• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il mondo in una nave....Pacifica, ristoranti tematici e non solo.

A me Pacifica è piaciuta molto. Una nave vivibile e carica di dettagli che hanno reso la crociera un pò retro...
Le navi di nuova concezione offrono tanto in termini di esperienze a bordo ma io preferisco le navi non enormi. Io ho nel cuore la mia prima crociera con Romantica nel lontano 2000...
Sono d'accordo con te, quei led luminosi sono pacchiani e fuori contesto, io sono stata su Pacifica tre anni fa e non c'erano per fortuna.
Nel 2022 ha subito un' importante restailing per adeguarla alle altre navi della flotta e alle esigenze della clientela, con l' aggiunta dei ristoranti tematici. In quell' occasione sono stati trasformati alcuni ambienti, rinnovato le moquette nelle zone comuni.

Ecco non sono mai stato su pacifica e adesso ci voglio assolutamente salire.
Mi sembra veramente molto bella ed accogliente, per certi e scelte di colori mi ricorda vagamente anche la MSC Magnifica che guarda caso e' una classe Musica ;)
Una nave, come Magnifica, a misura d'uomo.
 
Mi fa piacere.
Da un po' non circolavano foto aggiornate sugli interni di questa unità e sui servizi, quindi ho pensato di porvi rimedio.

PACIFICA ...Ci torneremo molto volentieri tra qualche mese anche perchè e' stata la prima nave sulla quale (all'epoca delle prime assegnazioni ) siamo stati destinati al Ristorate Club in qualità soci Perla Diamante e ci siamo trovati divinamente.... naturalmente anche in seguito..... , nonostante i dovuti adeguamenti da parte della Compagnia :rolleyes: :rolleyes: 🤔🤔

Sono cambiate un po' di cose ma la nave è comunque molto piacevole e non vedo l'ora di ritornarci..
 

IMG_20250418_173220388_HDR~2.webp



Archipelago: le isole del gusto

In una location dal design innovativo e sostenibile, viaggerai verso nuovi orizzonti di gusto e verso sensazioni ed esperienze mai provate prima.

Tre chef di fama mondiale, con tre nuovi menu: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León reinterpretano gli ingredienti, le tradizioni e le ricette delle mete della tua prossima crociera.

Scegli tu con quale visione del mondo viaggiare nel gusto.



IMG_20250418_172647261_HDR.webp

IMG_20250418_173235960_HDR.webp


Tra design e sostenibilità
Un nido di design, un’atmosfera raffinata e intima arricchita dall’utilizzo di rami portati a riva e modellati dalle onde del mare.

Opere uniche e naturali, scolpite dal tempo e dalle onde, recuperate durante le operazioni di salvaguardia dell’ambiente marino rese possibili grazie a Costa Crociere Foundation.


IMG_20250418_173208384_HDR.webp



E ricorda, ogni volta che andrai a cena al Ristorante Archipelago sostieni le attività di Costa Crociere Foundation, aiutandola attivamente nella salvaguardia del mare.

Parte del ricavato verrà infatti donato volontariamente da Costa in favore dei progetti della Fondazione.

Posizionato al ponte 3 poco prima dell' ingresso al ristorante My Way, occupa un doppio spazio ai lati dell' ingresso...il risultato è un ambiente ancor più intimo, riservato in cui trascorrere piacevolmente la cena.


Screenshot_20250506-125817.webp
 
Screenshot_20250418-174528~2.webp



Tre chef di fama mondiale per vivere i sapori locali
Scoprirai i piatti autentici delle tue destinazioni, rivisitati in un modo unico, e potrai scegliere un menù innovativo e d’autore.
I nuovi Destination Dish racconteranno i sapori e la bellezza dei luoghi che incontrerai in crociera e avranno la firma di tre grandi chef internazionali: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León....loro una missione: viaggiare nelle nostre destinazioni, scoprire i piatti locali e rivisitarli con la loro sensibilità e maestria.
Ma chi sono questi 3 grandi chef? Bruno Barbieri, chef giramondo e giudice del cooking show MasterChef, durante la sua carriera ha ricevuto 7 stelle Michelin; Hélène Darroze, 5 stelle Michelin, viene da una famiglia di cuochi e unisce tradizione e modernità, mentre l’eco-chef spagnolo Ángel León, 4 stelle Michelin, ha come fonte di ispirazione il mare.

La creatività dei tre chef si esprimerà nel ristorante Archipelago dove potrai scegliere tra 3 menù, 5 raffinatissimi piatti che ti racconteranno la parte di mare che stai esplorando. Un’esperienza gourmet all’insegna del gusto, dello stile e della sostenibilità, un luogo in cui le culture si incontrano a tavola. Archipelago è un locale affascinante, carico di design e di sorprese. I tavoli sono stati pensati come piccole isole, per vivere un momento raccolto e ricco di emozioni sensoriali.

IMG_20250418_173240387_HDR.webp

IMG_20250418_172747465_HDR.webp


Screenshot_20250507-091934.webp
 
Screenshot_20250507-092954.webpScreenshot_20250507-093000.webpScreenshot_20250507-093027.webpScreenshot_20250507-093035.webp



Almeno una volta è da provare, da quando abbiamo provato noi alcuni menù sono stati aggiornati aggiungendo nuove esperienze, quindi ogni tanto ritornarci è un piacere anche e soprattutto per la cordialità del personale e l' ambiente esclusivo....lontano dal solito caos che regna nei ristoranti.
.....
 
Ultima modifica:
Un giro veloce tra i negozi di bordo che offrono davvero di tutto. Contrariamente a quanto visto in altre occasioni, vengono esposti articoli di grande prestigio..il made in Italy è sempre apprezzato.

IMG_20250417_114041588_HDR.webp

IMG_20250418_155220018_HDR.webp

IMG_20250418_155230972_HDR.webp


Screenshot_20250507-133603.webp
 
Ultima modifica:
Manca ancora qualcosa alla descrizione di Pacifica? Direi di sì...
Ogni ponte riserva sorprese e a differenza di molte unità gli ambienti offrono per ciascuno di noi, angoli più o meno consoni al proprio carattere.
Già anticipato da alcuni di voi facendo riferimento ad altre navi della flotta, il lounge di poppa...


Screenshot_20250508-110419.webp


Around the Clock...che nome strano mi direte da dare ad un salone. È il titolo di una canzone scritta nel 1952 da Max C. Freedman e James E. Myers e incisa nell'aprile 1954 da Bill Haley & His Comets. Ha la struttura di un blues in ed è considerato uno dei brani più rappresentativi del Rock 'n' roll. Poteva mancare sulla nave della musica? Direi proprio di no.


Una curiosità...

Nel 1956 il Quartetto Cetra incide in italiano una sua versione di Rock Around The Clock, con il testo scritto da Tata Giacobetti, intitolata L'orologio matto, inserita nella raccolta del 2009 Tutto Cetra.

Ed è proprio all' orologio ( matto) che si ispira il concetto stilistico di questo ambiente.

IMG_20250416_211527344.webp


IMG_20250415_180520764_HDR.webp

IMG_20250415_180635960_HDR.webp


Una complessa tecnologia di ingranaggi d'orologio che si muove lentamente sul soffitto del locale e scandisce oltre al tempo, la modulazione delle luci. Ne deriva un ambiente molto sofisticato non pacchiano per intenderci dato dall' accostamento dei colori...piacevole restare anche in orario di maggior affollamento...in pratica è talmente ampio che non si percepisce sovraffollamento. Buona musica e personale attento alle esigenze dell' ospite.


IMG_20250416_211518528.webp
 
Ultima modifica:
Top