• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri navi crociera al top

Rodolfo

Super Moderatore
Dopo le due nuove acquisizioni per Aida, Fincantieri dovrebbe avere, al momento, 39 navi in portafoglio da qui al 2036.
Con lo stesso ordine per Aida, il cantiere ha consegnato/consegnerà nella sua collaborazione con Carnival Co. ben 77 navi.
 
Guadagnare si, tuttavia credo non si debba dimenticare la quantità di posti di lavoro sia direttamente che nell'indotto gravitano attorno alla sua attività.
 
ho capito, ma non si può restare in piedi a lungo solo facendo girare indotto e soldi. la marginalità serve anche per pararsi il posteriore nel caso si verifichino situazioni impreviste
 
Mi sembra che non a caso sia la prima azienda cantieristica europea e la quarta al mondo. Una produttività enormemente diversificata in molteplici campi e decine di partecipazioni dirette, dalla costruzione navale commerciale, militare, non solo nazionale come Fincantieri Marinette, a quella strutturale terrestre vedi terminal più grande al mondo di Miami, o ponte San Giorgio come ultimi esempi.
Nel complesso è una Azienda Pubblica controllata in maggioranza dallo Stato.
Stato che in altre realtà è dovuto intervenire massicciamente per salvarne l'esistenza, come i cantieri Mayer Werft di Papenburg.
 
e siamo a due realtà che con le loro proprie gambe non si sono rette in piedi. ( e mi pare che anche a saint nazaire abbiano avuto i loro bei problemi economici). e poi i bilanci letti su queste stesse pagine parlano; a fronte di miliardi e miliardi di giro d'affari, l'utile netto si è attestato ben al di sotto dei 100 milioni. quindi per ogni singola nave che consegnano, fatta e finita al cliente, tolte le tasse e tutti costi fissi cosa gli resta? du spicci come dicono a Roma.
 
Meyer Werft aveva bilanci ed utili decisamente migliori di quelli di Fincantieri, poi e’ arrivato il Covid e tutto e’ crollato: Meyer Werft e’ un’azienda privata.
 
Meyer Werft aveva bilanci ed utili decisamente migliori di quelli di Fincantieri, poi e’ arrivato il Covid e tutto e’ crollato: Meyer Werft e’ un’azienda privata.
Il COVID c'è stato per tutti.
Era privato, visto che attualmente l'80% è nelle mani del Governo della Bassa Sassonia che ne ha rilevato la maggioranza.
 
Il COVID c'è stato per tutti.
Era privato, visto che attualmente l'80% è nelle mani del Governo della Bassa Sassonia che ne ha rilevato la maggioranza.
Era per sottolineare che prima del Covid Meyer faceva utili, Fincantieri ha vissuto praticamente sempre in perdita nonostante fosse pieno di lavoro!
 
Era per sottolineare che prima del Covid Meyer faceva utili, Fincantieri ha vissuto praticamente sempre in perdita nonostante fosse pieno di lavoro!
ricordo che da piccolo uno degli insegnamenti di mio padre fu " se guadagni 10, devi spendere 7, non 10, non 11!" ragionamento semplice ed umile, ma sostanzialmente infallibile.
 
Top