• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente a Genova!

L'illusione poteva sussistere solo se alla sinistra del video ci fosse stata, nell'altra banchina, una nave ormeggiata..
Ma così non è..

Un saluto..
Manlio
 
Ma sarebbe stata una cosa assai poco marinaresca, oltre che pericolosa e contraria ad ogni norma di sicurezza, che dei cavi attraversassero una banchina per essere incappellati sull'altro lato.
 
Il cavo é come dice Rodolfo, non si rompe.
Vorrei propio sapere come finisce questa indagine, per quello che ho capito qualcuno a messo in marcia la leva che dice " in avanti " : È qualcosa che non riesco a capire, il perche ed il come.
Comunque prima di dire qualcosa aspettiamo l´inchiesta.

Un saluto.
 
Difficile che possa accadere che qualcuno abbia messo mano ai comandi. Tutte le navi, credo sia una norma, possono operare con una sola postazione per volta. Se per esempio il Comandante vuole spostarsi dalla console centrale a quella di una aletta, deve preventivamente disattivare quella che abbandona e acquisire successivamente quella sulla quale trasferisce le funzioni, proprio per evitare che più postazioni rimangano attive con possibili eventuali errori. E' quello, se ricordi, che è successo a Queen Victoria a La Valletta, quando durante la manovra di ormeggio ha urtato con la poppa la banchina, proprio perchè non era stata effettuata correttamente la procedura di trasferimento da una console all'altra, e al momento di manovrare, i comandi della aletta di sinistra non hanno risposto.
 
Ciao a tutti

Ho seguito la vicenda con particolare interesse perchè io sulla Otta ci sono stato e mi sono imbarcato a settembre 2009 da Livorno per Olbia con l'auto

2009_0829_Livorno_0009.jpg


Quando sono arrivato in porto la nave era già lì ed ero troppo distante per dire come fossero state le procedure di attracco...so solo che si viene imbarcati e sbarcati con la solita fretta e che poi, sostanzialmente, i ritardi di navigazioni vengono "scaricati" sui passeggeri che devono essere dei fulmini se non vogliono incorrere nelle urla e nei gestacci degli addetti.

Fino a cuqi, tutto sommato, è "normale" e ci può stare

Ma c'è una cosa che ho fotografato a Olbia, quando sono tornato a casa con la Moby Aki (in ritardo) che mi aveva molto colpito tanto da farne una sequenza fotografica... la nave stava entrando in banchina con il portellone già abbassato (per guadagnare tempo)

2009_0906_Olbia_0515.jpg


2009_0906_Olbia_0516.jpg


2009_0906_Olbia_0517.jpg


2009_0906_Olbia_0518.jpg


2009_0906_Olbia_0519.jpg


A questo punto la sequenza fotografica si interrompe perchè sono corso alla macchina perchè con una velocità da box di Formula 1 hanno cominciato a scaricare e mi ricordo bene che stavano ancora finendo fissare i cavi...

Al momento, tranne il fatto che trovassi la cosa un pò "curiosa" non ci avevo dato troppo peso.... ma adesso alla luce di quanto successo è chiaro che se tutto viene sempre fatto con questa fretta l'errore umano diventa statisticamente probabile

:shock::shock::shock::shock:
 
Ultima modifica:
Il comandante della motonave Moby Otta, Giuseppe Vicidomini, era l’unico ufficiale presente in plancia quando è avvenuto l’incidente che ha causato la morte dei due turisti tedeschi Philipp Habel, 29 anni, e Melanie Starzinsky, 28 anni. Lo sostengono i membri dell’equipaggio sentiti dalla Capitaneria di porto di Genova come testimoni. Il comandante Vicidomini, 41 anni, è indagato per duplice omicidio colposo e per rischio di naufragio. Stamani gli uomini della Capitaneria hanno depositato un’informativa al pm Biagio Mazzeo, che indaga sulla tragica vicenda, in cui sono riportate le testimonianze del personale di bordo, tra cui quella dell’ufficiale di plancia Ciro Colella, addetto alle operazioni di sbarco alla rampa della nave. L’uomo ha riferito di avere visto Melanie Starzinky «aprire la portiera, posizionarsi tra il sedile dell’auto e la passerella come se volesse evitare che la vettura precipitasse in mare». Un estremo e vano tentativo di salvare la vita di Philipp Habel, in quel momento nell’abitacolo. La vettura è però caduta in mare e si è inabissata. L’incidente, secondo le prime risultanze d’indagine, sarebbe avvenuto perché Vicidomini avrebbe dovuto dare all’ufficiale di macchina il comando «Ferma macchine». La sua esecuzione implica che sia interrotta la trasmissione tra i motori principali della nave e le eliche. Questo ordine non è stato dato. Qualcuno ha azionato la leva di marcia «avanti», la nave, sebbene ormeggiata, è stata sospinta verso il largo per oltre dieci metri, causando il distacco della rampa di uscita dalla stiva dalla banchina e la morte dei due turisti. È probabile che il comando sia stato dato dalla plancia stessa, dove vi sono tre comandi che lo consentono. Il quarto e ultimo comando si trova nella sala macchine, ma le leve sono assicurate da fermi. L’analisi della scatola nera dirà se il comando è partito dalla plancia. Intanto il pm attende gli siano consegnati il diario di bordo ed i regolamenti interni di navigazione. L’autopsia sulle due vittime è in corso all’istituto di medicina legale dell’ospedale San Martino di Genova. Gli esami autoptici sono stati affidati al professor Francesco Ventura.

Fonte: http://mediterraneacrociere.blogspot.com/
 
Danix l'articolo era già stato postato e, in parte, anche discusso.

Cristian, ritengo sia una prassi consueta per i Ro-Ro, sia di grandi dimensioni, sia di quelli più piccoli dei servizi locali. Anche se gli scalandroni sono abbassati, molte volte il loro ammaino è necessario, è chiaro che non ci si può muovere con le vetture fino al momento dell'autorizzazione; semaforo verde, eventuale sbarra sollevata, annunci dagli altoparlanti, indicazioni manuali degli operatori.

Del resto un incidente del genere, che ha portato alla tragica morte dei due passeggeri, non è che sia così frequente; certamente non sarebbe dovuto accadere.

E' successo più di sovente alle navi passeggeri negli ultimi mesi, con il distacco di finger e gangway, alcuni finiti male altri con conclusioni tragiche evitate per un nulla.
 
Cristian, ritengo sia una prassi consueta per i Ro-Ro, sia di grandi dimensioni, sia di quelli più piccoli dei servizi locali. Anche se gli scalandroni sono abbassati, molte volte il loro ammaino è necessario, è chiaro che non ci si può muovere con le vetture fino al momento dell'autorizzazione; semaforo verde, eventuale sbarra sollevata, annunci dagli altoparlanti, indicazioni manuali degli operatori.

Del resto un incidente del genere, che ha portato alla tragica morte dei due passeggeri, non è che sia così frequente; certamente non sarebbe dovuto accadere.

E' successo più di sovente alle navi passeggeri negli ultimi mesi, con il distacco di finger e gangway, alcuni finiti male altri con conclusioni tragiche evitate per un nulla.

Sul fatto che sia la norma non discuto perchè la mia competenza è pari a zero...ma a me vedere una nave navigare "aperta" mi lascia sempre delle perplessità perchè nella mia ignoranza mi aspetterei di vedere abbassare portelli e passerelle quando è tutto fermo e legato.

Esattamente come avevo fotografato la sequenza della Moby quest'estate ho fatto le stesse foto al traghetto che faceva la spola fra le due sponde del fiordo di Molde in Norvegia

2010_0624_Molde%20Andalsnes_1911.JPG


2010_0624_Molde%20Andalsnes_1912.JPG


2010_0624_Molde%20Andalsnes_1913.JPG


2010_0624_Molde%20Andalsnes_1914.JPG


2010_0624_Molde%20Andalsnes_1915.JPG


2010_0624_Molde%20Andalsnes_1916.JPG


A me sembra di vedere un automobile che ha le portiere aperte ancora prima di parcheggiare..... :confused:

E se per un improvviso guasto parte un indietro tutta, il traghetto urta la banchina e il camion o l'auto in prima fila non sono ben frenate, che succede?
 
Ultima modifica:
Ne potrei mettere a decine anche io di queste immagini con le manovre effettuate con i portelloni aperti. In questa poi la situazione è ancora diversa; esiste una paratia trasversale che impedisce ai mezzi di muoversi, fino a che non viene abbassata. Ma, ritornando all'incidente, direi, almeno statisticamente parlando, che il fatto di arrivare in banchina con i portelloni già alzati o abbassati, non è un comportamento fonte di incidenti. Qui è successo qualcosa che non avrebbe assolutamente dovuto succedere e che esula, a mio avviso, da tale operatività.
 
Danix l'articolo era già stato postato e, in parte, anche discusso.

Cristian, ritengo sia una prassi consueta per i Ro-Ro, sia di grandi dimensioni, sia di quelli più piccoli dei servizi locali. Anche se gli scalandroni sono abbassati, molte volte il loro ammaino è necessario, è chiaro che non ci si può muovere con le vetture fino al momento dell'autorizzazione; semaforo verde, eventuale sbarra sollevata, annunci dagli altoparlanti, indicazioni manuali degli operatori.

Del resto un incidente del genere, che ha portato alla tragica morte dei due passeggeri, non è che sia così frequente; certamente non sarebbe dovuto accadere.

E' successo più di sovente alle navi passeggeri negli ultimi mesi, con il distacco di finger e gangway, alcuni finiti male altri con conclusioni tragiche evitate per un nulla.

Ah.. scusatemi..
 
Che notizia che mi fa rabbrividire !!!!
Pensare un banale problema cosa puó fare capitare.
Ed il motivo che il Comandante non abbia dato il fermo assoluto, qual´é potrebbe essere, o é una normale manovra di routine ?
Dispiace per i due tedeschi morti, ma io credo che tutti abbiamo un destino.

Un saluto.
 
Grazie Rodolfo a me interessa molto.

É una questione che mi dispiace, comunque vediamo i risultati finali.
 
Per fortuna che non ci sono problemi i alle persone.Sembra,in piccolo, analogo all'incidente della Classicaalmeno vedendo le foro dei danni ,o mi sbaglio?
 
Top