• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Ennesimo passeggero a mare

....vedendo quello che sta accadendo le navi dovrebbero essere tutte dotate di questo sistema di "allarme".
Una domanda Tiziano: secondo te cadere da una decina di metri ed oltre ad una velocità di una trentina di kmh ed oltre, può servire a recuperare integra la persona?
A La Valletta, a nave ferma, un signore si è lanciato da un ponte elevato e nonostante il prontissimo intervento dei soccorsi non è rimasto altro che raccoglierne il corpo.
L'impatto con l'acqua è tremendo e, se ci aggiungi anche la velocità, diventa praticamente fatale.
 
Una domanda Tiziano: secondo te cadere da una decina di metri ed oltre ad una velocità di una trentina di kmh ed oltre, può servire a recuperare integra la persona?
A La Valletta, a nave ferma, un signore si è lanciato da un ponte elevato e nonostante il prontissimo intervento dei soccorsi non è rimasto altro che raccoglierne il corpo.
L'impatto con l'acqua è tremendo e, se ci aggiungi anche la velocità, diventa praticamente fatale.
Direi che anche a nave ferma una caduta anche solo dalla tipica passeggiata esterna più bassa puo' anche essere fatale, in quanto e' già sopra i 10 metri se uno si tuffa correttamente di proposito e sa quel che fa si può fare senza conseguenze ( ripeto a patto di sapersi tuffare) ma già cadendo da 20 o più metri ci sono poche speranze, dai ponti superiori nessuna.
 
Si deve altresì ricordare che una nave impiega minuti per passare dalla marcia avanti a quella indietro allontanandosi dal punto di caduta, anche se gli strumenti lo memorizzano, e che la manovra di evoluzione per ritornare al punto di impatto, deve essere effettuata dolcemente. Nel frattempo il naufrago potrebbe non essere più visibile, specialmente di notte.
E statisticamente i sopravvissuti al gesto si contano sulle dita di una mano.
 
....io non discuto se si fa male oppure no, ma almeno se uno cade si tuffa in mare ecc.ecc, se ci fossero i sensori forse al ponte di Comando se ne accorgerebbero subito, con questo non è che il passeggero si salverebbe ma una prevenzione in più non guasta mai.
 
....io non discuto se si fa male oppure no, ma almeno se uno cade si tuffa in mare ecc.ecc, se ci fossero i sensori forse al ponte di Comando se ne accorgerebbero subito, con questo non è che il passeggero si salverebbe ma una prevenzione in più non guasta mai.
Uno strumento in più non può certo far male, sempreché non procuri falsi allarmi, ma non risolve il problema delle conseguenze della caduta e della precisa volontà del gesto della persona.
 
... certamente chi ha "certe idee" non sono i sensori o barriere a fermarlo, ma possono accadere situazioni che non sono volontarie ed è per questo che a mio parere che un sistema/strumento in più può essere di aiuto per il personale del ponte di Comando.
 
... certamente chi ha "certe idee" non sono i sensori o barriere a fermarlo, ma possono accadere situazioni che non sono volontarie ed è per questo che a mio parere che un sistema/strumento in più può essere di aiuto per il personale del ponte di Comando.
Concordo in pieno, il sistema per individuare eventuali cadute fuori bordo esiste, per quanto potrebbe essere costoso, sarebbe sempre un qualcosa di infinitesimale sui costi di una nave da crociera, e sarebbe imho ottima cosa renderlo obbligatorio.
Probabilmente non salverebbe nessuno, ma anche uno solo sarebbe un ottimo risultato.
Sarebbe in ogni caso sempre utile per indagare se gesto volontario o meno e anche questo non sarebbe poco.
 
La percentuale dei casi e alta perche' sono gesti volontari ( secondo me), mentre i casi Fortuitamente avvengono dentro i porti e no in alto mare
 
Top