• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Guerra di banchine

lorenzo

New member
Apro questa discussione perchè il "conflitto" era nell'aria. Nei porti le banchine sono sempre poche e non bastano mai, ma con l'estate il conflitto fra "cedere" le banchine allenavi da crociere, togliendole alle navi merci è forte. Faccio un esempio. Giovedi (e questa è una notizia) la Brillance OTS doveva fare scalo a Livorno, dico doveva perchè è stata dirottata a La spezia per mancanza di banchine utili. Sul quotidiano locale (Il tirreno) si è aperta una grossa discussione sulla cosa, i commercianti (giustamente) si lamentano della cosa, ma sopratutto del futuro. Si calcola che dal 30 al 50 % dei crocieristi, scende a terra in maniera autonoma, snobbando le escursioni organizzate, spendendo circa 50 euro a testa. Da li si capisce il giro di soldi che ne esce. L'Ente porto ha spiegato che si è trattato di un fatto eccezionale, complice uno sciopero che si sarebbe svolto il giorno dopo, le navi merci son dovute far entrare in porto per non rimanere in rada troppi giorni. Certo è che da anni c'è un progetto per ampliare le strutture crocieristiche e renderle autonome da quelle che sono per le merci. Non sò se la cosa riguarda Livorno, ma da quello che leggo sembra una cosa che nel periodo estivo potrebbe colpire altri porti?
 
Una delle ragioni per le quali Costa abbandonò a suo tempo Genova fu l'impossibilità di ottenere in concessione un terminal crociere ad uso esclusivo... ossia non in condivisione con i traghetti.

Non tutti i porti italiani sono ugualmente attenti alle esigenze delle navi da crociera. E per l'indotto, commercianti in testa, sono molto più importanti questi tipi di attracchi rispetto a quelli di navi mercantili.

Tutto dipende dalla disponibilità di banchine che ha un porto rispetto al traffico complessivo. Nei porti a vocazione crocieristica in genere problemi di questo tipo non si presentano.
 
Comunque arrivare ad una guerra di banchine; mi lascia perplesso !!!! Grazie della notizia Lorenzo.
Credo che il problema sia nache normale, negli ultimi cinque anni, non vorrei diore una sciocchezza ma le navi si sono quasi duplicate.

Un saluto.
 
è chiaro che gli interessi fra i 2 tipi di navi sono diversi, ma l'indotto che muove il settore crocieristico qui a Livorno è davvero tanto. Va dai pulman ai taxi, dal commercio a tutto ciò che gira nel porto. Non nascondo che quando ho letto la notizia della Brillance ci sono rimasto molto male, figurarsi chi ha interessi economici. Metto anche link della notizia:
http://www.quilivorno.it/porto-a-ec...turisti-respinta-e-dirottata-a-la-spezia.html
 
Ultima modifica:
Una delle ragioni per le quali Costa abbandonò a suo tempo Genova fu l'impossibilità di ottenere in concessione un terminal crociere ad uso esclusivo... ossia non in condivisione con i traghetti.

Non tutti i porti italiani sono ugualmente attenti alle esigenze delle navi da crociera. E per l'indotto, cyommercianti in testa, sono molto più importanti questi tipi di attracchi rispetto a quelli di navi mercantili.

Tutto dipende dalla disponibilità di banchine che ha un porto rispetto al traffico complessivo. Nei porti a vocazione crocieristica in genere problemi di questo tipo non si presentano.

ciao Paolo, non mi tornano i conti, ma i traghetti a Genova non sono da tutt altra parte rispetto le banchibe passeggeri o mi sbaglio. Mi perdo qualche cosa?
 
Uno... può anche darsi che ricordi male... ma i problemi erano nati tutti intorno a Ponte Doria... utilizzato anche dai traghetti. Il Moby Otta fu coinvolto in un incidente proprio a Ponte Doria.
 
Ultima modifica:
Uno... può anche darsi che ricordi male... ma i problemi erano nati tutti intorno a Ponte Doria... utilizzato anche dai traghetti. Il Moby Otta fu coinvolto in un incidente proprio a Ponte Doria.

Se non sbaglio, non sono sicuro al 100%, il nuovo terminal traghetti ai piedi del Matitone dovrebbe aver assorbito gia' da una 10 di anni tutto il traffico traghetti....ma forse mi sbaglio.
Sarebbe bello verificare....
Penso che pero' non fossero i traghetti il problema di richiesta di gestione..ma la concorrenza diretta.

Qualche genovese in zona che ci da delucidazioni??


Saluti
 
Se non sbaglio, non sono sicuro al 100%, il nuovo terminal traghetti ai piedi del Matitone dovrebbe aver assorbito gia' da una 10 di anni tutto il traffico traghetti....ma forse mi sbaglio.
Sarebbe bello verificare....
Penso che pero' non fossero i traghetti il problema di richiesta di gestione..ma la concorrenza diretta.

Qualche genovese in zona che ci da delucidazioni??


Saluti

Ecco una genovese!
Allora il terminal traghetti esisteva già ed era perfettamente funzionamente ai tempi dell' abbandono della Costa ed è completamente indipendende dal terminal crociere, sia come banchine che come accessi...può succedere che se ci sono banchine libere, soprattutto in estate vengano utilizzate in emergenza per i traghetti, ma non è affatto consuetudine e lo si fa semplicemente perchè sono vuote...
Per assurdo non ci sarebbe stato neanche alcun bisogno di costruire un terminal, genova ha un naturale terminal (purtroppo quasi abbandonato a se stesso) che è la bellissima stazione marittima di ponte dei mille, da cui nel secolo scorso partivano le navi per l' america.
E comunque, se proprio la Costa avesse voluto costruirsi un suo terminal avrebbe potuto tranquillamente farlo dove oggi c'è quello della MSC e avrebbe potuto avere a disposizione 4 comode banchine per altrettante navi.
Penso anch'io che il problema principale sia stato l' esclusività dell'attracco, ai tempi la lotta era con la Festival (ed era forse ancora più lotta perchè entrambe le compagnie avevano sede a genova) però, da genovese, trovo che sia stato molto stupido perdere la Costa e penso anche che, nonostante tutto la Costa tornerebbe volentieri a genova.
Spazio per ampliare il porto passeggeri che ne sarebbe anche, ma genova purtroppo non è una città a vocazione turistica.
Questo se interessa è il link per vedere le navi in transito a genova

http://servizi.porto.genova.it/traffici/navi_in_porto/app/navi_porto.htm

Il bacino del porto passeggeri è quello a destra dello schermo:
ponte dei mille e calata di San Lazzarino sono "terminal crociere"
Ponte Cristoforo Colombo e Ponte Biagio Asseretto "terminal traghetti"

E il grosso problema è Calata Sanità, che fa parte del porto commerciale...se avessimo amministratori più attenti al turismo basterebbe spostare a ponente queste attività e destinare quella zona ad un ampiamento del porto turistico...ma questo forse è un altro discorso...

La realtà è che oggi la MSC un terminal crociere tutto suo ce l'ha, noi la costa l'abbiamo persa, ma il volume di una MSC non è il volume di una Costa...
 
Ecco una genovese!
Allora il terminal traghetti esisteva già ed era perfettamente funzionamente ai tempi dell' abbandono della Costa ed è completamente indipendende dal terminal crociere, sia come banchine che come accessi...può succedere che se ci sono banchine libere, soprattutto in estate vengano utilizzate in emergenza per i traghetti, ma non è affatto consuetudine e lo si fa semplicemente perchè sono vuote...
Per assurdo non ci sarebbe stato neanche alcun bisogno di costruire un terminal, genova ha un naturale terminal (purtroppo quasi abbandonato a se stesso) che è la bellissima stazione marittima di ponte dei mille, da cui nel secolo scorso partivano le navi per l' america.
E comunque, se proprio la Costa avesse voluto costruirsi un suo terminal avrebbe potuto tranquillamente farlo dove oggi c'è quello della MSC e avrebbe potuto avere a disposizione 4 comode banchine per altrettante navi.
Penso anch'io che il problema principale sia stato l' esclusività dell'attracco, ai tempi la lotta era con la Festival (ed era forse ancora più lotta perchè entrambe le compagnie avevano sede a genova) però, da genovese, trovo che sia stato molto stupido perdere la Costa e penso anche che, nonostante tutto la Costa tornerebbe volentieri a genova.
Spazio per ampliare il porto passeggeri che ne sarebbe anche, ma genova purtroppo non è una città a vocazione turistica.
Questo se interessa è il link per vedere le navi in transito a genova

http://servizi.porto.genova.it/traffici/navi_in_porto/app/navi_porto.htm

Il bacino del porto passeggeri è quello a destra dello schermo:
ponte dei mille e calata di San Lazzarino sono "terminal crociere"
Ponte Cristoforo Colombo e Ponte Biagio Asseretto "terminal traghetti"

E il grosso problema è Calata Sanità, che fa parte del porto commerciale...se avessimo amministratori più attenti al turismo basterebbe spostare a ponente queste attività e destinare quella zona ad un ampiamento del porto turistico...ma questo forse è un altro discorso...

La realtà è che oggi la MSC un terminal crociere tutto suo ce l'ha, noi la costa l'abbiamo persa, ma il volume di una MSC non è il volume di una Costa...

Grazie, quindi mi ricordavo abbastanza bene. Ma sempre se non mi ricordo male e' stata una scelta dell amministrazione di perdersi Costa.
 
Grazie, quindi mi ricordavo abbastanza bene. Ma sempre se non mi ricordo male e' stata una scelta dell amministrazione di perdersi Costa.

Sì purtroppo non si è mai fatto niente per farla rimanere...anzi!
Negli ultimi anni turisticamente parlando qualche miglioramento a genova si vede, certo che se ci fossero anche i crocieristi Costa sarebbe decisamente meglio.
Purtroppo non si è voluto tenere conto di quanti soldi portano alla città e ai suoi commercianti i crocieristi in transito.
Ovviamente le discussioni tra amministrazione pubblica e Costa nessuno, se non chi era presente le conosce...però tenuto conto che la famiglia Costa ha profonde radici a genova e anche solo pensando all' innaugurazione delle 2 navi che hanno fatto pochi anni fa a genova, quando comunque con genova già non avevano più nulla a che fare, io penso che loro hanno nel cuore questa città, che purtroppo gli ha mandati via sbattendogli la porta in faccia senza troppi complimenti...
Per capire certe cose di genova non bastano neanche i genovesi...pensa solo che a ponente, ex aree Ilva (che a genova ha fatto più male che bene) hanno lasciato le banchine...volendo, lì ci sarebbero potute stare tutte le navi e tutti i terminal che volevamo...e non penso che Costa il terminal di savona l''abbia costruito a costo zero, quindi non penso sia stata una questione di soldi ma solo di principio.
E il principio di pochi ha portato danni a molti.
 
Ti quoto pienamente, solo un appunto.; la famiglia Costa purtroppo non ha piu' nulla a che vedere con la compagnia.
 
Top