• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Imbarco Droni su Msc

sereold

Active member
Ciao a tutti, ho letto una discussione del 2020 ormai chiusa alle risposte, ma vorrei sapere come si comporta ora la compagnia sull'imbarco dei droni. Ho letto sul regolamento che ora è consentito portarli e tenerli in cabina. Volevo sapere se c'era esperienza recente di qualcuno che l'ha portato e come si è comportato ai vari porti. Faremo la world america a febbraio con partenza da Miami, san juan e puerto rico, c'è anche ocean cay, ma lì ho già letto che Msc non fa utilizzare i droni. Grazie mille a chi ha esperienze da raccontarmi
 
Ciao a tutti, ho letto una discussione del 2020 ormai chiusa alle risposte, ma vorrei sapere come si comporta ora la compagnia sull'imbarco dei droni. Ho letto sul regolamento che ora è consentito portarli e tenerli in cabina. Volevo sapere se c'era esperienza recente di qualcuno che l'ha portato e come si è comportato ai vari porti. Faremo la world america a febbraio cona la risposta partenza da Miami, san juan e puerto rico, c'è anche ocean cay, ma lì ho già letto che Msc non fa utilizzare i droni. Grazie mille a chi ha esperienze da raccontarmi
Mi sembra tu abbia già la risposta. Si possono portare ma non possono essere utilizzati a bordo. Possono essere utilizzati a terra, non nelle aree portuali considerate. "sensibili", se le leggi locali lo permettono.
Ad Ocean Cay non possono essere utilizzati.
 
Ciao a tutti, ho letto una discussione del 2020 ormai chiusa alle risposte, ma vorrei sapere come si comporta ora la compagnia sull'imbarco dei droni. Ho letto sul regolamento che ora è consentito portarli e tenerli in cabina. Volevo sapere se c'era esperienza recente di qualcuno che l'ha portato e come si è comportato ai vari porti. Faremo la world america a febbraio con partenza da Miami, san juan e puerto rico, c'è anche ocean cay, ma lì ho già letto che Msc non fa utilizzare i droni. Grazie mille a chi ha esperienze da raccontarmi
Ogni nazione ormai ha delle mappe “ no fly drones “ reperibili anche online.
 
Ottima notizia... :)
A luglio sono stato su Independence ots di Royal e mi sono portato il drone, era l'unica insieme a Celebrity che consentiva l'imbarco
..ora anche Msc... bene....
Ovviamente portare a bordo non significa che sono utilizzabili ...a bordo...

Nessun problema, all'imbarco, visto che è consentito, come per le fotocamere e altri oggetti elettronici...


Oltre che l'assicurazione obligatoria (mondo) e la registrazione sul portale Dflight , (per l'italia e Europa) , ti consiglio
l'apposita borsa ignifuga antideflagrante per le batterie al litio ... per pochi euro si è piu' sicuri...

Ovviamente poi bisogna controllare la documentazione e le mappe per ogni nazione in cui si intende utilizzare il drone

per gli Stati Uniti, ad esempio occore
il certificato TRUS
https://trust.pilotinstitute.com/

controllare sulle apposite mappe la fattibilità del volo, NFZ ecc.ecc.
https://portal.airspacelink.com/

se il drone è sotto i 250 gr, non occorre poi la registrazione alla FAA
https://www.faa.gov/uas/getting_started/register_drone


poi trovare info utili qua
https://droneitalia.online/guida-completa-volo-con-drone-negli-stati-uniti/
 
Ultima modifica:
gli eccessi non vanno mai bene. se non si pone un limite serio si rischia di avere "nuvole d'insetti" costituiti però da droni, con tutti i disagi e i rischi del caso.
al inizio mi entusiasmavano, ora penso che la cosa vada contenuta e frenata
 
Tanto per informazione , tutto il settore è ora perfettamente regolamentato sia a livello nazionale che Europeo
Easa, l'ìagenzia aerea per la sicurezza aerea ha emanato diversi regolamenti, anche a seconda della tipologia e peso del velivolo


altezza massima dal suolo 120mt su zone libere altrimenti
zone blu fino a 60 mt
zone gialle fino a 45mt
zona arancione fino a 25mt
zone rosse divieto di volo

obbligatorio volo a vista

volare ad una distanza da proprieta e persone non coivolte a seconda della categoria dei droni

obbligatorio la registrazione dell'operatore drone presso il portale nazionale in italia dflight
e l'applicazione del codice operatore sul drone

Obbligatoria l' assicurazione

Questo per i droni, con peso inferiore ai 250 gr. con telecamera, quelli con peso superiori hanno in aggiunta altri obblighi
come ad esempio il patentito A1A3...


ogni paese poi ha il suo ente nazionale per la regolamentazione
con le varie mappe NFZ ecc.ecc

EASA sezione droni
https://www.easa.europa.eu/en/light/topics/drones

volare nei vari paesi che hanno aderito a EASA
https://www.easa.europa.eu/en/domains/civil-drones/naa

Enac l'ente nazionale aviazione civile che si occupa della regolamentazione nazionale
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/#elementor-toc__heading-anchor-0


Dflight societa di Enav ( Ente nazionale assistenza al volo) per la gestione dei droni in Italia
https://www.d-flight.it/new_portal/


e poi ... questo è la mappa dflight con le varie aree.... nella provincia di Roma ..... mi sembra abbastanza rossa......
1758627990721.webp
 
Top