• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il mondo delle crociere diventa sempre più "piccolo".

poi a parte tutte le ovvietà del momento non mi sono mai spiegata perché le compagnie non fanno e non hanno mai fatto scali che le loro stesse navi date in affitto (specie al mercato francese) effettuavano
posti fantastici in giri croceristici da sogno
un perché ci sarà
 
Tralasciando i motivi politici, di sicurezza, sono i flussi che si tende a contenere. Le navi che venivano noleggiate erano navi di modeste dimensioni, che sappiamo bene stanno scomparendo per i noti motivi, facilmente impiegabili in percorsi esclusivi, di nicchia, impensabili ad esser svolti dalle grandi e grandissime unità, oltre al fatto di "rovesciare" a terra numeri di passeggeri da capogiro, impattando negativamente con le varie realtà.

Il caso di Santorini è più che mai evidente. Capacità di accoglienza navi pressoché illimitata; capacità di accogliere i crocieristi assolutamente difficoltosa se non impossibile. Logico il discorso che le navi portano ricchezza, posti di lavoro, benessere per molti, ma contemporaneamente portano problemi a volte insostenibili per le strutture e per coloro che vi abitano.

Anche si ampliasse la capacità di carico della funivia, cosa che probabilmente avverrà nel tempo, il centro è quel che è. Credo tutti abbiamo assistito a code ed assembramenti; io per lo meno sì, nelle cinque/sei volte che ci son stato.

Facile dire si amplia il porto, si costruiscono le strutture; intanto servono grossissimi investimenti e il gioco deve valer la candela. Devi trovare la località appetibile dal punto di vista turistico con la capacità di accogliere le navi in sicurezza.

Se io fossi un Comandante, poi magari mi "costringerebbero", ;) ;) ma non me la sentirei di portare una Diadema dove un tempo arrivava Costa Classica, senza le adeguate strutture logistiche e di servizi.

Sta di fatto che tutte le Compagnie, senza esclusione, puntano anche in questi giorni, all'ampliamento, il finanziamento, la partecipazione di strutture già esistenti che possono coniugare sia l'interesse turistico che quello logistico e nessuna lo fa per località, magari bellissime, ma non adatte allo scopo.

Credo, che se ciò fosse possibile, le Compagnie non si farebbero sfuggire l'occasione di offrire ai propri ospiti nuove mete e nuovi percorsi.

Direi che in questi ultimi anni, abbiamo assistito a "test" su nuove località di scalo, abbandonate/ridimensionate nel tempo per vari motivi.
 
Tralasciando i motivi politici, di sicurezza, sono i flussi che si tende a contenere. Le navi che venivano noleggiate erano navi di modeste dimensioni, che sappiamo bene stanno scomparendo per i noti motivi, facilmente impiegabili in percorsi esclusivi, di nicchia, impensabili ad esser svolti dalle grandi e grandissime unità, oltre al fatto di "rovesciare" a terra numeri di passeggeri da capogiro, impattando negativamente con le varie realtà.

Il caso di Santorini è più che mai evidente. Capacità di accoglienza navi pressoché illimitata; capacità di accogliere i crocieristi assolutamente difficoltosa se non impossibile. Logico il discorso che le navi portano ricchezza, posti di lavoro, benessere per molti, ma contemporaneamente portano problemi a volte insostenibili per le strutture e per coloro che vi abitano.

Anche si ampliasse la capacità di carico della funivia, cosa che probabilmente avverrà nel tempo, il centro è quel che è. Credo tutti abbiamo assistito a code ed assembramenti; io per lo meno sì, nelle cinque/sei volte che ci son stato.

Facile dire si amplia il porto, si costruiscono le strutture; intanto servono grossissimi investimenti e il gioco deve valer la candela. Devi trovare la località appetibile dal punto di vista turistico con la capacità di accogliere le navi in sicurezza.

Se io fossi un Comandante, poi magari mi "costringerebbero", ;) ;) ma non me la sentirei di portare una Diadema dove un tempo arrivava Costa Classica, senza le adeguate strutture logistiche e di servizi.

Sta di fatto che tutte le Compagnie, senza esclusione, puntano anche in questi giorni, all'ampliamento, il finanziamento, la partecipazione di strutture già esistenti che possono coniugare sia l'interesse turistico che quello logistico e nessuna lo fa per località, magari bellissime, ma non adatte allo scopo.

Credo, che se ciò fosse possibile, le Compagnie non si farebbero sfuggire l'occasione di offrire ai propri ospiti nuove mete e nuovi percorsi.

Direi che in questi ultimi anni, abbiamo assistito a "test" su nuove località di scalo, abbandonate/ridimensionate nel tempo per vari motivi.

si è vero tutto.. però da assoluta ignorante di buona parte delle dinamiche e motivazioni da te date e di tante altre in tema di navi da criociera, porti, imbarchi, caos, sicurezza ecc, magari sarebbe più semplice coordinare il traffico crocieristico ad es limitando l'attracco ad una sola nave al giorno, oppure permettendo l'attracco di navi più piccole delle recenti che stanno inaugurando.. poi bo? sicuramente chi fa il mestiere di individuare scali, navi, problemi e soluzioni, queste scemenze mie le ha pensate ceh senza dubbio ne sa più di me. In ogni caso mi auguro, e non per le crociere, che si possa ritornare serenamente a fare scali ovunque senza paure.. LA PACE DEL MONDO E LA LIBERA CIRCOLAZIONE DI PERSONE LIBERE.. UN SOGNO
 
Una sola nave al giorno? Ad esempio a Venezia sono oltre 500 le navi che scaleranno nel porto lagunare nel 2016. 500 navi in 240 giorni (il Porto di Venezia lavora su 8 mesi circa).Il calcolo è preso fatto. Poi riduci ad una nave al giorno altri scali e la risposta la ottieni da sola.
 
Le restrizioni di cui si parlava in questo argomento si stanno manifestando concretamente. Il Sindaco di Dubrovnik sta attuando il suo obiettivo di limitare il numero di accessi alla città vecchia a non più di 6.000 turisti al giorno, restrizione chiesta già dall'Unesco con il limite di 8.000, a fronte di una massa di visitatori che a volte ha superato le 10.000 persone.

Luminosa questa settimana dovrà per forza sostituire lo scalo Croato con quello Montenegrino di Kotor. Nuove contestazioni non mancheranno a bordo anche se Kotor credo sia una alternativa piuttosto gradevole.
 
A questo punto, tutte le compagnie devono rivedere i propri scali. Tra le località soppresse per problemi di sicurezza e queste nuove restrizioni, che sicuramente creeranno malumori, mi chiedo in futuro le grosse navi con migliaia di passeggeri come faranno....e che nuove alternative troveranno.

D'altro canto, una regolamentazione per tutelare siti importanti è necessaria. Kotor senza dubbio è una validissima alternativa, anche se è anche questo un sito " sensibile"...non sono a conoscenza se ci siano ristrettezze sul numero di passeggeri in transito.
Il fiordo comunque non credo possa ospitare molte navi , anzi , in banchina solo piccole unità.

Per quanto riguarda le contestazioni, quelle nel bene o nel male ci saranno sempre....ci sarà sempre qualcuno che ha scelto la crociera per lo scalo sostituito.
 
Ultima modifica:
Oriana, proprio stamattina una conferma ai tuoi dubbi con un articolo di Cruise Critic. Anche Sidney in difficoltà ricettive e soprattutto il problema delle future imminenti costruzioni come già commentato in altri argomenti.

Delle 90 navi in ordine/costruzioni due terzi sono oltre le 100.000 tsl, delle quali sei oltre le 200.000; evidente il problema di nascita/incremento di capacità logistiche e di flussi di persone.

https://www.cruisecritic.com/news/news.cfm?ID=8031
 
Ecco, appunto Rodolfo!!....sempre più numeri in crescita!!

Alla fine solo navi in giro per i mari...la crociera solo pura navigazione, credo sia la futura tendenza di queste " costruzioni".... Mi suona male la parola nave.....mah!
 
Top