• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociera...questa vacanza pressoche' sconosciuta!

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
Vi meravigliera' il titolo, ma la crociera fra le tipologie di vacanze, fra gli italiani, gode di scarsissima appeal! Solo circa 1,5/1,6% di noi sceglie la vacanza come forma di vacanza: ipotesi su questa " diffidenza "?
 
Mi sembra che la percentuale sia irrisoria, se facciamo un piccolo calcolo ammesso che i vacanzieri siano 10.000.000 la percetuale del 1,60 da 160000, sono pochini, per me la percentuale si assesta sull'5/6%.
 
E' vero, anche molti nostri amici non comprendono come a noi possa piacere tanto questa tipologia di vacanza. Secondo me la vedono ancora come una vacanza per "ricchi" e non si rendono conto che invece è alla portata di tutti, basta cogliere l'occasione o l'offerta giusta. E non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....
 
Intanto però mi sembra si registri un interesse crescente rispetto al passato quando la crociera era veramente per pochi e questo anche per i prezzi che in molti casi vengono scoperti come competitivi (a parità di trattamento) rispetto ad altri tipi di vacanze (Hotel - villaggio turistico).
Quanto poi alla "diffidenza", avanzo qui di seguito alcune ipotesi ma lo faccio senza alcuna pretesa d'azzeccarci ma solo guardandomi intorno ed ascoltando ciò che spesso si dice in merito alle crociere (ovviamente non tra noi in questo sito).
- Paura del mal di mare; non dimentichiamo però che forse le grandi navi d'oggi hanno incoraggiato persone che mai avrebbero messo piede su quelle piccole di una volta. Le navi però comunque ballano ed in certi casi ballano tutte!
- Pensare di restare un po' intruppati in una vacanza molto come dire "collettiva" che non concede troppo alle libertà individuali.
- Vedere ancora nella crociera qualcosa d'impegnativo per abbigliamento ecc. ecc. insomma qualcosa di formale.
- Guardare alla crociera come un modo di viaggiare che sa un po' troppo di toccata e fuga e concede poco tempo per visitare i luoghi.
- Scarsa conoscenza del mondo-crociera quale in realtà è ora con le diverse opportunità che offre anche in termini di scelte molto variegate per tipologia di nave, Compagnia, ecc. ecc.
- Mi permetto d'aggiungere anche talvolta A.D.V non sempre molto preparate sull'argomento e nessuno se n'abbia a male
- Mettiamoci pure, perché no, qualche diffidenza verso il mare ed i suoi pericoli.

...e poi, per alcuni la prima crociera è amore a prima vista, per altri un'esperienza da dimenticare, per altri un "mai dire mai" e comunque un qualcosa da provare almeno una volta.
Ciao Maurizio e ciao a tutti, croceristi e non.
Fan


.
 
In effetti la crociera viene vista come vacanza di lusso da molti. Io ho avuto la fortuna di poter girare il mondo. Ho fatto fly and drive, villaggi turistici, crociere, sfruttando le migliori offerte per famiglie e dopo i 12 anni i ragazzi pagavano intero tranne in crociera. Per noi si è rivelata la vacanza con il miglior rapporto qualità/prezzo e dove ognuno poteva vivere la propria vacanza seguendo le attività che più lo interessavano.
 
Credo che la paura del mare, e non solo mal di mare, influisca parecchio....conosco tante persone che sono bloccate da questo problema!
 
Spesso la crociera è vista come un tipo di vacanza noiosa.
Tante volte ho sentito domandare circa le dimensioni della piscina a bordo... "è olimpionica?", oppure "ma la sera cosa si può fare?"
La maggior parte dei crocieristi di oggi sono persone che provengono da esperienze di vacanza come il villaggio turistico ed è anche per questo che molte navi (di quest'ultimo) ne hanno assunto l'aspetto.
Altra obiezione è " Ma la crociera non fa conoscere a fondo i luoghi che si visitano". Effettivamente la permanenza nei porti è sempre più breve e i pernottamenti in porto sono limitati ad alcune navi di alcune e complessivamente molto pochi.
In un certo senso hanno un minimo di ragione anche se credo che l'arrivo ad Istambul dai Dardanelli sia una delle cose più affascinanti che esistano e che si può vedere solo da una nave. Stesso discorso vale per i Fiordi o le isole greche.
Prevenzione e scarsa disponibilità a provare una vacanza che era considerata di elite e che alcuni vogliono ancora credere che lo sia.
Io credo che per giudicare si debba provare, dare un giudizio senza aver visto con i propri occhi è stupido....e questa regola vale per tutte le cose su questa terra. ( e in mare)
 
Alcuni dei motivi sopra citati come la paura di soffrire il mare,lo scarso tempo a disposizione,l'eccessivo affollamento
sono ampiamente giustificati e,in molti casi,sono la realtà...........ho sentito numerosi passeggeri alla prima crociera
dichiarare di sentirsi"in gabbia",costretti da orari e realtà non sempre comprese............
Credo che solamente chi subisce il fascino della navigazione apprezzi e comprenda come certi panorami siano visibili solo da una nave.

Io stessa ho pensato alla mia possibile reazione se il primo imbarco fosse stato in una nave da 4000 passeggeri...........
forse non ce ne sarebbe stato un secondo............
 
alcuni ritengono invece che la crociera non sia una vera vacanza,mi sono trovata a parlare con persone che per loro la vacanza vuol dire relax,dormire e mangiare e alla mia domanda se potesse piacere una crociera mi hanno risposto,ma sei matta io in vacanza non voglio orari,se penso che in crociera devo rispettare gli orari per tutto preferisco stare a casa mia,se devo tornare piu' stanco di quando sono partito proprio non fa per me.
 
Generalmente tutti quello con cui parlo che non hanno mai fatto una crociera si "barricano" dietro "io la vacanza la faccio on the road, voglio conoscere la popolazione locale, usi e costumi etc etc" ... tutto giusto per carità, però molte volte vedo che la crociera venga additata troppo negativamente, tipo "è un condominio galleggiante, io mai su un mostro del genere" e sinceramente non capisco perchè un tipo di esperienza debba escludere l'altra. Io e la mia compagna facciamo vacanze differenti, in auto, in aereo, alle terme... però è in crociera che mi rilasso di più (soprattuto quelle invernali nel mediterraneo, dove l'itinerario è già "rodato"), anche solo per il fatto di disfare le valige una volta sola.

Chi ci ama ci segua :D
 
Ció che mi viene più volte risposto è:
- vacanza da vecchi
- sempre su quella nave piena di gente
- poco tempo per vedere i luoghi toccati
 
Parto dalla mia esperienza personale.
Non avevo mai considerato la crociera come un'esperienza di vacanza o ancor meglio di viaggio, per il semplice fatto che mi sembrava un sistema di "mordi e fuggi" di varie località da visitare, un pò come vedere una città con calma a piedi, o prendere gli autobus turistici hop on/off.
E così in buona parte la penso ancora: se possibile, prediligo quelle compagnie che ti danno almeno 10 ore di sosta ai porti, trovando ridicole quelle soste da 3/4 ore appositamente studiate per impedirti in molti casi il fai da te.
Devo dire però che diventa comodo e carino avere la possibilità di un "quick tour" per avere un'idea del posto. Se piace, poi ci torni con calma alloggiando in loco.
Altro motivo, ritenevo "claustrofobica" la vita in nave. Qui mi sbagliavo: gli spazi aperti ai ponti, i saloni grandi, fanno perdere la percezione spesso di stare in una nave!
La molla che mi ha fatto scattare la voglia di provare, sono stati i racconti di gente partita scettica, e tornata contenta, nonché il fatto che i ragazzi crescendo, perdevano molto se non del tutto un minimo di scontistica in albergo, che sommata a benzina, pedaggi, voli, stress da valigie e quant'altro, mi hanno fatto propendere per la scelta crocieristica.
Rimango comunque dell'avviso che il "Viaggio" con la "V" maiuscola rimanga quello tradizionale: la crociera non ti regalerà mai certe emozioni del Viaggio.
 
Parto dalla mia esperienza personale.
..................: la crociera non ti regalerà mai certe emozioni del Viaggio.

Ciao......dipende da tante circostanze.....può essere vero anche il contrario.............per esempio,per mia esperienza
la crociera in Alaska non può certamente darti le emozioni di un viaggio nei parchi e nella realtà di quel meraviglioso paese................
ma una crociera a bordo del postale dei fiordi può regalarti sensazioni che nessun viaggio via terra può catturare................

Ritornando al perché il concetto di crociera come vacanza incontri delle perplessità
ritengo che crociera sia un concetto troppo ampio che contiene tante realtà diverse
difficili da conoscere sulla carta e che,mi dispiace dirlo,anche alcuni degli agenti che le vendono
conoscono con una certa superficialità.............come paragonare il cosiddetto"giro della morte"
ad un viaggio a bordo di navi piccole con itinerari insoliti.....eppure,sempre crociere vengono definite
 
Ultima modifica:
Ciao......dipende da tante circostanze.....può essere vero anche il contrario.............per esempio,per mia esperienza
la crociera in Alaska non può certamente darti le emozioni di un viaggio nei parchi e nella realtà di quel meraviglioso paese................
ma una crociera a bordo del postale dei fiordi può regalarti sensazioni che nessun viaggio via terra può catturare................

E' questioni di "punti di vista" , intesi da dove osservi un paesaggio o un'opera umana. Nei casi da te citati è vero, il privilegio della vista "da bordo" sicuramente non la regala da terra, ma è pur vero che da terra hai la possibilità in loco di prendere una barca per un'osservazione "da un altro punto di vista" ;)
 
A me questa % lascia perplesso.
I crocieristi Italiani sono circa 1 milione (da varie fonti) pari al 12% circa del mercato europeo.
Se questi rappresentassero 1,6% del totale, vorrebbe dire che gli italiani che vanno in vacanza sarebbero 62.500.000.
Considerate che gli italiani numericamente non arrivano nemmeno ai 61.000.000 (dati del 2014).
Mi chiedo da dove arrivi questa statistica.
 
Mi sembra che la percentuale sia irrisoria, se facciamo un piccolo calcolo ammesso che i vacanzieri siano 10.000.000 la percetuale del 1,60 da 160000, sono pochini, per me la percentuale si assesta sull'5/6%.
Mi riferivo alla popolazione italiana non ai soli vacanzieri.
 
A me questa % lascia perplesso.
I crocieristi Italiani sono circa 1 milione (da varie fonti) pari al 12% circa del mercato europeo.
Se questi rappresentassero 1,6% del totale, vorrebbe dire che gli italiani che vanno in vacanza sarebbero 62.500.000.
Considerate che gli italiani numericamente non arrivano nemmeno ai 61.000.000 (dati del 2014).
Mi chiedo da dove arrivi questa statistica.

Massimiliano posso assicurarti che arriva da una fonte attendibilissima e super informata, credo che non vengano considerati i bambini in quella percentuale. Come gia' detto si riferisce all'intera popolazione italiana, visto che tutti potenzialmente potrebbero essere vacanzieri.
 
Mi riferivo alla popolazione italiana non ai soli vacanzieri.

Ma non ha molto senso farlo sulla popolazione Italiana.
Và fatto sugli Italiani che vanno in vacanza.
Paradossalmente, se su 61.000.000 di italiani soltanto 1.000.000 decidesse di andare in vacanza, e tutti in crociera, verrebbe sempre fuori l'1.6%. Peccato che il restante 98.4% rimanga a casa e non andrebbe in vacanza, quindi non avrebbe operato nessuna scelta.
La crociera avrebbe un successo pari al 100% tra chi sceglie.
Non lo farei sul totale della popolazione, bambini compresi (nei 61.000.000 di abitanti utilizzato per arrivare all'1.6% ci sono anche i bambini)
 
Ultima modifica:
Massimiliano posso assicurarti che arriva da una fonte attendibilissima e super informata, credo che non vengano considerati i bambini in quella percentuale. Come gia' detto si riferisce all'intera popolazione italiana, visto che tutti potenzialmente potrebbero essere vacanzieri.

Scusami Maurizio, leggo solo ora questo post.
Le cifre a me tornano. Non contesto quelle. I crocieristi italiani sono circa 1.000.000, gli abitanti circa 61.000.000. Da qui l'1.6% (considerando bambini e neonati...anche questo discutibile)
Contesto la metodologia. Non ha molto senso farlo sulla popolazione, perchè non tutti scelgono, e non tutti possono scegliere (tra cui neonati e bambini...infermi, molto anziani etc...)

Un saluto
 
Top