• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Joint Venture MSC/Palumbo Shipyard

Forse MSC non e' così in crisi come si potrebbe pensare! Se cosi' fosse forse si vedranno cose nuove ed impensabili.
 
Forse MSC non e' così in crisi come si potrebbe pensare! Se cosi' fosse forse si vedranno cose nuove ed impensabili.

Eppure non molto tempo fa pronosticavi che nel caso di una crisi nel settore crocieristico, il primo crack sarebbe stato di Msc. Questa notizia e l'attuale situazione dimostrano tutto il contrario ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Eppure non molto tempo fa pronosticavi che nel caso di una crisi nel settore crocieristico, il primo crack sarebbe stato di Msc. Questa notizia e l'attuale situazione dimostrano tutto il contrario ;)

Alla fine si fanno delle previsioni in base a dati che si hanno in quel momento. Queste ultime mosse possono far cambiare idea ma la crici crocieristica e’ tutt’altro che finita!
Resta comunque il fatto che se dovessi fare un investimento continuerei a farlo su Costa ( Carnival ) piuttosto che su MSC, anche se vorrei che passasse tutto per tutti.
 
Ho pensato la stessa cosa quando ho letto l'articolo è cioè che se fosse in difficoltà finanziarie, non avrebbe investito altri capitali in questa operazione. Resta il fatto, un po' contraddittorio, che al personale han ridotto la retribuzione per superare il momento di difficoltà. A MSC, secondo una indagine, il fermo costa 250 milioni di euro al mese.
 
Ho pensato la stessa cosa quando ho letto l'articolo è cioè che se fosse in difficoltà finanziarie, non avrebbe investito altri capitali in questa operazione. Resta il fatto, un po' contraddittorio, che al personale han ridotto la retribuzione per superare il momento di difficoltà. A MSC, secondo una indagine, il fermo costa 250 milioni di euro al mese.

Credo, Rodolfo, che i conti esatti li faremo tra 2 anni e si vedra’!
 
Resta il fatto, un po' contraddittorio, che al personale han ridotto la retribuzione per superare il momento di difficoltà

Ho saputo anch'io della riduzione della retribuzione. Ma chi ti dice che questa riduzione non corrisponda alle ore di straordinario che magari non verrebbero svolte dall'equipaggio con la nave non in servizio?
Bisognerebbe avere sottomano le busta paga e fare dei confronti tra nave in servizio e non, per capire meglio. Poi ogni compagnia ha un diverso sistema di retribuzione.
 
Ho saputo anch'io della riduzione della retribuzione. Ma chi ti dice che questa riduzione non corrisponda alle ore di straordinario che magari non verrebbero svolte dall'equipaggio con la nave non in servizio?
Bisognerebbe avere sottomano le busta paga e fare dei confronti tra nave in servizio e non, per capire meglio. Poi ogni compagnia ha un diverso sistema di retribuzione.

Chissà...magari han tolto all'equipaggio le QDS.
Curioso e caustico, sono!
 
Ottima notizia ricordo che dietro MSC c'è Cassa depositi e prestiti, la vera banca dello Stato Italiano! Presumo che fra due anni vedremo scomparire varie flotte crocieristiche e non solo!
 
Ho saputo anch'io della riduzione della retribuzione. Ma chi ti dice che questa riduzione non corrisponda alle ore di straordinario che magari non verrebbero svolte dall'equipaggio con la nave non in servizio?
Bisognerebbe avere sottomano le busta paga e fare dei confronti tra nave in servizio e non, per capire meglio. Poi ogni compagnia ha un diverso sistema di retribuzione.

Daniele, non escludo mai nulla se non davanti a dati certi, ma la lamentela levatasi da bordo sembra di natura un po' diversa, di più non posso aggiungere.
 
Mi vengono in mente tre possibili motivazioni dell'investimento, e dico subito che tra loro sono contrastanti, forse però almeno uno corrisponderà alla realtà...?

1) MSC vorrà diversificare i vari suoi business, proprio perchè quello delle crociere al momento è fermo. Solitamente una grande Società diversifica la sua attività proprio per compensare eventuali fasi di "magra" che possono accadere nei principali rami della sua operatività.

2) In questa diversificazione, MSC forse intende rallentare gli investimenti nel settore crocieristico, limitandosi a portare a termine solo i contratti già firmati per le nuove costruzioni, posticipare le consegne e non incrementare più la propria flotta di unità da crociera, investendo piuttosto nel refitting delle unità commerciali in cui, fino ad oggi, per quanto ne so, non si era mai impegnata direttamente.

3) Al contrario (per questo parlavo di ragioni contrastanti e antitetiche...), la Compagnia di Aponte vorrà organizzarsi in prima persona (come peraltro ha già fatto Costa con il cantiere di Marsiglia) per la manutenzione delle proprie nuove grandi unità, sia tradizionali che a gas. Aspetto peraltro citato chiaramente nell'articolo linkato.
 
Ultima modifica:
Alla fine si fanno delle previsioni in base a dati che si hanno in quel momento. Queste ultime mosse possono far cambiare idea ma la crici crocieristica e’ tutt’altro che finita!
Resta comunque il fatto che se dovessi fare un investimento continuerei a farlo su Costa ( Carnival ) piuttosto che su MSC, anche se vorrei che passasse tutto per tutti.

Certo che sembra proprio una posizione soltanto di simpatia, dato che da una parte si cedono e si rottamano navi (e sono al loro volta controllati da altri che cedono e rottamano navi mentre sono in perenne ricerca di liquidità) e dall'altra si rispetta la road map delle nuove consegne (con ritardi fisiologici nelle costruzioni), si investe in infrastrutture, non si cede niente. Tutto può essere ma la realtà sembra proprio un'altra.
 
Top