• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociere di prossimità.

Rodolfo

Super Moderatore
Si continua a parlare di crociere di prossimità, primo passo per riprendere l'attività crocieristica.
Una scelta dovuta perché raggiungere porti distanti, magari all'estero diventa una cosa complicata per le limitazioni imposte da altri Paesi e per i costi. I voli aerei potranno diventare un miraggio, economicamente parlando: bisognerà dimenticare i voli low cost che diventeranno hig cost per via delle limitazioni di carico, con riduzione del numero di passeggeri tra il 50 ed il 70%, a seconda dei modelli, e i cui costi ricadranno inevitabilmente sul prezzo del biglietto.
Rimanendo in casa nostra le crociere dovrebbero scalare solo porti italiani, così come annunciato da Massa MSC e Schiavon Costa.
Credo sia complicato, per più motivi, individuare scali nazionali: per Costa poi diventerebbe praticamente impossibile realizzarle se dovesse tener conto delle considerazioni auspicate da più di qualcuno sul fatto di ricordare al momento opportuno i Porti che han creato problemi per l'accoglienza covid.
Solo crociere sul lago di Garda. :):):)i
 
Ultima modifica:
Direi che l'idea non è cattivissima, ne beneficierebbero molti scali "minori", anche raggiungibili con tender, non per forza con l'ingresso in porto della nave.

Ma il rischio contagio esiste in ogni caso, ovunque viaggi una nave da crociera, perchè c'è un costante ed inevitabile assembramento.

Anzi quando penso proprio all'assurdità delle misure di distanziamento su una nave che ho letto finora, convinto che, seppur mitigandone la misura, non eliminano del tutto il rischio contagio, le navi non partiranno fino a fine pandemia.
 
Non contare troppo sugli sbarchi in tender. Son modalità da usare il meno possibile e sempre in acque protette dalle condimeteo. In più i porti dove normalmente sono utilizzate, vedi Santorini, Mykonos, c'è una grande organizzazione di terra che supporta il tutto.
 
Non contare troppo sugli sbarchi in tender. Son modalità da usare il meno possibile e sempre in acque protette dalle condimeteo. In più i porti dove normalmente sono utilizzate, vedi Santorini, Mykonos, c'è una grande organizzazione di terra che supporta il tutto.

Allora a maggior ragione...
 
Si continua a parlare di crociere di prossimità, primo passo per riprendere l'attività crocieristica.
Una scelta dovuta perché raggiungere porti distanti, magari all'estero diventa una cosa complicata per le limitazioni imposte da altri Paesi e per i costi. I voli aerei potranno diventare un miraggio, economicamente parlando: bisognerà dimenticare i voli low cost che diventeranno hig cost per via delle limitazioni di carico, con riduzione del numero di passeggeri tra il 50 ed il 70%, a seconda dei modelli, e i cui costi ricadranno inevitabilmente sul prezzo del biglietto.
Rimanendo in casa nostra le crociere dovrebbero scalare solo porti italiani, così come annunciato da Massa MSC e Schiavon Costa.
Credo sia complicato, per più motivi, individuare scali nazionali: per Costa poi diventerebbe praticamente impossibile realizzarle se dovesse tener conto delle considerazioni auspicate da più di qualcuno sul fatto di ricordare al momento opportuno i Porti che han creato problemi per l'accoglienza covid.
Solo crociere sul lago di Garda. :):):)i

Rodolfo non solo crociere sul Garda ma anche sul Lago di Como:):):)
 
Buonasera,una crociera settimanale solo toccando scali Italiani si potrebbe fare magari inserendo un paio di soste lunghe e con la possibilità di fare delle escursioni non di prossimità ma magari con un pernottamento fuori.Ma i costi?Ma la convivenza a bordo?La sanificazione e tutto il resto?Mi sembra di rivivere scene già viste...il malato terminale si aggrappa a tutto ,ed è normale,ma la realtà è : o un vacino oppure tutto è fantascienza.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
 
Ipotizzo alcuni itinerari (al netto di tutti gli altri problemi)
Sv-Ge
Napoli (pomeriggio + giorno dopo)
Messina-Catania
Palermo
Cagliari
Civitavecchia
Sv-Ge


Ve
Ancona
Taranto
Reggio Calabria (il porto lo consente?)
Palermo (eventualmente anche saltare)
Messina/Catania
Bari/Brindisi
Ve
 
Ho fatto una stima così a naso, ci mancherebbe, non avrei modo di fare calcoli oggettivi. Però (ripeto, a naso) mi sembrerebbero due itinerari realizzabili e anche con belle soste
 
Per carità Luca in quanto alle localita può andar bene, ma è evidente che una volta individuate bisogna calcolare se son fattibili in termini di distanze, durata soste e tante altre caratteristiche. logistiche/organizzative.
 
...A mille c'e ne' di fiabe ancora da narrar...
i coetanei o gli amici più grandi il ritornello lo conoscono e in due parole dice tutto..buona serata

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
 
Continuo a non capire; perdona la mia limitatezza.

Rodolfo, se tu stesso dicevi che anche lo sbarco con i tender, che avevo ipotizzato per i porti più piccoli come soluzione per nuovi e suggestivi scali della nostra splendida penisola, spesso non è facilmente praticabile, a maggior ragione le crociere di prossimità non credo siano la strada per il paradiso in questo periodo d'inferno per le compagnie di crociera.

Soprattutto perchè l'assembramento è inevitabile su qualunque mezzo di trasporto di massa, quindi suggestive le ipotesi anche che ho letto di itinerari italiani, ma credo davvero che qualunque tipo di crociera sia totalmente impraticabile fino a fine pandemia.

Eviterò d'ora in poi di rispondere per locuzioni proverbiche... ;)
 
Top