• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fincantieri

Rodolfo

Super Moderatore
Fincantieri sempre ai vertici nella costruzione di navi da crociera. Di positivo anche l'acquisizione di ordini nel campo dei Cruise Ferry e delle navi extra lusso, come indicato dal servizio de "Il Secolo XIX"

24-09-2007
Fincantieri, ordini record

È di 26,5 milioni di euro il risultato netto fatto registrare da Fincantieri nel primo semestre 2007, un dato in linea con lo stesso periodo del 2006. È invece record per i nuovi ordini, che sono pari a 2,7 miliardi (+34% rispetto al 2006), con un portafoglio che raggiunge i 10,6 miliardi di euro con una saturazione produttiva per almeno tre anni. I dati sono stati resi noti dalla società cantieristica dopo l’approvazione della relazione semestrale da parte del Cda, riunitosi ieri. Il valore della produzione ammonta a 1.225,3 milioni di euro (+5,1% rispetto ai primi sei mesi del 2006); il margine operativo lordo è stato pari a 76,8 milioni di euro (+26,3% rispetto ai primi sei mesi del 2006); mentre l’utile netto si è attestato a 26,5 milioni di euro (in linea con il primo semestre 2006). Quanto al settore crocieristico sono 5 le nuove navi acquisite per 4 differenti brand del settore. Oltre a consolidare il rapporto con il gruppo Carnival, Fincantieri è entrata nel settore delle navi extra-lusso di piccole e medie dimensioni con nuovi ordini da Silversea e Oceania Cruises per complessive 3 navi e 2 opzioni. Nel settore dei traghetti è stata inoltre perfezionata la ridefinizione del contratto per due cruise ferry con il gruppo armatoriale Grimaldi. Nel settore delle navi speciali, l’armatore tedesco Hartmann Logistik ha commissionato ulteriori otto unità. Infine, nel settore delle riparazioni e trasformazioni navali, Saipem ha commissionato il completamento e l’allestimento di una piattaforma off-shore. Gli investimenti, in linea con il piano strategico teso allo sviluppo dei nuovi business ed al riassetto logistico e produttivo degli stabilimenti mercantili - riferisce Fincantieri - ammontano a 50,8 milioni di euro (+128,8% rispetto allo stesso periodo del 2006) superando ampiamente il valore degli ammortamenti del medesimo periodo.
 
T

tano

Guest
Re: Fincantieri

Ciao Rodolfo

Son contento per Fincantieri,perche sono scese le piú belle navi del mondo.Mi fa solo che piacere,peccato che gli armatori decidano loro l´arredamento sulle navi,e non lascino agli architetti italiani.Quello é uno dei punti che l´Italia ha perso,non solo Costa.Una volta c´era una scuola di architteti navali Italiani,che hanno fatto grande il nome delle navi italiane e quelle commisionate da altri paesi .

Un saluto.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

tano ha detto:
Ciao Rodolfo

Son contento per Fincantieri,perche sono scese le piú belle navi del mondo.Mi fa solo che piacere,peccato che gli armatori decidano loro l´arredamento sulle navi,e non lascino agli architetti italiani.Quello é uno dei punti che l´Italia ha perso,non solo Costa.Una volta c´era una scuola di architteti navali Italiani,che hanno fatto grande il nome delle navi italiane e quelle commisionate da altri paesi .

Un saluto.

Ciao Tano,
e come non darti ragione. Dopo aver visto le foto di Fabio sul QM2, viene ancora più rabbia. Potremmo avere il meglio, ma purtroppo siamo Carnivaldipendenti fino all'osso e, chissà quando potrà, se potrà, cambiare. Un salutone.
 

conte_zio

Member
Re: Fincantieri

tano ha detto:
Ciao Rodolfo

Son contento per Fincantieri,perche sono scese le piú belle navi del mondo.Mi fa solo che piacere,peccato che gli armatori decidano loro l´arredamento sulle navi,e non lascino agli architetti italiani.Quello é uno dei punti che l´Italia ha perso,non solo Costa.Una volta c´era una scuola di architteti navali Italiani,che hanno fatto grande il nome delle navi italiane e quelle commisionate da altri paesi .

Un saluto.

Sarebbe bello ritornare a delle navi tutte ma proprio tutte italiane!
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

Qualche segno di cedimento in Fincantieri. L'analisi economica del primo semestre 2008 dimostra dei valori in discesa rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente.
Del resto grossi ordinativi non ce ne sono all'orizzonte e pian piano esauriti quelli in portafoglio, la situazione non si presenta rosea.
Per chi volesse leggere l'analisi semestrale:

http://www.informare.it/news/gennews/2008/20081810.asp
 
T

tano

Guest
Re: Fincantieri

Grazie Rodolfo.

Di negativo recessione, male il mercato Americano.

Di positivo Euro piú debole come il prezzo del barile del petroleo e penso l´acciaio.Sparisce Bush dalla scena politica.

La Rccl mette in linea l´Oasis , nave rivoluzionaria. Io mi aspetto una risposta da Carnival che non credo che voglia perdere il treno.
Ci sará un periodo di meno lavora, ma Fincantieri é la migliore in assoluto, speriamo una ripresa veloce.

Un saluto.
 

Guizzo90

Well-known member
Re: Fincantieri

Be, magari una volta esauriti gli ordini delle navi da crociera, Fincantieri occuperà il lasso di tempo fino a nuovi ordini con la costruzione di nuovi traghetti. Non dimentichiamoci che il 2010 è vicino e compagnie come Tirrenia, Moby, Corsica & Sardinia Ferries, Saremar, Toremar, Siremar e Caremar hanno bisogno di svecchiare la flotta.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

Guizzo90 ha detto:
Be, magari una volta esauriti gli ordini delle navi da crociera, Fincantieri occuperà il lasso di tempo fino a nuovi ordini con la costruzione di nuovi traghetti. Non dimentichiamoci che il 2010 è vicino e compagnie come Tirrenia, Moby, Corsica & Sardinia Ferries, Saremar, Toremar, Siremar e Caremar hanno bisogno di svecchiare la flotta.

Non è molto facile riconventire un cantiere nella produzione di altri tipi di navi. Quello di Marghera, fino ai primi anni 90, con la costruzione di Classica, produceva navi mercantili, petroliere, motocisterne, trasporto macchine e ritornare a quelle produzioni, ammesso fossero convenienti dal punto di vista economico, (le stesse navi le costruiscono nei cantieri asiatici a prezzi assai più competitivi) significherebbe sconvolgere l'organizzazione del cantiere e lasciare a casa centinaia e centinaia di lavoratori. Con tutto rispetto passare dalla costruzione di navi da centomila tonnellate a traghetti da qualche migliaio sarebbe assai riduttivo e non so nemmeno quanto conveniente per il cantiere.
 
T

tano

Guest
Re: Fincantieri

Ciao Rodolfo.

Probabilmente si tornerá alla politica d´aiuto di stato alle compagnie che fanno navi in Fincantieri per non mandare gente a casa.

Un saluto.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

Ma gli aiuti statali alle industrie non son più permessi dall'Europa. E se poi, come si dice, sarà quotata in borsa?
 

amartoni

New member
Re: Fincantieri

Rodolfo ha detto:
Qualche segno di cedimento in Fincantieri. L'analisi economica del primo semestre 2008 dimostra dei valori in discesa rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente.
Del resto grossi ordinativi non ce ne sono all'orizzonte e pian piano esauriti quelli in portafoglio, la situazione non si presenta rosea.
Per chi volesse leggere l'analisi semestrale:

http://www.informare.it/news/gennews/2008/20081810.asp
La crisi pian piano si fa vedere, a Saint Nazaire con l'affaire NCL sono terrorizzati, con delegazioni di operai che vanno a Parigi a supplicare che ordinino la nuova portaerei... Se non ci fosse stata MSC ad ordinare le due ulteriori Musica sarebbero andati tutti a casa tra neanche due anni.
Gli altri cantieri STX, quelli finlandesi, al di là del progetto Oasis non presentano nulla di nuovo.
Anche i tedeschi di Meyer Werft hanno ordini fino al 2012 e poi basta.

tano ha detto:
La Rccl mette in linea l´Oasis , nave rivoluzionaria. Io mi aspetto una risposta da Carnival che non credo che voglia perdere il treno.
Ci sará un periodo di meno lavora, ma Fincantieri é la migliore in assoluto, speriamo una ripresa veloce.

Un saluto.

Non credo che Carnival si azzardi , per ora, a fare un qualcosa grande come le Oasis
Rodolfo ha detto:
Ma gli aiuti statali alle industrie non son più permessi dall'Europa. E se poi, come si dice, sarà quotata in borsa?
In questo momento è bene stare lontano dalle borse.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

Nuova alleanza di Fincantieri, dopo l'entrata sul mercato cantieristico degli Stati Uniti, con la britannica Northwestern Shiprepairers and Shipbuilders Ltd , industria cantieristica specializzata nel settore delle riparazioni e delle trasformazioni di navi militari con sede nello storico stabilimento Cammel Laird di Birkenhead. Lo scopo è di poter competere con validi requisiti, alla gara per l'assegnazione di nuove unità da costruire per la RFA (Royal Fleet Auxuliary).

Una osservazione; il Cantiere inglese Cammel Laird, è quello famoso per la controversia giudiziale, poi vinta da Costa, per la realizzazione della sezione per l'allungamento di Costa Classica.
 
T

tano

Guest
Re: Fincantieri

Ciao Rodolfo.

Guarda un po´che piccolo che é il mondo.

Un saluto.
 

amartoni

New member
Re: Fincantieri

Un' altro bel colpo.
Fincantieri, dopo essere diventata leader delle costruzioni delle navi da crociera ambisce a diventarlo anche nel settore delle navi militari.
 
T

tano

Guest
Re: Fincantieri

Ciao Rodolfo molto interessante.

Questo punto non sono molto d´accordo con i tempi che corrono.
Pensiamoci bene: se avessimo colto quell’attimo, oggi Fincantieri avrebbe 400 milioni di euro freschi da investire e sarebbe in grado di arginare la crisi con tutt’altra forza.
Ma sai bene che non sono economista. Comunque credo che sempre in un messaggio qualcosa si vuol vendere.
A me Giuseppe Bono piace, é come in Costa il grande Foschi, penso che Fincantieri é quella piú vantaggiata.
A proposito sai che nave é stata ritardata a Sestri Ponente ?

Un saluto.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

Ciao Tano, non avevo visto il tuo post. Non lo so. L'ultima in costruzione mi sembra sia Pacifica, ma non ho mai sentito di una sua consegna dilazionata nel tempo. Non so di altre navi se non quella trasporto scorie nucleari che dovrebbe essere costruita in Liguria per la Russia.
 

amartoni

New member
Re: Fincantieri

Perdonatemi se in un thread riguardante Fincantieri parlo della concorrenza, ma mi sembra un completamento del quadro della situazione cantieristica europea. In un articolo di Mer et Marine si racconta come, a causa della sospensione della prima F3 di NCL ed in mancanza di nuovi ordini, anche se sembra imminente l'accordo con Residential Cruise Line per la costruzione della nave condominio Magellan per un importo pari a 1,2 miliardi di €uro, si racconta, dicevo, che stanno per mettere nelle equivalente francese della cassa integrazione 144 lavoratori.
http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108918
http://www.meretmarine.com/article.cfm?id=108917
 

Rodolfo

Super Moderatore
Re: Fincantieri

E dopo le paventate ombre di alcuni mesi fa, ora potremmo essere molto vicini alla realtà dei fatti.

20 febbraio 2009

Fincantieri si profila l’ipotesi cassa integrazione

Peggiorano le prospettive per Fincantieri, dopo che il principale cliente del settore crocieristico, il gruppo americano Carnival , ha comunicato che non si parlerà di nuovi ordini fino alla fine di quest’anno. Quattro cantieri (Sestri Ponente, Castellammare, Ancona e Palermo per la parte navale) saranno quindi soggetti alla riduzione dei carichi lavorativi.

L’azienda, comunicano i sindacati Fiom, Fim e Uilm, ha fatto sapere che già «da aprile ci saranno dissaturazioni del lavoro». In questa prospettiva, i sindacati hanno ribadito la prospettiva di salvaguardare gli organici e gli assetti produttivi dei cantieri.

Inoltre, hanno sottolineato che nell’eventualità di ricorsi ad ammortizzatori sociali, questi dovranno essere di natura congiunturale e gestiti con misure di sostegno al reddito dei lavoratori coinvolti. Insomma, anche per il colosso dei cantieri navali si prospetta la cassa integrazione.

Dall’azienda fanno sapere che effettivamente tra le varie soluzioni per affrontare la caduta di lavoro, non è esclusa l’ipotesi della cassa integrazione ordinaria. Uno strumento - ricorda Fincantieri - peraltro già normalmente attivato in altre situazioni simili a quella al momento vissuta dalla società.

Si registrano invece schiarite sulla vertenza relativa al contratto integrativo: i sindacati si sono ricompattati, e hanno concordato con l’azienda di provare ad arrivare alla stretta finale sull’accordo in un incontro non stop tra il 9 e il 10 marzo. Dal canto suo, la Fiom ha rilanciato il suo appello al governo per la ricapitalizzazione di Fincantieri, che è controllata interamente dallo Stato.

Da Shippingonline
 
Top