• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Facciamo il punto: il Forum e le crociere.

Eccomi qui, utente “in prova”, mi sono iscritto al forum - trovato via Google - quando cercavo informazioni per prenotare la mia prima crociera.

Non avevo mai considerato prima questo tipo di vacanza, specialmente per 2 motivi:

- la consideravo per un pubblico più senior (perdonate il pregiudizio)
- per come mi piace viaggiare, fare uno scalo di poche ore mi sembra più mettere una bandierina su un posto che altro

Abbiamo poi però deciso di provare questa esperienza soprattutto perché ci pareva “facile” con una bimba di 2.5 anni al seguito. E ne siamo rimasti soddisfatti
Quest’anno abbiamo provato per la prima volta un resort all-inclusive in Grecia e ne siamo rimasti ugualmente soddisfatti

Continuo a leggere il forum perché l’idea è, non appena la figlia avrà l’età giusta, di fare una crociera nel mare del nord
 
@MCP il titolo dell'argomento se non erro all'origine era un invito a raccontare le positive esperienze avute in crociera e il motivo per cui sono state scelte come alternativa ad altri modi di passare le vacanze, poi a seguito di vari interventi Oriana ha giustamente aggiunto “il forum e le crociere
Ricordare le persone e i loro preziosi interventi e che ora, vuoi per i più diversi motivi, non partecipano al forum mi sembrava onesto e doveroso senza per questo evidenziare conflitti e beghe dei quali fral'altro non ne sono a conoscenza e che come tu stessa affermi noni interessano ai nuovi partecipanti.
 
La nostra prima crociera è stata nel 2013 negli Emirati con Msc Lirica, sapevamo poco o nulla di questa tipologia di viaggio se non qualche piccola informazione raccolta da qualche ns cliente. A bordo siamo rimasti subito colpiti dalla grande cortesia dell’equipaggio, dalla pulizia e dalla qualità del cibo. Vista la positiva esperienza decidemmo di prenotare con NeoRomantica i dodici giorni nel Baltico per l’anno successivo e qui abbiamo cominciato a frequentare Crocieristi per apprendere possibilità di organizzarsi in autonomia in alcuni scali e prenotammo con il tour operator russo partner l’escursione di San Pietroburgo (rimane probabilmente una delle ns escursioni più belle mai fatte).
Il ns ritmo di prenotazione è poi aumentato e siamo arrivati a 26 crociere e per fortuna tra una decina di giorni ripartiamo.
Perché una crociera? Ce lo chiedono spesso anche i ns colleghi, fondamentalmente perché ogni giorno sei in un luogo diverso e non devi spostare i bagagli, poi se vuoi scendi e visiti, altrimenti stai a bordo e ti dedichi ad altro. Siamo finalmente riusciti a coinvolgere anche mio fratello, con moglie e nipotine quest'anno su Toscana e dobbiamo avergli attaccato un po’ di crocierite visto che ne hanno prenotata una per il prossimo anno.
 
.... Maurizio perché scrivi che i numeri non sono quelli di un tempo, a me sembra che gli utenti siano più o meno uguali di quando mi sono iscritto io nel 2011 se non sbaglio.
Oggi, rispetto a 15 anni fa, sono cambiate molte cose. E' cambiato il tipo di ricerca che fanno gli utenti, sono cambiati gli strumenti per consultare internet ed il modo di consultarlo, ed è tutto un divenire in particolare con l'uso della AI nella ricerca di informazioni.
Ad esempio il forum nasce per immagini formato orizzontale, i social più gettonati ( Instagram, Tik Tok e Facebook) sono per formato verticale, il forum genera discussioni, diari con argomenti che vengono trattati nel corso degli anni ( si può vedere veramente la storia delle navi da crociera) i social come Facebook si limitano a post che, se va bene, sono visibili una settimana. Sia su Instagram che su Facebook tutto può essere rintracciato ma, di solito, sono vere proprio informazioni flash.
E poi è cambiata l'utenza che è più mordi e fuggi, ha poca pazienza per ricercare le informazioni e di solito utilizza lo smartphone, strumento poco adatto a leggere le numerose pagine di informazioni che si trovano sul forum.
Insomma il forum è diventato più per veri appassionati.
 
Eccaallà...
Io volutamente avevo sorvolato, limitandomi a dire che molti utenti di allora non ci sono più... E BASTA.
E doveva bastare così.
Sottolineare mezzi e mezzucci altrui, altri forum concorrenti che (purtroppo) non ce l'hanno fatta, utenti che sono tornati (pochissimi in verità), non è per niente elegante, e neanche giusto. Per giunta senza dire correttamente che i "mezzucci" sono sempre stati usati anche qui, senza spiegare che chi se n'è andato - utenti validissimi che ancora rimpiangiamo - lo ha fatto per ragioni gravi (all'inizio qui era una dittatura, poi mitigata proprio a seguito di un paio di defezioni di massa) e dopo liti gigantesche all'interno dello staff che oggi avrei preferito non ricordare.
Io stessa nei primi anni sono stata oggetto di continui attacchi, calunnie private e inviti pubblici ad andarmene, solo perché non mi allineavo alle direttive. Non me ne sono andata perché non prendo ordini da nessuno e cosa fare lo decido io. Poi evidentemente ci siamo capiti meglio, e siamo ancora qui. Mi pare con reciproca soddisfazione, anche se resto la solita non allineata (come queste mie righe dimostrano).
Ma non posso veder parlare male di altri, quando si dovrebbero guardare i cadaveri di casa nostra...
Vi prego, non parliamone più. Oppure (se lo volete voi) parliamone, ma allora fino in fondo. Posto che molti testimoni non ci sono più, e che ai nuovi iscritti interessa meno di zero, io opterei per l'oblio.
Da parte mia concludo qui, ma non mi sento coinvolto nella tua citazione.
 
Oggi, rispetto a 15 anni fa, sono cambiate molte cose. E' cambiato il tipo di ricerca che fanno gli utenti, sono cambiati gli strumenti per consultare internet ed il modo di consultarlo, ed è tutto un divenire in particolare con l'uso della AI nella ricerca di informazioni.
Ad esempio il forum nasce per immagini formato orizzontale, i social più gettonati ( Instagram, Tik Tok e Facebook) sono per formato verticale, il forum genera discussioni, diari con argomenti che vengono trattati nel corso degli anni ( si può vedere veramente la storia delle navi da crociera) i social come Facebook si limitano a post che, se va bene, sono visibili una settimana. Sia su Instagram che su Facebook tutto può essere rintracciato ma, di solito, sono vere proprio informazioni flash.
E poi è cambiata l'utenza che è più mordi e fuggi, ha poca pazienza per ricercare le informazioni e di solito utilizza lo smartphone, strumento poco adatto a leggere le numerose pagine di informazioni che si trovano sul forum.
Insomma il forum è diventato più per veri appassionati.
Io molto spesso uso il forum dallo smartphone e in verticale e mi trovo comunque bene.
Ovviamente dal pc le foto si vedono meglio ma non mi lamento.
A me piace cercare, leggere, informarmi, avere lo scambio di idee e poi magari rimanere sulla mia idea iniziale (anche se spesso il confronto porta a capire di stare sbagliando).
Però capisco che spesso i giovani/giovanissimi non hanno voglia di informarsi e da qui capisco anche la difficoltà dei forum.
Credo che sia veramente un peccato essere così superficiali, si perde tantissima conoscenza e consapevolezza
 
Oggi, rispetto a 15 anni fa, sono cambiate molte cose […]

Condivido pienamente quello che hai scritto.

E non va dimenticato il tema della moderazione: nei forum tradizionali ci sono i moderatori conosciuti e rispettati, figure quasi “mitiche” che garantiscono ordine e qualità delle discussioni.
Nei social, invece, le regole sono automatizzate e pensate più per tutelare la piattaforma che la community.

I forum sono ormai territorio dei veri appassionati: chi ha pazienza, chi vuole approfondire, chi cerca non solo l’informazione immediata ma anche un contesto e una storia. Un tempo era normale seguire due, tre o quattro forum in base alle proprie passioni. Ma lì ci si fermava.

Oggi la frammentazione e la moltiplicazione dei canali rendono tutto più dispersivo e le nuove generazioni hanno altri strumenti e un altro modo di intendere la fruizione dei contenuti: più veloce, più fluido, meno “comunitario”. In fondo, il forum rimane un luogo un po’ da “vecchietti” (nel senso buono eh!)
 
Ovviamente si potrebbero scrivere fiumi di parole ma cercherò di essere breve:

Il perché delle CROCIERE rispetto ad altre vacanze é perché mi permette di viaggiare con qualsiasi compagno di viaggio, dagli amici, ai parenti, ai genitori......... Certe vacanze sono, secondo me, molto " standardizzate "... Ovvero, semplificando, a Ibiza con i genitori non ci vai come probabilmente non vado 7 giorni di sola spiaggia e mare con gli amici.
Ecco per me la crociera ha sempre unito queste due cose e riesco a divertirmi allo stesso modo con chiunque ci vado.
In secondo luogo,.é una cosa più difficile da spiegare,
ma é il " clima " che si crea in quella settimana con gli altri passeggeri... É come una sorta di enorme " grande fratello " dove le conoscenze che fai in 7 giorni valgono come se ci avessi passato dei mesi... É, sempre secondo me, tutto molto amplificato dall'essere " costantemente" negli stessi posti e nel vivere " la stessa " vacanza.
Ovviamente ci sarebbero altri mille motivi ma forse questi sono i due motivi che mi spingono sempre a scegliere la crociera.

Per quanto riguarda, IL FORUM, non ricordo con esattezza ma credo di averlo scoperto cercando qualche informazione... Perché ci sono rimasto? Primo perché é sempre sempre sempre fonte di informazioni e secondo perché condividere con gli altri le mie esperienze é un po' come se mi facesse stare in vacanza anche quando, purtroppo, non ci sono.

P.S. ragazzi, come ho " scoperto " le crociere non é molto " carino " da raccontare ma é la verità... Nel mio immaginario erano sempre state vacanze" da anziani ricchi " su cui non mi ero mai informato.... Solo per sentito dire.... Dopo il disastro della Concordia pensai " dopo questo nessuno vorrà più andarci ed i prezzi diminuiranno "... E così qualche anno dopo iniziai ad entrare in questo mondo e scoprii che non erano così costose e nemmeno così per " anziani "....
 
Oggi, rispetto a 15 anni fa, sono cambiate molte cose. E' cambiato il tipo di ricerca che fanno gli utenti, sono cambiati gli strumenti per consultare internet ed il modo di consultarlo, ed è tutto un divenire in particolare con l'uso della AI nella ricerca di informazioni.
Ad esempio il forum nasce per immagini formato orizzontale, i social più gettonati ( Instagram, Tik Tok e Facebook) sono per formato verticale, il forum genera discussioni, diari con argomenti che vengono trattati nel corso degli anni ( si può vedere veramente la storia delle navi da crociera) i social come Facebook si limitano a post che, se va bene, sono visibili una settimana. Sia su Instagram che su Facebook tutto può essere rintracciato ma, di solito, sono vere proprio informazioni flash.
E poi è cambiata l'utenza che è più mordi e fuggi, ha poca pazienza per ricercare le informazioni e di solito utilizza lo smartphone, strumento poco adatto a leggere le numerose pagine di informazioni che si trovano sul forum.
Insomma il forum è diventato più per veri appassionati.
Non entro in merito ad una discussione di cui non conosco i principi ma vi dico solo che a me sono sempre piaciuti i forum, da quando ho 15 anni, ed ero membro attivo in circa una decina... Sui più disparati argomenti...in due di questi dieci sono stato moderatore per parecchi anni... Tutti forum che, in base all'argomento trattato, erano tra i primi due a comparire nei motori di ricerca... Quindi non parliamo di forum piccoli...
Sapete quanti ne sono rimasti oggi di questi forum? TRE.... Di cui due esistono ma non ci scrive più nessuno e l'altro, l'unico, ancora attivo.

Questo per dire che il fatto che nel 2025 un forum esista e sia attivo é un miracolo. Bravi voi.
 
Io penso che, anche se i forum possono sembrare “vecchi” rispetto ai social, abbiano qualcosa in più.
Qui le discussioni non spariscono dopo poche ore come succede su Facebook o Instagram: un argomento aperto anni fa spesso è ancora utile, e chi arriva dopo può leggere, imparare e magari aggiungere la propria esperienza.
Un’altra cosa che apprezzo molto è il clima. Nei social vedi mille commenti veloci, spesso superficiali, mentre qui si respira la passione vera: chi scrive lo fa con calma, con dettagli, con la voglia di condividere davvero. E questo si sente.
Poi c’è la comunità. Nei social sei in mezzo a milioni di persone sconosciute, spesso distratte. In un forum invece ci si ritrova tra appassionati della stessa cosa, e questo crea un senso di appartenenza che i “like” non possono dare.
Infine, mi piace che qui non ci sono algoritmi a decidere cosa devo leggere: trovo tutto in ordine, e posso scegliere io cosa mi interessa.
Insomma, per me il forum è come una grande biblioteca viva di esperienze e consigli, costruita negli anni e sempre pronta ad accogliere chi vuole imparare o semplicemente raccontare la propria crociera.
 
Come altri utenti under 40 del forum, anche io inizialmente associavo la crociera a una vacanza per persone un pochino più agée di me, e soprattutto la consideravo estremamente fuori budget come viaggio, memore anche di quando da bambina girava in tv la pubblicità di Costa "sono appena tornato", io chiedevo a mamma se potevamo andare anche noi in crociera e la risposta era sempre la stessa "è troppo cara!"
Poi ci è stata mia cugina, che è mia coetanea (e aveva forse 25 anni quando ci è andata perché si parla di almeno 15 anni fa, e ora andiamo pericolosamente verso i 40) e me ne ha parlato benissimo, degli amici ci sono stati in viaggio di nozze e anche loro si sono trovati così bene che per il loro primo anniversario hanno replicato, infine ci è andata mia mamma e mi ha detto che c'erano tantissimi giovani a bordo e mi sono convinta!
Sono approdata su questo forum quando ho finalmente convinto l'allora fidanzato, ora marito, a partire, e stavo cercando più informazioni possibili per scegliere compagnia e itinerario!
Era più o meno questo periodo di 10 anni fa, Christian si era deciso a darmi il via libera per prenotare, dopo che un ragazzo incontrato in una gita in barca durante una vacanza in Sardegna ci aveva raccontato delle sue crociere, ricordo di aver seguito con molto interesse la live della crociera del decennale!
Nel mentre dopo la nostra prima crociera ad aprile 2016 ne sono seguite altre 25,e ho già 3 prenotazioni attive, si nota che mi piace il tipo di viaggio?
Mi piace per diverse ragioni, in primis la comodità di non doversi spostare ogni giorno da un albergo all'altro (fatto in viaggio di nozze per visitare l'Australia, facevamo 2 notti in ogni città, per viaggi importanti mi sta bene, ma non farei le vacanze sempre in quella modalità!), la possibilità di vedere diversi luoghi di giorno e rilassarsi senza pensare a nulla la sera perché sulla nave c'è tutto, noi poi non siamo molto da "arte e cultura" quindi a maggior ragione un assaggio di ogni città come ci offre la crociera per noi è perfetto!
A bordo ho avuto il piacere di conoscere e di dare un volto a diversi membri del forum, alcuni non li ho più sentiti, con altri invece capita di scambiarsi qualche messaggio o una telefonata ancora adesso!
Ormai salire a bordo (noi viaggiamo prevalentemente con Costa, prima per via dello sconto accompagnatore disabili, ora per abitudine) è un po' come tornare a casa, sempre più spesso capita di ritrovare qualcuno già incontrato nelle passate crociere (sia come crew che come ospiti!), scendiamo pensando ormai quanto manca alla prossima!
Io penso che, anche se i forum possono sembrare “vecchi” rispetto ai social, abbiano qualcosa in più.
Qui le discussioni non spariscono dopo poche ore come succede su Facebook o Instagram: un argomento aperto anni fa spesso è ancora utile, e chi arriva dopo può leggere, imparare e magari aggiungere la propria esperienza.
Un’altra cosa che apprezzo molto è il clima. Nei social vedi mille commenti veloci, spesso superficiali, mentre qui si respira la passione vera: chi scrive lo fa con calma, con dettagli, con la voglia di condividere davvero. E questo si sente.
Poi c’è la comunità. Nei social sei in mezzo a milioni di persone sconosciute, spesso distratte. In un forum invece ci si ritrova tra appassionati della stessa cosa, e questo crea un senso di appartenenza che i “like” non possono dare.
Infine, mi piace che qui non ci sono algoritmi a decidere cosa devo leggere: trovo tutto in ordine, e posso scegliere io cosa mi interessa.
Insomma, per me il forum è come una grande biblioteca viva di esperienze e consigli, costruita negli anni e sempre pronta ad accogliere chi vuole imparare o semplicemente raccontare la propria crociera.
Assolutamente d'accordo! Sugli altri social oltre appunto a non esserci, come sul forum, una suddivisione di argomenti, tanti, troppi, commentano senza leggere nemmeno la domanda o il commento precedente. Proprio ieri sera mi è arrivata una notifica di una risposta che non aveva alcun senso logico a un mio commento di inizio agosto dove spiegavo a una persona che chiedeva come funzionasse il rimborso con l'assicurazione in caso di mancata partenza!
 
Leggendo la condivisione di così tante esperienze mi è venuta un’idea che mi piacerebbe proporvi.
Alcuni di voi hanno avuto la fortuna di viaggiare nel periodo d'oro delle crociere e dei viaggi in mare, penso a navi da crociera ormai entrate nella leggenda della marineria italiana, e credo che sarebbe davvero prezioso raccogliere i vostri ricordi in un diario di bordo personale, corredato magari anche da qualche foto d'epoca.
Sarebbe molto bello se aveste voglia di condividere impressioni, episodi e dettagli della vita a bordo di quei tempi.
Per me, e immagino per molti altri, sarebbe bellissimo poter leggere queste testimonianze dirette che hanno il sapore della memoria viva e che raccontano un’epoca di crociere ormai lontana. Io sarei la prima lettrice entusiasta e piena di curiosità!
Già Gabriele nel suo post ti ha suggerito dove poter leggere le testimonianze del passato, però poiché in molti hanno voluto ricordare , rispondo volentieri con la mia testimonianza.

Ho vissuto seppur marginalmente il magico mondo delle crociere attraverso i racconti di mia suocera. Con il marito erano veramente amanti di questo mondo meraviglioso. Hanno avuto la fortuna di viaggiare quando le crociere erano un vero lusso e ricordo i preparativi pre crociera: l'abbigliamento per il giorno e l'abbigliamento per la sera. Mi diceva che alla sera era un vero tripudio di eleganza. Poi gli scali, le belle visioni dal ponte della nave, gli ufficiali e la grande emozione quando un giorno ricevono in cabina l'invito alla cena...dove? Al tavolo con il Comandante e gli ufficiali!!
Gioia ma anche grande imbarazzo all' inizio ma poi l'affabilità dei commensali ha sciolto la tensione. Finché ha potuto con l'età e la salute, ogni anno la crociera era l'appuntamento fisso. Questi racconti mi sono rimasti dentro e con il mio animo ho cominciato a fantasticare quali mete avrei potuto vedere. Perché diciamocelo la crociera ti permette di soddisfare ogni tuo desiderio di luoghi del cuore semplicemente scegliendo gli itinerari giusti.
Fu così, aprendo atlanti, libri di arte, che cominciai ( lo faccio tutt'ora) a riempire di appunti il mio libro dei desideri.

Quindi a questo punto che si fa?
Su spinte sempre più pressanti di incoraggiamento a buttarsi in nuove avventure, ecco apparire la meta giusta : isole greche....nel blu intenso e nel bianco accecante dei paesini a picco sulla più bella scogliera del mondo!! Poi Olimpia, irrinunciabile per me....camminare sui luoghi calpestati, consumati dalla storia è qualcosa che mi sublima e ancora oggi , ricordo con intensità l'emozione sacrale del luogo. Al di là di tutto e di tutti, in riferimento alle affermazioni di chi dice : sono solo quattro sassi....ecco a queste persone consiglierei di non venire in questi luoghi , oppure di esserci ma più con la mente cercando di chiudere gli occhi e di " sentire" il luogo e immaginare cosa era....i sassi allora vi parleranno.

Scusate sto divagando ma i pensieri e le emozioni mi vengono così...
Quindi per restare sul pezzo, prenotiamo!! Costa Victoria...la mia Vic....quante lacrime quando è stata demolita. La più bella nave che abbia mai solcato il mare.
Ricordo il suo colore dominante, il blu...gli ascensori panoramici in cristallo e quel suo grande atrio che ti portava inevitabilmente ad alzare lo sguardo al cielo.

A quel tempo erano ancora le belle crociere di un tempo. Nessuna serata a tema se non la serata di Gala.....si, era chiamata così ma aveva il suo perché. Ovviamente il tenore era molto alto. Alla sera gli abiti delle signore scintillavano, i look più belli, poco estrosi, molto eleganti e tutti in lungo. Ricordo il mio vestito lungo ovviamente e completamente in pizzo nero , ravvivato da accessori scintillanti argento e Swarovski. Le altre serate, sempre sottolineate sul giornale di bordo, erano tutte eleganti e nessuno si sognava di arrivare non a tono. Altri tempi rispetto ad oggi.

A tavola si era serviti da tre camerieri. Uno fisso sempre presente che ad ogni bicchiere vuoto , subito provvedeva a riempirlo! Alla fine per noi era anche imbarazzante...non eravamo abituati a tutto ciò. Negli ascensori c'era un addetto che ti apriva e ti selezionava il piano...e l'accoglienza, appena in nave una cameriera o cameriere dipende da chi ti capitava, in guanti bianchi ti prendeva la card e ti accompagnava in cabina. I thè eleganti al pomeriggio, serviti , coccolati dai camerieri e dalla musica....erano thè danzanti molto apprezzati. Sono solo dei flash che comunque ti restano dentro.

Anche se ora le crociere vengono vissute diversamente basta trovare il giusto compromesso a bordo e cercare di estrapolare dal contesto generale ciò che mi fa star meglio. Non mi lascio certo influenzare dalle critiche, dalle a volte discussioni tra passeggeri in cui si fanno paragoni tra una crociera precedente o tra una compagnia o l'altra. Delle tante mie crociere non ho mai fatto paragoni tra l'una e l'altra, tutte sono state per me fonte di interesse, di meraviglia, di emozioni e tutte diverse...guai se fossero copia incolla non le apprezzerei così tanto. Amo l' unicità delle cose e mi viene a noia ad esempio la ripetitività.

Quando approdai al Forum avevo già fatto parecchie crociere e trovai lo spazio giusto per prolungare il sogno, la magia , il mondo meraviglioso del viaggiare. I diari, solo quelli leggevo, ed ero affascinata da come alcuni utenti scrivevano, le loro emozioni, le immagini. Non mi sono iscritta subito, com'è nel mio carattere, prima ho cercato di capire se era il luogo giusto per me e soprattutto se avevo qualcosa da dire. Poi con il tempo ho imparato a conoscere i vari iscritti attraverso i loro racconti e poi...eccomi con un nickname legato al mio segno zodiacale, volevo presentarmi come Oriana ma già ce n'erano almeno tre...il resto poi lo conoscete.

Sono stata incoraggiata a scrivere il mio primo diario da alcuni utenti, che mi hanno guidato passo passo...ero imbranata a quel tempo e non sapevo bene come muovermi. Le foto dovevano essere caricate su un sito esterno, insomma un gran lavoraccio! Ma alla fine del diario ero soddisfatta di aver dato il mio piccolo contributo.
Non è facile all' inizio per i nuovi iscritti navigare in questo spazio immenso di ricordi...si, perché tutto il lavoro di 20 anni è tutto online a disposizione di tutti coloro che hanno necessità di leggere ma soprattutto di sognare...

Buona navigazione a tutti.
Scusate se mi sono dilungata.
Ciao.
 
Già Gabriele nel suo post ti ha suggerito dove poter leggere le testimonianze del passato, però poiché in molti hanno voluto ricordare , rispondo volentieri con la mia testimonianza.

Ho vissuto seppur marginalmente il magico mondo delle crociere attraverso i racconti di mia suocera. Con il marito erano veramente amanti di questo mondo meraviglioso. Hanno avuto la fortuna di viaggiare quando le crociere erano un vero lusso e ricordo i preparativi pre crociera: l'abbigliamento per il giorno e l'abbigliamento per la sera. Mi diceva che alla sera era un vero tripudio di eleganza. Poi gli scali, le belle visioni dal ponte della nave, gli ufficiali e la grande emozione quando un giorno ricevono in cabina l'invito alla cena...dove? Al tavolo con il Comandante e gli ufficiali!!
Gioia ma anche grande imbarazzo all' inizio ma poi l'affabilità dei commensali ha sciolto la tensione. Finché ha potuto con l'età e la salute, ogni anno la crociera era l'appuntamento fisso. Questi racconti mi sono rimasti dentro e con il mio animo ho cominciato a fantasticare quali mete avrei potuto vedere. Perché diciamocelo la crociera ti permette di soddisfare ogni tuo desiderio di luoghi del cuore semplicemente scegliendo gli itinerari giusti.
Fu così, aprendo atlanti, libri di arte, che cominciai ( lo faccio tutt'ora) a riempire di appunti il mio libro dei desideri.

Quindi a questo punto che si fa?
Su spinte sempre più pressanti di incoraggiamento a buttarsi in nuove avventure, ecco apparire la meta giusta : isole greche....nel blu intenso e nel bianco accecante dei paesini a picco sulla più bella scogliera del mondo!! Poi Olimpia, irrinunciabile per me....camminare sui luoghi calpestati, consumati dalla storia è qualcosa che mi sublima e ancora oggi , ricordo con intensità l'emozione sacrale del luogo. Al di là di tutto e di tutti, in riferimento alle affermazioni di chi dice : sono solo quattro sassi....ecco a queste persone consiglierei di non venire in questi luoghi , oppure di esserci ma più con la mente cercando di chiudere gli occhi e di " sentire" il luogo e immaginare cosa era....i sassi allora vi parleranno.

Scusate sto divagando ma i pensieri e le emozioni mi vengono così...
Quindi per restare sul pezzo, prenotiamo!! Costa Victoria...la mia Vic....quante lacrime quando è stata demolita. La più bella nave che abbia mai solcato il mare.
Ricordo il suo colore dominante, il blu...gli ascensori panoramici in cristallo e quel suo grande atrio che ti portava inevitabilmente ad alzare lo sguardo al cielo.

A quel tempo erano ancora le belle crociere di un tempo. Nessuna serata a tema se non la serata di Gala.....si, era chiamata così ma aveva il suo perché. Ovviamente il tenore era molto alto. Alla sera gli abiti delle signore scintillavano, i look più belli, poco estrosi, molto eleganti e tutti in lungo. Ricordo il mio vestito lungo ovviamente e completamente in pizzo nero , ravvivato da accessori scintillanti argento e Swarovski. Le altre serate, sempre sottolineate sul giornale di bordo, erano tutte eleganti e nessuno si sognava di arrivare non a tono. Altri tempi rispetto ad oggi.

A tavola si era serviti da tre camerieri. Uno fisso sempre presente che ad ogni bicchiere vuoto , subito provvedeva a riempirlo! Alla fine per noi era anche imbarazzante...non eravamo abituati a tutto ciò. Negli ascensori c'era un addetto che ti apriva e ti selezionava il piano...e l'accoglienza, appena in nave una cameriera o cameriere dipende da chi ti capitava, in guanti bianchi ti prendeva la card e ti accompagnava in cabina. I thè eleganti al pomeriggio, serviti , coccolati dai camerieri e dalla musica....erano thè danzanti molto apprezzati. Sono solo dei flash che comunque ti restano dentro.

Anche se ora le crociere vengono vissute diversamente basta trovare il giusto compromesso a bordo e cercare di estrapolare dal contesto generale ciò che mi fa star meglio. Non mi lascio certo influenzare dalle critiche, dalle a volte discussioni tra passeggeri in cui si fanno paragoni tra una crociera precedente o tra una compagnia o l'altra. Delle tante mie crociere non ho mai fatto paragoni tra l'una e l'altra, tutte sono state per me fonte di interesse, di meraviglia, di emozioni e tutte diverse...guai se fossero copia incolla non le apprezzerei così tanto. Amo l' unicità delle cose e mi viene a noia ad esempio la ripetitività.

Quando approdai al Forum avevo già fatto parecchie crociere e trovai lo spazio giusto per prolungare il sogno, la magia , il mondo meraviglioso del viaggiare. I diari, solo quelli leggevo, ed ero affascinata da come alcuni utenti scrivevano, le loro emozioni, le immagini. Non mi sono iscritta subito, com'è nel mio carattere, prima ho cercato di capire se era il luogo giusto per me e soprattutto se avevo qualcosa da dire. Poi con il tempo ho imparato a conoscere i vari iscritti attraverso i loro racconti e poi...eccomi con un nickname legato al mio segno zodiacale, volevo presentarmi come Oriana ma già ce n'erano almeno tre...il resto poi lo conoscete.

Sono stata incoraggiata a scrivere il mio primo diario da alcuni utenti, che mi hanno guidato passo passo...ero imbranata a quel tempo e non sapevo bene come muovermi. Le foto dovevano essere caricate su un sito esterno, insomma un gran lavoraccio! Ma alla fine del diario ero soddisfatta di aver dato il mio piccolo contributo.
Non è facile all' inizio per i nuovi iscritti navigare in questo spazio immenso di ricordi...si, perché tutto il lavoro di 20 anni è tutto online a disposizione di tutti coloro che hanno necessità di leggere ma soprattutto di sognare...

Buona navigazione a tutti.
Scusate se mi sono dilungata.
Ciao.
Waw ma che bell racconto.....ma come mi piace leggere ....le donne con vestiti brillanti...ma che bello....anche io ci tengo oggi essere elegante e mi prendo 4 paia di scarpe con tacco diversi colori per abbinare ...ma quanto mi piace l'eleganza...
 
L'atmosfera delle crociere di una volta è difficile da ritrovare al giorno d'oggi.
Allora le navi erano piccole, in media dalle 25 alle 40.000 tonnellate.
Relativamente pochi ospiti ( le cabine non erano grandi come quelle degli anni 2000/ 2010, poi si sono di nuovo ridotte) e a bordo era facile fare amicizie. Ci si incontrava alla conferenza e spesso durante le escursioni.
Non c'era la scelta di oggi, erano decisamente meno ma molto, molto accurate.
Nell'88 facemmo una crociera con l'Achille Lauro, scendendo a Port Said e facendo un'overnight al Cairo.
Al ritorno l'Achille Lauro ci venne a prendere ad Alessandria e i tre pullman con gli ospiti che avevano fatto l'escursione lunga percorsero i 220 chilometri di distanza tra le due città. Dopo circa un'ora il nostro pullman ebbe dei problemi e si fermò al bordo della strada.
Chiaramente 37 anni fa non c'erano telefonini ma in compenso c'era un'altro pullman di scorta, chiaramente vuoto, che ci fece salire e raggiunse in orario la Lauro.
Esperienza conseguente a situazioni già accadute? Scarsa fiducia nei confronti dei mezzi da parte della compagnia?
Non sono in grado di rispondere, di fatto mi meravigliai, positivamente, dell'accaduto.
Dopo tante crociere devo dire che seguo molto poco le serate di gala, vado a bordo per il viaggio, per le escursioni e per rilassarmi.
Ho splendidi ricordi di questi eventi, dei buffet di mezzanotte e delle mille occasioni che si inventavano in un mondo dove non c'era la rete, le slot machine erano meccaniche ( e qualcosa si vinceva) e la sala lettura sempre gremita.
Altri tempi.
 
....a me faceva piacere incontrare il cappellano e andare alla santa messa che faceva sulla nave, anche questo un ricordo della vita di bordo.
Anche a noi questo aspetto manca molto...
Dopo la soppressione, in un questionario di gradimento della compagnia, avevo suggerito che, se lo avevano eliminato per risparmiare lo stipendio di un ufficiale, potevano fare salire a bordo un cappellano del porto di scalo e devolvere alla sua parrocchia le offerte raccolte durante la ss. Messa: per la compagnia costo pari a zero.
 
L'atmosfera delle crociere di una volta è difficile da ritrovare al giorno d'oggi.
Allora le navi erano piccole, in media dalle 25 alle 40.000 tonnellate.
Relativamente pochi ospiti ( le cabine non erano grandi come quelle degli anni 2000/ 2010, poi si sono di nuovo ridotte) e a bordo era facile fare amicizie. Ci si incontrava alla conferenza e spesso durante le escursioni.
Non c'era la scelta di oggi, erano decisamente meno ma molto, molto accurate.
Nell'88 facemmo una crociera con l'Achille Lauro, scendendo a Port Said e facendo un'overnight al Cairo.
Al ritorno l'Achille Lauro ci venne a prendere ad Alessandria e i tre pullman con gli ospiti che avevano fatto l'escursione lunga percorsero i 220 chilometri di distanza tra le due città. Dopo circa un'ora il nostro pullman ebbe dei problemi e si fermò al bordo della strada.
Chiaramente 37 anni fa non c'erano telefonini ma in compenso c'era un'altro pullman di scorta, chiaramente vuoto, che ci fece salire e raggiunse in orario la Lauro.
Esperienza conseguente a situazioni già accadute? Scarsa fiducia nei confronti dei mezzi da parte della compagnia?
Non sono in grado di rispondere, di fatto mi meravigliai, positivamente, dell'accaduto.
Dopo tante crociere devo dire che seguo molto poco le serate di gala, vado a bordo per il viaggio, per le escursioni e per rilassarmi.
Ho splendidi ricordi di questi eventi, dei buffet di mezzanotte e delle mille occasioni che si inventavano in un mondo dove non c'era la rete, le slot machine erano meccaniche ( e qualcosa si vinceva) e la sala lettura sempre gremita.
Altri tempi.
Già, altri tempi, la crociera di battesimo è stato nel 83 sull' Eugenio Costa, per il classico viaggio di nozze, non c'erano le slot, ma c'era il bingo, momento di aggregazione tra i croceristi di varie nazionalità e cultura. Si respirava un'atmosfera non so come definire se non fiabesca. A proposito di cappellano, ho fatto da aiutante in una messa. Veniva ufficiata durante i giorni di navigazione.
 
....a me faceva piacere incontrare il cappellano e andare alla santa messa che faceva sulla nave, anche questo un ricordo della vita di bordo.
Ricordo che nel mio viaggio di nozze sull'Eugenio Costa, settembre 1986, mi ero offerto per leggere le letture durante la messa. Il Cappellano, un sacerdote della Svizzera italiana, fu molto contento e accettò. Dopo la messa mi disse: lei e la sua signora siete invitati a visitare il Ponte di Comando, vi accompagno io...
 
Top