Energetika
Member
Mi sembra che si siano accavallati due temi in questa discussione.
1. In origine si parlava di meno toccate con conseguente sbarco di passeggeri (italiani e non)
2. Si è venuto poi a parlare della diminuzione delle prenotazioni da parte di italiani causa crisi economica (dati da verificare)
Riguardo al punto uno, non sono molto ferrata in materia ma se confronto con tutte le altre "italianate" posso supporre che ci sia una lunga burocrazia e dei costi superiori ad altri paesi per l'attracco.
Riguardo al punto due non ho dati oggettivi in mano ma sicuramente i viaggi sono beni superflui di cui si può fare a meno in caso di necessità. D'altro canto se parliamo di normali lavoratori, avrebbero speso ad agosto almeno 600 euro a testa per una settimna in riviera (i prezzi, a suo tempo ho veificato, non si sono abbassati) per cui potrebbero optare per una crociera magari fuori stagione alla stessa cifra o inferiore. Sono comunque scelte personali su cui non si dovrebbe sindacare.
1. In origine si parlava di meno toccate con conseguente sbarco di passeggeri (italiani e non)
2. Si è venuto poi a parlare della diminuzione delle prenotazioni da parte di italiani causa crisi economica (dati da verificare)
Riguardo al punto uno, non sono molto ferrata in materia ma se confronto con tutte le altre "italianate" posso supporre che ci sia una lunga burocrazia e dei costi superiori ad altri paesi per l'attracco.
Riguardo al punto due non ho dati oggettivi in mano ma sicuramente i viaggi sono beni superflui di cui si può fare a meno in caso di necessità. D'altro canto se parliamo di normali lavoratori, avrebbero speso ad agosto almeno 600 euro a testa per una settimna in riviera (i prezzi, a suo tempo ho veificato, non si sono abbassati) per cui potrebbero optare per una crociera magari fuori stagione alla stessa cifra o inferiore. Sono comunque scelte personali su cui non si dovrebbe sindacare.