• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

...e poi si resta a terra....

Beh... avrà qualcosa da raccontare a casa, di sicuro è arrivata a New York prima di suo marito e del figlio.... in aereo :-))

L'itirerario era New York (Manhattan) -> Cruising -> Port Canaveral (Orlando) -> Great Stirrup Cay -> Nassau -> Cruising -> Cruising -> New York (Manhattan)
 
Non ha di certo tardato solo 5 minuti...in nave, di solito, prima di partire fanno diversi avvisi chiamando le persone mancanti...e se partono non è certo dopo 5 minuti.
A me è capitato di vedere una scena simile a novembre ad Atene, nave che, dopo ripetuti avvisi, in ritardo di almeno mezz'ora se non di più...inizia a staccarsi dalla banchina e in lontananza si vede un taxi arrivare a tutta velocità da cui è scesa una coppia...rimasta a terra...la nave non è tornata indietro e, come in questo caso, si era appena staccata dalla banchina.
Davanti avevamo un giorno di navigazione e poi scalo a Malta, non so se sono riusciti a riprendere la nave.

Dico che non possono essere 5 minuti perchè oltretutto, almeno per Costa, c'è una precisa proceduta da seguire...o almeno, c'era.
Io sapevo che si apre la cassaforte della cabina, si guarda se ci sono documenti dentro ed eventualmente si consegnato, insieme agli oggetti personali (soldi, carte di credito, gioielli,ecc...) all'addetto dell'agenzia marittima che aspetta i ritardatari in banchina e consegna il tutto...però non so se è così per tutte le compagnie e se si fa ancora...

Per questo bisognerebbe sempre portarsi dietro il giornalino di bordo dove ci sono sia i recapiti della nave che quelli dell'agenzia (anche se non è detto che, una volta avvisati del ritardo, possano aspettare) e comunque sulla card c'è sempre il numero per contattare la nave.

Comunque non sono poche le persone che perdono le navi...non auguro a nessuno di ritrovarsi in banchina con la nave che si allontana!
 
Di questi tempi, per ovvi motivi di sicurezza, farei molto di più: accurata perquisizione della cabina e della cassaforte , ispezione di tutta la nave.Non si sa mai.
 
Ultima modifica:
Mamma mia.....ho già provvuduto a procurarmi numero tel. E fax della msc splendida. Sperando di non averne bisogno.
 
Mi piacerebbe davvero sapere il motivo del ritardo e del perchè non avesse dietro un telefonino... magari bastava una telefonata; invece suo marito nemmeno sapeva se era nelle vicinanze.
Tanto di cappello al Comandante che la ha aspettata mezz'ora dopo il dovuto.
 
Ho sognato già tre volte di arrivare alla banchina e vedere la poppa della nave che si allontana.. è il mio incubo .. che dito ho bisogno di uno strizza cervelli ?
 
Mi piacerebbe davvero sapere il motivo del ritardo e del perchè non avesse dietro un telefonino... magari bastava una telefonata; invece suo marito nemmeno sapeva se era nelle vicinanze.
Tanto di cappello al Comandante che la ha aspettata mezz'ora dopo il dovuto.

L'articolo come postato lasciava qualche dubbio..

Credo che gli Americani siano più rigidi degli Italiani sul ritardo in imbarco (me lo disse qualcuno), ma certo non abbandonano i bambini a se stessi (anche se ritrovarsi in mano a gente fondamentalmente estranea dopo una certa ora per un pupo piccolo credo sia comunque una brutta cosa).

In questo caso a bordo c'erano dei parenti.. e già le cose cambiano..

Penso che dalla nave abbiano di sicuro provato a chiamare, poi chissà cosa è successo..

In ogni caso capisco che un comandante non possa mettere una nave in attesa di una sola persona, anche se è una madre.. se lo facesse il giorno dopo sarebbe un delirio..

Ho sognato già tre volte di arrivare alla banchina e vedere la poppa della nave che si allontana.. è il mio incubo .. che dito ho bisogno di uno strizza cervelli ?

Ma no!! :)

Un salutone!!
Manlio
 
Sulla mediterranea (partenza 9 aprile) è successa cosa analoga. Una coppia di passeggeri (senza figli) chiamati ripetutamente a Corfù. Le chiamate però sono avvenute nel tempo tra il tutti a bordo e la partenza, che è avvenuta regolarmente all'orario previsto salvo poi fermare la nave fuori porto con tanto di annuncio del comandante circa il fatto che eravamo fermi 10 minuti per la consegna "di importanti documenti per dei passeggeri rimasti a terra". Noi eravamo già certo perché in effetti tornando in ascensore dall'ultimo al 4° piano l'ascensore ha sostato al settimo (piano della cabina che veniva menzionata al richiamo dei passevgeri) ed è entrata una guardia di sicurezza. Parlava al walkie talkie in inglese strettissimo. Ho colto solo che i bagagli erano in cabina, in modo chiaro e distinto. Il resto non l'ho compreso ma l'intera conversazione è durata forse 20 secondi, il tempo di fare 1 o 2 piani. Ho saputo poi da mio cognato che ha visto uno "scambio di carte" da bordo al personale di una piccola imbarcazione stile pilotina. Sapevo anch'io di situazioni in cui si sono aspettarti i passeggeri. Proprio per questo sono riimaastaa colpita e mi è rimasta in mente l'estrema puntualità della ripartenza. Mi chiedo quali fattori influiscono sulle decisioni perché dubito possa essere completamente discrezionale..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
In certi casi è discrezionale, in altri può dipendere dall'ordine di partenza delle navi; p.e. se non muove una nave, non possono muovere le altre.

Il Comandante potrebbe essere partito in orario, perchè potrebbe aver saputo che l'attesa sarebbe stata troppo lunga. E' successo realmente. E comunque non vedo perché una nave debba aspettare e un aereo no. Per mio conto, massimo, massimo una decina di minuti di attesa, che in realtà si traducono, in genere, in 40 minuti di ritardo da parte del passeggero. Trovate una linea aerea che attende un ritardatario 40 minuti.
 
Ho sognato già tre volte di arrivare alla banchina e vedere la poppa della nave che si allontana.. è il mio incubo .. che dito ho bisogno di uno strizza cervelli ?

Ma no...solo di un orologio affidabile e settato nello stesso fuso orario del porto in cui ti trovi :-)
 
Il tutti a bordo viene dato 30 minuti prima della partenza. Se non viene rispettato con ben 30 minuti di tolleranza mi pare più che giusto che la nave riparta.
Quando ci si allontana dalla nave col fai da te occorre sempre calcolare un ingorgo stradale , un guasto ecc....lo si fa per il treno, per l'aereo , non vedo perché non per una nave.
A maggior ragione se si lasciano i figli a bordo.

Mi sono ricordata di quanto successe l'anno scorso a un gruppo di svizzeri francesi. A causa del ritardo dell'aereo persero l'imbarco ad Amsterdam.
Furono condotti in pullman a Dover per il giorno dopo ma anche qui arrivarono tardi. Poterono salire in nave solo il giorno successivo a Cherbourg.
Ce lo raccontarono un giorno in cui pranzammo con loro.
 
In genere, quando i passeggeri rimangono a terra e la cabina resta "vuota", quest'ultima viene sigillata fino al termine della crociera.
 
per quanto mi riguarda non vale la pena ridursi all'ultimo minuto rischiando situazioni simili. Si può parlare, a ragione, di mamma " idiota" non solo "distratta". Se avessi un figlio a bordo mentre sto in giro, avrei il pensiero di tornare il prima possibile. Per me bene hanno fatto a lasciarla a terra. Se non imparano cosi non vedo come.
Ah...ed ai passeggeri al cui ritardo, si deve poi addebitare il ritardo in partenza della nave, commissionerei una multazza salatissima..da far rabbrividire
 
Top