• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina: Coralli e antichi tesori 30-12-2010

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ritorno sul mio breve diario fotografico per la sosta di Safaga.
Mi limiterò a postare delle foto rimandando per le notazioni storico-culturali ai diari di Maumor e Manlio che ci stanno facendo apprezzare questo itinerario pagina dopo pagina sempre di più tant'è che, detto tra di noi, non mi dispiacerebbe assolutamente ritornarci... anche subito!!! Ma torniamo alle foto.
La prima tappa è nella valle dei re dove visitiamo tre tombe (Ramses IX, Merenptah e l'altra non ricordo) nel sito chiaramente non è possibile fotografare. Il divieto non viene preso sul serio e la guida è costretta a correre in soccorso di qualcuno che è stato beccato....
Nonostante sia dicembre il caldo si fa sentire.... e anche l'insistenza dei venditori.
Risaliamo in autobus e ci avviamo....

IMG_0744.jpg


una brevissima sosta fotografica....

IMG_0745.jpg


IMG_0746.jpg


e poi di nuovo sull'autobus diretti al ristorante..... la truppa ha fame!
Per pranzo è previsto un beffut presso il ristorante di una nota catena alberghiera: il nostro pullman è tra gli ultimi per cui quando proviamo ad entrare l'orda delle cavallette si è già abbattuta su tutta la linea....la gente si spintona per riuscire ad accaparrarsi qualcosa ... la fila è allucinante.. io e mio marito andiamo via rinunciando al pranzo (meno male che per le altre escursioni abbiamo optato per il basket lunch....)
Finalmente si riparte...

IMG_0748.jpg


ed eccoci arrivati alla parte più interessante dell'escursione...

IMG_0749.jpg


DSCN3403.jpg


DSCN3406.jpg


IMG_0767.jpg


IMG_0771.jpg


IMG_0773.jpg


IMG_0785.jpg


IMG_0786.jpg


DSCN3425.jpg


DSCN3426.jpg


IMG_0791.jpg


IMG_0800.jpg


DSCN3427.jpg


DSCN3438.jpg


IMG_0805.jpg


IMG_0807.jpg


Vicino al lago sacro.... il famoso scarabeo....

IMG_0810.jpg


Chiaramente non potevo sottrarmi alla tradizione per cui... andiamo a girare intorno al simbolo fortunato per garantirci tanti soldi!
Dopo un paio di giri un dubbio: ma la guida ha detto girare in senso orario o antiorario? Va beh.. si ricomincia....
qualche giro e una voce "guardate che state andando nella direzione sbagliata.... e si ricomincia... :-)

Prima di avviarci sulla via del ritorno un'ultima fota....

IMG_0811.jpg


E anche questa giornata è finita......

segue --->
 
Bellissimo diario drusa e bellissime foto, partirei subito se avessi tempo poi con le offerte che stà facendo costa in questo momento un vero peccato non tornare
 
Grazie Drusa delle bellissime immagini. In questo periodo il forum si è arricchito di diari e foto-diari di notevole spessore...Sembra un effetto-stereo leggere e scorrere note e fotografie delle varie persone che hanno potuto visitare questi posti così ricchi di arte e storia, e nemmeno tanto lontani dalla nostra Italia. Ciascuno di voi ha uno stile diverso, e coglie particolari e sensazioni differenti che arricchiscono tutto l'insieme...
Drusa, continua così, ti seguo appassionatamente!
 
Le foto hanno una loro 'forza' interiore.. sono in un certo senso 'Possenti' perchè si tratta di zoom equlibrati con soggetti preponderanti in primo piano..

Il racconto sarà 'leggero' ma si combina bene con quello di Maumor, e quindi Drusa hai fatto bene a non appesantirlo..
I luoghi per me sono quelli del ricordo, ma anche della nostalgia..
Forse è meglio tornarci con il Nilo più che con Costa, ma chissà quando..
Questo fatto del mangiare mi lascia perplesso ma anche deluso.. forse sarò stato fortunato ma il mio gruppo di viaggio era molto diverso, non mi ritrovo con i vostri racconti..
Sinceramente sarebbe stato deprimente..

Un salutone!!
Manlio

ps: il giretto lo volevo fare anche io.. ;)
 
Ed eccoci all'ultima tappa.... Come già fatto nelle precedenti mi limiterò ad inserire delle foto e dei brevissimi commenti. Per la parte storica ed esplicativa vi rimando alle tante guide che sono state scritte sull'argomento che meglio potrebbero farvi conoscere, almeno in piccola parte, quella che è stata la grandezza e l'importanza dell'Egitto.
L'escursione come al solito parte presto.... ma ormai siamo abituati alle levatacce! La scelta è ricaduta su Giza, Saqqara e Menphis e quindi si parte in direzione del Cairo... La coltre di smog non fa intravedere quasi nulla.... attaversiamo una città "in costruzione" con case senza tetto ...
Qualche foto rubata dall'autobus...

DSCN3471.jpg


IMG_0866.jpg


pian piano si comincia ad intravedere qualcosa....

IMG_0863.jpg


IMG_0869.jpg


Finalmente riusciamo a scedere.
Piccola informazione tecnica: non sono previste soste durante il tragitto. Il bagno dell'autobus era chiuso e alla fine, quando è stato aperto, inagibile per cui vi sono state notevoli lamentele. La guida ci ha informato che durante la sosta nella piana di Giza l'autista avrebbe provveduto a "risolvere" e pulire. Indubbiamente i problemi ci sono quindi armatevi di santa pazienza e se possibile evitate di utilizzare i servizi.

Nella piana di Giza sorgono, oltre ad una gran quantità di sepolture minori, le tre più famose piramidi egizie: sono quelle di Cheope (la più grande il cui lato misura 230 metri ed è alta 137 metri)

IMG_0814.jpg


Chefren (più bassa - 136,5 metri, ma l'astuto Chefren, anche se per rispettare il padre Cheope fece costruire una piramide più bassa (mezzo metro) la fece posizionare su un piano di roccia più alto, quindi l'effetto ottico è che questa seconda piramide domini per altezza l’intero altopiano)

IMG_0815.jpg


Micerino ( la piramide più piccola, alta 66 metri)

DSCN3480.jpg


IMG_0841.jpg


altre foto della piana....

IMG_0839.jpg


IMG_0840.jpg


IMG_0825.jpg


DSCN3479.jpg


e dei suoi mezzi di trasporto....i

IMG_0835.jpg


DSCN3478.jpg


La Sfinge, altra meraviglia posta a guardia dei monumenti funebri, è lunga 73 metri ed alta 20. Affascinanti appaiono i segni di erosione presenti sul suo corpo, da sempre studiati, e mai motivati con certezza. Ai piedi della Sfinge c’è una stele, chiamata stele di Thutmosi IV. Vi è impressa la storia del Faraone.. Si narra che Thutmosi, ancora principe, avrebbe fatto riemergere la sfinge sepolta dalla sabbia, dopo una preghiera fattagli mentre dormiva ai suoi piedi. Per riconoscenza la Sfinge lo avrebbe elevato a Faraone dell’Egitto (le spiegazioni chiaramente non sono mie;-) )

DSCN3485.jpg


Alta più di un edificio di sei piani e lunga come un quartiere di palazzi a schiera, ha i fianchi lisci e scavati dalle erosioni; il collo è puntellato con un collare di cemento al fine di mantenere eretta la testa. Le zampe, ricoperte da un moderno rivestimento di mattoni, appaiono rovinate. Anche il volto, non ben decifrabile, è rovinato e fissa da secoli l' Est, come stesse custodendo un segreto... come stesse aspettando un qualcosa.

IMG_0858.jpg


IMG_0853.jpg


segue ---->
 
Ultima modifica:
Ripartiamo in direzione Saqqara.

La grande piramide a gradoni è il più famoso e il più imponente dei monumenti della necropoli di Saqqara. Si tratta della tomba del faraone Zoser, primo sovrano del Regno Antico, che storicamente comincia con la III dinastia. Zoser fu anche il primo faraone che si fece costruire una piramide. I sovrani precedenti venivano sepolti nelle cosiddette mastaba, tombe lunghe e piatte del tipo comune nelle necropoli di Giza e Saqqara. Zoser visse a lungo e il suo ministro Imothep, quando finì la costruzione della tomba del sovrano, ebbe l'idea di espanderla. Invece di farla più lunga o più larga preferì costruire un'altra mastaba sopra la prima, e poi un altra ancora e così via. La costruzione composta di sei mastaba sovrapposte fu la prima piramide d'Egitto.

IMG_0872.jpg


IMG_0873.jpg


IMG_0876.jpg


IMG_0899.jpg


Alcune immagini degli splendidi interni...

IMG_0881.jpg


IMG_0878.jpg


IMG_0879.jpg


IMG_0880.jpg


IMG_0898.jpg


Piccola nota di colore: in quest'area ci sono tanti cani randagi che si cibano di quanto offerto dai turisti e quindi si può contribuire con parte del basket lunch...

Ultimo step: Menphis

In una struttura moderna è custodita una grande statua di RAMESSE II che originariamente si trovava all'ingresso del tempio. Il colosso era alto 13m, il viso è stato stupendamente scolpito con un'espressione serena. Sul pettorale e sulla fibia è scolpito il cartiglio del nome del re e alla cintura è presente un coltello con il manico scolpito con due teste di leone. La bella sfinge in alabastro lunga 8 m. e alta 4 del peso di 80t si fa risalire alla XVIII o XIX dinastia e, originariamente, ornava l'ingresso sud del tempio di PTAH.

IMG_0904.jpg


IMG_0905.jpg


IMG_0907.jpg


FINE
 
Piccola informazione tecnica: non sono previste soste durante il tragitto. Il bagno dell'autobus era chiuso e alla fine, quando è stato aperto, inagibile per cui vi sono state notevoli lamentele. La guida ci ha informato che durante la sosta nella piana di Giza l'autista avrebbe provveduto a "risolvere" e pulire. Indubbiamente i problemi ci sono quindi armatevi di santa pazienza e se possibile evitate di utilizzare i servizi.

:) :) :) :)

Volevo aggiungere alcune note..

Nella piana di Giza sorgono, oltre ad una gran quantità di sepolture minori, le tre più famose piramidi egizie: sono quelle di Cheope (la più grande il cui lato misura 230 metri ed è alta 137 metri)

IMG_0814.jpg

L'edificio davanti alla Piramide conserva la barca orginale di Cheope, ovvero una nave lunga sessanta metri con la quale il Faraone viaggiava per il Nilo: due di queste 'barche' furono smontate e poste in due edifici sotterranei ai lati della Piramide. Anni fa (una ventina circa) degli Archeologi le scoprirono e ne rimontarono una: Cheope ha reganto nel 2590 Avanti Cristo (più o meno) e quindi quella barca ha del legno di quel periodo ed ha veramente ospitato il Faraone, che possiamo immaginarci camminare su quel ponte..

399px-Gizeh_Sonnenbarke_BW_2.jpg


la foto è da Wikipedia..

La Sfinge, altra meraviglia posta a guardia dei monumenti funebri, è lunga 73 metri ed alta 20. Affascinanti appaiono i segni di erosione presenti sul suo corpo, da sempre studiati, e mai motivati con certezza. Ai piedi della Sfinge c’è una stele, chiamata stele di Thutmosi IV. Vi è impressa la storia del Faraone.. Si narra che Thutmosi, ancora principe, avrebbe fatto riemergere la sfinge sepolta dalla sabbia, dopo una preghiera fattagli mentre dormiva ai suoi piedi. Per riconoscenza la Sfinge lo avrebbe elevato a Faraone dell’Egitto (le spiegazioni chiaramente non sono mie;-) )

DSCN3485.jpg

Thutmosi IV non aveva il diritto al trono reale (era il secondogenito), con questa storia si è giustificato il titolo di Faraone: infatti in questo modo la sua intronazione ha avuto una giustificazione divina..
Ma se io conoscevo la storia esattamente in questo modo, Wikipedia la riporta in modo leggermente diverso..

Per legittimare le sue pretese al trono, non essendo il primogenito, Thutmose fece scolpire la Stele del Sogno, ritrovata tra le zampe della Sfinge, a Giza. Sulla stele è riportata la narrazione di come al giovane principe fosse apparso in sogno il dio Ra che lo avrebbe incaricato di salire al trono; nel testo Harmakis-Khepri-Ra-Atum afferma:
... guardami figlio mio, Duthmose; sono io tuo padre Harmakis-Khepri-Ra-Atum. Io ti assegnerò la mia regalità sulla terra dei viventi: tu porterai la corona bianca e la corona rossa sul trono di Geb....

Forse gli diede il compito di divenire Re e sistemare la Sfinge (non ricordo bene lo ammetto) all'epoca monumento antichissimo ed insabbiato..
In ogni caso il nostro eroe mantenne la parola e restaurò la sfinge ed il resto della zona..
Spiegare cosa sia veramente questo complesso di tombe è difficile, ma è certamente una cosa affascinante: alla fine si tratta di un tentativo di portare nella vkita eterna non un Faraone, ma tutto un popolo e l'ordine che lo regolava. Non erano le tombe dei Faraoni, ma una opera realizzata per garantire l'immortalità di tutti coloro che hanno servito questa dinastia: e non furono costruite da nessun schiavo, ma da operai tutelati a livello medico e con una 'pensione' riservata agli infortunati ed alle mogli di chi, purtroppo, ci ha lasciato la vita..

Ripartiamo in direzione Saqqara.
La grande piramide a gradoni è il più famoso e il più imponente dei monumenti della necropoli di Saqqara. Si tratta della tomba del faraone Zoser, primo sovrano del Regno Antico, che storicamente comincia con la III dinastia. Zoser fu anche il primo faraone che si fece costruire una piramide. I sovrani precedenti venivano sepolti nelle cosiddette mastaba, tombe lunghe e piatte del tipo comune nelle necropoli di Giza e Saqqara. Zoser visse a lungo e il suo ministro Imothep, quando finì la costruzione della tomba del sovrano, ebbe l'idea di espanderla. Invece di farla più lunga o più larga preferì costruire un'altra mastaba sopra la prima, e poi un altra ancora e così via. La costruzione composta di sei mastaba sovrapposte fu la prima piramide d'Egitto.

Imothep era un grandissimo Architetto (e chi è stato lì se ne è reso sicuramente conto, per altro modernissimo) ma era anche noto come Medico..
Questa figura apprezzatissima di saggio divenne sempre più esaltata con gli anni, ed alla fine venne in pratica divinizzato come padre e protettore della Medicina, scienza che nasce in pratica in Egitto, tanto che nel passato i Medici Egiziani erano giudicati i migliori al mondo (per es. anche Cesare aveva un medico Egizio).

Un salutone!!
Manlio
 
Grazie Manlio...
ora si che anche questo scalo diventa interessante!!
Daniela

Mettila cosi: conosco benissimo queste storie ed avevo già in mente di scrivere qualcosa prima di partire per il mio viaggio..
Quindi sono due righe dal diario che non ho scritto!!! ;)

:) :) :)

A parte questo, se posso fare una osservazione: le foto sono splendide, ma senza esagerare (come magari ho fatto io.. :( ) qualche commento in più lo potevi mettere..

Un salutone!!
Manlio
 
A parte questo, se posso fare una osservazione: le foto sono splendide, ma senza esagerare (come magari ho fatto io.. :( ) qualche commento in più lo potevi mettere..

La tiratina d'orecchie me la sono meritata :-)
Non sono molto brava nelle descrizioni ed inoltre il poco tempo che ho dedicato a questo resoconto fotografico mi hanno ulteriormente limitata ;-)
Daniela
 
La tiratina d'orecchie me la sono meritata :-)
Non sono molto brava nelle descrizioni ed inoltre il poco tempo che ho dedicato a questo resoconto fotografico mi hanno ulteriormente limitata ;-)
Daniela

Va bene, era una incitazione, ma va benissimo così ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top