• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Escursioni piú economiche

  • Autore discussione Autore discussione tano
  • Data d'inizio Data d'inizio
Mal di mare ormai questa "usanza" sta prendendo piede un po' dovunque e davvero le critiche son ricorrenti, soprattutto per coloro che han pagato il prezzo intero.

Pensa, da quest'anno le cabine della mia spiaggia hanno subito la stessa sorte. Chi ha pagato ad inizio stagione ha sborsato cifre considerevoli, a livello di migliaia di euro per una stagione fino a 12.000, per poi vedere cabine, quelle non piazzate, affittate a prezzi "stracciati" e giornalmente addirittura per una "manciata" di euro; sai che soddisfazione.
 
Riduzioni di qua e riduzioni di la (foto a parte), rendono meno costose e più accessibili le crociere, ma possono anche ridurre gli investimenti per nuove future costruzioni o portare al collasso quelle esistenti. Se poi guardiamo qualcuna delle piccole in difficoltà economica, come riportato in altro argomento, siamo sicuri sarà una via percorribile a lungo termine o solo legata ad una questione contingente di sopravvivenza? La parola a Felix.

Alla lunga il gioco non può reggere, a meno che non ci guadagnessero davvero molto più del dovuto..

Però qui si ritorna ad un vecchio discorso, meno navi costruite meno navi da riempire.. tema questo ampiamente discusso, con pro e contro, in un altro tread..

Un saluto
Manlio
 
Riduzioni di qua e riduzioni di la (foto a parte), rendono meno costose e più accessibili le crociere, ma possono anche ridurre gli investimenti per nuove future costruzioni o portare al collasso quelle esistenti. Se poi guardiamo qualcuna delle piccole in difficoltà economica, come riportato in altro argomento, siamo sicuri sarà una via percorribile a lungo termine o solo legata ad una questione contingente di sopravvivenza? La parola a Felix.

Rodolfo, mi sopravvaluti.
Ci provo.

Oggi a soffrire sono soprattutto le compagnie piccole di fascia low/Mass (cannibalizzate dalle grandi che sono in grado di fornire ciò che il crocierista di "nuova generazione" chiede, balconi e navi grandi) con navi di una certà età e compagnie con forte connotazione locale (Spagna, Portogallo ma anche Grecia e Cipro).

Avendo un naviglio vetusto, dovrebbero investire, ma non hanno le risorse. Destinate a sopravvivere, morire o a venir comprate.
Per le major mass-market (Costa-Msc-Royal etc.), la competizione sarà sempre più basata sul prezzo. Non torneranno mai ai livelli di marginalità di prima (non in termini di valore, ma come margine/letto), il processo è ormai irreversibile. Le aragoste non torneranno più su una nave da crociera mass.

Non vuol dire sopravvivere, ma vuol dire essere ancora più attenti ai costi (ed anche le ultime pubblicazioni, vedi quelle postate da Dr.Pianale, ma anche tanti pareri di utenti del forum dicono questo), ed essere "condannati" alla crescita.
Ciò non precluderà gli investimenti futuri (ma non al ritmo degli anni precedenti) perchè innovare e costruire nuove navi è ormai parte della competizione vera e propria.
Tutti sono alla conquista dell'Europa (che, a differenza di quello Americano, non è un mercato saturo), ma l'Europa stessa attraversa un momento difficile.
Ma anche noi andremo sempre più verso un mercato "americanizzato", con una vita media per nave più bassa di quella attuale in Europa.

Premium: stiamo assistendo ad un "potenziale" appiattimento verso le mass. Non in termini di servizio, ma di prezzo. Questo nel breve, ma nel lungo e' un rischio. Hanno navi medio-grandi, e devono riempirle anche loro, pur nel contesto attuale. Attenzione a non perdere identità, ed ai rischi nel perdere marginalità.
Lux: alti e bassi, ma è un segmento che non và in crisi quasi mai, e non ha problemi di posizionamento e d'identità.

Nel caso di Ibero, se tagli il prezzo delle escursioni del 40%, o la vendi da un punto di vista comunicazionale come promozione temporanea, oppure è difficile riportarle in futuro, dopo 2 o 3 anni, ad un +40%.
Su Ibero, la vedo come una contingenza per la sopravvivenza (mamma Carnival non può provvedere all'infinito). Una mossa difensiva per ora. Più eclatante sicuramente di altre piccole mosse gestionali da parte di altri che sono meno percepibili.
In Spagna si vive letteralmente alla giornata (e non solo li), Royal ne sa qualcosa (oltre ad Ibero).

In definitiva Rodolfo, in sintesi, rispondo alla tua domanda: boh! :)
Ma, osservando la realtà, sono portato a pensarla come ho scritto.
Scenario ottimistico, ma più competitivo, più "aspro", scenario nettamente diverso da quello che chi va in crociera da 30 anni era abituato a vedere, e che già non vede più.

Post nettamente OT, lo riconosco (da almeno 7 punti di penalità), per cui mi scuso ed approfitto per salutare tutti, ci vediamo alla scadenza del ban! :)

Un saluto
 
Ultima modifica:
Ho letto oggi pomeriggio un po´velocemente.
Io credo Rodolfo che togliendo un po´di qui e di qua, aggiungiamo il combustibile, rimane meno per nuove construzioni, e credo che la tendenza futura va verso le TSL 150.000 con 4500 anime paganti e tutte innovazioni e nuove idee per spendere abordo.
Non rimane piú spazi per le " piccole" di TSL 90.000

Io credo che per una compagnia, se un bus ipotesi ha 100 posti é meglio vendere 50 a prezzi cari che 100 a buon prezzo, meno spese, meglio organizzazione.
Come tutto c´é un limite e come tutto non é solo nelle escursioni, ma in tutti i servizi che si offrono.
Credo anche che c´é le compagnie facciano biglietti non cari perche sanno del margine che un crocierista spende in crociera.
Il ribasso come tutto sono scelte commerciali, come tutto.
Ma Rodolfo ha ragione, anch´io la penso come lui.

Un saluto.
 
Mal di mare ormai questa "usanza" sta prendendo piede un po' dovunque e davvero le critiche son ricorrenti, soprattutto per coloro che han pagato il prezzo intero.

Pensa, da quest'anno le cabine della mia spiaggia hanno subito la stessa sorte. Chi ha pagato ad inizio stagione ha sborsato cifre considerevoli, a livello di migliaia di euro per una stagione fino a 12.000, per poi vedere cabine, quelle non piazzate, affittate a prezzi "stracciati" e giornalmente addirittura per una "manciata" di euro; sai che soddisfazione.

Un po in tutti i settori sta succedendo questo. Immagina chi ha comprato un moto un anno fa, ad esempio, a 12.000 euro nuda e cruda,e la ritrova oggi in vendita a 9.000 con, compresi nel prezzo, valige laterali e manopole riscaldabili. Le case chiamano questo "adeguamento di listino". Ognuno combatte la crisi con le armi che ha a disposizione, inutile rifarsi a quello che era un anno, un mese, un giorno fa.
 
Il fai da te si sta espandendo sempre di più. Personalmente è una scelta convinta, mi regalassero escursioni non le farei, ma penso che l'esagerazione dei prezzi sia la maggior causa di una ricerca sempre maggiore di alternative.
 
Il fai da te si sta espandendo sempre di più. Personalmente è una scelta convinta, mi regalassero escursioni non le farei, ma penso che l'esagerazione dei prezzi sia la maggior causa di una ricerca sempre maggiore di alternative.

Eh lo so...anche a me non dispiace organizzarmi per conto mio...ma dipende sempre da chi vogliamo considerare oggi il crocierista 'tipo'
Mio padre ad esempio, 72 anni, vuole salire in nave e non preoccuparsi più di nulla...7 tappe?7 escursioni...la sua unica "fatica" deve solo essere scegliere l'escursione che preferisce...poi se costa 50,100,150 non gli importa, non vuole problemi o preoccupazioni di sorta.

Il problema è che oggi di "crocieristi" così ce ne sono sempre meno...se la compagnia vuole vendere escursioni bisogna che scenda nei prezzi sperando di venderne il più possibile.

Io stessa devo dire che nell'ultima crociera che ho fatto con mio padre non sono rimasta scontenta (ma non pagavo io :p) perchè alla fine l'escursione organizzata è relax totale e se sei in un posto per la prima volta ti risolve problemi...devo dire che se anche altre compagnie andassero dietro a questa strategia non mi dispiacerebbe, potrei permettermele anch'io!
 
Il fai da te si sta espandendo sempre di più. Personalmente è una scelta convinta, mi regalassero escursioni non le farei, ma penso che l'esagerazione dei prezzi sia la maggior causa di una ricerca sempre maggiore di alternative.

Come non quotarti.......

Esempio di prezzo assurdo per una escursione:

PASSEGGIATA NEL CUORE DI SPALATO

Passeggiando per la città ci diregeremo verso il meraviglioso Palazzo romano di Diocleziano, eretto nella parte antica della città su richiesta dell'imperatore stesso nel IV secolo d.C Visiteremo poi le cantine di questo edificio le quali ,grazie al loro perfetto stato di conservazione, ci faranno riscoprire la vita di palazzo con tutti i suoi usi e costumi del tempo. Da qui ci dirigeremo verso la Cattedrale di San Doimo, patrono della città, costruita sui resti di uno dei santuari più antichi del mondo. Non manchereremo inoltre di visitare il tempio di Giove e di ammirare i principali monumenti di Spalato, tra i quali ricordiamo la porta Aurea. Dopo questa affascinante visita potremo approfittare di un pò di tempo libero, passeggiando magari nel coloratissimo mercato cittadino.


Durata 2 ore

Prezzo €. 29,00


Una guida, nessun mezzo di trasporto, 2 ore, 29 euro a testa!

Ed è solo una, ce ne sono molte simili.....
 
Senza voler fare concorrenza all'amico Max:D:rolleyes:, per me queste diminuzioni cosi' drastiche puzzano di necessita' di fare cassa. Che senso ha abbassare cosi' drasticamente l'unica (o quasi) entrata atta a rientrare dalle perdite provocate dalla riduzione del prezzo del biglietto.

Eh lo so...anche a me non dispiace organizzarmi per conto mio...ma dipende sempre da chi vogliamo considerare oggi il crocierista 'tipo'
Mio padre ad esempio, 72 anni, vuole salire in nave e non preoccuparsi più di nulla...7 tappe?7 escursioni...la sua unica "fatica" deve solo essere scegliere l'escursione che preferisce...poi se costa 50,100,150 non gli importa, non vuole problemi o preoccupazioni di sorta.

Il problema è che oggi di "crocieristi" così ce ne sono sempre meno...se la compagnia vuole vendere escursioni bisogna che scenda nei prezzi sperando di venderne il più possibile.

Io stessa devo dire che nell'ultima crociera che ho fatto con mio padre non sono rimasta scontenta (ma non pagavo io :p) perchè alla fine l'escursione organizzata è relax totale e se sei in un posto per la prima volta ti risolve problemi...devo dire che se anche altre compagnie andassero dietro a questa strategia non mi dispiacerebbe, potrei permettermele anch'io!

La stessa nostra "teoria" quando andiamo in crociera; scegliamo le escursioni che ci interessano e le facciamo. D'accordo, abbiamo qualche soldo in piu' in tasca, ma a meno di non aver interessi particolari (e quindi andiamo a farci un giro a piedi con comodo) non amiamo essere in giro con l'assillo di dover tornare a una certa ora e non poter sforare nemmeno di 5 minuti.

Come non quotarti.......

Esempio di prezzo assurdo per una escursione:

PASSEGGIATA NEL CUORE DI SPALATO

Passeggiando per la città ci diregeremo verso il meraviglioso Palazzo romano di Diocleziano, eretto nella parte antica della città su richiesta dell'imperatore stesso nel IV secolo d.C Visiteremo poi le cantine di questo edificio le quali ,grazie al loro perfetto stato di conservazione, ci faranno riscoprire la vita di palazzo con tutti i suoi usi e costumi del tempo. Da qui ci dirigeremo verso la Cattedrale di San Doimo, patrono della città, costruita sui resti di uno dei santuari più antichi del mondo. Non manchereremo inoltre di visitare il tempio di Giove e di ammirare i principali monumenti di Spalato, tra i quali ricordiamo la porta Aurea. Dopo questa affascinante visita potremo approfittare di un pò di tempo libero, passeggiando magari nel coloratissimo mercato cittadino.


Durata 2 ore

Prezzo €. 29,00


Una guida, nessun mezzo di trasporto, 2 ore, 29 euro a testa!

Ed è solo una, ce ne sono molte simili.....


Mah, a me non sembra poi così' cara. :cool:
 
Non è cara? per fare quello che potresti fare in autonomia? Girare a piedi per il centro di Spalato dopo esserti scaricato gratis le informazioni dalla rete, pagando 29 euro?

Come ho scritto sopra, non ho piu' nessuna voglia di fare le corse contro il tempo, cartina in mano....:rolleyes:

Bon, se si e' in piu' coppie va ancora, ma in due proprio no...
 
Come ho scritto sopra, non ho piu' nessuna voglia di fare le corse contro il tempo, cartina in mano....:rolleyes:

Bon, se si e' in piu' coppie va ancora, ma in due proprio no...

Ma scherzi? Se fai una crociera con me e Roberto ci guideranno i suoi "pizzini", i celeberrimi appunti che non servono a una cippa :D
 
Ma scherzi? Se fai una crociera con me e Roberto ci guideranno i suoi "pizzini", i celeberrimi appunti che non servono a una cippa :D

quoto
frequento questo ed altri forum anche per reperire le informazioni sulle escursioni.
Non ricordo chi ha detto che un escursione cara è più conveniente per chi la vende anche perchè c'è meno gente da gestire, rispetto alla stessa escursione più economica ma con più gente.
Però alla fine, la gente la "freghi" una volta sola.
Ci sono tappe in cui la gente ormai sa come muoversi e le escursioni non le prende più.
In fondo la compagnia cosa ci mette? "vende" (che brutta parola) gli escursionisti a qualche agenzia turistica locale che può fornirgli il servizio, guadagnandoci.
Faccio un esempio : a Nuku Hiva, con gli americani, ci siamo organizzati con i locali che fornivano il tour in 4x4 ma con molto anticipo perchè altrimenti avrebbero venduto - alla compagnia di crociera - la disponibilità.
Il prezzo per chi la organizzava era lo stesso, ma i crocieristi pagavano di più.
Molto, quasi il doppio.
 
Il fai da te si sta espandendo sempre di più. Personalmente è una scelta convinta, mi regalassero escursioni non le farei, ma penso che l'esagerazione dei prezzi sia la maggior causa di una ricerca sempre maggiore di alternative.

PASSEGGIATA NEL CUORE DI SPALATO

Passeggiando per la città ci diregeremo verso il meraviglioso Palazzo romano di Diocleziano, eretto nella parte antica della città su richiesta dell'imperatore stesso nel IV secolo d.C Visiteremo poi le cantine di questo edificio le quali ,grazie al loro perfetto stato di conservazione, ci faranno riscoprire la vita di palazzo con tutti i suoi usi e costumi del tempo. Da qui ci dirigeremo verso la Cattedrale di San Doimo, patrono della città, costruita sui resti di uno dei santuari più antichi del mondo. Non manchereremo inoltre di visitare il tempio di Giove e di ammirare i principali monumenti di Spalato, tra i quali ricordiamo la porta Aurea. Dopo questa affascinante visita potremo approfittare di un pò di tempo libero, passeggiando magari nel coloratissimo mercato cittadino.


Durata 2 ore

Prezzo €. 29,00


Una guida, nessun mezzo di trasporto, 2 ore, 29 euro a testa!

Non è cara? per fare quello che potresti fare in autonomia? Girare a piedi per il centro di Spalato dopo esserti scaricato gratis le informazioni dalla rete, pagando 29 euro?

Io sono il tipo da 'escursione'.. a bordo può capitare che non spenda nulla esattamente come che mi lasci andare, ma sulle escursioni è diverso: recito la parte del pollo ma lo faccio volentieri..

Ed il motivo è proprio la guida, potrai avere tutte le informazioni che vuoi su Internet, ma la guida umana è un'altra cosa..

Mi è capitato prendere delle fregature (Lisbona e Gibilterra in particolare) ma in generale sono contentissimo di averle fatte e della professionalità delle guide..

Poi ovviamente rispetto chi la pensa in modo diverso.. non è, ad esempio, che uno come Magellano non sappia 'vedere' i luoghi.. ;)

In fondo la compagnia cosa ci mette? "vende" (che brutta parola) gli escursionisti a qualche agenzia turistica locale che può fornirgli il servizio, guadagnandoci.
Faccio un esempio : a Nuku Hiva, con gli americani, ci siamo organizzati con i locali che fornivano il tour in 4x4 ma con molto anticipo perchè altrimenti avrebbero venduto - alla compagnia di crociera - la disponibilità.
Il prezzo per chi la organizzava era lo stesso, ma i crocieristi pagavano di più.
Molto, quasi il doppio.

Questo invece è un altro discorso..

Un salutone!!
Manlio
 
Vi riporto la mia esperienza circa la scelta delle escursioni da effettuare. Sottolineo che la maggior parte delle volte la scelta del fai da te non e' incentrata al risparmio ma magari a voler organizzare qualcosa di diverso e piu personale. Un esempio lampante che voglio raccontarvi e quello che mi e' capitato nell'ultima crociera quella di giugno ai fiordi. Acquisto con anticipo la crociera quindi Studiando bene l'itinerario mi incuriosisce l'idea per la tappa di Honnisvagh *di organizzare un Bird Safari ma e'la prima volta che vado fin lassù e anche una tappa a Capo Nord non puo' mancare.
Su internet spulciando riesco a trovare la via giusta per organizzarmi da sola ad unire le due esperienze rientrando nei tempi di ritorno alla nave...
Certo non e' proprio economicamente conveniente ma giorno dopo giorno mi appassiona l'idea sempre piu'....all'improvviso mi ricordo che**sul catalogo e sul sito della Costa pubblicizzano la possibilità di escursioni personalizzate, questo e' il caso che fa per me....telefono, spiego bene il tutto e da li comincia l'odissea...telefonate, attese lunghissime, rispiegazioni di continuo...morale della favola dopo un mese la risposta della gentilissima signorina e' " Mi dispiace signora non si puo' organizzare per motivi di tempo" .... vi lascio pensare alla mia reazione...resto li' con la cornetta in mano senza riuscire a proferire parola ...avevo così tanto studiato le varie soluzioni che sapevo benissimo che ciò non era vero. Alla fine l'escursione me la sono organizzata da sola e vi dico che ho avuto anche il tempo di visitare l'artic bar. Mi e ' rimasta invece la domanda di come funziona l'organizzazione Costa, per un cliente che chiede un servizio personalizzato senza badare all'economicità non si riesce a trovare una soluzione ...bah...c'e da riflettere....

Altra invece l'esperienza a Dubai dove per l'escursione *"una nuotata con i delfini" la Costa mi chiedeva circa 200 euro a persona (e obbligatoriamente dovevamo pagare in tre anche se era mia intenzione far partecipare solo mio figlio alla nuotata) in questo caso il fai da te e' stato convenientissimo ho pagato circa 1/6 della cifra richiesta.

Esiste pero' ,a dire il vero, anche il caso in cui scegliere l'escursione proposta dalla compagnia e' conveniente....alle Lofoten non c'era proprio possibilità di vedere tutte le cose proposte dall'organizzazione senza acquistare l'escursione.
 
Buongiorno a tutti, lancio una provocazione ulteriore....a bordo di Favolosa vengo a sapere che c'é un escursione che ti permette di visitare i luoghi tecnici e non della nave...bella! Scopro che costa 65€, chiaramente ci rinuncio. Scusatemi in questo caso che costi hanno da coprire, solo quello orario di chi accompagna le persone..., mi viene da pensare che forse non vogliono troppa gente in giro in cucine ecc...
Che ne pensate?

P.S. Ho fatto solo un'
Escursione organizzata durante il mio viaggio, a Izmir, voto 10. L'ho scelta perché ero spaventato dai tempi e dalle distanze dei siti da visitare, costo 62€, vabbé per una volta si puó fare...peró immagino che una famiglia ci pensi bene.
 
Buongiorno a tutti, lancio una provocazione ulteriore....a bordo di Favolosa vengo a sapere che c'é un escursione che ti permette di visitare i luoghi tecnici e non della nave...bella! Scopro che costa 65€, chiaramente ci rinuncio. Scusatemi in questo caso che costi hanno da coprire, solo quello orario di chi accompagna le persone..., mi viene da pensare che forse non vogliono troppa gente in giro in cucine ecc...
Che ne pensate?

P.S. Ho fatto solo un'
Escursione organizzata durante il mio viaggio, a Izmir, voto 10. L'ho scelta perché ero spaventato dai tempi e dalle distanze dei siti da visitare, costo 62€, vabbé per una volta si puó fare...peró immagino che una famiglia ci pensi bene.

Io alla mattina mi alzo alle 06:00 solo per un motivo, lavorare e cercare di guadagnare qualcosa, più guadagno e meglio è. Come detto varie volte, le compagnie crocieristiche, non essendo onlus (cit. unoche.........) cercano in tutti modi di fare grano, stà a noi accettare o no. Tu hai giustamente rinunciato, ma sicuramente altri l'avranno fatta. Anche se impegnano una persona che ti accompagna, ormai è l'unico modo di andare in zone della nave off limit, e se ti interessa devi pagare.:)
 
Top