pmanlio
Active member
Bugiardo......
Diciamo che alcune delle tue le considero milgliori delle equivalenti mie, ma per dirti quali dovrei mostrartele una ad una..
Poi però abbiamo seguito anche vie diverse..
Un salutone!!
Manlio
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Bugiardo......
Piccola informazione tecnica: non sono previste soste durante il tragitto. Il bagno dell'autobus era chiuso e alla fine, quando è stato aperto, inagibile per cui vi sono state notevoli lamentele. La guida ci ha informato che durante la sosta nella piana di Giza l'autista avrebbe provveduto a "risolvere" e pulire. Indubbiamente i problemi ci sono quindi armatevi di santa pazienza e se possibile evitate di utilizzare i servizi.
Nella piana di Giza sorgono, oltre ad una gran quantità di sepolture minori, le tre più famose piramidi egizie: sono quelle di Cheope (la più grande il cui lato misura 230 metri ed è alta 137 metri)
La Sfinge, altra meraviglia posta a guardia dei monumenti funebri, è lunga 73 metri ed alta 20. Affascinanti appaiono i segni di erosione presenti sul suo corpo, da sempre studiati, e mai motivati con certezza. Ai piedi della Sfinge c’è una stele, chiamata stele di Thutmosi IV. Vi è impressa la storia del Faraone.. Si narra che Thutmosi, ancora principe, avrebbe fatto riemergere la sfinge sepolta dalla sabbia, dopo una preghiera fattagli mentre dormiva ai suoi piedi. Per riconoscenza la Sfinge lo avrebbe elevato a Faraone dell’Egitto (le spiegazioni chiaramente non sono mie;-) )
Per legittimare le sue pretese al trono, non essendo il primogenito, Thutmose fece scolpire la Stele del Sogno, ritrovata tra le zampe della Sfinge, a Giza. Sulla stele è riportata la narrazione di come al giovane principe fosse apparso in sogno il dio Ra che lo avrebbe incaricato di salire al trono; nel testo Harmakis-Khepri-Ra-Atum afferma:
... guardami figlio mio, Duthmose; sono io tuo padre Harmakis-Khepri-Ra-Atum. Io ti assegnerò la mia regalità sulla terra dei viventi: tu porterai la corona bianca e la corona rossa sul trono di Geb....
Ripartiamo in direzione Saqqara.
La grande piramide a gradoni è il più famoso e il più imponente dei monumenti della necropoli di Saqqara. Si tratta della tomba del faraone Zoser, primo sovrano del Regno Antico, che storicamente comincia con la III dinastia. Zoser fu anche il primo faraone che si fece costruire una piramide. I sovrani precedenti venivano sepolti nelle cosiddette mastaba, tombe lunghe e piatte del tipo comune nelle necropoli di Giza e Saqqara. Zoser visse a lungo e il suo ministro Imothep, quando finì la costruzione della tomba del sovrano, ebbe l'idea di espanderla. Invece di farla più lunga o più larga preferì costruire un'altra mastaba sopra la prima, e poi un altra ancora e così via. La costruzione composta di sei mastaba sovrapposte fu la prima piramide d'Egitto.
Grazie Manlio...
ora si che anche questo scalo diventa interessante!!
Daniela
A parte questo, se posso fare una osservazione: le foto sono splendide, ma senza esagerare (come magari ho fatto io.. ) qualche commento in più lo potevi mettere..
La tiratina d'orecchie me la sono meritata
Non sono molto brava nelle descrizioni ed inoltre il poco tempo che ho dedicato a questo resoconto fotografico mi hanno ulteriormente limitata ;-)
Daniela