Buongiorno a tutti,
eccomi tornato dalla mia prima esperienza in crociera, dopo sette giorni nel Mediterraneo Orientale.
L'itinerario è Venezia, Bari, Katakolon, Izmir, Istanbul, navigazione, Dubrovnik, Venezia, un itinerario molto pieno che necessita veramente del giorno di navigazione, questo perchè la maggior parte degli arrivi sono molto presto e dato che la nave, l'animazione e gli artisti di bordo offrivano sempre qualcosa di interessante non si andava mai a dormire prima delle due, quindi un giorno dove si è potuto dormire qualche cosa in più è stato molto gradito.
Giorno 1: Venezia
Che bella Venezia!! era da qualche anno che non tornavo a visitare la Serenissima, ed è sempre stupenda.
Si parte dalla Sardegna, volo Ryanair Alghero-Treviso, siamo un gruppo di 8 persone ed all'arrivo ci aspetta un NCC che per portarci al terminal crociere ci chiede 88 euro, prezzo che reputo onesto. l'arrivo a Venezia è per le 9, il personale Costa è già lì pronto a prendere i nostri bagagli, gli lasciamo tutto e ci dirigiamo a prendere l'aliscafo per far fare un giro al centro. Ed ecco che mentre stiamo attendendo di partire si presenta alla nostra vista la nostra prossima casa per 7 gg.
A Venezia facciamo colazione, visitiamo San Marco e giriamo per i vicoletti, un po di shopping e visita obbligatoria all'Hard Rock Cafe per prendere la maglietta (mi mancava). Girando e girando si è già fatta l'ora di pranzo e decidiamo di prendere possesso delle cabine. riprendiamo l'aliscafo e torniamo al terminal crociere dove a far compagnia alla Serena c'è la MSC Musica.
Le procedure di imbarco sono molto rapide grazie anche al fatto che essendo arrivati molto presto alla consegna bagagli il numero datoci era il 3. In circa 20 minuti siamo sulla nave, aria condizionata al massimo che con il caldo che c'era fuori ci ha fatto quasi prendere un malanno. Ed eccoci dentro, il personale è tutto lì ad accoglierci con un gran sorriso ed ad indicarci la strada per salire al buffet, alla richiesta di nostre spiegazioni rispondevano tutti "prima mangiare poi camera". Si sale al buffet e devo dire che siamo rimasti un po delusi della qualità della roba da mangiare.
Dopo aver mangiato cerchiamo di prendere possesso della cabina ma non sappiamo come. Scendiamo al ponte 3 per avere informazioni ed una signorina ci indica che possiamo andare direttamente in cabina che le chiavi sono dentro. Ok Grazie dell'informazione.
La cabina è un esterna col balcone ponte 8, bella con tutto quello che ti può servire, al bagno manca il bidet, sapete pensavo nave Italiana "usanze italiane" ed invece no, vabbè pazienza.
Si passa la giro della Nave, è molto bella ma forse un po troppo carica, quasi pacchiana.
La partenza avvirnr in orario e l'MSC ci anticipa
Da notare quello splendido Yatch in basso a sinistra.
l'uscita da Venezia mette i brividi, è STUPENDA, passare davanti San Marco e vederla dal ponte 11 è bellissmo, inoltre il passaggio ti offre degli scorci che visitando la città a piedi difficilmente si possono notare
ed eccoci in navigazione, alle ore 17 abbiamo una riunione al teatro Giove per avere informazioni sulla vita a bordo e conoscere lo staff:
Si presenta la nostra direttrice di crociera, Monica, e lo staff di animazione. Sono stati bravissimi. Veniamo informati che la nave è al completo per tutta la crociera e che gli italiani a bordo sono 2200, il comandante è Paolo Benini, presentato come il più giovane comandante dello flotta Costa Crociere.
Registriamo la Carta di Credito nei dispositivi automatici, la procedura è rapidissima, acquistiamo i pacchetti bevande e prendiamo le escursioni all'ufficio escursioni, andiamo a risparmiare qualcosa prendendo il pacchetto offerto di 3 escursioni (Olimpia ed i Sapori dell'Antica Grecia, Santa Sofia Moschea Blu e gran bazar e visita di Dubrovnik) poi prendiamo Visita di Bari ed Efeso e la casa della Vergine Maria.
La serata passa velocemente è già ora dello spettacolo e subito dopo abbiamo la cena col secondo turno. Ci è stato assegnato il ristorante Ceres con tavolo al ponte 4 a ridosso delle finestre di poppa. Tavolo devo dire fastidioso, si sentivano tantissimo le vibrazione e quindi abbiamo chiesto di cambiarlo, abbiamo avuto qualche difficoltà a reperire il maitre ma una volta trovato ci ha accontentato mettendoci al ponte 3 sempre ristorante Ceres ma in posizione centrale.
Giorno 2: Bari
L'arrivo è alla 11.30 abbiamo tutto il tempo di fare colazione e anche di fare qualche cosa con l'animazione, la nave si nota essere a pieno carico, agli ascensori sale chi spinge di più, cosa alquanto fastidiosa.
La visita a Bari è molto breve, lodevole la nostra guida, una ragazza giovanissima che ha spiegato bene le poche cose che il tempo ci concedeva. Il castello Normanno-Svevo, quindi la città vecchia, la basilica di San Nicola, la Cattedrale e le mura dall'alto, la guida ci fa anche vedere la lavorazione delle orecchiette da delle simpatiche signore baresi.
Si risale in nave, la partenza è per le ore 14.30, il tempo di pranzare ed ecco che siamo a fare le lucertole nei ponti alti, la serata passa tra animazione, piscina e sole.
Lo spettacolo che ci attende è del Duo Deltai Show, veramente bravissimi. La notte la concludiamo al casinò, vado a provare il Poker Texas Holdem che devo dire mi delude, giocare al computer lo posso fare anche a casa. Altri tavoli a disposizione sono la roulette, black jack, three cards poker.
Giorno 3: Katakolon
Oggi si arriva presto, alle 8; saliamo sui bus ed andiamo ad Olimpia, la guida è buona, parla Italiano ma si dilunga troppo ed il sole è caldo ed i punti d'ombra sono veramente pochi. Gli scavi sono belli ma non emozionanti, è tutto un po lasciato al caso. Sono affollattissimi, ci sono diverse navi in porto, la visita guidata dura più o meno 2 ore. Veniamo riportati a Katakolon, è una piccola paesino con diversi negozi di souvenir, la nostra escursione prevede anche la degustazione di alcuni tipici piatti greci e la dimostrazione del ballo tipico il Sirtaki. La degustazione più che noi l'hanno fatto le vespe, era pieno.
Ritornati in nave ci attende il pranzo, oggi andiamo al ristorante, la qualità è superiore rispetto a quella del buffet.
La serata passa con l'animazione, andiamo a giocare a bingo, sciuuup (per chi ha fatto la crociera con la mia animazione capirà..), e riusciamo anche a vincere BINGOOOOOOO.
Lo spettacolo della sera è Big Band Show.
La serata termina come tutte le notti al casinò
Giorno 4: Izmir
anche stamattina la sveglia è presto, l'escursione è Efeso e la Casa di Maria. La guida è bravissima è una studentessa di Storia dell'arte che parla un buon italiano.
Le rovine di Efeso sono stupende, altro che Olimpia, ci sono diverse navi in porto e sono tutti qui, con noi la Musica e la silver Sea Mariner.
Il pullman impiega circa 50 minuti ad arrivare ad Efeso e lo spettacolo che ci si presenta è veramente stupendo.
tappa successiva la Casa di Maria, questa è l'abitazione dove San Giovanni portò Maria dopo la morte di Gesù Cristo. Sono presenti la casa, una pozza dell'acqua e una fontana da dove si prende l'acqua benedetta.
L'escursione è stat un po faticosa, c'era molto caldo e molti tratti erano in salita.
In nave la serata passa con la consueta animazione e nella serata lo spettacolo The beauty of magic di Connie Boyd è uno spettacolo di magia veramente carino.
Segue la seconda parte
eccomi tornato dalla mia prima esperienza in crociera, dopo sette giorni nel Mediterraneo Orientale.
L'itinerario è Venezia, Bari, Katakolon, Izmir, Istanbul, navigazione, Dubrovnik, Venezia, un itinerario molto pieno che necessita veramente del giorno di navigazione, questo perchè la maggior parte degli arrivi sono molto presto e dato che la nave, l'animazione e gli artisti di bordo offrivano sempre qualcosa di interessante non si andava mai a dormire prima delle due, quindi un giorno dove si è potuto dormire qualche cosa in più è stato molto gradito.
Giorno 1: Venezia
Che bella Venezia!! era da qualche anno che non tornavo a visitare la Serenissima, ed è sempre stupenda.
Si parte dalla Sardegna, volo Ryanair Alghero-Treviso, siamo un gruppo di 8 persone ed all'arrivo ci aspetta un NCC che per portarci al terminal crociere ci chiede 88 euro, prezzo che reputo onesto. l'arrivo a Venezia è per le 9, il personale Costa è già lì pronto a prendere i nostri bagagli, gli lasciamo tutto e ci dirigiamo a prendere l'aliscafo per far fare un giro al centro. Ed ecco che mentre stiamo attendendo di partire si presenta alla nostra vista la nostra prossima casa per 7 gg.
A Venezia facciamo colazione, visitiamo San Marco e giriamo per i vicoletti, un po di shopping e visita obbligatoria all'Hard Rock Cafe per prendere la maglietta (mi mancava). Girando e girando si è già fatta l'ora di pranzo e decidiamo di prendere possesso delle cabine. riprendiamo l'aliscafo e torniamo al terminal crociere dove a far compagnia alla Serena c'è la MSC Musica.
Le procedure di imbarco sono molto rapide grazie anche al fatto che essendo arrivati molto presto alla consegna bagagli il numero datoci era il 3. In circa 20 minuti siamo sulla nave, aria condizionata al massimo che con il caldo che c'era fuori ci ha fatto quasi prendere un malanno. Ed eccoci dentro, il personale è tutto lì ad accoglierci con un gran sorriso ed ad indicarci la strada per salire al buffet, alla richiesta di nostre spiegazioni rispondevano tutti "prima mangiare poi camera". Si sale al buffet e devo dire che siamo rimasti un po delusi della qualità della roba da mangiare.
Dopo aver mangiato cerchiamo di prendere possesso della cabina ma non sappiamo come. Scendiamo al ponte 3 per avere informazioni ed una signorina ci indica che possiamo andare direttamente in cabina che le chiavi sono dentro. Ok Grazie dell'informazione.
La cabina è un esterna col balcone ponte 8, bella con tutto quello che ti può servire, al bagno manca il bidet, sapete pensavo nave Italiana "usanze italiane" ed invece no, vabbè pazienza.
Si passa la giro della Nave, è molto bella ma forse un po troppo carica, quasi pacchiana.
La partenza avvirnr in orario e l'MSC ci anticipa
Da notare quello splendido Yatch in basso a sinistra.
l'uscita da Venezia mette i brividi, è STUPENDA, passare davanti San Marco e vederla dal ponte 11 è bellissmo, inoltre il passaggio ti offre degli scorci che visitando la città a piedi difficilmente si possono notare
ed eccoci in navigazione, alle ore 17 abbiamo una riunione al teatro Giove per avere informazioni sulla vita a bordo e conoscere lo staff:
Si presenta la nostra direttrice di crociera, Monica, e lo staff di animazione. Sono stati bravissimi. Veniamo informati che la nave è al completo per tutta la crociera e che gli italiani a bordo sono 2200, il comandante è Paolo Benini, presentato come il più giovane comandante dello flotta Costa Crociere.
Registriamo la Carta di Credito nei dispositivi automatici, la procedura è rapidissima, acquistiamo i pacchetti bevande e prendiamo le escursioni all'ufficio escursioni, andiamo a risparmiare qualcosa prendendo il pacchetto offerto di 3 escursioni (Olimpia ed i Sapori dell'Antica Grecia, Santa Sofia Moschea Blu e gran bazar e visita di Dubrovnik) poi prendiamo Visita di Bari ed Efeso e la casa della Vergine Maria.
La serata passa velocemente è già ora dello spettacolo e subito dopo abbiamo la cena col secondo turno. Ci è stato assegnato il ristorante Ceres con tavolo al ponte 4 a ridosso delle finestre di poppa. Tavolo devo dire fastidioso, si sentivano tantissimo le vibrazione e quindi abbiamo chiesto di cambiarlo, abbiamo avuto qualche difficoltà a reperire il maitre ma una volta trovato ci ha accontentato mettendoci al ponte 3 sempre ristorante Ceres ma in posizione centrale.
Giorno 2: Bari
L'arrivo è alla 11.30 abbiamo tutto il tempo di fare colazione e anche di fare qualche cosa con l'animazione, la nave si nota essere a pieno carico, agli ascensori sale chi spinge di più, cosa alquanto fastidiosa.
La visita a Bari è molto breve, lodevole la nostra guida, una ragazza giovanissima che ha spiegato bene le poche cose che il tempo ci concedeva. Il castello Normanno-Svevo, quindi la città vecchia, la basilica di San Nicola, la Cattedrale e le mura dall'alto, la guida ci fa anche vedere la lavorazione delle orecchiette da delle simpatiche signore baresi.
Si risale in nave, la partenza è per le ore 14.30, il tempo di pranzare ed ecco che siamo a fare le lucertole nei ponti alti, la serata passa tra animazione, piscina e sole.
Lo spettacolo che ci attende è del Duo Deltai Show, veramente bravissimi. La notte la concludiamo al casinò, vado a provare il Poker Texas Holdem che devo dire mi delude, giocare al computer lo posso fare anche a casa. Altri tavoli a disposizione sono la roulette, black jack, three cards poker.
Giorno 3: Katakolon
Oggi si arriva presto, alle 8; saliamo sui bus ed andiamo ad Olimpia, la guida è buona, parla Italiano ma si dilunga troppo ed il sole è caldo ed i punti d'ombra sono veramente pochi. Gli scavi sono belli ma non emozionanti, è tutto un po lasciato al caso. Sono affollattissimi, ci sono diverse navi in porto, la visita guidata dura più o meno 2 ore. Veniamo riportati a Katakolon, è una piccola paesino con diversi negozi di souvenir, la nostra escursione prevede anche la degustazione di alcuni tipici piatti greci e la dimostrazione del ballo tipico il Sirtaki. La degustazione più che noi l'hanno fatto le vespe, era pieno.
Ritornati in nave ci attende il pranzo, oggi andiamo al ristorante, la qualità è superiore rispetto a quella del buffet.
La serata passa con l'animazione, andiamo a giocare a bingo, sciuuup (per chi ha fatto la crociera con la mia animazione capirà..), e riusciamo anche a vincere BINGOOOOOOO.
Lo spettacolo della sera è Big Band Show.
La serata termina come tutte le notti al casinò
Giorno 4: Izmir
anche stamattina la sveglia è presto, l'escursione è Efeso e la Casa di Maria. La guida è bravissima è una studentessa di Storia dell'arte che parla un buon italiano.
Le rovine di Efeso sono stupende, altro che Olimpia, ci sono diverse navi in porto e sono tutti qui, con noi la Musica e la silver Sea Mariner.
Il pullman impiega circa 50 minuti ad arrivare ad Efeso e lo spettacolo che ci si presenta è veramente stupendo.
tappa successiva la Casa di Maria, questa è l'abitazione dove San Giovanni portò Maria dopo la morte di Gesù Cristo. Sono presenti la casa, una pozza dell'acqua e una fontana da dove si prende l'acqua benedetta.
L'escursione è stat un po faticosa, c'era molto caldo e molti tratti erano in salita.
In nave la serata passa con la consueta animazione e nella serata lo spettacolo The beauty of magic di Connie Boyd è uno spettacolo di magia veramente carino.
Segue la seconda parte