• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Gigantismo navale

Il discorso del gigantismo è applicabile su ogni fronte.... Qualche anno fa era impensabile un super treno, ora ci sono treni da più di 2km di lunghezza..
Il trasporto su nave, resta e resterà il più conveniente, il rapporto carburante/trasportato é sempre vantaggioso.
Il gigantismo navale è una bella sfida e soprattutto uno stimolo economico, dato che porta ad adeguare alla nave tutta la sua filiera. Ricordiamoci che serviranno gru più alte, porti più capienti e soprattutto città in grado di accogliere questi traffici, l'Italia è dietro l'Africa. Però tutto questo si basa su commerci asiatici, e in questi gg vediamo come va con queste economie.
Ritornando ai treni, le ferrovie tedesche hanno iniziato da qualche anno dei collegamenti molto veloci tra Cina e Germania.. In meno di una settimana si può avere il proprio contenitore sotto casa. Di certo non potrà fare concorrenza ad una nave, ma ricordiamoci che ci mette quasi un mese.
Parlando delle nostre navi, Rodolfo ha pienamente ragione, perdere 21000 scatolette non è la stessa cosa come perdere 6000 persone, anche se sicuramente riusciranno ad indennizzare di più le scatolette che le vite umane.

Il problema delle grandi navi da crociera è sempre la gestione del panico, per quanto grande può essere, ricordiamoci che alla fine siamo sempre stipati e che i grandi spazi che vediamo sono solo frutto dello studio dello spostamento dinamico delle persone... Ovvero distribuirle in più luoghi per non sembrare affollato... Ma gli spazi restano sempre e solo quelli..
Il problema è che a volte ci troviamo unità piccole con 6 scialuppe è unita con il doppio dei pax sempre con 6 scialuppe... Sono solo più capienti, anche in questo settore c'è stato uno sviluppo impressionante. Poi abbiamo i mes.. I gonfiabili, e tante "diavolerie" però una scatoletta é inerme, un essere umano impaurito diventa un belva inferocita
 
.............. Poi abbiamo i mes.. I gonfiabili, e tante "diavolerie" però una scatoletta é inerme, un essere umano impaurito diventa un belva inferocita

L'esperienza a bordo ci ha insegnato che i passeggeri hanno comportamenti anomali anche quando non sono impauriti e spesso
derivanti proprio da problemi di affollamento o di gestione .......figurarsi quando subentra la paura............
 
L'esperienza a bordo ci ha insegnato che i passeggeri hanno comportamenti anomali anche quando non sono impauriti e spesso
derivanti proprio da problemi di affollamento o di gestione .......figurarsi quando subentra la paura............

Stesso discorso che fa mio figlio. I pax si agitano per niente e in emergenza sono un gregge ingestibile. Il panico è contagioso e la gente perde la razionalità. Non scendono nemmeno se li spingi, prima devono cercare la valigia [emoji33]
Si è anche trovato in situazioni anomale del tipo: discussione e conseguente sbarco del passeggero indisciplinato, il formarsi delle tifoserie a favore del pax o dell equipaggio con grida e applausi.
 
Il panico, naturalmente, non vale solo per le navi, ma può scoppiare e diffondersi in qualsiasi luogo particolarmente affollato sia per motivi reali che per falsi allarmi e voci incontrollate. Credo potremmo scrivere per ore di fatti recenti avvenuti nel mondo, costati la vita a centinaia/migliaia di persone.

I luoghi chiusi in genere aumentano l'ansia da panico e i comportamenti irrazionali; e più chiuso ed isolato di una nave credo ci siano poche altre realtà.

Per quello sono particolarmente contrario, sotto l'aspetto della sicurezza, alle navi sempre più grandi e sempre più capienti.
 
Non esiste un peggio, è tutto proporzionato... Anche la panetteria di lello può essere in percentuale pericolosa come una grande nave
 
Per certi versi sì. Ma non si può uscire, scappare; e il panico e gli incidenti avvengono nel tentativo di poterlo fare.

Gli incidenti avvengono nella ressa, il panico proprio perché non puoi scappare e qualcuno ci prova pure [emoji33]
Se invece è a terra, l'evacuazione di emergenza in uno spazio così ristretto causa reazioni assurde e incontrollabili, che generano pericolo per se stessi e per gli altri.
 
I luoghi chiusi in genere aumentano l'ansia da panico e i comportamenti irrazionali; e più chiuso ed isolato di una nave credo ci siano poche altre realtà.

Per quello sono particolarmente contrario, sotto l'aspetto della sicurezza, alle navi sempre più grandi e sempre più capienti.

Ciao.......sull'aspetto della sicurezza come si dice"sfondi una porta aperta".......;)

l'attacco di panico che più mi ha impressionato l'ho visto in una funivia......un ragazzo ha cominciato ad urlare e tentava di aprire la porta a pugni......
mettendo tutti noi a rischio
sono dovuti intervenire l'addetto e due altre persone per bloccarlo..............
 
Io l'ho vissuto in un mezzo pubblico d'acqua, in laguna di Venezia, sorpreso dalla "coda" di una tromba d'aria. E' difficile mantenere il sangue freddo e cercar di calmare chi è in preda a crisi isteriche. Chi annichilito con le dita che si stringevano a qualsiasi supporto, chi cominciava già a piangere, qualcuno sembrava pregasse, forse non a torto, visto che nel nostro "recente" passato un motoscafo di parecchie tonnellate fu "schiacciato" sott'acqua da una tromba d'aria, con la perdita di una ventina di passeggeri. Sorprendentemente, un omone ben piantato, ex arbitro di calcio, ha scatenato ancora più paura a bordo con le sue grida tipo "Moriamo tutti" e mi ci è voluto un bel po' per zittirlo e ricondurlo alla ragione; ed eravamo solo una trentina di passeggeri nella camera di poppa.
 
Basta pensare alla gente che presa dal panico su concordia a iniziato a buttarsi giù dalla nave ! ( io non potrei mai farlo perché ho il terrore della profondità )
 
ha scatenato ancora più paura a bordo con le sue grida tipo "Moriamo tutti"

[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
stessa reazione di una collega di mio figlio durante l'emergenza fulmine sull'aereo.
Detto da un assistente di volo che dovrebbe rassicurare i pax e mantenere calma e disinvoltura. ........
reazione a bordo: pax fuori controllo.
Conseguenza: licenziamento
 
Sinceramente non c'é bisogno di trovarsi in emergenze del genere per far scoppiare il panico:
A me é successo che durante un TRANQUILLISSIMO volo, in avvicinamento alla Malpensa, l'aereo é entrato in una zona turbolenta (non ne sono sicuro, ma sembrava un po' che andasse troppo veloce) e la gente ha iniziato a gridare come se fossero sulle montagne russe!
Purtroppo tante volte é la gente stessa che provoca il panico anche a tutti gli altri: é ovvio che se uno che, ad esempio, é al primo volo ed entra in una zona molto turbolenta e la gente si mette urlare, urlerà anche lui (o lei) e si spaventerà, poi scoprirà che non é successo nulla di grave!
 
Top