli, consuete attività e, l’immancabile tramonto, segna un altro giorno che si va a concludere.

Ore 20.30


17518125300396085539906600815014.webp

La navigazione prosegue verso Lanzarote.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono da poco passate le ore 6.00 quando esco per vedere il mare, è ancora buio e l’alba comincia a dare un piccolo segnale di luce.

17518125436987318771794773342197.webp

Stiamo arrivando a Lanzarote, la prima delle 5 isole che visiteremo.
E’ la parte più emozionante del viaggio che prevede lo scalo in 5 isole nei prossimi 5 giorni.

1751811937334.webp

Questa è l’escursione scelta per oggi.
1751812086045.webp

1751812152452.webp

1751812208224.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ore 8.44 stiamo per arrivare al porto e dai ponti più alti osserviamo il territorio vulcanico di Lanzarote.
1751812344985.webp

La guida che ci accompagna è un italiano di origine fiorentina.

Giunto sull’isola 39 anni fa dopo aver viaggiato in ogni parte del mondo come fotoreporter, ne resta così affascinato, da decidere di rimanere a viverci.

In quegli anni la presenza di italiani era esigua, solo successivamente è diventata piuttosto numerosa, con un po’ di dispiacere per la nostra guida che non si sentiva più così unico nella sua scelta.

Il programma prevede di raggiungere il giardino di cactus a nord dell’isola e durante il percorso la guida illustra le particolarità di questo ambiente naturale di eccezionale bellezza.

La zona che andremo a visitare, nella parte settentrionale di Lanzarote, è situata nel comune di Haría, questo lato dell’isola, spicca per lo speciale microclima che rende le sue terre, le più verdi di tutto il territorio isolano.

Vi troviamo la maggior parte della flora autoctona, tra cui specie endemiche uniche al mondo.

Questo territorio viene soprannominato Valle delle mille palme ma vi si trovano molte altre specie tropicali, come cactus e fichi d’india.

Le sue zone sabbiose sono il prolungamento del deserto del Sahara, del quale conserva le caratteristiche ambientali e climatiche, con la particolarità che tramite i venti atlantici che ne mitigano gli effetti eccessivi, le temperature restano gradevoli durante tutto l'anno

Lanzarote è l’isola più nordorientale dell’arcipelago Canario. Nonostante non superi gli 800 chilometri quadrati di superficie, colpisce per la diversità dei suoi paesaggi. Le eruzioni vulcaniche dei secoli XVIII e XIX le hanno conferito un magnifico aspetto, dalla forma e bellezza singolari. Accanto a luoghi inconsueti formati da grotte vulcaniche, distese di lava e crateri, si trovano spiagge di sabbia dorata e acque cristalline.

Le esplosioni vulcaniche, hanno lasciato molte pietre nel territorio, usate ampiamente nell’architettura locale.

L’impressionante patrimonio naturale viene gelosamente salvaguardato dagli abitanti di Lanzarote, non a caso l’isola fu dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1993.


1751812426292.webp

1751812479325.webp

In questo edificio si trova un negozio di souvenir in Haria: El Palmeral de dulce , e qui facciamo una brevissima pausa.
1751812561244.webp

Proseguiamo osservando il territorio , brullo e secco, alternato ad aree molto verdi.
1751812627060.webp
 
1751812684638.webp


Durante il percorso, osserviamo Il terreno arido tipico del paesaggio vulcanico di Lanzarote, con la presenza di palme e lo stile architettonico delle case bianche, caratteristiche dell’isola.
In questo caso, le villette a schiera sono costruzioni ad uso turistico.
1751812714384.webp

Lungo la strada si riconosce la scultura del vento di Cesar Manrique l’artista che ha contribuito con le sue opere, a valorizzare il paesaggio di Lanzarote.
1751812859880.webp

Giungiamo al Giardino dei Cactus, l’opera più significativa di Manrique a Lanzarote.
1751812918112.webp

1751812994884.webp

Si tratta di un giardino botanico, magnifico esempio di intervento architettonico integrato nel paesaggio.

Il Jardín de Cactus (Giardino dei Cactus) fu realizzato da César Manrique rispettando il binomio di arte e natura che si respira in tutte le sue opere. Si trova presso uno spazio agricolo caratterizzato dalle estese piantagioni di cactus, destinate alla coltivazione della cocciniglia.

L'artista ha scelto un vecchio deposito adibito a discarica e, con un’opera di recupero di grande valore paesaggistico per l’isola, ha valorizzato un terreno in stato di abbandono.

E’ l'ultima grande opera di César Manrique a Lanzarote , un'affascinante creazione che ospita circa 4.500 esemplari di cactus di circa 500 specie provenienti dai cinque continenti.

Dopo 20 anni di lavoro, l'opera dà vita a un'architettura ricca di elementi decorativi e scultorei che si integrano con l'ambiente, esaltandone ulteriormente la bellezza naturale. Spicca la presenza di pietra vulcanica e monoliti basaltici, trasformati in sculture, frutto del tempo in cui la terra veniva estratta ma è la vivacità e l'esotismo dei cactus a rapire il visitatore, in un autentico scenario poetico di forme e colori .

Questo insieme, premiato a livello internazionale e considerato uno dei giardini di cactus più importanti al mondo, riassume la ricca miscela di linguaggi praticati da Manrique e che lui stesso chiamava arte totale: una combinazione di architettura, intervento spaziale, scultura e giardinaggio.
 
…ma è la complessità del giardino a rapire lo sguardo…

1751813672109.webp

1751813714293.webp

1751813785025.webp

1751813827604.webp

Euphorbia Candelabrum : questa maestosa pianta africana è stata il primo cactus piantato nel giardino da César Manrique e dai suoi colleghi il 18 gennaio 1989. E’ alta 6-7 metri.
1751813893041.webp
 
Questi cactus sono “Cojines de Suegra” : ce ne sono, sparsi per il giardino, una ventina di esemplari messicani che devono il loro nome alla loro altezza ridotta e a una forma circolare del tutto particolare.
1751813998861.webp

1751814052182.webp

1751814091157.webp

Lo stagno , arricchisce l’opera con il valore simbolico dell’acqua e ospita una varietà di pesci rossi e una scultura …..
1751814168679.webp

1751814213619.webp
 
1751815082971.webp

Il mulino per il miglio in cima al giardino, è uno degli ultimi ancora in piedi sull'isola. Uno sguardo all'interno illustra l'arte della macinazione del grano e del gofio (farina tostata) – durante il XIX secolo.
1751815142120.webp

1751815178858.webp

Un particolare della scala interna e del lampadario che l’attraversa, visto da due posizioni, verso l’alto e verso il basso.
1751815257453.webp

1751815303283.webp
 
Top