• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Smeralda Crociera Mediterraneo 3-10 agosto 2023

Alina1976

New member
Buongiorno a tutti
Finalmente trovo il tempo per pubblicare il mio diario di viaggio della crociera fatta lo scorso anno su Costa Smeralda, dal 3 al 10 agosto. Itinerario: Palermo, Civitavecchia, Savona, Marsiglia, Barcellona, Ibiza, Palermo.
Spero di non essere prolissa e di dare informazioni utili ad altri utenti. Trattandosi della prima esperienza, peraltro decisa all'ultimo momento, abbiamo preferito evitare tutte le spese non strettamente necessarie, come bevande, escursioni (siamo abituati a viaggiare organizzando tutto autonomamente) e spa. La Costa Smeralda è molto bella e grande, molto pulita, credo sia l’Ammiraglia della Costa.
Per quanto riguarda l’accesso alle piscine: idromassaggio sempre affollato, noi adulti mai stati, ma mio figlio c’è riuscito. La piscina riservata agli adulti era abbastanza libera ma con acqua freddina quindi mai fatto il bagno! Avevo il dubbio sull’accesso di mio figlio in palestra visto che ha meno di 16 anni ma nessuno glielo ha vietato, forse anche perché dimostra qualche anno in più. Tantissimi gli angoli della nave in cui rilassarsi, ponti su cui passeggiare, zone con grandi finestre al chiuso da cui ammirare il tramonto dopo la partenza dalle città, salottini con intrattenimento musicale o giochi, attività coinvolgenti ma non invadenti per trascorrere mezz'oretta in attesa della cena. Cibo: il buffet ricco e buono, devo dire che non ho avuto la sensazione di mangiare cibo da mensa come avevo letto su alcuni post, ma è anche vero che le pietanze più “di massa” tipo la pasta al forno o pollo e carne arrostiti non le abbiamo mai prese. Un po’ di coda per i piatti più particolari e preparati al momento, ad esempio la frittura di pesce o la paella a Barcellona. Pane di tanti tipi, poca varietà nei dolci. Il ristorante serale (non a pagamento) proponeva anche dei piatti gourmet e alcuni di questi erano davvero spettacolari. La prima sera scopriamo di non avere il tavolo assegnato e per ovviare al problema in tempi rapidi abbiamo cenato al primo turno. Tuttavia, fatta presente la situazione, ci hanno spostato il giorno dopo a un tavolo assegnato poi per tutta la crociera. Certo, l’attesa in massa davanti al ristorante aspettando che apra per il nostro turno è un po’ fastidiosa. Sapendo di avere sempre accesso ai dispenser bevande al buffet e al ristorante, non avevamo acquistato il pacchetto bevande illimitato, perciò avevamo deciso di prendere solo un pacchetto di 14 alcolici+acqua+caffè tra quelli proposti da Costa. Tuttavia quando siamo arrivati a bordo ci hanno detto che si trattava di un’offerta pre imbarco e che quindi non era più disponibile. Ne abbiamo acquistato un altro a un prezzo maggiore. Lo spuntino di metà mattina l’abbiamo scoperto l’ultimo giorno, in navigazione, poichè le altre volte eravamo a terra. Quello pomeridiano fatto un paio di volte: c’erano anche alcuni dolcetti monoporzione del pranzo, e dato che odio buttare il cibo la cosa non mi è affatto dispiaciuta (anche se a qualcuno può sembrare semplice riciclo). 2 note negative: 1) i dispenser di acqua sono solo al buffet, non al ristorante (dove invece c’è l’obbligo di acquistare almeno una bevanda a cabina), non agli altri bar della nave. Quando il buffet chiude (di sera alle 21.30), non c’è più acqua gratuita sulla nave (a meno che non si abbia il pacchetto bevande illimitate ovviamente). 2) Al buffet non si usano tovaglie e quando abbiamo messo i tovaglioli a mo’ di tovaglietta sotto il piatto, per evitare di poggiare le posate sul tavolo (cosa a mio avviso poco igienica) siamo stati rimproverati!
Adesso qualche info sui giri fatti a terra, tutto in autonomia: giorno 1) CIVITAVECCHIA: navetta gratuita molto rapida dal porto alla città; passeggiata in centro e sul lungomare, un paio d’ore, rientro a pranzo. Giorno 2) SAVONA: la nave attracca vicinissimo alla città, usciti dal porto a piedi siamo andati verso la Dàrsena fino a raggiungere Piazza del Brandale dove si trova una delle torri simbolo della città. Dal porto dista 550 m (7 min a piedi). Da qui, percorrendo via dei Vacciuoli abbiamo raggiunto il Duomo di Savona, al cui interno sono conservate le reliquie di San Valentino. Tornando verso il porto siamo andati alla Fortezza di Priamar, imponente complesso militare che domina il centro cittadino vicino al porto. Tornando verso la Darsena abbiamo visto il monumento ai caduti sul lavoro e la Torre Leon Pancaldo con un affresco esterno del XVIII secolo raffigurante lo stemma della Repubblica di Genova. Rientrati in nave per il pranzo. Giorno 3) MARSIGLIA: dal porto per andare al centro c’è navetta gratuita (disponibile solo sabato domenica e lunedì): si trova a 800 metri dal molo (seguire la linea verde); noi abbiamo atteso il nostro turno per circa 40 minuti, tragitto di 20 minuti, ferma nei dintorni di Place de La Joliette (dove si prende anche per ritornare al porto). Negli altri giorni, fuori dal porto c’è la fermata Littoral Gourret del bus 35, prendere la direzione Joliette. Da qui abbiamo passeggiato verso il lungomare, passando dalla Cathedrale de la Major, poi verso il MUCEM, edificio particolare da fotografare dall’alto, passando per Fort Saint Jean e Place D’Armes, fortezze antiche da fotografare. Sempre a piedi siamo andati verso il vecchio porto turistico con i caffè sul lungomare; passeggiando lungo la Quai du Port si arriva fino alla “tettoia”, chiamata Ombrière, un cielo artificiale di 46 x 22 metri fatto con acciaio inox. Noi ci siamo fermati prima della tettoia, dove parte il trenino panoramico che ci ha portato a Notre Dame de la Garde. Costo 10 € A/R, fa diversi percorsi; il nostro, di circa un’ora e mezza (un'ora tra andata e ritorno e mezz'ora di sosta alla Chiesa) va dal Lungomare della Corniche fino alla Basilica di Notre Dame de la Garde, sosta solo lì, e poi riparte. Ci si può trattenere sulla collina della chiesa quanto si desidera, i trenini arrivano e partono a ripetizione. Noi l’abbiamo trovato suggestivo, con voce guida che descrive il paesaggio e i monumenti circostanti: Fort Saint Jean e Fort Saint Nicolas, il Palais du Pharo, l'Abbaye St Victor, Pont de la Fausse Monnaie, Château Valmer e il famoso Vallon des Auffes. Sullo sfondo, le isole del Frioul e il castello d'If. Dopo essere salito sulla collina, il treno scende da un altro lato, passando tra le vie della città anche davanti al famoso Ferry-Boat, sul Porto Vecchio. Avremmo voluto fare una “sosta mare” alla spiaggia dei Catalani ma c’era molto vento e abbiamo lasciato stare. A tal proposito, Marsiglia è molto ventosa, anche se sul momento c’è caldo portate un foulard o una giacchetta da mettere sulle spalle: è piacevole anche in pieno agosto. Scesi dal treno abbiamo passeggiato lungo le colorate viuzze del quartiere Le Panier e comprato un bel po’ di sapone profumato 😊. Rientro in nave sempre attraverso la navetta gratuita. Calcolate i tempi di percorrenza per tornare a bordo in orario!
Giorno 4) BARCELLONA: tantissime cose da vedere e poco tempo, perciò abbiamo fatto un tour de force con scelta dei posti da visitare già prima di partire. Scesi dalla nave abbiamo preso il Cruise Bus (4 € a persona A/R) fino alla fermata World Trade Center. Da qui a piedi verso la Rambla, foto davanti monumento a Colombo e poi fermata metro Drassanes. Linea L3 da Drassanes verso Passeig De Gracia. Dovendo fare diversi tragitti in metro abbiamo acquistato il carnet da 10 € (t-familiar) che per noi era più conveniente. Passeggiata sulla Rambla fino a Casa Battlò e casa Milà (Pedrera), con piccola sosta presso negozio NIKE per mio figlio 😊. Temendo di perdere molto tempo alla Sagrada Familia, avevamo deciso di omaggiare Gaudì con visita a Parc Guell (forse anche più interessante per i ragazzi) prendendo in anticipo i biglietti: 1 minuto di coda all'ingresso, tante foto divertenti, pranzo a sacco (preparati panini in nave) e due ore trascorse tra i mille colori e architetture tondeggianti di Gaudì. Assolutamente soddisfatti! Di nuovo in metro per andare alla Sagrada Familia, vista solo all’esterno: c’era tantissima confusione, non ho idea dei tempi di attesa per chi aveva già il biglietto, ma le code erano ovunque. In ogni caso la Chiesa è sempre unica e ammirarla almeno all’esterno mentre si legge la sua storia ha comunque un suo perché. Dopo la Sagrada Familia ci siamo diretti (sempre in metro) verso il Barrio Gotico, dove abbiamo percorso le caratteristiche viuzze passando per la Cattedrale e il Ponte del Vescovo, fino a ritornare sulla Rambla per fermarci al Mercato della Boqueria. Sopraffatti da profumi e colori ci siamo fermati per gustare un po’ di piatti tipici: tapas, tortilla di patate e antipasti di pesce da leccarsi i baffi. Infine abbiamo continuato a passeggiare sulla Rambla fino al World Trade Center dove abbiamo ripreso il Cruise bus fino al porto. Sembra tanta roba fatta di corsa ma in realtà ce la siamo goduta con calma e volendo avremmo potuto visitare anche Casa Batllò: non c’era molto da attendere per l'ingresso, ma il resto del gruppo ha ritenuto il biglietto troppo caro!
Giorno 5) IBIZA: ultima tappa, dedicata al mare! Siamo arrivati alle 8:00, il tempo di scendere dalla nave con i panini preparati a colazione e subito via verso la città, facilmente raggiungibile anche a piedi. Lungo il tragitto tante compagnie proponevano tour e transfer in barca alle varie spiagge ma avendo sempre l’incubo dell’orario di rientro abbiamo preso un taxi scegliendo la spiaggia di Ses Salinas. 20 € la corsa in 4 passeggeri, arrivati in circa 15-20 minuti. La spiaggia era sia libera che attrezzata, acqua fresca e cristallina circondata da una fresca pineta dove abbiamo pranzato al riparo dal sole. Sulla spiaggia passavano anche venditori ambulanti di frutta e bibite fresche, oltre a pareo e teli mare. C’erano anche bar e ristoranti sulla spiaggia ma non ne abbiamo usufruito. Avevamo letto di musica a palla anche durante il giorno, ma lì invece niente, tanti ragazzi italiani vendevano biglietti per le serate in discoteca. Siamo andati via nel primo pomeriggio e risalendo dalla spiaggia verso il punto dove ci aveva lasciato il taxi, c’era un piccolo locale che offriva docce e bagni a pagamento a 2 €. Poi abbiamo aspettato nuovamente i taxi che passavano a ripetizione e siamo tornati verso il porto. Purtroppo non abbiamo avuto il tempo di girare il centro storico medievale Dalt Vila, ma abbiamo piacevolmente passeggiato nelle stradine della zona portuale tra negozietti di artigianato, abbiamo preso un gelato e comprato calamite e cartoline e infine, per non tornare al porto a piedi (che comunque non era lontanissimo), abbiamo preso una barca che faceva servizio transfer, e pur non avendo il biglietto A/R che era richiesto ci ha portati all’attracco della nave facendoci pagare 10 € in 8 persone.
L’ultimo giorno di navigazione è trascorso tra piscina, relax, spettacoli e di sera con la Silent Disco, quando abbiamo ballato sul ponte ognuno con le proprie cuffie scegliendo le canzoni preferite tra 3 generi diversi. Ecco, se magari avessero variato la musica in discoteca, anziché proporre sempre la stessa compilation di musica house, sarebbe stato più divertente!
Alla fine è stata una bella esperienza, diversa dai viaggi che eravamo soliti fare, e l’avrei ripetuta per i Fiordi, ma alla fine quest’anno saremo un gruppo di 15 amici alla volta delle isole greche, e in compagnia sarà sicuramente tutto più divertente!
 
Top