• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa !

I

Italian Cruiser

Guest
Ragioniamo in via del tutto ipotetica.

Se all'improvviso il gruppo Carnival dovesse realizzare che lo stile Farcus ha fatto il suo tempo sulle navi Costa, quanti milioni di euro sarebbero necessari per risistemare la flotta.

Con Costa Serena basterebbe ritardare la consegna di qualche mese, ma Concordia, Magica, Fortuna, Mediterranea ed Atlantica andrebbero rifatte di sana pianta.

Certo non basterebbe solo cambiare arredamento ed opere d'arte, ma intervenire su soffitti, pavimenti, pilastri e parapetti. Avete presente ad esempio le colonne verde smeraldo finto verde antico con capitelloni fogliati dorati di Costa Fortuna ? O i parapetti dell'atrio di Costa Atlantica ?

So che è solo un sogno, ma vi immaginate una flotta Costa contemporanea nello stile di COSTA VICTORIA ? Allora si che sarebbe "Cruising Italian Style... really Magnifico".

"Copiando" VaLyUS dico: ah se Costa non fosse Carnival... aggiungendo magari fosse Royal Caribbean International !
 

NicolaFank

Fondatore & Forum Master
Re: I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa

Re: I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa

Italian Cruiser ha detto:
Ragioniamo in via del tutto ipotetica.

Se all'improvviso il gruppo Carnival dovesse realizzare che lo stile Farcus ha fatto il suo tempo sulle navi Costa, quanti milioni di euro sarebbero necessari per risistemare la flotta.

Con Costa Serena basterebbe ritardare la consegna di qualche mese, ma Concordia, Magica, Fortuna, Mediterranea ed Atlantica andrebbero rifatte di sana pianta.

Certo non basterebbe solo cambiare arredamento ed opere d'arte, ma intervenire su soffitti, pavimenti, pilastri e parapetti. Avete presente ad esempio le colonne verde smeraldo finto verde antico con capitelloni fogliati dorati di Costa Fortuna ? O i parapetti dell'atrio di Costa Atlantica ?

So che è solo un sogno, ma vi immaginate una flotta Costa contemporanea nello stile di COSTA VICTORIA ? Allora si che sarebbe "Cruising Italian Style... really Magnifico".

"Copiando" VaLyUS dico: ah se Costa non fosse Carnival... aggiungendo magari fosse Royal Caribbean International !
Sarebbe una cosa unica.Navi con lo stile "Costa Victoria"?Sarebbe una flotta unica..e di certo internamente sarebbero molto più belle rispetto alle navi MSC.
 
I

Italian Cruiser

Guest
Già con il numero di cabine con balcone che si ritrovano, e le dimensioni notevoli persino delle cabine interne, Costa otterrebbe la leadership indiscussa del mercato europeo.
 

Aldo

New member
A me lo stile di Costa Victoria non piace proprio, troppo hotel 5 stelle...mi piacerebbe una flotta composta da navi mix fra innovazione e design contemporaneo, sia dentro che fuori. Opere d'arte contemporanea naviganti.
 

VaLyUS

Fondatore & Forum Master
Mah, credo che anche se un giorno la Costa capisse che lo stile Farcus è ormai finito non interverrebbe sulle ultime navi.

Lo stile che andrebbe a sostituire quello Farcus sarebbe adattato prima su navi come Classica e Romantica che a mio parere hanno veramente bisogno di una FORTE spolverata.
Lo stile è si classico ma forse inizia a stancare.

Credo inoltre che navi come Atlantica e Mediterranea non siano un eccesso, di conseguenza potrebbero tranquillamente rimanere così.

Discorso diverso per Magica e Fortuna.. ma essendo navi tipicamente MASS MARKET dubito che migliori qualcosa cambiando l'arredamento.

Riguardo la mia frase nella discussione sulla Victoria beh.. le navi Royal mi piacciono sì, ma parlare di stile ITALIANO con navi di quel genere mi sembra quasi una barzelletta :p

Lo stile ITALIANO significa qualcosa di elegante ma senza eccesso e a parer mio Royal non è un esempio, lo è piuttosto la MSC (ma solo nell'arredamento di navi tipo la Opera)
 

John_Paul_Jones

New member
come dice valyus atlantica e mediterranea possono rimanere così come sono, vanno discretamente bene, invece una bella modifica su fortuna, magica, concordia e serena ci starebbe tutta....cmq è solo un sogno ragazzi...
 

VaLyUS

Fondatore & Forum Master
Già è un sogno di suo, poi per Concordia e Serena è talmente distante da non essere nemmeno un sogno :lol:
 

NicolaFank

Fondatore & Forum Master
VaLyUS ha detto:
Mah, credo che anche se un giorno la Costa capisse che lo stile Farcus è ormai finito non interverrebbe sulle ultime navi.

Lo stile che andrebbe a sostituire quello Farcus sarebbe adattato prima su navi come Classica e Romantica che a mio parere hanno veramente bisogno di una FORTE spolverata.
Lo stile è si classico ma forse inizia a stancare.

Credo inoltre che navi come Atlantica e Mediterranea non siano un eccesso, di conseguenza potrebbero tranquillamente rimanere così.

Discorso diverso per Magica e Fortuna.. ma essendo navi tipicamente MASS MARKET dubito che migliori qualcosa cambiando l'arredamento.

Riguardo la mia frase nella discussione sulla Victoria beh.. le navi Royal mi piacciono sì, ma parlare di stile ITALIANO con navi di quel genere mi sembra quasi una barzelletta :p

Lo stile ITALIANO significa qualcosa di elegante ma senza eccesso e a parer mio Royal non è un esempio, lo è piuttosto la MSC (ma solo nell'arredamento di navi tipo la Opera)
L'arredamento di Costa Atlantica e Mediterranea lo lascerei...infatti è simile a quello presente sulla classe Vista della Holland.Il problema a mio avviso è che il nuovo crocierista medio ama immergersi in questo ambiente "Las Vegas" (non mi viene altra parola...scusate).Pensiamo solamente ai bambini che oggi hanno sempre di più potere decisionale all'interno delle famiglie ( e anche per quanto riguarda le vacanze)...a vostro avviso preferiscono un arredamento MSC o Costa?Sicuramente il secondo...me sono sicuro.Penso che anche lo stesso Foschi preferisce lo stile della Classica e Romantica..ma ora la nuova clientela predilige questo stile e quindi bisogna adattarsi a questo stile.Per non parlare degli americani che sono stati loro a creare questo stile cosi pieno di luci e di accostamenti strani...
Il problema poi non sarebbe il rinnovo della sola flotta "moderna" ma anche di quella tradizionale.Come dice giustamente Valerio l'arredamento di Classica e Romantica inizia veramente ad avere bisogno di una rinnovamento molto profondo.La Costa Classica a mio avviso inizia ad essere troppo fredda con tutti quei marmi.Bisogna comunque ad andare a considerare che queste navi iniziano ad avere la loro età...16 e 14 anni.E' difficile trovare navi con un arredamento ancora cosi carino...
 
I

Italian Cruiser

Guest
Personalmente ho sempre pensato che lo stile delle navi Costa, da Atlantica in poi, fosse determinato da un'iniziale scarsa fiducia di Carnival nelle potenzialità di Costa. Mi spiego meglio. Qualora la Costa avesse deluso le aspettative di mercato, con minime modifiche strutturali (ciminiera) sarebbe stato facile trasferire Atlantica alla Carnival Cruises. Dopo che Carnival si è resa conto che Costa aveva successo... e che lo stile di Atlantica non dispiaceva, specie ai nuovi passeggeri, hanno deciso di mantebere Farcus come designer. Un vero peccato, in quanto, come dimostrato dal riallestimento dell'ex Costa Tropicale, Costa era ancora in grado di produrre uno stile elegante di classe. Personalmente preferirei vedere qualcosa di più sobrio sulle navi Costa. Qualcosa alla Princess non sarebbe male.

Atlantica e Mediterranea, specie la prima, non raggiungono certi eccessi di Fortuna, Magica e Concordia. Comunque sono navi dagli interni piuttosto vistosi.

Lo stile di Royal Caribbean non è italiano, ma prettamente europeo, con diversi tocchi che ricordano gli interni degli hotels Hyatt. La Grandeur of the Seas ricorda molto Costa Victoria. Del resto in entrambi i progetti è stato attivo lo studio Tillberg.

Indubbiamente l'eleganza italiana è oggi appannaggio di MSC e di Silversea.

Sono curioso di vedere le 2 navi Costa da 90.000 tonnellate e rotti. Magari seguissero la linea della classe Vista. Nessuna di queste navi è vistosa od eccentrica !
 

NicolaFank

Fondatore & Forum Master
Italian Cruiser ha detto:
Personalmente ho sempre pensato che lo stile delle navi Costa, da Atlantica in poi, fosse determinato da un'iniziale scarsa fiducia di Carnival nelle potenzialità di Costa. Mi spiego meglio. Qualora la Costa avesse deluso le aspettative di mercato, con minime modifiche strutturali (ciminiera) sarebbe stato facile trasferire Atlantica alla Carnival Cruises. Dopo che Carnival si è resa conto che Costa aveva successo... e che lo stile di Atlantica non dispiaceva, specie ai nuovi passeggeri, hanno deciso di mantebere Farcus come designer. Un vero peccato, in quanto, come dimostrato dal riallestimento dell'ex Costa Tropicale, Costa era ancora in grado di produrre uno stile elegante di classe. Personalmente preferirei vedere qualcosa di più sobrio sulle navi Costa. Qualcosa alla Princess non sarebbe male.

Atlantica e Mediterranea, specie la prima, non raggiungono certi eccessi di Fortuna, Magica e Concordia. Comunque sono navi dagli interni piuttosto vistosi.

Lo stile di Royal Caribbean non è italiano, ma prettamente europeo, con diversi tocchi che ricordano gli interni degli hotels Hyatt. La Grandeur of the Seas ricorda molto Costa Victoria. Del resto in entrambi i progetti è stato attivo lo studio Tillberg.

Indubbiamente l'eleganza italiana è oggi appannaggio di MSC e di Silversea.

Sono curioso di vedere le 2 navi Costa da 90.000 tonnellate e rotti. Magari seguissero la linea della classe Vista. Nessuna di queste navi è vistosa od eccentrica !
Effettivamente la tua teoria regge.Infatti dopo l'acquisizione da parte della Carnival della Costa circolavano voci di un totale assorbimento di tutte le navi Costa all'interno della Carnival cancellando cosi il marchio Costa.Voci che poi sono state smentite.Comunque tutte le navi di Farcus sono eccentriche...anche le navi della Holland a volte hanno al loro interno accostamenti che sono dei veri e propri pugni in un occhio!
 

VaLyUS

Fondatore & Forum Master
La teoria proposta da Italian Cruiser non è certamente da buttare ma secondo me se la Carnival\Costa notava che agli italiani piace lo stile Atlantica\Mediterranea allora si fermavano lì, e invece no..
Perchè creare navi come la Fortuna\Magica\Concordia\Serena\gemella che oltre ad essere molto più appariscenti sono anche poco gradite sotto l'aspetto strutturale?

Creare navi come Atlantica\Mediterranea o simili non significa andare a scrivere un progetto nuovo bensì fermarsi su un qualcosa che c'è già personalizzandolo per la Costa, nulla di eccessivamente costoso quindi.

Aggiungo inoltre, che non mi sognerei mai di vedere le navi Costa con uno stile Princess.
Non che non mi piacerebbe eh, precisiamo.
La Costa ha espresso una filosofia, vuole proporre crociere PER LA FAMIGLIA, dove i giovani son sempre tanti e il divertimento è in prima fila.
Di conseguenza l'arredamento delle navi Costa by Carnival rispecchia a pennello le proposte della compagnia.
Con questo non voglio dire che non si può tornare indietro, lo si può fare ma ci sono dei limiti.
Non dimentichiamoci che ormai le persone che dicono "La crociera è il miglior modo per viaggiare, visito tanti posti ed è l'unico modo per portarmi dietro i miei figli" sono veramente tante. Questa frase spiega tutto.
 
I

Italian Cruiser

Guest
VaLyUS ha detto:
La teoria proposta da Italian Cruiser non è certamente da buttare ma secondo me se la Carnival\Costa notava che agli italiani piace lo stile Atlantica\Mediterranea allora si fermavano lì, e invece no..
Perchè creare navi come la Fortuna\Magica\Concordia\Serena\gemella che oltre ad essere molto più appariscenti sono anche poco gradite sotto l'aspetto strutturale?

Creare navi come Atlantica\Mediterranea o simili non significa andare a scrivere un progetto nuovo bensì fermarsi su un qualcosa che c'è già personalizzandolo per la Costa, nulla di eccessivamente costoso quindi.

Aggiungo inoltre, che non mi sognerei mai di vedere le navi Costa con uno stile Princess.
Non che non mi piacerebbe eh, precisiamo.
La Costa ha espresso una filosofia, vuole proporre crociere PER LA FAMIGLIA, dove i giovani son sempre tanti e il divertimento è in prima fila.
Di conseguenza l'arredamento delle navi Costa by Carnival rispecchia a pennello le proposte della compagnia.
Con questo non voglio dire che non si può tornare indietro, lo si può fare ma ci sono dei limiti.
Non dimentichiamoci che ormai le persone che dicono "La crociera è il miglior modo per viaggiare, visito tanti posti ed è l'unico modo per portarmi dietro i miei figli" sono veramente tante. Questa frase spiega tutto.

Concordo con tutte le tue osservazioni.

Solo alcune precisazione.

Indubbiamente il progetto di Atlantica e Mediterranea è strutturalmente più avanzato di quello di Fortuna, Magica, Concordia e Serena.

Atlantica è stata la prima nave di classe Spirit, contraddistinta da un design decisamente innovativo. La CARNIVAL SPIRIT (2001) riesce ancora ad essere competitiva in un mercato saturato come l'Alaska proprio a ragione del numero impressionante di cabine con balconi privati. Trattandosi di Costa sarebbe stato comunque preferibile uno stile degli interni più vicino alla classe Vista, che della classe Spirit costituisce una chiara evoluzione rivolta al mercato "premium".

Fortuna e le navi da esse derivate sono strutturalmente meno avanzate. Del resto si basano ancora sul layout della CARNIVAL DESTINY (1996). Quindi meno cabine con balcone privato, ed una circolazione interna a volte tortuosa, a ragione della presenza di un altro ristorante a due piani al centro della nave.

Non credo che lo stile attuale delle navi Costa rispecchi l'orientamento verso le famiglie, concetto introdotto ben prima, dalla famiglia Costa nel 1994, con il motto, non più in uso per via di conflitti di copyright con Carnival, "Navighiamo per divertirvi". Anche una compagnia fortemente tradizionalista come la Holland America ha virato negli ultimi anni in direzione delle famiglie. Royal Caribbean, Celebrity, Princess ed alcune navi della P&O puntano tutte alle famiglie. Si tratta di un mercato molto appetibile, che non può essere trascurato, specie negli Stati Uniti, dove il concetto della crociera di famiglia, spesso anche con nonni e zii al seguito, è diffusissimo. Comunque nessuna di queste compagnie ha adottato uno stile eccessivamente vistoso per attrarre le famiglie.

Personalmente rimango convinto che solo le aree dedicate a bambini e teenagers dovrebbero essere "immaginifiche". La stessa Disney Cruises ci è andata molto leggera negli ambienti dedicati agli adulti.

Tornando a Costa, la Serena dovrebbe essere leggermente più sobria rispetto a Concordia, anche se, da quanto è presente nel depliant 2008, prevedo un tripudio di riproduzioni di opere d'arte !

Cerri e Canali che fine avete fatto ???
 

VaLyUS

Fondatore & Forum Master
Oddio.. che Celebrity o Princess punti alle famiglie ho i miei dubbi nonostante non abbia mai fatto una crociera a bordo di queste navi.

Basti pensare che la discoteca (i giovani nel 90% dei casi ci vanno) non è accessibile ai minori di 18 anni.. e che fanno sti poveretti a bordo? (non ce ne sono poi tanti!)

Comunque il mio parere è che ormai per la filosofia avviata da Costa se si vuole offrire navi un pò più curate e meno "luccicose" (permettetemi di coniare questo nuovo termine) bisogna creare una fascia Premium del marchio.
Prezzi un pò più elevati ed itinerari curati.

Di una nave bella nel solito itinerario di 7 giorni proprio non me ne faccio niente..
 
I

Italian Cruiser

Guest
VaLyUS ha detto:
Oddio.. che Celebrity o Princess punti alle famiglie ho i miei dubbi nonostante non abbia mai fatto una crociera a bordo di queste navi.

Basti pensare che la discoteca (i giovani nel 90% dei casi ci vanno) non è accessibile ai minori di 18 anni.. e che fanno sti poveretti a bordo? (non ce ne sono poi tanti!)

Comunque il mio parere è che ormai per la filosofia avviata da Costa se si vuole offrire navi un pò più curate e meno "luccicose" (permettetemi di coniare questo nuovo termine) bisogna creare una fascia Premium del marchio.
Prezzi un pò più elevati ed itinerari curati.

Di una nave bella nel solito itinerario di 7 giorni proprio non me ne faccio niente..

Strano da credersi ma sia Celebrity Cruises che Princess Cruises puntano molto sulle famglie. Contrariamente a Costa non tutta la flotta è orientata in tal senso. Le navi Celebrity più indicate alle famiglie sono quelle di classe Millenium, con superbe attrezzature per bambini e ragazzi. Anche la classe Century non è strutturata male per le famiglie. Completamente diverso il discorso per Xpedition, navi dedicate ad una clientela matura. Le navi Princess orientate verso le famiglie sono quelle di classe Grand e Caribbean. Hanno persino grandi splash pools a forma di animale. Le classi Coral e quella Sun hanno comunque buone attrezzature. Diverso il discorso per Pacific/Tahitian e new Royal Princess, totalmente prive di attrezzature per famiglie.

In merito alla discoteca riservata ai maggiori di 18 anni dopo le 23 mi sono sempre chiesto il perché. Avendo assiduamente frequentato la Viking Crown Lounge sulla Grandeur of the Seas da mezzanotte in poi posso assicurarvi che non vi succede niente di strano o di sconveniente. Tutt'al più qualche coppia gay che balla. Niente che possa scandalizzare i teenagers. Deve comunque trattarsi di una "fissazione" americana. Vero che negli States puoi guidare a 16 anni, ma è anche vero che, dai 18 compiuti ai 21, ti serve un permesso scritto dei genitori per bere alcolici !

Costa potrebbe tornare ad essere una compagnia "premium". La DANAE e la DAPHNE ai loro tempi erano tra le navi più quotate al mondo. Ma avrebbe bisogno di navi specifiche, tra le 30.000 e le 50.000 tonnellate, con tantissime cabine con balconi. Certo che con la flotta attuale si può parlare di 2 diversi tipi di crociera. Indubbiamente Allegra, Marina, Romantica, Europa, Classica e Victoria offrono un'esperienza più tradizionale. E sono generalmente poco adatte alle famiglie, per via del numero limitato di attrezzature disponibili. Le navi da Atlantica in poi sono state concepite intorno al concetto della famiglia in crociera e per attrarre nuove fasce di passeggeri. Se chiedi ad una persona alla sua prima esperienza in crociera su quale nave Costa vorrebbe andare mi immagino nell'ordine tale sequenza di risposte: Serena, Concordia, Magica, Fortuna, Mediterranea, Atlantica. Se lo chiedessero a me queste sarebbero le mie risposte. Di sicuro su nessuna delle ultime navi Costa. Lo stile Farcus mi ha stancato. Piuttosto parto con la CARNIVAL FREEDOM da Civitavecchia, così risparmio pure rispetto a Costa. Le uniche navi Costa sulle quali vorrei partire o tornare sono nell'ordine: Romantica, Victoria, Classica, Marina, Allegra ed Europa. E concludo dicendo che navi come la Costa Riviera, la Daphne, la Danae, la Carla Costa e l'Enrico Costa mi mancano da morire !!!
 

VaLyUS

Fondatore & Forum Master
Io mi ero fatto una idea nettamente diversa da quanto mi dici tu specie dopo aver letto il diario di viaggio di Nicola.

Infatti (rimango convinto) se dovessi scegliere una crocierina per divertirmi o Royal, o Costa.

Comunque prima di parlare dobbiamo vedere le gemelline classe Vista di Costa.
 

Simonone_e30

New member
Re: I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa

Re: I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa

Italian Cruiser ha detto:
Ragioniamo in via del tutto ipotetica.

Se all'improvviso il gruppo Carnival dovesse realizzare che lo stile Farcus ha fatto il suo tempo sulle navi Costa, quanti milioni di euro sarebbero necessari per risistemare la flotta.

magari!!!

Certo non basterebbe solo cambiare arredamento ed opere d'arte, ma intervenire su soffitti, pavimenti, pilastri e parapetti. Avete presente ad esempio le colonne verde smeraldo finto verde antico con capitelloni fogliati dorati di Costa Fortuna ? O i parapetti dell'atrio di Costa Atlantica ?

imho non sarebbe così traumatico, sai?
considera che il progetto è comune a tante altre navi, quindi tutti i componenti immagino siano modulari.
tanto per parlare della concordia, le colonne in cartapesta del casino barcellona sono cave. le cavi via e trovi le colonne portanti della struttura. fai un nuovo stampo più sobrio (o elabori qualche pannellatura) e voilà hai un ambiente guardabile.
gli ascensori e l'illuminazione dell'atrio color verde-trip è effetto dei cristalli.cambi i cristalli con vetri trasparenti e/o faretti bianchi, e voilà hai un ambiente più elegante.
i fauni di plastica nel bar budapest potrebbero sparire con pochi rimpianti ed essere rimpiazzati con altro, magari assieme a una moquette decente...
altri ambienti potrebbero restare come sono o subire modifiche trascurabili (bar londra o bar berlino) per accordarsi a un nuovo stile.
per gli interni ci vorrebbe relativamente poco, purtroppo non si potrebbe intervenire sul progetto della nave, che rimarrebbe sempre un pollaio iperbalconato, con interni più guardabili...[/quote]
 
I

Italian Cruiser

Guest
Re: I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa

Re: I milioni di euro per ristrutturare le ultime navi Costa

Simonone_e30 ha detto:
[quote="Italian Cruiser":78c54]Ragioniamo in via del tutto ipotetica.

Se all'improvviso il gruppo Carnival dovesse realizzare che lo stile Farcus ha fatto il suo tempo sulle navi Costa, quanti milioni di euro sarebbero necessari per risistemare la flotta.

magari!!!

Certo non basterebbe solo cambiare arredamento ed opere d'arte, ma intervenire su soffitti, pavimenti, pilastri e parapetti. Avete presente ad esempio le colonne verde smeraldo finto verde antico con capitelloni fogliati dorati di Costa Fortuna ? O i parapetti dell'atrio di Costa Atlantica ?

imho non sarebbe così traumatico, sai?
considera che il progetto è comune a tante altre navi, quindi tutti i componenti immagino siano modulari.
tanto per parlare della concordia, le colonne in cartapesta del casino barcellona sono cave. le cavi via e trovi le colonne portanti della struttura. fai un nuovo stampo più sobrio (o elabori qualche pannellatura) e voilà hai un ambiente guardabile.
gli ascensori e l'illuminazione dell'atrio color verde-trip è effetto dei cristalli.cambi i cristalli con vetri trasparenti e/o faretti bianchi, e voilà hai un ambiente più elegante.
i fauni di plastica nel bar budapest potrebbero sparire con pochi rimpianti ed essere rimpiazzati con altro, magari assieme a una moquette decente...
altri ambienti potrebbero restare come sono o subire modifiche trascurabili (bar londra o bar berlino) per accordarsi a un nuovo stile.
per gli interni ci vorrebbe relativamente poco, purtroppo non si potrebbe intervenire sul progetto della nave, che rimarrebbe sempre un pollaio iperbalconato, con interni più guardabili...[/quote:78c54][/quote]

Costa dovrebbe sicuramente assumerti come progettista d'interni. Ci risparmieremmo certe "pecionate" !

Bello poi il paragone di Costa Concordia con un pollaio iperbalconato !
 
Top