• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Pacifica - 10/17 ottobre 2025. Italia- Francia- Spagna.

PALMA DI MAIORCA 14 ottobre 2025


Partiamo dal nome. La città si chiama solamente Palma, da non confondere con Maiorca che in realtà è il nome dell’isola, e Palma, ne è la capitale.1mappa copia.webp

Ricca di storia, cultura e soprattutto vita notturna, Palma di Maiorca è il cuore pulsante dell’isola. La capitale si trova nell’angolo nordoccidentale di Maiorca e si affaccia sulla grande baia di Palma, un tratto costiero densamente popolato, ricco di attrazioni, belle spiagge e alcuni dei migliori hotel dell’isola. Antica e moderna nel contempo, connubio che la rende una meta attraente sia per i turisti che per gli abitanti del posto, Palma è un continuo di strade strette, palazzi signorili, come l’edificio della Borsa, affascinati cortili interni, belle piazze, su tutte Plaza de España e Plaza Mayor, caffè e ristoranti alla moda e vivaci mercati al coperto. Palma si trova sul sito di un’accampamento romano del 120 a.C. e la sua architettura rispecchia le varie dominazioni, dai mori agli spagnoli. Tra gli edifici più belli da visitare a Palma non possono mancare la Cattedrale (La Seu), il Palazzo reale dell’Alumdaina e il Castell de Bellver.
Tra le meraviglie naturali dell'isola ci sono poi le meravigliose Grotte del Drago, un sistema di quattro grotte naturali collegate tra loro che arrivano a una profondità di 25 metri e si estendono per oltre 4 Km. Percorrendole si scopre un suggestivo lago sotterraneo illuminato artisticamente, il Lago Martel, che oltre ad essere una attrazione in sé è anche una location straordinaria per i concerti di musica classica che vi vengono organizzati; le performance si tengono a bordo di piccole imbarcazioni illuminate, mentre il resto della grotta è completamente buio.
grotte.webp
Ieri sera prima di addormentarci, abbiamo controllato le previsioni del tempo, che ci davano poche speranze ...e invece la giornata è stata bellissima e calda. IMG_2-(179).webp
I gabbiani già volteggiano vicino ai balconi, tanto lo sanno che c'è sempre qualcuno che gli tira del cibo.

pacifica-(376)-copia.webp
La nave attracca poco prima delle 08,20 . Vedere la manovra di avvicinamento alla banchina è sempre bello.

pacifica-(368).webp
 
Palma continua

Quando ci siamo alzati, il cielo era così

IMG_2-(124).webp
IMG_2-(122).webp
La Seu, come chiamano qui la loro Cattedrale, già svetta imperiosa sul lungomare.

IMG_E8944.webp
pacifica-(242)-copia.webp
Non ci va di andare la Ristorante, e facciamo colazione al bar. Ottimo lo stesso.

IMG_2 (200).webp
 
Palma continua.

Palma è una bomboniera dal punto di vista estetico, con i suoi stretti vicoli e cortili arabeggianti, ma in realtà sono il ritmo rilassato della città e la sua ricca storia a catturarmi ogni volta. Uno dei miei modi preferiti di trascorrere un paio d’ore è quello di vagare per i vicoli stretti dell’antico quartiere moresco, immergendomi in vicoli come Carrer de la Portella, Carrer de la Puresa e Carrer de Ca’n Angluda per imbattermi in patis (patii), cortili nascosti con pietre, colonne e fogliame ornatamente scolpiti.

1762771005326.webp
Senza titolo.webp
Noi scendiamo dalla nave intorno alle 9,30 e ci incamminiamo verso l’uscita del terminal ……. molto ma molto lontana.

pacifica (264) copia.webp
Troppo lontano dall'uscita, e il pezzo di strada da farsi a piedi è lungo. Forse Costa potrebbe pensare di chiedere una navetta gratuita interna, ma fiutando l'affare .... ha fatto parcheggiare sotto l'uscita solo il suo Pullman che collega con il centro, alla modica spesa di 15 euro and/rit.
Dopo aver camminato per circa 10 minuti , tra scale mobili e tapis roulant (che vanno in una sola direzione ... ma di questo ce ne accorgeremo solo al ritorno ...) una volta fuori, veniamo presi d’assalto dai tassisti venditori di tour. Dopo una piccola contrattazione, decidiamo di prenderne uno per fare un bel giro della città e poi per farci accompagnare fino a Valldelmossa , una splendida cittadina posta in collina a circa venti minuti da Palma. Il nostro tour durerà circa 6 ore ad un costo di e. 100 a persona.

Partiamo perciò dal lungomare di Palma ed arriviamo fin sopra la Seu, la Cattedrale di Palma, attraverso vicoli antichi, stretti e caratteristici.

pacifica (266.1) copia.webp


pacifica (265) copia.webp
 
Palma continua
Giungiamo in macchina fin sopra alla Cattedrale.

IMG_2-(137).webp
Punto di riferimento di Palma di Maiorca, La Seu, si trova nella parte più antica della città di fronte al Palazzo Reale di La Almudaina e al porto. Edificata in stile gotico e dedicata a San Sebastiano, patrono di Palma, la Cattedrale è stata costruita a partire dal 1230 dove originariamente sorgeva la moschea principale e comprende la Cappella Reale dove si trovano le tombe di re Giacomo II e di re Giacomo III.
IMG_2-(136).webp
La cattedrale, interamente costruita in blocchi di arenaria a pochi passi dal mare, (che venne poi “spostato” con la costruzione del Lungomare, conservando però l’immagine iconica della cattedrale che si specchia nell’acqua, con la costruzione del Parc de la Mer e il suo piccolo lago) raggiunge un’altezza di 44 metri e copre una superficie di quasi 7 mila metri quadrati. La struttura presenta 3 facciate, ognuna caratterizzata da un portale d’ingresso.
pacifica-(274)-copia.webp
pacifica-(268)-copia.webp
pacifica-(270)-copia.webp
Anche qui fila per entrare e biglietto di 10 euro solo per un giro all'interno.
 
Se non mi sbaglio , guardando dalla foto, siete al molo del terminal più vicino rispetto a dove solitamente arrivano le navi. Il nuovo terminal è veramente troppo distante e il bus lo trovi solo all' esterno del terminal di ancora più lunga percorrenza e con l'assoluto nulla!!

Ritieniti fortunato di questo attracco.

Sono comunque d'accordo sull'istituire un bus di percorrenza interno del terminal magari potrebbe farsene carico la struttura puntuale, anche a pagamento, come ad esempio avviene a Barcellona, sarebbe già positivo.
Palma continua.

....



Noi scendiamo dalla nave intorno alle 9,30 e ci incamminiamo verso l’uscita del terminal ……. molto ma molto lontana.

Visualizza allegato 1941981
Troppo lontano dall'uscita, e il pezzo di strada da farsi a piedi è lungo. Forse Costa potrebbe pensare di chiedere una navetta gratuita interna, ma fiutando l'affare .... ha fatto parcheggiare sotto l'uscita solo il suo Pullman che collega con il centro, alla modica spesa di 15 euro and/rit.
Dopo aver camminato per circa 10 minuti , tra scale mobili e tapis roulant (che vanno in una sola direzione ... ma di questo ce ne accorgeremo solo al ritorno ...) una volta fuori, veniamo presi d’assalto dai tassisti venditori di tour. Dopo una piccola contrattazione, decidiamo di prenderne uno per fare un bel giro della città e poi per farci accompagnare fino a Valldelmossa , una splendida cittadina posta in collina a circa venti minuti da Palma. Il nostro tour durerà circa 6 ore ad un costo di e. 100 a persona.

Partiamo perciò dal lungomare di Palma ed arriviamo fin sopra la Seu, la Cattedrale di Palma, attraverso vicoli antichi, stretti e caratteristici.
 
Ultima modifica:
Palma continua.
catt3.webp
catted1.webp
Il modo in cui la luce entra attraverso il rosone gotico è impressionante, ma in alcuni giorni dell'anno i visitatori possono aspettarsi uno straordinario fenomeno di luce. Si chiama il "Gioco della Luce degli Otto" e si svolge in due giorni dell'anno, il 2 febbraio e l'11 novembre. I raggi del sole cadono dalle 8,00 del mattino attraverso il grande rosone sul fronte orientale e proiettano l'immagine esatta della finestra rotonda sulla parete opposta sotto il rosone della facciata principale. Per lo spettatore, sembra che i due rosoni siano stati perfettamente sovrapposti insieme. Questo momento di magia attira migliaia di visitatori ogni anno.
All'inizio del XX secolo, il vescovo Campin chiese al più grande architetto catalano, Antoni Gaudí, di occuparsi dell'intero lavoro di restauro e decorazione di La Seu. Tra il 1904 e il 1914, la sala del coro fu integrata nella Cappella Reale e la cattedra (cattedra vescovile) fu rinnovata. Il cambiamento visibile più evidente è il baldacchino monumentale sopra l'altare. Ha la forma di una corona di spine e può essere illuminato
1maiorca.webp
Finito di visitare la Cattedrale usciamo sulla piazza antistante .

La Pacifica si staglia in lontananza, ma il suo camino giallo la rende riconoscibilissima. pacifica (276) copia.webp
Notiamo, infastiditi, una marea di venditori ambulanti, incuranti del luogo, che mettono in mostra la loro mercanzia di falsi, indisturbati.
pacifica-(275)-copia.webp
Sacro e profano non vanno molto d'accordo.


https://www.bing.com/ck/a?!&&p=6b3b...6Ly9jYXRlZHJhbGRlbWFsbG9yY2Eub3JnL2VuLw&ntb=1


https://www.bing.com/ck/a?!&&p=e037...c2lnaHRzL2xhLXNldS1jYXRoZWRyYWwtcGFsbWE&ntb=1
https://www.bing.com/ck/a?!&&p=e037...c2lnaHRzL2xhLXNldS1jYXRoZWRyYWwtcGFsbWE&ntb=1
https://www.bing.com/ck/a?!&&p=e037...c2lnaHRzL2xhLXNldS1jYXRoZWRyYWwtcGFsbWE&ntb=1
 
Palma continua

pacifica (285) copia.webp
Ripartiamo infine, guidati sempre dal nostro tassista, che tra l'altro parla un ottimo italiano, e dopo essere passati per le vie più famose di Palma, ci dirigiamo verso la cittadina di Valldemossa.
Situata in una imponente valle tutta circondata da montagne, Valldemossa è la città più alta delle Isole Baleari, posta a 437 metri sul livello del mare. La sua ricca storia, che risale all'epoca islamica, si fonde con un ambiente naturale incomparabile, dove ulivi secolari e querceti ben conservati disegnano un paesaggio di altri tempi.

pacifica (313) copia.webp

Valldemossa è molto più di una semplice meta; è un'esperienza che cattura l'essenza di Maiorca. Questo pittoresco borgo, riconosciuto dall'UNESCO come parte del Patrimonio Mondiale nella categoria del paesaggio culturale, offre un ricco patrimonio culturale e patrimoniale. Tra i suoi tesori spicca la Cartuixa, un monastero costruito nel XIV secolo, che fu la residenza dei reali spagnoli e del compositore Frederic Chopin nonché dello scrittore George Sand, che, come ci riferisce il nostro autista, trovarono ispirazione nel suo fascino unico, tanto da indurli a rimanere ad abitarci per molto tempo.
Valldemossa ha un’aura magica. I suoi edifici in pietra chiara, le persiane verdi, i balconi fioriti e le stradine acciottolate creano un’atmosfera d’altri tempi. pacifica (298) copia.webp
Valldemossa ha un’aura magica. I suoi edifici in pietra chiara, le persiane verdi, i balconi fioriti e le stradine acciottolate creano un’atmosfera d’altri tempi. pacifica (288) copia.webp

Questa località è invasa in estate da frotte di turisti. Per nostra fortuna in questo periodo, sono in numero minore, ma tutte le stradine vedono un via vai di fotografi dilettanti alla ricerca di angoli particolari.

IMG_2-(149).webp
 
pacifica (297) copia.webp
Famosissima anche per i suoi prodotti da forno, venduti ad ogni angolo, ma soprattutto per il loro dolce tipico , la "coca de patata" , soffice e dolce al punto giusto.

dolce.webp

IMG_2 (146).webp
Ma un'ampia gamma di biscotti e torte varie, riempie i locali di turisti affamati ...
IMG_2 (145).webp

Alla fine un bel giretto per i Giardini di Chopin, è quello che ci vuole per smaltire ... 🤣🤣🤣
pacifica (289) copia.webp
 
Palma continua

Il nostro giro continua fino alla Certosa di Valldemossa che è però senza dubbio l’attrazione più famosa del paese. Questo antico monastero certosino, costruito nel XIV secolo, ha accolto sovrani e intellettuali nel corso della sua storia.
pacifica (290) copia.webp
Si tratta di un palazzo edificato nel 1309. Nel 1399 passò nelle mani dei monaci certosini e successivamente, nel 1835, venne privatizzato a seguito di un esproprio di beni ecclesiastici. Ci informano che sarebbe possibile visitarne il chiostro, una delle parti più antiche degli edifici attuali, l'antica farmacia dei certosini, il giardino e le stanze della Cella del Priore, ma nonostante all'interno del complesso sia presente anche un'importante collezione di oggetti personali, manoscritti e partiture del musicista Frédéric Chopin e della scrittrice George Sand, il tempo è per noi tiranno e dobbiamo ritornare verso il porto.
Anche sulla strada del ritorno non mancano però angoli dove non perdiamo l'occasione di usare la macchina fotografica.
pacifica (308) copia.webppacifica (287) copia.webppacifica (312) copia.webppacifica (313) copia.webp
 
Purtroppo la zona in cui abito , oggi sembra caratterizzata da continue interruzioni di corrente, e per evitare danni al pc ..... riprenderò la pubblicazione del diario di PALMA DI MAIORCA domani. Scusate.
 
Top