drusa
Active member
Con un pochino
di ritardo inizio la pubblicazione del mio diario sperando di essere utile a qualche utente. Inserisco anche qualche foto delle tantissime che abbiamo scattato...
Premessa
La nostra avventura inizia mercoledì 19 agosto. Siamo io, mio marito ed una coppia di amici con i quali abbiamo già fatto altre crociere. Per arrivare a Copenaghen utilizziamo un volo low-cost e con quanto risparmiato rispetto al prezzo Costa (più qualcosina) riusciamo a prenotare tre giorni in albergo al centro di Copenaghen (città nella quale ritorno sempre volentieri).
Saliamo a bordo in perfetto orario ma rimaniamo in attesa sulla pista per circa 40 minuti a causa di notevole traffico aereo…. quindi il pilota si mette in fila e attende il nostro turno. Per il resto tutto ok. Arriviamo a Copenaghen nel primo pomeriggio e con un taxi raggiungiamo il nostro albergo. Le mie perplessità ante partenza relativamente alla sistemazione in hotel (prenotato tramite internet) spariscono quasi subito. La posizione è ottima: a due passi dalla piazza del Municipio, il Tivoli e la stazione ferroviaria inoltre il rapporto qualità-prezzo secondo me è ottimo. Giovedì e venerdì lo dedichiamo a visitare la città a piedi, quindi lunghissime passeggiate che finalmente mettono in moto il nostro fisico estremamente sedentario e ci fanno scoprire anche degli angolini meno turistici...
Una ricostruzione della Copenaghen di un tempo...
Riusciamo anche a fare un po’ di shopping da Royal Copenaghen e ai Magazin du Nord (e il peso delle valigie inizia a lievitare…). Per essere la seconda metà di agosto il tempo è abbastanza buono.. guardate che temperatura c'era verso mezzanotte!
solo venerdì 21, giornata dedicata ad Amalienborg (con il cambio della guardia), la sirenetta ecc., ci fa vedere qualche schizzo di pioggia. Ma non importa domani ci imbarchiamo!
Intanto andiamo all’ICE BAR che è praticamente adiacente all’hotel e ci facciamo tante risate!
Una considerazione: avrei preferito una crociera che arrivasse alle Svalbard ma il periodo in cui è possibile partire per questi luoghi non coincide con i periodi nei quali mi posso assentare dall’ufficio… e quindi abbiamo ripiegato su questa che almeno arrivava a Capo Nord: non sono affatto pentita!
Sabato 22 agosto: Copenaghen
La mattina ci alziamo con calma, facciamo colazione e poi andiamo a farci un’altra passeggiata per le strade di questa affascinante città. Verso le 11.30 torniamo in albergo, prendiamo le valigie e con un taxi raggiungiamo il porto. Lo spazio per l’attesa è già abbastanza pieno. Ci consegnano un modulo per l’autocertificazione sanitaria e ci avvisano che da lì a pochissimo sarebbe iniziato l’imbarco. Come Costa Pearl che danno il numero 3 ma presto ci rendiamo conto che tra famiglie con bambini, ospiti suite, ecc. ci sarà un po’ da aspettare! Abbiamo il web check-in ma non cambia nulla rispetto a coloro che hanno i moduli cartacei. Dopo una mezzoretta siamo a bordo! Ci rechiamo subito in cabina (esterna con balcone) e immediatamente mi accorgo di due cose: i fiori che mio marito mi ha fatto trovare in cabina sono veramente striminziti (l’ultima volta su Costa Marina erano magnifici!)
e il turno assegnato per la cena è il secondo nonostante io abbia richiesto il primo. Intanto andiamo a fare una capatina al buffet. Ci rendiamo subito conto che è migliore rispetto a quanto riscontrato su Luminosa e l’opinione sarà confermata durante tutta la crociera.
Subito dopo iniziamo la perlustrazione della nave e vediamo che alcuni addetti si stanno preparando per la registrazione delle carte di credito ci avviciniamo e immediatamente ce la fanno. Vado dal maitre per chiedere il cambio turno che ci sarà concesso a partire dal giorno dopo.
Intanto qualche informazione sullo Staff:
Comandante Claudio De Fenza;
Direttrice di crociera Francisca Lopez
Maitre Ciro Onorato.
Alle 19.00 lasciamo il porto di Copenaghen!
La serata prevede un concerto classico che non andiamo a vedere.
Domenica 23 agosto: Navigazione
La giornata è dedicata alla scoperta della nave, alla riunione informativa tenuta dalla direttrice di crociera, al relax, all’esercitazione d’emergenza. A questo proposito, prima di partire avevamo concordato con gli altri “crocieristi” un appuntamento per conoscerci proprio per oggi, ore 16.00, nella hall centrale. L’esercitazione è prevista per la stessa ora per cui provo a fare un salto nel punto di incontro sia prima che dopo l’esercitazione e mi trattengo circa una mezzoretta ma dei crocieristi neppure l’ombra….. Stasera prima serata di gala. Dopo cena andiamo a bere un cocktail con i nostri amici al Bar Roero, un posto un pochino più tranquillo. Peccato che il cameriere dei 4 cocktail ne faccia rovesciare 2 sul mio vestito, scialle, sandali…. A questo punto la serata è rovinata. Ritorniamo in cabina e, per limitare i danni, telefono al servizio clienti per sapere se è possibile avere qualcuno che potesse portare il vestito in lavanderia al più presto. L’addetto mi informa che in questo caso è d'obbligo la denuncia al cameriere e poi è possibile consegnare il vestito per la lavanderia. Ringrazio e riattacco: non è assolutamente mia intenzione denunciare il ragazzo che magari è alla sua prima esperienza e capisco perché subito dopo il “fattaccio” ha iniziato a tremare ed è sparito! Rintracciamo il cabinista e chiediamo a lui di farmi pulire il vestito a mie spese (sperando di poterlo salvare..).
Lunedì 24 agosto: Hellesylt-Geiranger
Stamattina ci si alza presto: abbiamo l’escursione intera giornata da Hellesylt a Geiranger e l’appuntamento è al teatro Osiris alle 8.00. Lo sbarco è in lancia e al porticciolo di Hellesylt incontriamo gli “orsetti” per la prima foto di una lunga serie…..
L’escursione non è nuova, l’avevamo già fatta nel 2002 e devo dire che ha mantenuto la stessa struttura: la prima tappa di questo paesino è la cascata omonima…
La seconda tappa ci fa rivedere il famoso “buco”
Poi si procede fino a trovare l’Hornidal il lago più profondo d’Europa e poi Stryn con l’omonimo lago e la visita al Parco Nazionale
Dopo la sosta si prosegue per Hjelle dove pranziamo all’Alexandra (stesso posto del 2002 e stesso menù : zuppa di asparagi, salmone con patata e gelato).
Dopo pranzo ci aspetta il Dalsnibba
Si ritorna in nave,
e dopo la partenza ci godiamo la navigazione nello splendido fiordo con le sue cascate (il velo della sposa, il pretendente, le sette sorelle)
dopo lo spettacolo della natura, un po’ di relax, la cena, un po’ di sano divertimento alle slot e poi a nanna!
SEGUE --->

Premessa
La nostra avventura inizia mercoledì 19 agosto. Siamo io, mio marito ed una coppia di amici con i quali abbiamo già fatto altre crociere. Per arrivare a Copenaghen utilizziamo un volo low-cost e con quanto risparmiato rispetto al prezzo Costa (più qualcosina) riusciamo a prenotare tre giorni in albergo al centro di Copenaghen (città nella quale ritorno sempre volentieri).
Saliamo a bordo in perfetto orario ma rimaniamo in attesa sulla pista per circa 40 minuti a causa di notevole traffico aereo…. quindi il pilota si mette in fila e attende il nostro turno. Per il resto tutto ok. Arriviamo a Copenaghen nel primo pomeriggio e con un taxi raggiungiamo il nostro albergo. Le mie perplessità ante partenza relativamente alla sistemazione in hotel (prenotato tramite internet) spariscono quasi subito. La posizione è ottima: a due passi dalla piazza del Municipio, il Tivoli e la stazione ferroviaria inoltre il rapporto qualità-prezzo secondo me è ottimo. Giovedì e venerdì lo dedichiamo a visitare la città a piedi, quindi lunghissime passeggiate che finalmente mettono in moto il nostro fisico estremamente sedentario e ci fanno scoprire anche degli angolini meno turistici...
Una ricostruzione della Copenaghen di un tempo...

Riusciamo anche a fare un po’ di shopping da Royal Copenaghen e ai Magazin du Nord (e il peso delle valigie inizia a lievitare…). Per essere la seconda metà di agosto il tempo è abbastanza buono.. guardate che temperatura c'era verso mezzanotte!

solo venerdì 21, giornata dedicata ad Amalienborg (con il cambio della guardia), la sirenetta ecc., ci fa vedere qualche schizzo di pioggia. Ma non importa domani ci imbarchiamo!
Intanto andiamo all’ICE BAR che è praticamente adiacente all’hotel e ci facciamo tante risate!



Una considerazione: avrei preferito una crociera che arrivasse alle Svalbard ma il periodo in cui è possibile partire per questi luoghi non coincide con i periodi nei quali mi posso assentare dall’ufficio… e quindi abbiamo ripiegato su questa che almeno arrivava a Capo Nord: non sono affatto pentita!
Sabato 22 agosto: Copenaghen
La mattina ci alziamo con calma, facciamo colazione e poi andiamo a farci un’altra passeggiata per le strade di questa affascinante città. Verso le 11.30 torniamo in albergo, prendiamo le valigie e con un taxi raggiungiamo il porto. Lo spazio per l’attesa è già abbastanza pieno. Ci consegnano un modulo per l’autocertificazione sanitaria e ci avvisano che da lì a pochissimo sarebbe iniziato l’imbarco. Come Costa Pearl che danno il numero 3 ma presto ci rendiamo conto che tra famiglie con bambini, ospiti suite, ecc. ci sarà un po’ da aspettare! Abbiamo il web check-in ma non cambia nulla rispetto a coloro che hanno i moduli cartacei. Dopo una mezzoretta siamo a bordo! Ci rechiamo subito in cabina (esterna con balcone) e immediatamente mi accorgo di due cose: i fiori che mio marito mi ha fatto trovare in cabina sono veramente striminziti (l’ultima volta su Costa Marina erano magnifici!)

e il turno assegnato per la cena è il secondo nonostante io abbia richiesto il primo. Intanto andiamo a fare una capatina al buffet. Ci rendiamo subito conto che è migliore rispetto a quanto riscontrato su Luminosa e l’opinione sarà confermata durante tutta la crociera.
Subito dopo iniziamo la perlustrazione della nave e vediamo che alcuni addetti si stanno preparando per la registrazione delle carte di credito ci avviciniamo e immediatamente ce la fanno. Vado dal maitre per chiedere il cambio turno che ci sarà concesso a partire dal giorno dopo.
Intanto qualche informazione sullo Staff:
Comandante Claudio De Fenza;
Direttrice di crociera Francisca Lopez
Maitre Ciro Onorato.
Alle 19.00 lasciamo il porto di Copenaghen!




La serata prevede un concerto classico che non andiamo a vedere.
Domenica 23 agosto: Navigazione
La giornata è dedicata alla scoperta della nave, alla riunione informativa tenuta dalla direttrice di crociera, al relax, all’esercitazione d’emergenza. A questo proposito, prima di partire avevamo concordato con gli altri “crocieristi” un appuntamento per conoscerci proprio per oggi, ore 16.00, nella hall centrale. L’esercitazione è prevista per la stessa ora per cui provo a fare un salto nel punto di incontro sia prima che dopo l’esercitazione e mi trattengo circa una mezzoretta ma dei crocieristi neppure l’ombra….. Stasera prima serata di gala. Dopo cena andiamo a bere un cocktail con i nostri amici al Bar Roero, un posto un pochino più tranquillo. Peccato che il cameriere dei 4 cocktail ne faccia rovesciare 2 sul mio vestito, scialle, sandali…. A questo punto la serata è rovinata. Ritorniamo in cabina e, per limitare i danni, telefono al servizio clienti per sapere se è possibile avere qualcuno che potesse portare il vestito in lavanderia al più presto. L’addetto mi informa che in questo caso è d'obbligo la denuncia al cameriere e poi è possibile consegnare il vestito per la lavanderia. Ringrazio e riattacco: non è assolutamente mia intenzione denunciare il ragazzo che magari è alla sua prima esperienza e capisco perché subito dopo il “fattaccio” ha iniziato a tremare ed è sparito! Rintracciamo il cabinista e chiediamo a lui di farmi pulire il vestito a mie spese (sperando di poterlo salvare..).
Lunedì 24 agosto: Hellesylt-Geiranger
Stamattina ci si alza presto: abbiamo l’escursione intera giornata da Hellesylt a Geiranger e l’appuntamento è al teatro Osiris alle 8.00. Lo sbarco è in lancia e al porticciolo di Hellesylt incontriamo gli “orsetti” per la prima foto di una lunga serie…..

L’escursione non è nuova, l’avevamo già fatta nel 2002 e devo dire che ha mantenuto la stessa struttura: la prima tappa di questo paesino è la cascata omonima…

La seconda tappa ci fa rivedere il famoso “buco”

Poi si procede fino a trovare l’Hornidal il lago più profondo d’Europa e poi Stryn con l’omonimo lago e la visita al Parco Nazionale






Dopo la sosta si prosegue per Hjelle dove pranziamo all’Alexandra (stesso posto del 2002 e stesso menù : zuppa di asparagi, salmone con patata e gelato).
Dopo pranzo ci aspetta il Dalsnibba


Si ritorna in nave,

e dopo la partenza ci godiamo la navigazione nello splendido fiordo con le sue cascate (il velo della sposa, il pretendente, le sette sorelle)

dopo lo spettacolo della natura, un po’ di relax, la cena, un po’ di sano divertimento alle slot e poi a nanna!
SEGUE --->