• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il comandante "oggi"

Nota personale


La legge è stata fortemente voluta da Onorato (riscopertosi grande amico di Renzi) per rompere le scatole all'acerrimo nemico Grimaldi (anche lui imbarca principalemte personale extracomunitario)

Vista da un marittimo italiano, o comunque comunitario è giusta.... argina la concorrenza spietata (economica) tra due "mondi diversi"

Se estesa al mondo crociere avrebbe creato un bel disastro, con Costa che avrebbe cambiato bandiera... utopia? Costa mantiene bandiera, sgravi ma assume personale comunitario.... utopia

Intanto, Onorato, che difende l'italianità .... di bandiera nave...e personale dipendente.... curiosamente va insieme ad Aponte ad ordinare oltre mezzo miliardo di euro di traghetti ..... in Italia? No in Cina.... a Guangzhou.... vi dice nulla?
 
Ultima modifica:
Tutto vero, più o meno la ricordo anche io così.
In realtà c'era già una legge che proteggeva la forza lavoro italo-comunitaria, ma solo per compagnie nazionali, che non avevano tratte internazionali. Onorato rientrava in questa casistica, Grimaldi, pur operando seppur in maniera non esclusiva nel territorio nazionale, da compagnia internazionale no. Quindi poteva assumere chi voleva, a costi più bassi. Mi pare di ricordarla così, magari sbaglio.
Entrambi godono dei benefici fiscali derivanti dalla bandiera italiana.
Concettualmente, può anche essere corretto dire "se ti prendi i benefici fiscali del paese di bandiera, allora devi assumere solo italo-comunitari".
Mi chiedo però, questa nuova legge che introduce l'obbligo a prescindere dal fatto che si percorrano tratte internazionali, cosa comporta ad una compagnia come Costa ad esempio?
E' battente bandiera italiana, usufruisce dei benefici.... e quindi? Si dovranno adeguare?

Siamo OT rispetto al ruolo dei Comandanti oggi... però è una questione interessante....
 
Ultima modifica:
Non avrebbero mai rinunciato al personale extracomunitario, sicuramente avrebbero cambiato bandiera.....

Il problema che però si prendono gli sgravi qui.... ma "esportano" capitali assumendo personale extracomunitario. Cosa che non trovo corretta
 
Devil, riprendo un passo del "Cosa fa un Comandante di nave" che hai postato; uno dei requisiti previsti, "Un Comandante di una nave italiana deve essere cittadino italiano....", trova rispondenza nella realtà?

A parte casi isolati anche in Costa, ma tutta la flotta Aida batte Bandiera Italiana, ma i suoi Comandanti, tranne uno, son tutti stranieri. Come si conciliano le due cose?

Ciao Rodolfo, adesso siccome facciamo parte dell Comunita Europea, qualsiasi cittadino dei paesi EU che abbia i requisiti (titoli professionali) puo' fare la richiesta e superato l'esame puo' imbarcare su navi di bandiera Italiana - guarda il link
Comunque ti posso garantire che non ve ne sono molti anche perche' le paghe italiane non sono molto convenienti rispetto alle altre........

Per quanto riguarda Aida, e' un po' diverso in quanto portavano gia' da subito (sin da quando erano parte del gruppo Princess) Ufficiali di Coperta italiani per la tenuta del Giornale Nautico, e sicuramente ci sara' stato un accordo col ministero.
 
Top