• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il punto su Explora Journeys

Vorrei tornare sugli itinerari di Explora.
Premetto che quasi sicuramente mi esprimo per mia ignoranza, ma quali itinerari dovrebbero offrire queste navi?
Toccano molti porti sconosciuti, porti non porti dove le navi rimangono all'ancora per offrire territori "inesplorati", porti non praticati da alcuna altra nave "normale", al difuori dalle "solite" località.
Quali potrebbero essere questi itinerari particolari?
 
Vorrei tornare sugli itinerari di Explora.
Premetto che quasi sicuramente mi esprimo per mia ignoranza, ma quali itinerari dovrebbero offrire queste navi?
Toccano molti porti sconosciuti, porti non porti dove le navi rimangono all'ancora per offrire territori "inesplorati", porti non praticati da alcuna altra nave "normale", al difuori dalle "solite" località.
Quali potrebbero essere questi itinerari particolari?
Particolare potrebbe essere una pura navigazione turistica nelle Eolie ( per restare nel Mediterraneo), già la navigazione tocca aspetti non indifferenti per chi la ama, se poi ci fossero sbarchi in qualcuna delle isole , ancor meglio. Si potrebbe unire un' esplorazione del territorio in piccoli gruppi e con guide naturalistiche. Le solite località, per citare il tuo termine, potrebbero essere utili per imbarchi e sbarchi, ma se nell' insieme si toccano posti già visti, capisci che ... almeno per me, non vale la candela. Da una Compagnia di lusso non mi aspetto solo il cibo ed un trattamento esclusivo in fatto di accoglienza, questo lo trovo in un qualsiasi hotel di livello superiore, se siamo su una nave mi aspetto l'insieme di esperienza che una nave deve dare. Così...in poche parole, tale e quale a ciò che le campagne pubblicitarie ti vogliono fare credere, che ( a mio avviso) sono pura teoria ...il fascino della crociera si discosta molto dalle foto patinate, la realtà è altro. Penso che se si prendesse veramente a cuore il tema i risultati sarebbero molto ma molto soddisfacenti. Se vogliono consigli...mi propongo :cool::D;)
 
Ma ci sono porti minori nel calendario e in Mediterraneo e ai Caraibi, addirittura, che nella mia ignoranza, non ho mai sentito.
A questo punto direi che non è non vengano proposti itinerari al di fuori della norma, ma che non rientrino nel personale gradimento
 
ma i porti minori sono atrezzati per gestire navi da n......... passeggeri? esempio, una explora potrebbe scalare che so, a punta ala? a porto rotondo?
 
Ma ci sono porti minori nel calendario e in Mediterraneo e ai Caraibi, addirittura, che nella mia ignoranza, non ho mai sentito.
A questo punto direi che non è non vengano proposti itinerari al di fuori della norma, ma che non rientrino nel personale gradimento
Ad uno sguardo veloce delle mete proposte nel Mediterraneo non ho trovato un granché di nuovo, probabilmente non ho approfondito a sufficienza ma lo farò.Per quanto riguarda i Caraibi, non li guardo neppure poiché non sono di mio gradimento, ma sicuramente, come dici tu, non metto in dubbio ci siano buone proposte.



Screenshot_20250428-151113.webpScreenshot_20250428-151133.webpScreenshot_20250428-151222.webp



Questi onestamente non mi sembrano mete poco conosciute, almeno per me. Non metto in dubbio che probabilmente ci sarà la possibilità di restare in porto molto più a lungo, ma gli scali sono possibili anche con altre compagnie...e sicuramente con una minor spesa. Ripeto, per me che al primo posto metto l'itinerario.
 
Ultima modifica:
Pireo, Mykonos, Mykonos, Patmos , Volos, Tessaloniki, Kavala, at Sea, Istanbul

Istanbul, at Sea, Syros, Bodrum, Rhodes, Samos, Paros, Pireus

Pireus, Monemvasia, at Sea, Corfù, Kotor, Zadar, Rovigno, Venezia

Con l'aggiunta di altre località come Nydri, Skiathos, Bozcaada, Agios Nikolaos, Havar, Mytilene, Fiskardo

Non mi sembrano poi crociere e scali che rientrano nella normalità.
 
ma i porti minori sono atrezzati per gestire navi da n......... passeggeri? esempio, una explora potrebbe scalare che so, a punta ala? a porto rotondo?
Non ne ho la certezza ma penso di sì: scalano ad Alghero, Carloforte, Portofino, S.Tropez, Montecarlo, Villefranche sur Mer ........
Molti porti non dispongono di banchine e l'ancoraggio è una prassi.
 
Credo che molto dipenda da cosa si attende un crocierista da una crociera. Se si naviga in zone con prevalenza naturalistica è chiaro che le mete possono essere più o meno esclusive nell'approccio che la compagnia può offrire, ma di fatto percorrere un fiordo è pur sempre percorrere un fiordo.
La differenza, a mio parere, subentra nelle escursioni.
Per chi è interessato all'arte, all'architettura, all'archeologia ( discorso "Cicero pro domo sua") la differenza tra un tipo di escursione proposta ed altre può essere molto importante.
Un esempio vissuto in modo diretto nel corso delle varie crociere fatte nell'Egeo. Kusadasi, come sapete, è il porto più adatto ( migliore di Smirne) per raggiungere il sito di Efeso.
In tante volte che sono stato in quella zona solo una volta mi è stata proposta ( Rccl nel 2008 ) un'escursione che comprendesse non solo Efeso ma anche i siti archeologici di Mileto e Didima.
Stesso discorso vale per Mykonos e lo splendido sito di Delos.
Ho fatto solo due escursioni con Explora I, erano pochi giorni che era stata varata e tutto era ancora in corso d'opera. Devo dire che l'escursione fatta al Vallo di Adriano per il tipo di crociera e per l'itinerario proposto e i luoghi visitati è stata poco entusiasmante.
Oltre al food and beverage credo debbano puntare su escursioni veramente esclusive, con guide particolarmente preparate che facciano la differenza rispetto ad una crociera tradizionale.
A parte la seduta di Yoga nel castello scozzese o il volo in mongolfiera ( alla Verdone: lo famo strano.... ma c'è chi ama queste esperienze) è importante la qualità dell'accompagnatore come e forse più della qualità dei vini.
I vini li posso bere anche a Roma, il Vallo Adriano forse non avrò più occasione di visitarlo.
Vedremo
 
Credo che molto dipenda da cosa si attende un crocierista da una crociera. Se si naviga in zone con prevalenza naturalistica è chiaro che le mete possono essere più o meno esclusive nell'approccio che la compagnia può offrire, ma di fatto percorrere un fiordo è pur sempre percorrere un fiordo.
La differenza, a mio parere, subentra nelle escursioni.
Per chi è interessato all'arte, all'architettura, all'archeologia ( discorso "Cicero pro domo sua") la differenza tra un tipo di escursione proposta ed altre può essere molto importante.
Un esempio vissuto in modo diretto nel corso delle varie crociere fatte nell'Egeo. Kusadasi, come sapete, è il porto più adatto ( migliore di Smirne) per raggiungere il sito di Efeso.
In tante volte che sono stato in quella zona solo una volta mi è stata proposta ( Rccl nel 2008 ) un'escursione che comprendesse non solo Efeso ma anche i siti archeologici di Mileto e Didima.
Stesso discorso vale per Mykonos e lo splendido sito di Delos.
Ho fatto solo due escursioni con Explora I, erano pochi giorni che era stata varata e tutto era ancora in corso d'opera. Devo dire che l'escursione fatta al Vallo di Adriano per il tipo di crociera e per l'itinerario proposto e i luoghi visitati è stata poco entusiasmante.
Oltre al food and beverage credo debbano puntare su escursioni veramente esclusive, con guide particolarmente preparate che facciano la differenza rispetto ad una crociera tradizionale.
A parte la seduta di Yoga nel castello scozzese o il volo in mongolfiera ( alla Verdone: lo famo strano.... ma c'è chi ama queste esperienze) è importante la qualità dell'accompagnatore come e forse più della qualità dei vini.
I vini li posso bere anche a Roma, il Vallo Adriano forse non avrò più occasione di visitarlo.
Vedremo
Mi trovi in accordo.
Il punto è sempre identico: cosa si aspetta un crocierista dalla crociera. Ora come ora continuo a leggere solo ed esclusivamente della bontà del cibo, i vari ristoranti " vattelapesca" , la lista vini.....e , se posso aggiungere, poco o nulla di ambienti se non in qualche immagine e poche escursioni...di questo passo non si va da nessuna parte nel senso che è l'utenza che segna il tiro...e ne esce fuori che è il trattamento a bordo che ha più peso.
 
Mi trovi in accordo.
Il punto è sempre identico: cosa si aspetta un crocierista dalla crociera. Ora come ora continuo a leggere solo ed esclusivamente della bontà del cibo, i vari ristoranti " vattelapesca" , la lista vini.....e , se posso aggiungere, poco o nulla di ambienti se non in qualche immagine e poche escursioni...di questo passo non si va da nessuna parte nel senso che è l'utenza che segna il tiro...e ne esce fuori che è il trattamento a bordo che ha più peso.
Certamente, alla fine sarà la clientela che indirizzera' la compagnia.
E di certo qualcuno resterà insoddisfatto.
 
In linea di massima sono d'accordo anche io: le escursioni dovrebbero prevalere su altri aspetti positivi della crociera.
Quello che volevo dire è che non mi sembra che la compagnia non offra località minori da visitare, quelle molte volte auspicate su queste pagine.
Poi è logico ed indiscutibile che quelle proposte possano non interessare, soddisfare, perché come dice Leo molto dipende da ciò che si attende il crocierista
 
In linea di massima sono d'accordo anche io: le escursioni dovrebbero prevalere su altri aspetti positivi della crociera.
Quello che volevo dire è che non mi sembra che la compagnia non offra località minori da visitare, quelle molte volte auspicate su queste pagine.
Poi è logico ed indiscutibile che quelle proposte possano non interessare, soddisfare, perché come dice Leo molto dipende da ciò che si attende il crocierista
Anzi, gli itinerario proposti tra Grecia e Turchia durante questa estate sono molto validi.
Secondo me stanno ancora monitorando il mercato e, visto che quest'ultimo cambia, ci saranno costanti messe a punto seguendo le richieste del pubblico.
Osservo poi che è un mercato sempre più affollato.
 
Mi inserisco in questa discussione fresca della mia esperienza di Explora (sono sbarcata ieri mattina da Explora I).
Il mio obiettivo era staccare dal lavoro e prendermi del tempo per me stessa in un modo che mi desse gioia ed armonia. E per me il Mare, vissuto bene, significa anche questo.

A parte gli agi, il buon cibo e il confortevole lusso, quello che mi ha arricchito maggiormente dell'esperienza di Explora, intesa come nave di modeste dimensioni, è stato l'aspetto non stereotipato del vivere la crociera.

Vi faccio l'esempio dell'ultima giornata con sbarco a Milos; un'isola di 5000 abitanti in inverno, ancora in bassa stagione con limitatissime strutture di accoglienza. Lo sbarco è stato in rada con i tender. Tender nuovi e capienti. Quindi con 4 tender hanno assicurato dei buoni e rapidi collegamenti.

L'escursione, di tipo storico, aveva una ottima guida, una signora irlandese sposata da 30 anni a un greco di Milos, ottimo inglese, ottima conoscenza degli aspetti storici, ma anche della vita locale.
Il gruppo era piccolo, senza radioline e auricolari. Ci ha portato a vedere dei ruderi di un tempio in mezzo alla campagna, su delle colline piene di fiori e arbusti profumati. Una natura rigogliosa davanti ad un mare stupendo.
Poi il piccolo museo del paese e poi tutti liberi. Io mi sono fermata a chiacchierare con lei e una signora del posto che l'aiutava col gruppo, in una di quelle piazzette greche, con il muretto bianco sotto la quercia.
Mi hanno chiesto di come andava la vita in Italia in questo momento, mi hanno raccontato di come la Grecia è uscita dalla terribile crisi economica di qualche anno fa, delle aspirazioni dei giovani, della ricetta del coniglio col finocchio selvatico...
Insomma ho passato un'ora bellissima di sano "contatto umano"!

Finita l'escursione non avevo voglia di mangiare cose da turista in una trattoria del porto e sono tornata in nave a mangiare il curry di pesce più buono che io abbia mangiato fuori dall'India, su un ponte esterno, guardando il mare, con vicino persone che lavorano anche "con il piacere di farlo"!

Ecco, una nave, una organizzazione, che ti offre tutto questo per me è "tanta roba!" Perché poi, alla fine, è il lato umano che conta!
Non sono mai stata su MSC, quindi non so se questo aspetto è curato anche sulle navi più grandi dello stesso gruppo, ma su Explora lo è.

Come è evidente la loro attenzione ai feedback dei clienti. Rispetto alle prime recensioni che ho letto, hanno davvero migliorato tanto e sarebbero stati stolti a non farlo!

In un periodo in cui il mercato delle crociere di massa (e anche di quelle di lusso) è dominato dai grandi gruppi americani che hanno solo ed esclusivamente l'obiettivo del profitto (e glie ne importa poco di fidelizzare i clienti), secondo me, il gruppo MSC sta facendo davvero un buon lavoro con Explora.

E questa è solo la mia opinione, ovviamente! 😊
 
Top