• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

I love Toscana, un viaggio tra Pievi Romaniche e borghi fortificati.

Nella Piazza del Duomo si concentra la maggior parte delle costruzioni importanti.
Qui potrete ammirare il Duomo di San Martino , in stile romano gotico, la Chiesa di Sant' Agostino di stampo romanico con il suo bel campanile barocco, la Torre delle Ore, la Colonna del Marzocco e il monumento a Leopoldo II.

IMG_20250518_163351306.webp

IMG_20250518_171055746.webp

IMG_20250518_171059083.webp

IMG_20250518_171051718.webp

IMG_20250518_171233545.webp


Come potrete notare dalle immagini, nella piazza diverse istallazioni artistiche... può piacere o meno, ma la vocazione della cittadina oramai è tracciata...
 
IMG_20250518_161847259_HDR.webp



Arco della Pace....opera moderna che segna l'ingresso alla città. Le vie corrono parallele lungo l'asse che porta dritto dritto al fulcro, la Piazza del Duomo.


Qualche scorcio rubato qua e là....


IMG_20250518_162719760_HDR.webp

IMG_20250518_162751375_HDR.webp

IMG_20250518_162154698.webp

IMG_20250518_162145292_HDR.webp
 
Ex Chiesa e Chiosco di Sant' Agostino

Questo è un esempio di commistione tra antico e moderno....spazi utilizzati per mostre estemporanee di artisti.

IMG_20250518_164458200.webp

IMG_20250518_164724772_HDR.webp

IMG_20250518_164839073.webp

IMG_20250518_164851234.webp

Di sicuro impatto visivo attraverso un gioco mirato di luci che nella penombra mettono in evidenza le sculture.... peccato che in questo modo il resto dell' ambiente venga relegato a puro spazio contenitore, perdendo di vista le belle decorazioni parietali...



IMG_20250518_164959797_HDR.webp


Il chiostro del convento con, le discutibili, opere moderne esposte....bidoni in marmo.
 
Ma torniamo in Piazza del Duomo....






IMG_20250518_163351306.webp



...la piazza taglia in due la città , è molto grande ed oltre agli edifici religiosi, ospita diverse caffetterie, la possiamo definire il salotto buono della città, dove potersi incontrare con gli amici.

IMG_20250518_171241520.webp


La Cattedrale....rifulge di candida bellezza.
La Chiesa madre di Pietrasanta conosciuta anche come Collegiata di San Martino, colpisce per la sua facciata bianca, divina nella purezza di quel materiale di cui la città è ricca : il suo pregiato marmo.
La Chiesa ebbe origine nel XIII secolo, ben prima del 1223, anno in cui se ne ebbe notizia della sua comparsa.

La struttura esterna si presenta a tre navate, due laterali ed una centrale sovrastante in altezza rispetto alle prime, con il classico tetto a spiovente e il rosone marmoreo centrale.


IMG_20250518_171250626.webp
Sulla facciata si trovano dei bassorilievi , tra cui l'emblema della città, le varie dominazioni succedutesi nel tempo e uno stemma papale. Lo stemma è di Leone X, figlio di Lorenzo de' Medici.


IMG_20250518_163713679_HDR.webp

IMG_20250518_163723929_HDR.webp


L'interno della chiesa è sontuoso, elegante, raffinato .
Lo stile che prevale è quello barocco delle prime decadi del XVII secolo, quando la granduchessa Cristina di Lorena, consorte del Granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, ordino' la ristrutturazione dell' edificio.
 
IMG_20250518_163853707_HDR.webp

È di sicuro interesse storico il Campanile della cattedrale posto a lato, separato, a se stante rispetto alla chiesa.
Particolare nella sua costruzione e rivestimento in semplici mattoni in cotto rosso.

IMG_20250518_171132837_HDR.webp


Alto 36 metri, in laterizio rosso. La sua costruzione venne completata nel 1520, secondo un progetto originario che ne prevedeva il rivestimento in marmo, come la chiesa madre ma che non fu mai completato.
Il progetto venne affidato all' architetto Donato Benti, anche se secondo alcune ricerche potrebbe essere opera di Michelangelo che qui, a Pietrasanta visse tra il 1516 e 1520....poco distante la sua casa...


IMG_20250518_172906510.webp

IMG_20250518_172853238.webp


Il campanile cosiddetto "di mattoni", simbolo storico della città, ha una particolarità al suo interno che lo rende unico.

All'interno si trova una straordinaria scala elicoidale autoportante che sale alla cella campanaria con tre avvitamenti e circa cento gradini.

L'ardita soluzione architettonica di notevole impatto visivo e la particolarità della tecnica costruttiva hanno fatto ipotizzare un apporto nella progettazione di Michelangelo Buonarroti.

IMG_20250518_164308495.webp







Continua...
 
Ultima modifica:
Poco distante in una via laterale, il Battistero.


IMG_20250518_171450797_HDR.webp

IMG_20250518_171442406.webp

IMG_20250518_171904553.webp


Incastonato quasi insignificante tra le case. Alla rigorosa semplicità della facciata si contrappone un armonico interno.


IMG_20250518_171537484_HDR.webp

IMG_20250518_171714624_HDR.webp



Fonte battesimale, Bonuccio Pardini 1389

Il fonte, esagonale, presenta in ognuna delle facce il busto di una Virtù entro cornice (in senso orario, Fede, Speranza, Fortezza, Giustizia, Carità, Temperanza). Questi rilievi sono molto vicini alla statua marmorea dell'Annunciata conservata nel duomo di Pietrasanta ed al busto in bassorilievo di S.Giovanni Battista nella lunetta del portale del transetto destro della stessa chiesa. In tutte queste opere sono state riscontrate affinità con a produzione di Andrea Pisano e con progetti di pittori fiorentini di tradizione giottesca . Non è possibile identificare l'autore di questo fonte in alcun personaggio noto, ma potrebbe essere confermata la tradizionale attribuzione a Bonuccio Pardini, personaggio ben attestato documentariamente come scultore, architetto e mediatore nel commercio di marmi.
 
Per ultima ma in realtà è posta all' inizio della città, leggermente decentrata dal contesto urbano, in fondo ad un bel viale verso lo sfondo dei monti, l'antica chiesa dedicata a San Francesco.

IMG_20250518_155800476_HDR.webp

IMG_20250518_155831301_HDR.webp

IMG_20250518_155856875.webp

IMG_20250518_160122839_HDR.webp

La Chiesa venne edificata a partire dal XVIsecolo, dai padri francescani già presenti in un eremo non lontano da questo luogo, fin dal 1420.
La facciata fu conclusa nel settecento. Al suo interno una profusione di marmi policromi, gli arredi i dipinti appartengono perlopiù ai secoli XVII e XVIII. Il convento seicentesco su concluso e ingrandito nel Settecento e Ottocento; nel portico della chiesa e nel chiostro pregevoli affreschi.

IMG_20250518_160235761.webp
 
Top