Steve74
Well-known member
Grazie Daniela!
Caro Vittogc l’escursione “Visita di Bucarest” dura 10,30 ore,e presumo che in città starò 4 ore circa.
Ecco la descrizione di Costa: Dopo 3 ore di viaggio, arriveremo a Bucarest, la capitale della Romania. L'itinerario alla scoperta della città inizierà dalla parte orientale. La nostra prima tappa sarà il Palazzo del Parlamento (visita esterna), edificio di dimensioni imponenti costruito fra il 1984 e il 1989. Questa casa del popolo era in fase di completamento al momento della morte del dittatore. Oggi il palazzo ospita la Camera dei deputati. Successivamente ci dirigeremo verso la collina Metropoli dove potremo visitare la Cattedrale Patriarcale, l'imponente centro spirituale della chiesa ortodossa rumena, la più grande chiesa della capitale. Edificata nel 1656, divenne cattedrale metropolitana fra il 1668 e il 1925 e, in seguito, chiesa patriarcale. Fu restaurata in diverse fasi. All'interno regna una soave atmosfera che rispecchia lo splendore bizantino e impreziosisce le funzioni presiedute dal Patriarca. Prima di pranzo, ci concederemo un tour panoramico della città che ci consentirà di scoprire gli ampi boulevard, gli Champs Elysées di Bucarest, i parchi e i quartieri residenziali della capitale. Dopo pranzo, visiteremo il Museo del Villaggio, museo all'aria aperta con una superficie di quasi un chilometro. Creato nel 1936 ad opera di Dimitrie Gusti (1880-1955), fondatore della scuola rumena di sociologia, il Museo del Villaggio fu uno dei primi nel suo genere a livello mondiale. Situato in mezzo al verde, sulle sponde del lago Herastrau, racchiude quasi 300 edifici (chiese, abitazioni, dependance, botteghe) provenienti da tutte le regioni del paese. Tale complesso cerca di ricreare l'atmosfera tipica di ogni abitazione, con granai, stalle e altre dependance. Ognuna di queste possiede la propria recinzione in legno semplice o in nocciolo e il portone di ingresso, di modesta fattura o monumentale. Accompagnati dalla guida, visteremo alcune di queste case. Prima di rientrare a Costanza, ci fermeremo per scattare alcune fotografie presso la Piazza della Rivoluzione. È proprio in questa piazza e nelle zone limitrofe che ebbe luogo la rivoluzione del 1989, che ha consentito il rovesciamento del regime di Ceausescu.
Caro Vittogc l’escursione “Visita di Bucarest” dura 10,30 ore,e presumo che in città starò 4 ore circa.
Ecco la descrizione di Costa: Dopo 3 ore di viaggio, arriveremo a Bucarest, la capitale della Romania. L'itinerario alla scoperta della città inizierà dalla parte orientale. La nostra prima tappa sarà il Palazzo del Parlamento (visita esterna), edificio di dimensioni imponenti costruito fra il 1984 e il 1989. Questa casa del popolo era in fase di completamento al momento della morte del dittatore. Oggi il palazzo ospita la Camera dei deputati. Successivamente ci dirigeremo verso la collina Metropoli dove potremo visitare la Cattedrale Patriarcale, l'imponente centro spirituale della chiesa ortodossa rumena, la più grande chiesa della capitale. Edificata nel 1656, divenne cattedrale metropolitana fra il 1668 e il 1925 e, in seguito, chiesa patriarcale. Fu restaurata in diverse fasi. All'interno regna una soave atmosfera che rispecchia lo splendore bizantino e impreziosisce le funzioni presiedute dal Patriarca. Prima di pranzo, ci concederemo un tour panoramico della città che ci consentirà di scoprire gli ampi boulevard, gli Champs Elysées di Bucarest, i parchi e i quartieri residenziali della capitale. Dopo pranzo, visiteremo il Museo del Villaggio, museo all'aria aperta con una superficie di quasi un chilometro. Creato nel 1936 ad opera di Dimitrie Gusti (1880-1955), fondatore della scuola rumena di sociologia, il Museo del Villaggio fu uno dei primi nel suo genere a livello mondiale. Situato in mezzo al verde, sulle sponde del lago Herastrau, racchiude quasi 300 edifici (chiese, abitazioni, dependance, botteghe) provenienti da tutte le regioni del paese. Tale complesso cerca di ricreare l'atmosfera tipica di ogni abitazione, con granai, stalle e altre dependance. Ognuna di queste possiede la propria recinzione in legno semplice o in nocciolo e il portone di ingresso, di modesta fattura o monumentale. Accompagnati dalla guida, visteremo alcune di queste case. Prima di rientrare a Costanza, ci fermeremo per scattare alcune fotografie presso la Piazza della Rivoluzione. È proprio in questa piazza e nelle zone limitrofe che ebbe luogo la rivoluzione del 1989, che ha consentito il rovesciamento del regime di Ceausescu.