capricorno
Super Moderatore
La nave della musica....






È stata costruita dai cantieri navali della Fincantieri di Genova Sestri Ponente ed è stata battezzata a Genova il 5 giugno 2009 assieme alla Costa Luminosa entrando così nel Guinness dei Primati per il primo battesimo di due navi in contemporanea.
Curiosità....Nel 2009 la Costa Pacifica è stata lo scenario del telefilm Rex.
Equipaggio
1100
Passeggeri
3780 (occupazione massima)
Motto
Il mare in musica
Soprannome
Nave della Musica
La musica è il filo conduttore della nave e ad essa sono dedicati i 13 ponti passeggeri.
Ponte 1: Notturno
cabine ospiti
Ponte 2: Adagio
cabine ospiti
Ponte 3: Mood
Teatro Stardust, a prua
Atrio Welcome, a centro nave
Ristorante My Way, a centro nave
Ristorante New York New York, a poppa
Ponte 4: Groove
Teatro Stardust, a prua
Atrio Welcome, a centro nave
Ristorante My Way, a centro nave
Ristorante New York New York, a poppa
Ponte 5: Swing
Teatro Stardust, a prua
Grand Bar Rhapsody, a centro nave
Salone Around the Clock, a poppa
Ponte 6: Bohème
cabine ospiti
Ponte 7: Alhambra
cabine ospiti
Ponte 8: Ludwig
cabine ospiti
Ponte 9: Azzurro
cabine ospiti
Lido Calypso, a centro nave
Ristorante Buffet La Paloma, a centro nave
Lido Ipanema, a poppa
Ponte 10: Satie
cabine ospiti
Ristorante Buffet La Paloma, a centro nave
Ponte 11: Feel Good
Centro Benessere Samsara, a prua
cabine ospiti
Lido La Bamba, a centro nave
Ristorante Club Blue Moon, a centro nave
Ponte 12: Summertime
Centro Benessere Samsara, a prua
Ponte 14: Volare
Tutti i ponti portano il nome di un famoso musicista e/o alla musica, tutti gli allestimenti sono un mix perfetto di luci e colori avvolgenti, caldi e riconducono tutti al mondo della musica declinato in tutte le variazioni sul tema.
La musica è il file rouge a bordo: un musical di sera o un entusiasmante show a teatro, ma non manca il divertimento per grandi e piccini , dal tuffarsi dagli scivoli nelle piscine e poi relax quanto ne vuoi nel solarium, alla SPA o un rilassante e gustoso aperitivo sul ponte più alto a prua nave....magari al tramonto.

È l'atrio ad accogliere i visitatori e gli ospiti. Non grande come quello delle sorelle maggiori, ma bensì raccolto, quasi intimo...per pochi. Fa bella nota di sé la grande " girandola" con le note musicali che denota la dedica della nave....un tempo vi era una sala d'incisione musicale a bordo ed era possibile registrare il proprio pezzo musicale.
L'atrio ma non solo ha l'impronta nettamente musicale.... un' enorme spartito che si svolge sulle pareti, i parapetti delle scale , dove si rincorrono all' unisolo le note, fuxia, lilla, rosa corallo, arancio....i colori cambiano con il variare del giorno, più pacati o più accesi la sera con l'ausilio di illuminazione.
Sebbene non ami particolarmente Farcus, soprattutto per i suoi eccessi stravaganti a volte stridenti, ci sono zone, motivi che ho particolarmente apprezzato, altri meno. Molte cose sono cambiate, le sedute in parte totalmente rinfrescate, nel senso di cambiamento di forme, colori, più giovani in pratica e sicuramente più ergonomiche rispetto alle originali appartenenti al passato. Altri ambienti sono stati modificati per andare incontro alle esigenze dei nuovi crocieristi che apprezzano nuove specialità e tendenze...non sempre questi nuovi ambienti si inseriscono bene nel tessuto esistente. Qui forse l'ho notato maggiormente rispetto ad altre navi...mia personale osservazione ( deformazione professionale), fossi io farei un intervento più profondo su tutto, a volte basta solo cambiare moquette, colori...ed il gioco è fatto se non si vuole stravolgere tutto.
Passo alle immagini: Atrio.







È stata costruita dai cantieri navali della Fincantieri di Genova Sestri Ponente ed è stata battezzata a Genova il 5 giugno 2009 assieme alla Costa Luminosa entrando così nel Guinness dei Primati per il primo battesimo di due navi in contemporanea.
Curiosità....Nel 2009 la Costa Pacifica è stata lo scenario del telefilm Rex.
Equipaggio
1100
Passeggeri
3780 (occupazione massima)
Motto
Il mare in musica
Soprannome
Nave della Musica
La musica è il filo conduttore della nave e ad essa sono dedicati i 13 ponti passeggeri.
Ponte 1: Notturno
cabine ospiti
Ponte 2: Adagio
cabine ospiti
Ponte 3: Mood
Teatro Stardust, a prua
Atrio Welcome, a centro nave
Ristorante My Way, a centro nave
Ristorante New York New York, a poppa
Ponte 4: Groove
Teatro Stardust, a prua
Atrio Welcome, a centro nave
Ristorante My Way, a centro nave
Ristorante New York New York, a poppa
Ponte 5: Swing
Teatro Stardust, a prua
Grand Bar Rhapsody, a centro nave
Salone Around the Clock, a poppa
Ponte 6: Bohème
cabine ospiti
Ponte 7: Alhambra
cabine ospiti
Ponte 8: Ludwig
cabine ospiti
Ponte 9: Azzurro
cabine ospiti
Lido Calypso, a centro nave
Ristorante Buffet La Paloma, a centro nave
Lido Ipanema, a poppa
Ponte 10: Satie
cabine ospiti
Ristorante Buffet La Paloma, a centro nave
Ponte 11: Feel Good
Centro Benessere Samsara, a prua
cabine ospiti
Lido La Bamba, a centro nave
Ristorante Club Blue Moon, a centro nave
Ponte 12: Summertime
Centro Benessere Samsara, a prua
Ponte 14: Volare
Tutti i ponti portano il nome di un famoso musicista e/o alla musica, tutti gli allestimenti sono un mix perfetto di luci e colori avvolgenti, caldi e riconducono tutti al mondo della musica declinato in tutte le variazioni sul tema.
La musica è il file rouge a bordo: un musical di sera o un entusiasmante show a teatro, ma non manca il divertimento per grandi e piccini , dal tuffarsi dagli scivoli nelle piscine e poi relax quanto ne vuoi nel solarium, alla SPA o un rilassante e gustoso aperitivo sul ponte più alto a prua nave....magari al tramonto.

È l'atrio ad accogliere i visitatori e gli ospiti. Non grande come quello delle sorelle maggiori, ma bensì raccolto, quasi intimo...per pochi. Fa bella nota di sé la grande " girandola" con le note musicali che denota la dedica della nave....un tempo vi era una sala d'incisione musicale a bordo ed era possibile registrare il proprio pezzo musicale.
L'atrio ma non solo ha l'impronta nettamente musicale.... un' enorme spartito che si svolge sulle pareti, i parapetti delle scale , dove si rincorrono all' unisolo le note, fuxia, lilla, rosa corallo, arancio....i colori cambiano con il variare del giorno, più pacati o più accesi la sera con l'ausilio di illuminazione.
Sebbene non ami particolarmente Farcus, soprattutto per i suoi eccessi stravaganti a volte stridenti, ci sono zone, motivi che ho particolarmente apprezzato, altri meno. Molte cose sono cambiate, le sedute in parte totalmente rinfrescate, nel senso di cambiamento di forme, colori, più giovani in pratica e sicuramente più ergonomiche rispetto alle originali appartenenti al passato. Altri ambienti sono stati modificati per andare incontro alle esigenze dei nuovi crocieristi che apprezzano nuove specialità e tendenze...non sempre questi nuovi ambienti si inseriscono bene nel tessuto esistente. Qui forse l'ho notato maggiormente rispetto ad altre navi...mia personale osservazione ( deformazione professionale), fossi io farei un intervento più profondo su tutto, a volte basta solo cambiare moquette, colori...ed il gioco è fatto se non si vuole stravolgere tutto.
Passo alle immagini: Atrio.
Ultima modifica: