Interessante, non sapevo che ci fosse stato questo scontro
Solo un secolo fa se qualcuno avesse dato fiducia ad Omero lo avrebbero preso per matto..
Dopo la scoperta di Troia e successivamente di Micene la visione delle cose iniziò a cambiare, ma tanti tasselli del mosaico ancora non tornavano..
Pian piano si è visto che tutte le armi di cui parlava l'Iliade (e che non appartenevano al periodo di Omero, che è di seicento anni dopo) e le tecniche di guerra coincidevano con la realtà..
Verso gli anni novanta però i conti continuavano a non tornare: se il racconto delle armi era fedele la città scoperta da Schliemann era troppo piccola per giustificare la descrizione che ne veniva fatta e l'importanza che doveva avere per essere vittima di un attacco di massa degli Achei..
Ma negli anni novanta viene decifrata la lingua degli Ittiti, il potente popolo che dominava la Turchia e sfidava l'Egitto dei Faraoni..
Tra le tante tavole di Argilla in una emerge il nome di Ilio (Ilio sacra di Omero) e si scopre che il Re della città ha steso un trattato di alleanza con gli Ittiti..
A questo punto anche l'archeologia cerca di capire se Troia possa essere una città dalla struttura Ittita, con una fortezza interna protetta da grandi mura, ma con la città più grande ai piedi della stessa fortezza protetta da altre mura, molto più grandi delle prime..
Ed ecco che i conti iniziano a tornare seriamente.. rinasce la città di Omero, rinasce la Geografia da lui descritta, si possono stimare abbastanza bene le forze in campo (con trecento navi Greche che potevano davvero aver partecipato all'assedio) ed escono fuori tante cose..
Una è che la filologia ci libera dal mito dieci anni di assedio..
''
Nove anni ed uno ancora..'' vuol dire solamente che è durato una eternità rispetto a ciò che era usuale.. si pensa due anni..
Sempre la filologia, applicata alle testimonianze Ittite, Egiziane ecc. ci fa capire che anche le battaglie tra due soli uomini, i campioni, gli 'eroi' erano una usanza dell'epoca..
Ed una di queste battaglie è descritta appunto dagli Ittiti, più o meno così ''
Si dice che nella guerra di Ilio si siano scontrati il campione Greco e quello della città con la vittoria del Greco..''
La città è stata davvero violata ed incendiata, e purtroppo qualche traccia delle violenze è ancora rimasta lì..
Ammetto di aver pensato di scriverci un racconto sopra, nel tread dedicato alle storie e leggende del mare, ma non ne ho avuto il tempo e la possibilità..
C'è un bel libro, Barry Strauss "La guerra di Troia" dove si può capire molto di quello che ho scritto, anche se a parer mio l'autore (peraltro bravissimo in generale quando tratta questi argomenti) avrebbe dovuto fornire altre spiegazioni oltre a quelle, sia chiaro abbondanti, che già da..
Per es. del testo Ittita che accenna allo scontro tra il campione Greco e quello Troiano non dice nulla, pur spiegando che si usava fare queste contese..
Un salutone!
Manlio