• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

...e poi si resta a terra....

gli imprevisti possono accadere ovviamente, ma non credo ce ne siano di cosi gravi e singolari da perdonare e comprendere simili situazioni. Durante la mia seconda crociera, alla tappa di Palma di Majorca, ho visto una intera famiglia rimanere a terra con la nave che ormai si era allontanata dalla banchina. Il ritardo, diciamocelo, 99 volte su 100 è causato da stupidità e distrazione, dovuta alla mala abitudine di voler sfruttare tutti i minuti di sosta alla tappa. Poi, per carità, ci può pure essere quell'1% di reale imprevisto....ma anche cosi, ripeto, se avessi avuto i miei figli a bordo, sarei rientrato almeno un paio d'ore prima...per sicurezza.
 
Non possiamo sapere quale sia stato il motivo del ritardo.Vorrei non giudicare quella mamma.Per motivi non dipendenti dalla nostra volonta' e nonostante ogni precauzione una cosa del genere potrebbe succedere anche a noi...
 
Senza ombra di dubbio; potrebbe succedere a chiunque, senza però recriminare che la nave ha aspettato solo 40 minuti o più.
 
Ricordo un episodio, molti anni fa, a Santorini.

Ero sull'Enrico C., che come tutte le navi che scalano quell'isola, era in rada. Partimmo con quindici minuti di ritardo, e poco dopo un motoscafo veloce si accostò a murata, e tre/quattro persone passarono dal motoscafo a bordo dell'Enrico.

Vi racconto anche che per ben due volte ho provato l'ebbrezza di essere stato l'ultimo crocierista a rientrare a bordo, ma sempre entro l'orario del tutti a bordo!

Mi ero attardato a fare qualche foto alla nave dalla banchina, non c'era più nessuno in giro. Ho imboccato lo scalandrone, passato la card, e ho sentito l'addetto che diceva al walkie/talkie: "Ok, all passengers aboard..." :D;)

Un'altra volta, assieme ad un utente del forum che ha scritto in questo argomento, ci stavamo avvicinando allo scalandrone 5 minuti prima del tutti a bordo, e i due addetti ci hanno chiamato per nome chiedendoci se eravamo proprio noi!!!!!

Il mio amico che si vergognava da morire, io che ridevo come un matto!!!

...Per questo bisognerebbe sempre portarsi dietro il giornalino di bordo dove ci sono sia i recapiti della nave che quelli dell'agenzia...
...
Ottima abitudine, io metto sempre nello zainetto il giornalino, non si sa mai...
 
Anche io ne ho visti più di una volta di "lasciati a piedi" è capitato in partenza da Vigo dove un motoscafo ci è corso dietro per far salire due coppie e poi chi era con me su Musica per la crociera della birra in partenza Tolone ho anche il filmato da qualche parte...ma stavamo togliendo le scalette in quel momento e quindi sono saliti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vi racconto anche che per ben due volte ho provato l'ebbrezza di essere stato l'ultimo crocierista a rientrare a bordo, ma sempre entro l'orario del tutti a bordo!

tu prima o dopo a terra ci resti! :p

Uno dei motivi per cui amo le escursioni organizzate è proprio il non dovermi preoccupare di nulla...l'anno scorso da Spalato siamo andati a Medjugorie e al ritorno avevamo un ritardo spaventoso...io ero tranquillissima perchè sul pullman c'era anche il comandante :)
Il pullman, contrariamente al solito, è arrivato proprio davanti all' accesso nave e il comandante è letteralmente "volato" a bordo...io volutamente sono salita a bordo per ultima...prima e unica volta che intendo concedermi questo brivido ;)

Poi è ovvio che può sempre capitare a tutti l'imprevisto...però è anche vero che spesso si prendono con un po' di "leggerezza" gli orari.
Quasi in ogni crociera mi capita di sentire gli annunci per i "dispersi"...possibile che siano sempre tutte emergenze?
 
Cosa accadrebbe se un passeggero nel passare dal motoscafo alla nave, tipo pilota per capirci, cadesse in acqua e riportasse lesioni? E' una manovra consentita a discrezione del comandante e l'assicurazione coprirebbe i danni? Viene forse fatta firmare una liberatoria prima ? Sono manovre che oggi non sono più permesse?
 
Io non ho figli ma non penso mi sentirei tranquilla a lasciarli soli in nave anche se al mini club , senza una persona di famiglia, che fanno ? Li sbarcano e li lasciano alle forze dell'ordine??
 
...e poi si resta a terra....

Cosa accadrebbe se un passeggero nel passare dal motoscafo alla nave, tipo pilota per capirci, cadesse in acqua e riportasse lesioni? E' una manovra consentita a discrezione del comandante e l'assicurazione coprirebbe i danni? Viene forse fatta firmare una liberatoria prima ? Sono manovre che oggi non sono più permesse?

Penso che la responsabilità sia di chi sale non della nave. L assicurazione lo tratterà come infortunio penso la cui colpa è dell assicurato (dico sempre penso perché non sono un esperto). Tioo come se tamponassi.
 
Io ho letteralmente il terrore di rimanere a terra. In un viaggio aereo a Londra ho rischiato sia all'andata (incidente mortale in autostrada, non prevedibile), che al ritorno (disattenzione mia, fortuna che il gate era a 10 metri da dove ero io e sono arrivata comunque un tempo), infatti ora per le tappe in "fai da te" della mia prima crociera sono stata larghissima coi tempi, sia per evitare spiacevoli inconvenienti, che per godermi gli idromassaggi vuoti [emoji4][emoji4][emoji4]
Certo, in più tappe ho sentito fino all'orario di partenza nave chiamare ripetutamente dei nomi, ho immaginato fosse gente non ancora rientrata a bordo...
Ora ad agosto faremo le isole greche e l'idea è di andare in spiaggia a tutti gli scali... Spero di non addormentarmi in spiaggia come troppo spesso mi capita!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Cosa accadrebbe se un passeggero nel passare dal motoscafo alla nave, tipo pilota per capirci, cadesse in acqua e riportasse lesioni? E' una manovra consentita a discrezione del comandante e l'assicurazione coprirebbe i danni? Viene forse fatta firmare una liberatoria prima ? Sono manovre che oggi non sono più permesse?

Ho dei grossi dubbi che una prassi simile sia seguita dai Comandanti, anche se, come al solito, non posso escludere sia successo in talune situazioni.
 
Ho avuto due volte l' "onore" di essere l'ultimo a rientrare in nave.

La prima volta a Tortola, ma era organizzata da Costa quindi non vale: eravamo in 5, di cui una addetta alla verifica del trattamento riservato agli ospiti da parte della organizzazione esterna, subito "sgammata" e seguita pedissequamente; eravamo in ritardo così ci siamo messi in coda per essere sicuri di essere gli ultimi (era pure carina, se non ricordo male Claudia dall'Ungheria).
La seconda volta un paio di anni dopo, sempre Costa, stavolta con il fai-da-te..... ma il "tutti a bordo" lo hanno pronunciato 15 minuti prima dell'orario effettivo (tutti han fatto i bravi); così gli addetti se la son presa con calma, mi veniva quasi voglia di indietreggiare 2 metri e passeggiare sovrappensiero sulla passerella :-)

Invece con MSC ho assistito ad un "just-in-time" ad Izmir dove mancava poco salisse in nave anche il taxi, tra gli applausi generali di chi era sui ponti esterni e il rimprovero degli addetti alla dogana che aspettavano sul molo
 
Ultima modifica:
Io non ho figli ma non penso mi sentirei tranquilla a lasciarli soli in nave anche se al mini club , senza una persona di famiglia, che fanno ? Li sbarcano e li lasciano alle forze dell'ordine??

Ho espressamente chiesto informazioni al riguardo allo Squock club. Il bambino rimane allo Squock dove continua a fare vita normale sino all'ora di andare a dormire, poi viene portato in cabina dove rimarrà a passare la notte con il responsabile dello Squock ed un agente della sicurezza, per controllarsi uno con l'altro.
Pensare al bimbo solo in cabina con due persone quasi sconosciute.....piuttosto raggiungerei la nave a nuoto!!!! :)
 
Alcuni anni fa ero stata invitata a seguire la partenza dal ponte di comando, comunicano al comandante che mancano 4 passeggeri. Il comandante risponde che ormai possono farsela a nuoto, passerella ritirata, si aspetta il via dal pilota. Fortuna per quei passeggeri lo scalo era molto trafficato e il via arrivò dopo altri 20 minuti. Alla fine sono riusciti ad arrivare sotto la nave e arriva la richiesta di poter stendere nuovamente la passerella, richiesta accordata e passeggeri imbarcati. Mio cognato é pilota di porto, ha raccontato di diversi episodi in cui hanno accompagnato passeggeri rimasti a terra con la piloti a.
 
Ultima modifica:
Alcuni anni fa ero stata invitata a seguire la partenza dal ponte di comando, comunicano al comandante che mancano 4 passeggeri. Il comandante risponde che ormai possono farsela a nuoto, passerella ritirata, si aspetta il via dal pilota. Fortuna per quei passeggeri lo scalo era molto trafficato e il via arrivò dopo altri 20 minuti. Alla fine sono riusciti ad arrivare sotto la nave e arriva la richiesta di poter stendere nuovamente la passerella, richiesta accordata e passeggeri imbarcati. Mio cognato é pilota di porto, ha raccontato di diversi episodi in cui hanno accompagnato passeggeri rimasti a terra con la piloti a.

In questo caso, non l'avesse fatto, sarebbe stata una "carognata".
 
Top