• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina 27/01/2011 - tra gli Antichi Tesori e la storia moderna

Ce l'avete in testa la musica che avevamo visto ieri? Mi raccomando dal minuto 2.15.. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=fCPC6-6n5Uo

Quella si chiamava Southampton e la nave andava verso l'Oceano, noi molto più tranquillamente entriamo ad Aqaba.. ;)
Pronti? Musica.. VIA!! Si parte!!

Entrando ad Aqaba.. (suite musicale di Crocieristi.it)

in una bellissima mattinata al sorgere del sole ci avviciniamo ad Aqaba..

5495158294_c1bdab56ec_z.jpg


5494608337_de644b9cf9_z.jpg


5495154186_7305b088a0_z.jpg


La Giordania è davanti a noi..

5494599051_5fea789780_z.jpg


5495171790_726555a5c7_z.jpg


Qualcuno si allontana..

5494604415_67d2b3374b_z.jpg


Ma qualcuno si avvicina..

5494584413_0213b8b16f_z.jpg


5494594139_aeb14e9bd7_z.jpg


5495181446_f86c8784ea_z.jpg


Sorpresa!! Su Marina si possono vedere certe cosette.. i comandi dell'aletta sono aperti!!! :p :p

5495150454_1e872effac_z.jpg


5494615111_9feb94e2c3_z.jpg


ma intanto seguiamo la scena..

5494571035_d6fccedcc9_z.jpg


5494575183_86a8b8c48f_z.jpg


e gustiamocela..

5495221270_5398b8c495_z.jpg


5495216178_d43effd126_z.jpg


5494651167_9b2a2c3144_z.jpg


ecco apparire l'equipaggio..

5494611741_350fe8c278_z.jpg


5495246280_4c2b9c2e6c_z.jpg


siamo in porto (qui stiamo manovrando con i Truster senza alcun ausilio dei rimorchiatori..)

5494641941_9c8f54fbd3_z.jpg


ed infine all'approccio alla banchina..

5494657995_5d92dc89cf_z.jpg


5494637541_f67f037471_z.jpg


e mhò!!! :o :o :o :o

ORRORE!! Per motivi legati agli orari delle escursioni dovevo già essere in salone (anche con la nave in mare!! :( :( )
Ho fatto il cattivo fino all'ingresso al porto.. ma non potevo fare di più.. :( :( :( :(

Però vi è piaciuto vero?? :confused:

In ogni caso ne parliamo!! Occorre tornare sul discorso..

Un salutone!!
Manlio
 
Sergio, son belle sensazioni!!


Manlio, non ho veramente più parole...che spettacolo!
Mi sento banale, ma è esattamente ciò che provo.
Se devo dirtela tutta mi sono proprio emozionata nel vedere il reportage dell'attracco: ahimè, non ho mai vissuto nè la Marina nè la Giordania, ma sulla cara vecchia mitica Europa, la nostra prima nave, le sensazioni sono state le stesse...brividi di semplicità; del vero vivere la nave e il mare; il vento, le dimensioni a misura d'uomo...
Confesso che abbiamo sempre snobbato sia Marina che Allegra, ma dopo il tuo racconto e la testimonianza fotografica, non posso dire che "non vedo l'ora di salire a bordo" :-)
E' così chiara che riluce, infonde un senso di calore, linearità, eleganza, spazio...quelle sensazioni che dall'Europa in poi, ci siamo scordati...
Grazie, davvero!

Alcia: penso che ognuno di noi abbia un modo di vedere e vivere le cose: per alcuni tutto quello che hai visto conta poco, per altri è il massimo che si può trovare..
Credo che l'accoppiata Marina/Mar Rosso possa essere fantastica per me e non dire nulla ad altre persone..
Io trasmetto quello che ovviamente provo mentre viaggio: magari lo metto in una forma curata che lo farà sembrare anche più bello ma è comunque la mia visione della cosa..
A bordo sinceramente erano tutti contenti della nave, ma va detto che chi cerca cabine grandi, oppure ha sensibilità verso il problema delle vibrazioni (ripeto, su Allegra la cosa è diversa) o il mar mosso o magari vorrebbe una discoteca particolare qui non si troverebbe bene..
Nel mio caso difficilmente mi sentirai parlare di 'cabina piccola' o di discoteca perché queste cose non sono nei miei interessi, ma quando sarai a bordo la cabina la troverai piccola, ed è un fatto che va considerato..
Quindi sappi che, come in ogni cosa, sarebbe giusto sentire altri pareri..
Le navi con cui ho viaggiato fino ad oggi appartengono tutte alla vecchia generazione: si tratta di Romantica, Europa, Marina e Victoria. Prima di salire su Marina ero dell'idea che Romantica ed Europa, pur bellissime, non si avvicinassero a Victoria, ma la 'magia' di Marina ha accorciato questa distanza..
Perché Victoria è un gioiello caratterizzato da una grandissima apertura al mare, con una marea di passeggiate aperte su di esso, ed è anche un capolavoro d'arte ed una nave dove i contatti umani sono favoritissimi, ma Marina, più raccolta, ti permette addirittura di parlare con l'equipaggio che è in manovra.. una cosa bellissima..

In più non mi era mai capitato di scendere da una nave con il fotografo che mi viene a cercare e mi dice 'Allora smonti?' 'Quando riparti?' e mezzo equipaggio che mi saluta perché abbiamo diviso una escursione o per le battute scambiate con quelli del help desk (dopo una delle poche forti contestazioni al cambio di itinerario, ma veramente pesante per loro mi hanno visto passare ed aspettavamo le mie rimostranze, mi sono avvicinato e gli ho chiesto 'Quale polemica devo fare? Ditemelo voi che parto spedito' ne è seguita una risata di gruppo) oppure la tour escort che andava nel deserto del wadi rum e mi aspettava per salutare sicura che io quel giorno andavo a Petra..
In poco tempo si è creata una comunità fortissima tra tutti gli ospiti (compreso me che viaggiavo da solo: già all'aeroporto avevo trovato gente bellissima) e l'equipaggio, e questo è dovuto al fatto che più che una nave da crociera questa è uno Yacht di superlusso, un ambiente che va veramente oltre ogni barriera ed è estremamente accogliente..
Questo è lo ‘spirito’ che ti trasmette una nave simile, solo che per altri la visione può essere diversa: in una tempesta oceanica sono sicuro che Marina balla più di Europa, e che gli schizzi d’acqua e salsedine che io andrei a cercare altri li prenderebbero molto male..
Quindi ad ognuno la sua valutazione..

Alcia: intanto che ci pensi Marina ti offre un cappuccino particolare..

5499420788_a552981682_z.jpg


e stai sicura che con la prossima puntata del racconto ti verrà ancora più voglia di salire..
Argomento?

Un giorno tra sorelle, le sensazioni di un incontro:

5498804287_ec22472f6e_z.jpg


anche questa è una storia nella storia, e non possiamola trascurarla giusto? ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
ma come fai caro Pmanlio, quest´ultima foto sembra di essere lá in prima persona : è stupenda , piena di vita.

Tano, e qui, come si dice dalle mie parti.. mica stiamo a pettinare le bambole!!! :) :) :)

Rodolfo, sono bellissime!! Di sicuro Marina ha tutto meno l'aspetto di una nave superata, l'ha centrata Alcia:

''E' così chiara che riluce, infonde un senso di calore, linearità, eleganza, spazio...''

sembra una piccola opera di arte contemporanea, e quindi modernissima..

solo che è realizzata con elementi per l'appunto lineari e mai pesanti: apparentemente semplici, vedi i tavoli della zona piscina..

5498823527_27cf53c6d2_z.jpg


(ops!! mi sono giocato una foto della prossima puntata!! ;) )

Ed in quel gioco anche le maniche ci entrano perfettamente..

Mi chiedo chi l'ha pensata a suo tempo, ma certo erano persone di un livello eccezionale, gli hanno dato soprattutto alla poppa una apertura stupenda..
Lì c'è il ristorante solarium, che vi ripropongo di giorno, ma andrebbe visto anche di notte (però devo appensantire l'album ndr), che è bellissimo..

5486887966_dc0610760f_z.jpg


e c'è la vetrata (che poi vedremo) che permette di vedere lo scenario dall'interno del ristorante..

Insomma, se si pensa poi che sono partiti dalla trasformazione di una nave da carico, sono stati dei geni!!

Francy, grazie a te!! ElenaMaria, lo so, lo so.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Riprendiamo il filo del racconto? ;)

Per capire bene questa parte del viaggio occorre tornare con la mente a quei momenti, ed anche mettersi per un attimo nelle menti degli ospiti e degli equipaggi di Marina ed Allegra..
Costa Marina parte da Sharm mentre in Egitto ci sono problemi grossi solo al Cairo, poi ad ogni persona a bordo arrivano via sms notizie sempre più preoccupanti, ovviamente come arrivano agli ospiti arrivano all'equipaggio..
La nave prosegue tranquilla fino ad Aqaba, ma intanto in ogni escursione non si può non parlare dell'Egitto.. l'idea di andare a Safaga, non lo dice nessuno, ma forse non piace a tutti..
Nel frattempo Allegra è in una condizione diversa dalla nostra, perchè salta almeno uno scalo (Sokna) e si ritrova in viaggio a dover inventare tutto..
Mentre avvengono queste cose una parte dell'equipaggio ha forse coscienza di quali saranno le prossime mosse di Costa, un'altra, la maggioranza, di sicuro no..
Gli ospiti sono comprensibilmente confusi ed anche preoccupati, insomma: c'è una tensione di fondo che non può essere nascosta..
Aqaba è un posto accogliente, ma nel giorno di arrivo della Costa Allegra questa cosa non è stata ancora capita dagli ospiti, anzi la maggior parte rimane in nave quando io ed altri partiamo per il Wadi Rum, insomma c'è anche una sorta di rassegnazione ed un sentirsi 'soli'..
Gli equipaggi delle due navi hanno il problema di come tenerci a bordo senza farci stancare, ed hanno probabilmente tutti i problemi che abbiamo noi ospiti per tranquillizare le famiglie..

Intorno possiamo vedere scene e 'tentazioni' che aggiungono stress..
Ad es. Eilath:

5499422592_f3fe558c12_z.jpg


diventa per molti crocieristi la meta 'negata' ma è lì e 'tenta' con la sua presenza..

Molte navi sono bloccate in porto, come la bella dell'Adriatico, bella veramente ma tristemente vuota..

5499410210_0113f22e08_z.jpg


e non è l'unica, anche altre barche di lusso sono ferme e vuote e lo saranno fino alla fine del mio viaggio:

5499416450_98a52ac966_z.jpg


Ad Eilath la Thomson Celebration..

5499437446_0b3b0c6347_z.jpg


rimane ferma per diversi giorni..

Anche in mare diverse navi da trasporto..

5499424908_9d2c53c028_z.jpg


come ad es. anche quella immensa che abbiamo già visto:

5495158294_c1bdab56ec_z.jpg


sono ferme apparentemente senza sapere cosa fare..

Insomma, è un momento strano e pieno soprattutto per gli equipaggi, di dubbi e tensioni, di necessità e responsabilità, come quella di evitare che gli ospiti si innervosiscano..
In queste condizioni vedere accanto a sè una 'nave' amica..

5499381320_e027ef2aa3_z.jpg


dove per di più lavorano amici e parenti..

5499401842_b1c5785bca_z.jpg


crea un momento di unione e rilassatezza forte..

All'arrivo di Allegra:

5498774667_26153d9b71_z.jpg


da una parte certe attività quotidiane proseguono invariate:

5499386652_a349e79e27_z.jpg


5499413538_b55dd06f05_z.jpg


5499404006_54bed46452_z.jpg


ma dall'altra inizia uno strano andirivieni tra gli equipaggi:

5499379104_4cf0c3c6a8_z.jpg


5499374466_a02ba4b65a_z.jpg


indubbiamente si tratta di meeting tecnici (nella prima foto si vede un gruppo che fa capo al personale delle cucine, nella seconda animazione+escursioni) però posso assicurare che non era solo quello, anzi..
Ho sentito qualche piccolo sfogo, la preoccupazione su come comportarsi, gestire le cose ecc. insomma è stato un momento umano particolare..
Ed essendo a quel punto molto legato all'equipaggio lo posso testimoniare con piacere, riprendo quello che scritto all'inizio del post:

31 Gennaio: Aqaba

sul Today c'è scritto che la nave partirà per Safaga, mentre alla mattina abbiamo la bella 'sorpresa' dell'arrivo di Allegra..
Le sorelline riunite fanno piacere a vederle, oggi qualcuno si riunisce: io vedrò Essepi, il mio cameriere al tavolo vedrà il fratello, gli equipaggi si scambiano informazioni e saluti..
Mi trovo a parlare con i due capi del Fotoshop: uno lo ho conosciuto a Sharm (spero ci stia leggendo ndr) l'altro ha il padre che ha lavorato sulle navi della Italian Line, scherzo con un ufficiale di Allegra su quale delle due navi sia più bella e così via..

[..]

L'incontro con Essepi è alla sera, sempre alla sera scherzo con i vari ufficiali in banchina, vedo però che tra il personale delle due navi, presente anche la giovane signora (sarà di Costa?) si parla di intrattenimento a bordo, e di come fare a tenere le persone tranquille ecc.
Lungi dalla dieta di Natale che purtroppo non ha visto solo il viaggio di Leo, le risposte saranno basate su animazione semplice, tante feste, cibo di primordine, escursioni da inventare ecc.


Trovare un fratello o un amico caro che ti gira intorno da mesi senza che tu lo possa incontrare non è poco quando ti senti in una situazione strana..
Anche dai ponti dell'area equipaggio si scruta per cercare qualche amico..

5498789069_bdbdf448f9_z.jpg


Tra l'altro questa è anche una scusa per fare qualche foto: ve le propongo in ordine sparso, sono sia esterne che interne alle navi (gli interni sempre di Marina)

5499372078_401a2d323c_z.jpg


5498794133_411ea4c250_z.jpg


5499396406_ac15e7de1c_z.jpg


5499391384_058218803f_z.jpg


5498799065_6094c21c7e_z.jpg


ecco le famose alette (in questo caso di Allegra) dove puoi parlare (ed è avvenuto più di una volta) con chi è di guardia o addirittura in manovra..

5499376712_7fda9cd4df_z.jpg


anche in mare l'atmosfera è diversa, le due navi riunite insieme fanno piacere a vedersi..

5499407196_d2f53a0399_z.jpg


un piccolo dettaglio per una storia che forse (difficilmente) Rodolfo ricorderà di avermi raccontato.. ;)

5501702217_00205056bb_z.jpg


ed uno per tutti..

5501702195_9f16afee36_z.jpg


forse non è facile rendere l'atmosfera che si respirava, ma era giusto provare..
Un modo per poter capire meglio è forse quello di rileggere il topic sui disordini in Egitto:

http://forum.crocieristi.it/showthread.php/12682-Disordini-in-Egitto

nella parte relativa ai giorni in cui noi eravamo in mare, e capire quindi l'amosfera non tanto del nostro viaggio, ma che ci circondava mentre viaggiavamo..
Io ne approfitto per sottolineare ancora che tutti coloro che ci hanno assistito sono stati impagabili..

Un salutone!!
Manlio
 
E dai, riprendiamo il viaggio!!
Volevo portarvi nel pulman ed in attesa dell'escursione parlare della Giordania e del deserto che andremo a visitare, ma oggi siamo leggeri e divertiamoci ok? Punto e basta!!! :) :)

Dalla nostra base avanzata nel deserto..

5506179685_62a203bf26_z.jpg


sotto un cielo contrastato:

5506848982_a429c81b52_z.jpg


saliamo tutti a bordo..

5506175555_35c4df16f4_z.jpg


Si parte!!! :) :) :)

5506765814_57c37faf33_z.jpg


ma chi c'è?

5506159749_c24bc336c7_z.jpg


mamma e 'bambino'

5506164041_ff97972b48_z.jpg


(mi dispiace di non potervi offrire uno zoom ndr)

non vi spaventate..

5506799062_69fec76cd3_z.jpg


questo giro tra le dune sembra tosto, ma si va piano ed è solo un bel divertimento.. ;)

paesaggi splendidi vero?

5506195999_18276dfbe5_z.jpg


colori tenui, tanto da sembrare irreali..

5506787276_27f91522a4_z.jpg


sembra bello vero?

5506784522_bf1cdef68e_z.jpg


e lo è sia chiaro..

5506183035_75fbf36c4e_z.jpg


tanto che ci immergiamo rapiti in questo spettacolo di luce, sabbia e vento..

5506808184_232104bfd2_z.jpg


5506207085_54e62853d2_z.jpg


ma non è che un antipasto.. via di nuovo tra le dune..

5506241931_ddec2827eb_z.jpg


5506247483_0b4835bb57_z.jpg


strane figure scolpite dal vento ci accompagnano..

5506222845_d1de2ff054_z.jpg


5506227427_c162edc16f_z.jpg


5506231981_0b7e2a0dcb_z.jpg


Ops.. sosta!!

5506256221_940a2019f5_z.jpg


qui, come in Egitto, ci sono i dromedari:

5506236903_0541eb12d1_z.jpg


ma nessuno ti chiederà un euro per fotografarli.. ;)

5506260669_b8d9453201_z.jpg


come in ogni altro giorno in Giordania anche i beduini:

5506325281_b07f0858e5_z.jpg


sono di una gentilezza estrema, offrono prodotti di livello e non solo fregature per turisti. Ma non fatevi idee di grandi sconti, perchè pagherete le cose per quello che valgono, poco la cianfrusaglia, di più (ma mai tanto sia chiaro) le cose di livello..

Perchè siamo qui? Per un attimo torniamo seri ok?
Siamo qui per queste:

5506265333_59b8a25de5_z.jpg


5506278883_ea8e686129_z.jpg


qui duemilacinquecento anni fa abitava un popolo nominato dalla Bibbia: gli Edomiti..
Se il deserto del Sinai e quello del Negeb hanno visto il passaggio degli Ebrei questo non è avvenuto nel Wadi Rum, perchè gli Edomiti negarono il passaggio agli Ebrei..
Le prime testimonianze della cultura degli Edomiti sono queste: nulla che faccia presagire lo sviluppo che avranno in futuro, ma certamente qualcosa di molto affascinante..
Qualcuno duemilacinquecento anni fa rappresentava una scena di caccia?

5506303037_5b6893651f_z.jpg


con altre cose che non capiamo (la guida aveva delle spiegazioni ndr, ma si parla di ipotesi ovviamente)

5506290869_3422fb7975_z.jpg


ma questa non è una cultura primitiva, basta guardare bene:

5506893952_70fd20fdb4_z.jpg


qui c'è la scrittura..

in un paesaggio stupendo:

5506881262_50eed5bd03_z.jpg


in un mondo suggestivo..

5506313161_960f6a10e5_z.jpg


questi uomini del deserto si riposavano, raccontavano nelle rocce le loro storie, magari affidandogli delle preghiere..

5506906370_da404f8e88_z.jpg


5506336361_843ef59683_z.jpg


chi lo sa? Non certo io ed ammetto di non ricordare tutte le spiegazioni di quel giorno ( :( ), ma dubito che se ne sappia più di tanto..
Assicuro però che la cosa è veramente suggestiva..

Ripartiamo sotto un cielo stupendo..

5506868390_00b2419e25_z.jpg


su aridi paesaggi..

5506943196_d7aeb5dcd2_z.jpg


e su visioni di bellezza..

5506329917_4a0cec16c6_z.jpg


obiettivo? L'accampamento di Lawrence d'Arabia:

5506972596_ff6969f649_z.jpg


5506357265_9f90971aaf_z.jpg


da qui il futuro Re di Giordania Abd Allah I:

5506977508_2d77416c12_z.jpg


Lawrence d'Arabia:

5506351699_c46dbda18e_z.jpg


ed un generale di cui non ricordo il nome (mi scuso):

5506983538_0cdf4f7482_z.jpg


combattevano contro i Turchi, e qui si incontravano con piacere anche a guerra finita..
Va detto (di questo la guida non ha parlato più di tanto) che gli Arabi non amano Lawrence perchè la promessa di indipendenza del governo Inglese da lui portata era falsa e perchè i meriti della rivolta contro i turchi li attribuiscono agli Ascemiti, ma va anche detto che il nostro era ignaro della falsità delle promesse Inglesi (tanto che ne rimase scosso a vita).

Per noi questo posto è anche una scusa per guardarci intorno, dune di sabbia rosacea:

5506393137_6170b3492b_z.jpg


rocce particolari:

5506961010_0149399131_z.jpg


ed addirittura qualcosa che sembra un volto: (guardatela bene ndr)

5506966990_0ec18de4b5_z.jpg


Piccola scenetta: arriva un gruppo di Giapponesi, ma un'auto ha dei problemi..

5506995400_90834be930_z.jpg


il suo guidatore è il ragazzo!!

5506999894_a6da22fedd_z.jpg


avrà tredici anni!!

Noi dobbiamo finire, ma credo sia giusto prenderci una pausa vero? C'è già tanta carne al fuoco.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Manlio, che meraviglia!!!....

Dune di sabbia rosacea
cipria giordana di antiche Dee!

Chissà come si vestivano le donne Nabatee? Io no ma credo che non potessero essere indifferenti a questo..
Me le immagino simili alle attuali ragazze beduine, bellissime, dolci e con il sorriso in bocca..

Il deserto ha esercitato su di me un fascino fortissimo da quando lo vidi la prima volta a dieci anni.
Quasi mezzo secolo dopo il fascino è sempre vivissimo pari a quello del mare.

Lo ha, lo ha..

Lo so che qui si aspetta Petra: spero di fare una cosa bella, ma ho tanti dubbi su come affrontare l'argomento, che di sicuro richiederà molti post, è impossibile mettere insieme tutto in un intervento..
Cercherò di fare in modo che sia tutto leggero, ma non ho una storia ed un narratore da mettere in gioco come a Masada.. :(
Forse lascierò da parte mille spiegazioni e farò una cosa più vicina alle corde del sentimento che a quelle della guida: è una possibilità ma ha il difetto di non dire quello che sarebbe giusto dire su quel fiocco rosa nel deserto..
Magari si può 'tornare' dopo sulle varie cose..
Vedremo..

Che dune mozzafiato... si perdono nell'infinito dello sguardo... severe e profonde al tempo stesso!!

Ed aspetta.. tra un pò.. LA GRANDE DUNA!!! :) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
Ultima modifica:
Ringrazio tutti!!
Cirellina, ho trasformato il viaggio in foto per non generare un tread pesantissimo, ma magari un nuovo passaggio a 'viaggio' lo faccio: mi sembra giusto nei confronti dei Giordani..

Si riparte? Come si era detto? A si.. La GRANDE DUNA!!! ;)

un'occhiata alle nostre spalle..

5506412359_3d23db9380_z.jpg


e via:

5513120752_b7953c3430_z.jpg


si costeggiano delle pareti montagnose (mi scuso ma proprio non sono riuscito a farle.. :( ) e subito dopo cosa si vede?

5507006130_541404298c_z.jpg


intanto fate attensione nelle varie foto alla striscia bianca.. e poi.. poi giù..

5506405299_2f3728e25f_z.jpg


giù..

5506415383_cfbd098633_z.jpg


giù..

5506418325_b8507641a7_z.jpg


non vi sentite sballottolare? :confused:

Giù..

5507021426_88aab8171d_z.jpg


un attimo di discesa meno ripida..

5506421037_3ce27c54c7_z.jpg


e giù.. fino alla fine!!

5507026264_a1687c5c2d_z.jpg


che bel sale vero? (Qui la neve non attacca davvero.. :) )

In pratica il giro del deserto sarebbe finito con questa specie di giostra sulla grandissima duna..

5512657591_7523bb70e6_z.jpg


ma in realtà così non è: c'è ancora qualcosa da vivere..

Intanto ci andiamo a rifocillare nel campo base:

5511719874_273c230883_z.jpg


ma non nella dependance:

5511710906_424387386b_z.jpg


bensi nella zona d'accoglienza:

5506753292_c37cdaef57_z.jpg


5511113753_07158710e9_z.jpg


osserviamo i magnifici colori delle stoffe..

5513124768_daac05a26a_z.jpg


ci scambiamo qualche foto:

5511715748_d2a579afc1_z.jpg


(detto tra noi qui ho scattato una delle foto più belle che abbia mai fatto alla ragazza, bellissima peraltro, della Costa che ci accompagnava. Questa foto invece me l'ha fatta lei, ma non ha colpe sulla messa a fuoco venuta male ndr)

facciamo gli artisti disegnando cieli improbabili:

5511108805_9675505064_z.jpg


e visioni mistiche.. ;)

5511121867_bf3db5b611_z.jpg


e ce ne andiamo.. ce ne andiamo?
No, non ce ne andiamo: prima c'è una promessa da mantenere, un appuntamento da rispettare. Ricordate? Ce lo siamo dati nel Sinai..

Ecco uno stralcio di dialogo tra me e Sergio:

...intanto io mentre mi godo le splendide foto ed i commenti, medito e ricordo ! Cosa ? " Un sogno strano " .
Qualche tempo fa ho sognato di aver vinto una coppa grande e preziosa, tutta d'oro masiccio, tempestata di diamanti, smeraldi, zaffiri, topazi ecc. ecc..La stringevo a me preoccupato che non me la portassero via. Poi. tutt'a un tratto, sempre nel sogno, mi trovavo tutto solo in uno sconfinato deserto, tormentato da un sole cocente e da una sete ardente. Stringevo sempre tra le mani quella preziosa coppa ma, purtroppo, in essa non c'era acqua mentre, intorno a me solo sabbia rovente ed arsura. Allora, disperato ed arrabbiato, buttavo via quella coppa che, in breve, veniva inghiottita da un mulinello di sabbia agitata dal vento.

''Allora, disperato ed arrabbiato, buttavo via quella coppa che, in breve, veniva inghiottita da un mulinello di sabbia agitata dal vento.''

Sergio dammi tempo: il mulinello arriverà!!

Sergio mio: sei preveggente?

Se la foto più bella è quella fatta alla ragazza, questa:

5506215935_4a44a56be2_z.jpg


è la più spettacolare..

Era lì.. e girava camminando sulla sabbia: in fondo sollevava e scavava ma senza avere nulla da distruggere. Una forza libera ed innocua..

Se la volete vedere a pieno schermo andate in questo link:

http://farm6.static.flickr.com/5013/5506215935_8af7717223_o.jpg


Un salutone a tutti!!

Manlio
 
Scaccomatto, io ero lontano: essere lì sarebbe stato bello..
Ma in ogni caso l'atmosfera che si respirava nel deserto era particolare: in una giornata che si presentava inizialmente fredda ma che alla fine si è rivelata ideale per l'escursione..

Ero un pò indeciso se parlare della Giordania come l'ho vista io, cosa che ho fatto con Israele e l'Egitto: da una parte non volevo appesantire il racconto, dall'altra 'sentivo' di doverlo fare..
Se leggete le testimonianze mie, di Essepi, di Maumor e di Drusa vedrete che la Giordania ci è entrata nel cuore, ed è giusto parlarne, al di là del Wadi Rum di Petra o di quello che volete..

Per parlarne approfitteremo del pulman che ci porta a Petra, così intanto che vi racconto qualche cosa ci vediamo un paesaggio desertico che ha il suo fascino ed è in parte (quella finale) diverso dal Wadi Rum ok? Quindi io parlo e 'distrattamente' butto giù una foto.. ;)
Andiamo dai.. tutti a bordo!!!

5519393643_6975fb1cb6_z.jpg


5519396935_959b38740a_z.jpg


Certo il deserto che vediamo non è coltivato come quello degli Israeliani, e di questo avevo detto che se ne parlava: infatti se le guide Israeliane mi presentavano il rapporto con la Giordania come ideale e mi mostravano la inesistenza di controlli alle frontiere come prova di fratellanza tra le due nazioni, quelle Giordane (tutte e tre quelle che ho avuto erano Palestinesi ndr) mi parlavano della cosa come una sconfitta più che come una fratellanza..

Il motivo per cui i Giordani non possono neanche pensare di fare quello che hanno fatto gli Ebrei è legato al fatto che questi ultimi hanno deviato il corso del Giordano, togliendo in pratica acqua alla piccola nazione medio orientale..

5519400627_483e072fba_z.jpg


Israele si è impadronita di quella che una volta era la Cisgiordania e non l'ha più restituita nonostante una mozione dell'ONU, e nel contempo deviando il fiume ha generato problemi alla nazione confinante, ma allora perchè i rapporti sono ottimi?

Perchè il vecchio Re Hussein ed Isac Rabin hanno firmato una pace che ha permesso alle due nazioni di potersi sviluppare senza l'incubo di una guerra..

5519993800_408c02aede_z.jpg


La Giordania è un piccolo paese circondato da potenze molto più grandi di lui:

giordania.jpg


e poco compatibili tra di loro..
Eppure questa piccola nazione ha accettato una serie di sfide epocali, che si potrebbero definire sfide della sopravvivenza e della civiltà: infatti ha deciso di accogliere tutti, di integrarli e di rispettarli, ed ha deciso di rinunciare alla potenza militare..

5519945636_a053e6f3d9_z.jpg


La potenza militare costa molto in termini di denaro, e probabilmente è solo una pia illusione quando hai davanti a te la Siria, Israele e l'Egitto, ed allora nasce l'idea, consona alla mentalità di questo popolo e di questa dinastia, di cercare un difficile equilibrio tra tutti ed investire denaro nello sviluppo interno..
Intanto che parliamo il tempo scorre ed il paesaggio cambia:

5519948816_28bf124aa3_z.jpg


Lo status di paese di pace rende la Giordania un paese ricercato da chi è in fuga, soprattutto dai Palestinesi: infatti ci si pone una domanda, chi è veramente un Giordano?
Più del sessanta per cento della popolazione è Palestinese, un cinque/dieci per cento è composta dai Beduini, un'altro dieci per cento da fuggitivi vari che vanno via da dittature e guerre, ed il poco rimanente da 'Giordani'..
I Re avrebbero potuto respingere tutti quando si sono presentati, invece hanno accettato questa immigrazione, hanno offerto protezione ed hanno stabilito di INTEGRARE TUTTI con gli stessi diritti: cosa che nel Medio Oriente è un esempio eccezionale.
E le tensioni che potrebbero derivare da questa scelta invece divengono un sentirsi parte di di una nazione che non è solo rifugio, ma anche 'casa'..

5519958924_bc934e3605_z.jpg


Questa nazione è impegnata in uno sforzo economico notevole, in quanto deve riportare l'acqua nel paese, importare energia elettrica, restaurare siti archeologici immensi e fragilissimi, di cui uno è Petra in cui stiamo andando (poi vorrei tornarci ndr)..

5519372027_5d04e839e3_z.jpg


E tutto questo costa: soprattutto quando hai poca disponibilità di fonti di energia interne..
Ed allora purtroppo la gente deve assicurarsi da sola i servizi sociali ed andare a scuola, obbligatoria per tutti fino a sedici anni, a sue spese. Ma questa stessa gente ha la consapevolezza di far parte di una nazione che vuole crescere, e se viene addirittura a studiare in Italia poi però ritorna..

5519381167_df03d57dca_z.jpg


Si pone una domanda: i Giordani, specie i Palestinesi che si sentono esiliati, odiano gli Ebrei?
Vi ricordo che la svolta della politica Giordana fu la cacciata di Arafat all'epoca capo di Settembre Nero e nemico di Israele: cacciata dovuta alla necessità che si poneva per Hussein di non avere estremismi in casa..
Nonostante questo episodio e tutto quello che potete immaginare le guide che ho avuto, tutte e tre, non odiano nessuno e non ne fanno una questione di Religione. In generale i Palestinesi esuli in Giordania considerano Israele un paese che occupa la Palestina e negano motivazioni insite nell'Ebraismo per questo fatto: lo inquadrano solo in una volontà di espansione del paese ebraico..
All'epoca della guerra dei sei giorni i Palestinesi c'entravano poco con il conflitto, ma furono quelli che l'hanno pagato di più, e seppur 'Giordani' vorrebbero tornare a casa..
Ovviamente questo non vuol dire che i Palestinesi in Palestina siano assimilabili come pensiero a quelli che ho incontrato io qui: su questo non so che dire..
Mentre il pulman, ancora lontano ma deciso, marcia verso Petra:

5519376547_3252597efc_z.jpg


Noi sentiamo la guida parlare di Mosè, di Aronne, dell'Italia dove ha studiato (Perugia, Urbino ecc.), di tante cose degne di essere ascoltate: del costo della vita molto alto, dell'acqua trovata nel deserto e del progetto costoso e faraonico ma indispensabile che assicurerà da bere a tutti per almeno cento anni, ed intanto vediamo questa immagine ad un posto di sosta..

img_royal_family.jpg


Niente Re che indicano il futuro (stile Saddam, Gheddafi e Mubarak per intenderci) , niente 'distanza' niente idolatria, ma come nella antica cultura Amarniana di Akenathon (Egitto, il padre di Tutankamon):

e-77akhenaton.jpg


Akenathon-y-Nefertiti-Imagen-de-web-artehistoria.jcyl_.es_.jpg


Il Re e la sua famiglia sono vicini al popolo, in atteggiamenti umanissimi..
Il Re? Altro argomento importante..
Il Re qui ha un potere altissimo, generalmente si occupa di politica estera, ma proprio quando noi eravamo lì ha destituito il governo appena eletto, colpevole di aver alzato le tasse senza preavviso ed in modo insostenibile per la gente..
In pratica il governo ha tirato fuori una legge sul finanziamento pubblico ai partiti, assolutamente non menzionata in campagna elettorale, ed ha riempito di tasse la gente: dopo due scioperi generali il Re è intervenuto ed ha mandato tutti a casa..
Uno strano paese dove ad uno sciopero generale corrisponde una dimissione del governo.. a conoscerne!!! :) :)
La mia impressione è che finchè il Re sarà una persona in gamba questo sistema ha un gran futuro, ma se un domani dovesse arrivare un incapace allora saranno guai grossi: è la forza ed il limite dei sistemi assolutisti..
E Rania, la Regina?

QueenRania-Oprah3-1.JPG


Bellissima vero?

rania.jpg


Rania ci porta ad un discorso diverso: le donne..
Per capire bene la cosa occorre partire dal fatto che i Giordani sono contentissimi della loro Regina e la considerano uno sprone per le loro mogli e figlie: infatti nella legislazione le donne hanno gli stessi diritti degli uomini, e l'Università si è aperta a molte ragazze che volevano 'seguire' l'esempio di Rania..
Di questo loro sono molto fieri: di passaggio ho visto una sede dell'Università e c'erano diverse ragazze che andavano a studiare..
Uscito dal Wadi Rum ho fatto compere in un centro creato proprio da Rania per aiutare i più poveri tra i Beduini, ed è stata una bella cosa..
Proprio i Beduini, specie quelli che abitavano a Petra:

5520230202_2886665b9d_z.jpg


Sono un esempio di quello che la Giordania intende per giustizia sociale..
I Beduini erano fino a pochi decenni fa gli abitanti di Petra, ma Petra diviene una meta turistica e va preservata allontanandoli da 'casa'..
Ed allora il governo Giordano, per compensare le persone a cui ha 'rubato' la casa costruisce intorno a Petra un villaggio, garantisce la fornitura di acqua luce e gas gratuiti, assicura ai Beduini l'esclusiva del lavoro a Petra, assicura altri servizi sociali.. eppure si sente ancora 'espropriatore'..
La scena a noi farebbe ridere: i beduini sono praticamente divenuti ricchi perchè 'senza terra' ed abitano ad un metro dalle loro vecchie case, ma lì è presa seriamente..
Ridono sotto sotto, le guide Palestinesi che sperimentano un altissimo costo della vita e.. rosicano!!

Dai ormai siamo vicini..

5519385813_fc47156c7e_z.jpg


tutto il mio discorso serioso non deve far dimenticare che 'Il sorriso è il colore della vita' e che le guide ci sommergono sia di racconti affascinanti che di battute, sorrisi, divertimento, leggerezza unita ad antica saggezza..
La piccola terra che ci ha ospitato in questa strana crisi internazionale ha aperto i suoi aeroporti, ha messo le sue risorse, ha dato aiuto ed ospitalità a migliaia di persone in fuga dall'Egitto: lo ha fatto in condizioni difficilissime, senza remore, con efficienza e con il sorriso..
Spero che intanto che l'avvicinamento verso la sua città più famosa sta finendo:

5519979258_dbec30b71c_z.jpg


abbiate capito, tra il mio post e quelli degli altri, perchè in tanti l'abbiamo amata e non la scorderemo più..

5519680809_f679c13b76_z.jpg


Un saluto!!
Manlio
 
Ecco come si dovrebbe fare un diario bellissime manlio
un abbraccio

Tu sei sulla buona strada. Ciao.

Confermo, un approccio parzialmente diverso dal mio ma altrettanto valido..

Molto bello il paragone tra la dinastia Ascemita e Akhenaton.
Da una parte una dinastia di oggi che fa della Pace la sua grande forza e dall'altra un'uomo che 3600 anni prima predicava la pace e il monoteismo.

Io paragonavo soprattutto gli atteggiamenti: la propaganda dei regnanti con la 'scucchia in sù' o che guardano al futuro è nata nell'Eufrate, ma è arrivata anche ad oggi, passando per gente come Mussolini o Saddam, ed è tale praticamente in tutto il Medio Oriente..
La propaganda del 'siamo una famiglia/nazione, tutti uguali' è nata con Akenathon, ed ha pochi proseliti: posti soprattutto nelle grandi democrazie (Usa per primi, basta seguire il discorso annuale del presidente). Qui evidentemente è una scelta di pace e di uguaglianza che si vuole sottolineare..
Notate che nessun politico Italiano, per quanto vicino al popolo, è umano negli spot come questa famiglia..
E, Re a parte, persino quando i candidati alle politiche si vestono da militari il sorriso è il primo messaggio (sono capitato appena dopo le elezioni)..

Sul 'professionismo' è vero, ogni parte di questo diario è studiatissima, ogni foto, ogni posizione delle foto nel testo ed anche tutta una serie di espressioni verbali..
Negarlo sarebbe falso..

Non sono un professionista nel vero senso della parola, ma sono comunque anche un divulgatore scientifico e cerco di applicare tutta l'esperienza che ho nella lettura, nella costruzione di video e nell'esposizione di argomenti tecnici a questo racconto.. e vi assicuro che non è poca!!

Il mio terrore all'inizio era di essere pesante, e lo è anche adesso visto che Petra è una cosa complessa da raccontare..
Penso in passato di aver fatto bei diari, ma questo sinceramente, nato con la spinta di non appesantirlo, lo ritengo il migliore tra tutti..

Parlando di Petra, come prima cosa bando alle malinconie: non sarà l'ultimo atto del viaggio, quindi niente 'fine' immediata del Diario a fine Petra..
Così la potremo trattare in modo più leggero ok?
Come seconda cosa Petra sarà un giro complesso, penso di dividerlo in varie fasi: nelle prime farò un giro 'standard' rivolto a capire qualcosa ed alla 'anima' che esce da lì, nelle seconde (con Leo come appoggio per alcune considerazioni) vorrei approfondire alcuni temi.
Come quelle guide che prima danno una base, poi mettono in libertà le persone ed approfondiscono con chi rimane accanto a loro..

Ora il vero problema (con i nipotini che devono fare i compiti) è organizzare le cose..
Datemi tempo!!!

Un salutone!!
Manlio
 
Alcia, magari Sergio si aspettava che vi avessi già ''portato'' a Petra.. ;)
SU Rania concordo pienamente..

Organizzare la prima parte di Petra è una cosa tosta, forse domani inizio a pubblicare l'ingresso al Siq..

Intanto però apro una parentesi personale ed invito chi non è proprio giovanissimo a tornare con la mente in una placida serata del 1988: sulla televisione appare una sigla bellissima, di cui purtroppo ho solo la parte musicale ma non il video corrispondente..
Ve ne propongo uno altrettanto bello ma purtroppo diverso..

http://www.youtube.com/watch?v=5Jks7Inl6C0

Mino Damato (http://it.wikipedia.org/wiki/Mino_Damato) parte alla ricerca dell'arca!!!

La trasmissione inizia con un video bellissimo: seguiamo un beduino che cammina verso una gola strettissima, il Siq.. alla fine arriva al tesoro di Petra!!

Chi vede questo video sogna di diventare esploratore (e non alla Indiana Jones che ancora doveva essere 'inventato') e vorrebbe andare sulle ali della libertà a Petra, la città magica che ci viene motrata in tutta la sua bellezza..
Chi non sogna di essere l'esploratore Svizzero che, primo occidentale dopo secoli, arriva a Petra? (http://it.wikipedia.org/wiki/Johann_Ludwig_Burckhardt)

Tra chi si 'promette' di andare a Petra un giorno lontano c'è anche il piccolo Manlio.. ;)
Per mantenere la promessa ci sono voluti decenni: i motivi sono tanti ma alla fine la cosa è fatta.. (detto tra noi, mi manca Macchu Picchu (http://it.wikipedia.org/wiki/Machu_Picchu) e le 'promesse' son tutte mantenute, anche se c'è sempre un mondo di meraviglie da vedere.. ;))

Ora che la promessa è mantenuta va detto che la Petra vista dall'esploratore Svizzero era diversa da quella vista da Mino Damato, ed ancora diversa da quella vista da Manlio e da chi ci va oggi: la Petra dello Svizzero era totalmente insabbiata, quella di Damato correva su un Siq insabbiato e posto molti metri sopra l'attuale, quella che vedremo noi è più reale delle altre, libera da sabbia ed interramenti..
E la Petra dei Nabatei? Era totalmente diversa da queste e ne parleremo: ma una cosa che voglio dire è che Petra dona ad ognuno la 'sua' esperienza, ad ognuno si presenta in modo diverso (basta cambiare l'ora, le condizioni meteorologiche, il periodo dell'anno), ma è sempre una esperienza meravigliosa..
Petra è un luogo del cuore, e con il cuore spero che sia piaciuta a chi ci è stato e piaccia a chi non c'è stato..
Sarebbe bello che dopo questo diario vi 'prometteste' di andare nella città rosa..

Un salutone!!
Manlio
 
Un pò di sassi per terra, un colore strano della roccia, una tomba abbozzata:

5522596256_59f80408c1_z.jpg


questa è Petra, la città Rosa? Tutto qui? :(
Oppure questa è l'anticamera dell'anticamera di Petra, la dove veloci carrozze..

5522010461_2dcbd79ac8_z.jpg


portano turisti un pò spaventati dentro e fuori il Siq.. ;)

Ma è così arido e brullo questo posto? Solo un brutto preludio di un gioiello?

5522652738_7c4360afc9_z.jpg


Forse no!!

5522014947_8924b1ffff_z.jpg


intanto qualcosa che ricorda uno stile Assiro..

5522614176_86111627c1_z.jpg


ma Assiro non è..

5522028875_b4de5e40e7_z.jpg


ci dice che questo non è certo un posto da trogloditi..
Queste tombe possono anche fungere da torre:

5522032685_b90b7a5917_z.jpg


Da qui degli osservatori possono avvertire velocemente con segnali di fumo la città dell'arrivo di stranieri in armi..
A parte questo, è evidente che il vento e la sabbia stanno 'consumando' tutto: basta fare un paragone..

5522032685_b90b7a5917_z.jpg


5522036565_e67fbe20b3_z.jpg


Mhà.. bello si..

5522089591_292cf23a2c_z.jpg


Stancamente, forse un pò delusi (alcuni: non certo Manlio che è al settimo cielo ndr ;) ) si va..

5522674436_99a3a914fe_z.jpg


ed ecco qualcosa di 'grosso'..

5522648950_73b57002a5_z.jpg


5522075313_2f1dda2e0b_z.jpg


Una tomba 'Egizia'? No due sovrapposte..

Stile Ellenistico, sorprendentemente moderno una..

5522669020_7de9eafa55_z.jpg


ed Egizio l'altra:

5522070841_9d1cecf399_z.jpg


in un secondo realizziamo una cosa: queste tombe sono al massimo del 200 dopo Cristo (poi magari la guida ci dirà di più) e la facciata a noi sembra del 1700, c'è qualcosa di storia dell'arte che dobbiamo rivedere.. :(

Non siamo neanche entrati nell'anticamera di Petra ed abbiamo già capito tre cose:

1) C'è una grande erosione
2) Ci sono tante cose che non sono come siamo abituati a pensarle
3) I Nabatei erano esterofili e 'copiavano' personalizzandoli stili di ogni parte del loro mondo

Quindi Petra sarà una rappresentazione indiretta di quasi tutta la cultura del mondo Greco/Romano ed Orientale antico..

Non è poco capire questo con soli 'due sassi ' di anteprima vero?

Va bene..

5523004256_61645a2021_z.jpg


C'è una gola davanti a noi..

5522693644_7fbf78e07a_z.jpg


tra un pò entreremo nel Siq..

5522176783_4c8901d8b9_z.jpg


andremo anche noi alla ricerca dell'arca..

5521991731_2ea450a088_z.jpg


e ci illumineremo di bellezza..

5522757948_4fff72942d_z.jpg


5522574902_596035f0fa_z.jpg


5522962134_d651ff206d_z.jpg


ma ogni storia ha il suo tempo, e questa purtroppo non posso raccontarla questa sera.. :(

Un saluto!!
Manlio
 
Ci vuoi proprio lasciare lasciare con il fiato sospeso !! :confused:

:p :p :p :p :p

Va bene va bene,: spiego la 'tecnica' che c'è sotto..

Non mi era possibile organizzare un superpost con tutto il materiale ingresso/Siq, troppo lungo.. :(

Ed allora ho diviso il Siq e la zona di ingresso ed ho approfittato di questo per spiegare alcune particolarità di Petra senza poi doverle nominare dopo..

e.. va bhè.. poi ci ho messo il pathos finale!!! :p :p :p

dopo che ho visto questi meravigliosi luoghi, ora che sono tornata, i tuoi racconti e le tue foto mi aiutano a non dimenticare e continuo a sognare..

E' quello che succede a me: sono contento che piaccia a chi visita il post, ed aiuta me a 'tornare' lì..
Sin dall'inizio sono 'preoccupato' di come scriverlo, mi sembra un lavoro immane e delicato, ma ho un grande piacere a ricordare quei luoghi ed a vedere che anche ad altri interessano..
Al momento questo post ha avuto più di ottomila visite, ringrazio chi lo segue, sia che commenti sia che non la faccia: è per me una bella soddisfazione lo ammetto, uno stimolo a continuarlo bene..

Poi, chissà, dopo volevo proporre altre cose (come ho fatto in passato con la storia navale per chi l'ha seguita ndr), ma avevo bocciato l'idea a causa dell'impegno che comportano..

Però vista la soddisfazione di questo lavoro magari a post finito ci ripenso.. ;)

Un salutone a tutti e grazie!!
Manlio
 
Gabriele, ti rispondo punto per punto..

Prima di addentrarci nel misterioso siq, farei un passo indietro all'affascinante Wadi Rum, per alcune domande: rispetto al porto di Aqaba, dove si trova e quanto dista dalla costa? Ho visto poi i percorsi delle jeep: viaggiavate "a vista" sulla sabbia, o la pista c'era e non si vede?

E' molto vicino al porto, si tratta di una escursione leggera ma molto affascinante, le Jeep si muovono sulla sabbia più che su piste predefinite..

Mi ha fatto molto riflettere quanto riporti sullo stile politico giordano: "...La potenza militare costa molto in termini di denaro...ed allora nasce l'idea, consona alla mentalità di questo popolo e di questa dinastia, di cercare un difficile equilibrio tra tutti ed investire denaro nello sviluppo interno..." Ecco come la politica dovrebbe porsi al servizio della comunità, e non il contrario. Sarò un idealista, ma mettere "al centro" l'uomo e le sue necessità rispetto a grossi investimenti per lo sviluppo militare dovrebbe essere un monito e un insegnamento da parte del re di Giordania e della splendida Rania per tantissimi governanti più o meno democratici...

La scelta della pace fu fatta dal padre dell'attuale Re, Hussein di Giordania, che per attuarla dovette però espellere dalla nazione i seguaci di Arafat, ovvero l'organizzazione 'Settembre Nero'..

Le cose cambiarono con il tempo, ma all'epoca Settembre Nero ed Arafat erano legati alla idea della guerra contro Israele, ed Hussein fu costretto ad espellerli, anche con durezza, dal paese..

Hussein, per chi si ricorda, aveva come moglie (ne ha avute quattro!!) la regina Noor che era anche lei impegnatissima nel sociale: l'attuale coppia reale segue quella via e dimostra la stessa capacità e saggezza di quella che l'ha preceduta..


Per passare a Petra, se l'ingresso è "solo" questo, figuriamoci il resto... Mi ha colpito molto quella doppia tomba, in stile egizio in alto e ellenistico in basso...Manlio, ci puoi dire qualcosa di più se la guida ve ne ha parlato?

A Petra ci sono circa seicento tombe, e questa pur famosa è una di quelle 'minori' (un termine che odio ndr), per cui più che scrivere di mio preferisco copiare velocemente da Wikipedia:

Tomba dell'obelisco e triclinio di bab as siqLa costruzione, del I secolo d.C., è un monumento funerario che al centro rappresenta una figura antropomorfa, oggi erosa dalle intemperie, attorniata da quattro obelischi, che nell'insieme rappresentano le cinque persone sepolte nella tomba.

La tomba fu costruita su una struttura molto più antica, dalla facciata decorata con colonne doriche, che è conosciuta col nome di triclinio o sala da pranzo, ed è uno dei numerosi edifici di questo tipo in cui ogni anno si tenevano i banchetti per commemorare i defunti.


Prof.. vai tranquillo!!

Cla, tano ed Alcia.. arriva arriva!!

Un salutone!!
Manlio
 
Vacanziera, per alcuni il Partenone è un insieme di pietre.. :(

Prima di entrare nel Siq vediamo un oggetto strano:

5522419285_734a513d44_z.jpg


che sarà? Bhò.. :confused: certo che è bello.. ;)

I resti di un arco..

5522438159_3837f5c75b_z.jpg


5522433007_354aa5b94e_z.jpg


ci parlano di un momento importante nella storia di Petra, l'ingresso dei Romani sotto Traiano..
Ma questa non è un'altra Masada: non si sa se siano stati i fiori ad attendere le legioni, ma certamente non c'è stata ostilità e forse addirittura saluti felici..
Quei soldati hanno potuto vedere la Petra Nabatea nel momento del suo massimo splendore, qualcosa che potremmo addirittura invidiargli perché noi non avremo mai la possibilità di fare..

Petra non 'muore' sotto Roma, anzi diviene una specie di città d'arte, non più potenza economica, ma riferimento culturale..

A questo punto un avviso ai naviganti: il Siq come la città presenta un insieme di opere costruite in secoli di differenza, non aspettatevi una continuità in quello che vedete, piuttosto una serie di accostamenti temporali di tipo casuale..
Anche la mia presentazione non sarà sequenziale, permettetemi di seguire un ordine narrativo più che uno corrispondente al reale ok?

Andiamo..
Resti di lavorazione delle pareti..

5522700448_287ff7a523_z.jpg


colori incredibili..

5521943607_b1c80b83f3_z.jpg


5522984848_7127ddd8a9_z.jpg


stranezze geologiche..

5521951451_27ee0a7c83_z.jpg


5522754060_1c674b2064_z.jpg


edicole religiose o figure fantasmagoriche?

5522705012_86db0e6dfe_z.jpg


certo che, per quanto diverse dalle nostre..

5522782078_43dde839f9_z.jpg


certe cose:

5522807694_b9ddcbd03b_z.jpg


non sono distanti dalla nostra cultura vero?

Queste ad esempio:

5522968650_6aea66b981_z.jpg


sono le tavole della legge di Mosè.. (contatele, sono dieci ndr)

Ops: un elefante!!

5522367151_8d724529e7_z.jpg


nessuna scultura, solo natura!!
Come questa..

5522973914_5c05701a3c_z.jpg


Invece questa è scultura..

5521963865_89f4c1fd0c_z.jpg


a sinistra della foto..

5521967647_e58a2e4407_z.jpg


oltre all'uomo si intuisce appena la forma di un dromedario.. provate a vederla..

5522979866_02e05b2c7b_z.jpg


si vede vero? Dai che si vede!!
Ed allora è tempo di tornare 'guide' e darvi una dritta che forse non sanno neanche tutti quelli che sono stati lì..

Il Siq porta due condutture di acqua, una alla destra di chi scende

5522535894_cbd32f4f28_z.jpg


ed una a sinistra.. (la vedete come una spaccatura nella roccia)

5521971617_fcff626a2f_z.jpg


La conduttura di sinistra era posta all'aperto e non coperta..

5522128265_1d24a70bd9_z.jpg


5522123365_681260ace7_z.jpg


e si allargava in alcune zone in modo che l'acqua, magari carica di sabbia ed altro, rallentando perdesse scorie e si ripulisse..

5522444279_9bbe112107_z.jpg


questa conduttura era per abbeverare gli animali, mentre l'altra, chiusa da un sistema di tubi di ceramica, era per gli uomini..
Chi si fosse addentrato nel Siq, entrando in una ripida discesa, si sarebbe trovato di fronte ad una incredibile rappresentazione di una carovana che risale il percorso in uscita dalla città: ed i Nabatei hanno scelto il lato di abbeveramento degli animali per questa spettacolare raffigurazione, che vi ripropongo per il pochissimo che ne è restato..

5522979866_02e05b2c7b_z.jpg


Il vestito dell'uomo è fatto per proteggersi dalla sabbia e dal vento: è di lana (? Penso di si) perché la lana è adiabatica, protegge sia dal caldo che dal freddo, la copertura del volto è dovuta alle necessità di proteggersi dalle sfide della natura e non da motivi religiosi..
Questo rimarrà immutato per millenni..
Il Dromedario ha delle zampe larghe che gli permettono di 'non affondare' nella sabbia: le sue caratteristiche ne fanno una vera 'nave' del deserto, un animale che ha segnato per millenni, prima e dopo di Petra, la storia dei commerci e dei legami umani..

Lasciamo questa meraviglia, che non possiamo vedere completamente se non con gli occhi della mente (era lunghissima in realtà ndr) e che sappiamo non essere stata vista sia dall'esploratore Svizzero che da Mino Damato ed andiamo avanti..

5522566936_b402f8233d_z.jpg


terrazze..

5522571256_3bfe7c6a56_z.jpg


ed un po' di verde..

5522722922_8b907b910e_z.jpg


ci parlano della gestione complessa delle acque e delle coltivazioni (se volete ci si torna, è complesso ma bello ndr)

Una antichissima edicola..

5521959557_719a7b5efb_z.jpg


5522742164_ca43954b7d_z.jpg


ci dice che i Nabatei non avevano divinità 'complesse' ma lineari, semplici e non in forma umana o animale: ma questo non vuol dire che siano stati necessariamente meno evoluti di altri, anzi se le divinità erano 'lineari' la tecnologia e la cultura erano già molto evolute..
Nota: il lastricato..

5522161367_c61840fabb_z.jpg


Risale all'epoca dei romani, ed è una delle tracce della loro opera..

Dai, andiamo..

5522212099_d08087d91d_z.jpg


e beviamoci un po' di bellezza..

5522207355_8bfee84a54_z.jpg


5522788052_5ca26eacdc_z.jpg


5522563210_fb5dfb2827_z.jpg


quante cose ci sarebbero da mostrare?
Una infinità, una infinità: dovunque guardi c'è uno spunto, dovunque fotografi c'è da riprendere, vedere, sognare..
Ma il narratore sa che tutto questo non avrebbe senso, spera che il 'cuore' del Siq vi sia giunto e vi avverte che ci saranno meraviglie anche più grandi..
E' tempo di andare avanti abbastanza decisi..

5522737608_142e6e090b_z.jpg


perché si intuisce qualcosa di diverso tra le rocce..

5521991731_2ea450a088_z.jpg


una figura leggera.. quasi sospesa:

5522578198_ba46b99176_z.jpg


una immagine possente ma armonica..

5522002751_cb9bc56976_z.jpg


5534714623_2b3a544764_z.jpg


un ulteriore passo in avanti..

5522233895_c5f1903ae7_z.jpg


e..

5535301170_3986ac837f_z.jpg


benvenuti a Petra!!

5534727643_c282cf8bbd_z.jpg


Salutoni!!
Manlio

(nota: in alcuni casi la realtà è molto migliore delle mie foto.. ;) )
 
Ci hai accompagnato scorcio dopo scorcio a quella bellissima immagine della costruzione scavata nella roccia.

In questa fase però ero più interessato al Siq.., per il tesoro (il monumento che ci 'apre' la visita a Petra è che è in assoluto la costruzione più bella della città) ci sarà tempo a disposizione.. :)
Ma il Siq era l'obiettivo del 'giretto' di oggi: generalmente viene presentato in quanto 'bello' ma io volevo andare un po' oltre..
Infatti nel Siq si possono vedere mille cose riguardo la gestione dell'acqua, la storia della città, gli stili e le divinità che si sono succedute.
Insomma non è una via per Petra: è la sintesi della storia di Petra e dello sviluppo tecnologico che ne ha permesso la creazione e la sopravvivenza nel deserto..

E poi.. è veramente bello!! :) :)

Se qualcuno ha domande o vuole approfondire cose sul Siq qui sono.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Che dire ! Questa è la più bella visita guidata che abbia mai avuto !
Manlio riesce a trasmettere al meglio la suggestione del luogo che per tanti versi a mio modesto avviso sembra anche più remoto nel tempo e nello spazio di quanto realmente lo sia. Questo è dovuto anche al fatto che Petra se ne stia nascosta tra gli anfratti del deserto. Nel seguire la sequenza delle foto e dei commenti sul percorso quasi mi sembrava di ansimare, una sensazione psicologica dovuta all'immedesimarmi totalmente quasi come mi trovassi anch'io lì a camminare tra gli escursionisti tra le quinte misteriose di questo meraviglioso teatro godendo di questo mix particolarissimo di arte e natura. Per ogni passo o quasi, una sensazione di stupore, la consapevolezza di quanta grandezza ci arrivi dal passato. Devo riconoscere che la sequenza delle foto, l'ordine nel quale sono state esposte è veramente magistrale, Manlio con quelle immagini e con le sue parole ti conduce passo dopo passo a pregustare ciò che poi segue. Osservando si comprende bene come il sito di Petra meriti una visita approfondita e come Manlio sia stato fortunato nell'aver avuto l'opportunità di vedere certe cose con meno fretta. Offre certamente spunto di riflessione, per tutti noi e particolarmente per gli architetti contemporanei, la perfetta integrazione, direi quasi la simbiosi che si nota tra le architetture e la natura del luogo; mi sembra di poter dire che quelle tombe, quei monumenti sono perfettamente integrati nel contesto naturale, insomma quei manufatti sembrano partoriti da quelle rocce e da quelle sabbie che però purtroppo come ce li hanno resi poi, pian piano, inesorabilmente se ne riappropriano inglobandoli ed ingoiandoli con l'erosione. Ci sarebbero ancora tante altre considerazioni che mi vengono in mente ma preferisco lasciare pieno campo al nostro impeccabile narratore. Ciao a tutti e grazie ancora al nostro Manlio. Fan
P.s. Ho sempre pensato che la storia la raccontano le pietre, ora so anche che, se c'è di mezzo Manlio quelle pietre si mettono anche a cantare.
 
Pmanlio tu a Petra...tutto a piedi ????

Tano, soprattutto il secondo giro l'ho fatto stando male fisicamente..
Era freddo assai, ma in alcune zone regnava il caldo ed il conseguente sudore (avevo la giacca pesante) ti si ghiacciava addosso..
Avevo mangiato male e portavo con me venti chili (più o meno, va bhè meno!! Ma sempre pesanti..) di macchina fotografica..
I novecento gradini che portano al monastero fatti in quelle condizioni sono stati una delle più belle ammazzate della mia vita!!
Gruppi di Giapponesi scendevano o salivano in silenzio, i francesi che si bloccavano esausti facevano finta di fotografare il panorama, asini ci passavano accanto.. invitanti!!

Ho fatto più di dodici chilometri in quattro ore, con un dislivello pazzesco ed una serie di saliscendi discontinui dopo una salita invece ininterrotta, sotto un alternarsi freddo/caldo: fossi stato bene non era un problema, ma così lo è stato assai..
Però rimane una delle più belle esperienze della mia vita e lo rifarei subito, anche quel sudore ti fa sentire vivo..
Il primo giro è stato più tranquillo (la Petra 'leggera' che possono fare tutti alla fin fine) ma c'era una vera tempesta di sabbia..

In realtà considero queste condizioni una fortuna: perchè se il tempo fosse stato 'perfetto' avrei perso una parte del senso della vita dei Nabatei e della città, erosione compresa..

Però non vi spaventate: anche Petra 'Trekking' è tranquilla volendo, basta alla fine scegliere una variante mentre siete lì.. ed imparerete molto senza ammazzarvi di fatica.. ;)
Poi.. il monastero ve lo mostro io!!! :)

Manlio, una domanda simile a quelal di Vice1950: chi ha fatto Petra, di solito mi parla solo della "classica" entrata, come se, scesi dal pullmann, si arrivasse proprio lì...niente simboli, niente Siq...voi, avete fatto di più?

fanno tutti la stessa strada.. diciamo che.. sintetizzano il racconto!! :)

Un salutone!!
Manlio
 
Sergio mio.. sti venti chili, come dici tu.. poi te li gusti!!

5537578297_ba3492a08b_z.jpg


(nella foto il 'tesoro' del monumento del tesoro di Petra..)

Un salutone!!
Manlio
 
Ragazzi, io cerco di 'costruire' un diario e voi mi parlate della piscina? :) :)

Prendo tempo e rispondo a parte, perché ora devo fare altro: questo è il tempo di dire qualcosa sul El Khasneh, o meglio sul El Khasneh al Faroun, il famosissimo 'tesoro' del faraone' il monumento più famoso di Petra..

Ammetto di essere stato tentato di 'saltarlo' per poi riproporlo in dettaglio alla fine del giro, paragonandolo ad altre cose che vedremo, ma sarei proprio una guida 'cattiva'.. ;)

Il Khasneh ci propone tanti temi interessanti, di cui uno è noto a chi conosce la Roma Rinascimentale, è l'effetto sorpresa: lo 'Stunnig' che Farcus ci propina nelle sue navi..

Avete mai visitato Fontana di Trevi? La prima volta che entrate arrivate da piccole e strette viuzze, ed a un certo punto vi si apre una immensità davanti: questo giochino lo avreste ritrovato fino ai primi anni novanta anche visitando il Vaticano, vie strettissime e poi il capolavoro immenso..
Idem con Piazza Navona: l'apertura spettacolare di uno spazio bellissimo ed immenso che viene dopo vie strettissime, un colpo magistrale, un modo per scavarti dentro la memoria..

Rivediamo la nostra sequenza di ingresso nella città:



perché si intuisce qualcosa di diverso tra le rocce..

5521991731_2ea450a088_z.jpg


una figura leggera.. quasi sospesa:

5522578198_ba46b99176_z.jpg


una immagine possente ma armonica..

5522002751_cb9bc56976_z.jpg


5534714623_2b3a544764_z.jpg


un ulteriore passo in avanti..

5522233895_c5f1903ae7_z.jpg


e..

5535301170_3986ac837f_z.jpg


benvenuti a Petra!!


Bernini si sarebbe esaltato e sarebbe andato ad abbracciare i costruttori del monumento.. ;)
Ma forse non si sarebbe limitato a questo: infatti CHI ha costruito il monumento e QUANDO?

Il signor Areta III (regna tra gli anni 87 e 62 AC) è fissato con l'Ellenismo lo ha fatto costruire..
(vedi ad es. http://it.wikipedia.org/wiki/El_Khasneh qualcuno dice ancora di no e lo pone genericamente tra il III sec. AC ed il I DC, ma ormai la cosa è abbastanza provata ndr)

E quindi Bernini, di fronte ad un monumento del primo secolo avanti Cristo avrebbe fatto ben altre considerazioni..
Guardiamolo un attimo, sempre da lontano ma più in dettaglio:

5537719699_4d58913536_z.jpg


5538226728_ce33d976fa_z.jpg


5537657725_6a79a37301_z.jpg


5538188252_ba314f3967_z.jpg


Questo è uno spaccato del mondo Ellenico e Romano: la 'cultura' dominante in occidente in quel periodo, la cultura classica che ha ispirato il nostro Rinascimento..
Certo che se Areta non fosse stato un estimatore dell'Ellenismo non avremo mai potuto vedere dal vivo cosa fosse veramente quel modo di costruire, a parte archi di trionfo o templi stile Partenone..

5538244792_af94311ff7_z.jpg


Nonostante siano rovinate le figure hanno una leggiadria a tutt'ora stupefacente:

5538152524_0de84c0b61_z.jpg


5537585099_f882738b1c_z.jpg


chi le ha rovinate? E perché?

Alla prima domanda si dice che siano stati i Musulmani, ma in realtà c'è anche la possibilità che siano stati prima di loro i Cristiani, perché?
Il motivo è semplice: se sono stati i Cristiani va considerato che nel terzo quarto secolo questi hanno avviato una vera campagna di distruzione delle rappresentazioni di Dei Pagani, se invece sono stati i Musulmani, loro non permettono la rappresentazione delle figure umane..
Questi gradini:

5538174720_f5b7f2015c_z.jpg


scavati ai due lati della costruzione:

5537620285_39863b0a4c_z.jpg


hanno permesso di operare questa offesa, ma i 'distruttori' hanno fermato la loro opera a questo punto, e forse ne erano anche dispiaciuti..
Infatti altri dettagli:

5538169268_f23ee8c37a_z.jpg


5537629265_bed5bb3acc_z.jpg


5539369233_7c9ba1913e_z.jpg


5537670323_c68705693d_z.jpg


mostrano che non si sono accaniti sul monumento.
Una brava guida vi spiegherebbe chi viene rappresentato nelle figure: alcune sono perfettamente identificate, altre no, ci sono delle ipotesi..
Se volete entro in questo dettaglio ma non vorrei essere pesante (ovviamente non sono iper esperto di tutto, ma ho ben tre guide a disposizione!!): una cosa importante da sottolineare è che le divinità Nabatee, poche rispetto al Pantheon Greco/Romano hanno ovviamente i loro corrispondenti Ellenistici, e quindi il Khasneh è comunque un'opera 'sacra' Nabatea..
Questo è vero anche se ai lati della Tholos:

5537633973_fc82f98082_z.jpg


vediamo chiaramente delle Atene Nike (non della Nike!! Nessuno sponsor!! :) :) :) Sono la celebrazione della Vittoria ndr )..

5538179524_fb1fabc500_z.jpg


Alcune delle figure sono Dioscuri e così via..

Altri dettagli:

5538269352_5dd9cf043c_z.jpg


5540048332_3ab4fe48ef_z.jpg


5540089330_fdb5da4545_z.jpg


Qui sotto: nel fregio i Nabatei hanno inserito qualcosa di loro all'interno di una costruzione squisitamente 'occidentale'..

5537724811_f8fea8d02a_z.jpg


Gli Arabi pensavano che questo monumento contenesse un tesoro (da qui il nome) e che questo fosse contenuto nell'urna sopra la Tholos, per questo gli sparavano pensando di romperla, e sono purtroppo rimaste le tracce di questa 'usanza'..

5537578297_ba3492a08b_z.jpg


Come è stato costruito questo gioiello? Ed in generale i monumenti di Petra?
Riguardando le foto, ad es. questa:

5538289124_03c26d7baf_z.jpg


Si vede che in un certo senso è stato 'intagliato' nella montagna: si è costruito partendo dall'alto e scavando nella montagna, scendendo sempre più giù con una specie di ascensore..

Questo però non basta a rendere la perizia dei Nabatei: infatti il Frontone che lo divide in due piani

5537657725_6a79a37301_z.jpg


costituisce un rinforzo eccezionale per la struttura che altrimenti crollerebbe, e rende utili, ma non indispensabili le colonne che lo dovrebbero 'sorreggere' (in realtà è parte integrante della montagna e sorregge tutto lui): le colonne vere sono due, le altre sono intagliate. A riprova della loro 'inutilità' si noti che una è stata ricostruita, quella di sinistra non esisteva nell'ottocento in quanto caduta a terra..

La parte interna (che non vi posso mostrare) è grande ma non immensa, altrimenti la montagna ci franerebbe sopra..
Insomma il monumento è un'opera di arte, ma anche di ingegneria..

Cosa c'è sotto quella rete?

5537719699_4d58913536_z.jpg


c'è la risposta ad una domanda che si è posta per decenni: dove sono le tombe reali? Visto che all'interno il tesoro sembra più un santuario che una tomba?
Ragionando sul fatto che il livello del terreno si è alzato rispetto al passato, nel duemila il sovraintendente di Petra ha scavato qui.. e le ha trovate!!

5538183300_961108f13c_z.jpg


5538183300_961108f13c_z.jpg


si pensa che lì ci siano i familiari del Re, ma forse lui ha addirittura un'altra tomba..

Una considerazione, per questa volta ho fatto la guida 'classica' e spero di non essere stato pesante, ma lo ritenevo importante e dovuto a chì mi legge: il tesoro è il monumento più famoso di Petra e meritava una parte tutta 'sua' anche perchè i rimandi a cose che potreste vedere in qualsiasi città italiana che ha una architettura del 1500/1700 sono tantissimi ed era giusto sottolinearlo. In fondo sono anni che faccio lo 'storico' nel Forum e quindi mi e ci.. toccava!! :( :(

Da ora si apre un percorso spettacolare, anzi sempre più spettacolare man mano che andremo avanti e che sarà più leggero e meno didattico, ma non per questo non ci saranno (spero) riflessioni interessanti come è stato, ad esempio, per il Siq..

Un salutone a tutti!!
Manlio
 
Sergio, Petra è tutta un connubio tra architettura e natura, e man mano che andremo avanti la cosa sarà ancora più evidente: le poche costruzioni 'diverse' che sono rimaste, che poi sono relative al periodo Romano, in Italia sembrerebbero la simbiosi tra uomo e natura mentre a Petra ne sembrano il massimo contrasto..

Non si deve pensare che i Nabatei non abbiamo costruito case 'normali' e non abbiano 'organizzato' la natura secondo i loro bisogni: al contrario il visitatore del primo secolo dopo Cristo avrebbe visto case costruite in mattoni, opere immense di canalizzazione dell'acqua, fiumi deviati e fatti confluire in altri, insomma una tecnologia di altissimo livello..
Ma sarebbe sempre apparsa 'fusa' con l'ambiente, mai estranea ad esso: forse il teatro potrebbe fare eccezione, ma ancora non si è sicurissimi che sia stato voluto dai Nabatei o costruito in epoca Romana..

Nei secoli e nei millenni terremoti ed inondazioni hanno distrutto tutto quello che era stato costruito al di fuori delle strutture, anche case, scavate nelle montagne, e Petra è divenuta una immensa tomba. Le facciate delle tombe, spesso erose dal vento, mostrano ancor di più l'effetto di integrazione con la natura che avevano già quando furono ideate..

Per informazione: i Nabatei erano così sviluppati e ricchi che si permisero per molto tempo di gestire una base commerciale a Pozzuoli con tranquillissimi rapporti con i Romani..

Insomma: Fandelmare potrebbe avere origini Nomadi!!

Un salutone!!
Manlio
 
Top