Credo che Costa abbia fatto la scelta migliore: un prodotto dedicato ad un mercato dove la quasi totalita' dei fruenti ha poco o nulla da condividere con il pubblico occidentale. E' assolutamente falso l'affermazione che i passeggeri delle navi so o i nuovi ricchissimi cinesi: e' solo un ceto medio dalle buone possibilita' economiche che nella vita non hanno mai avuto nulla e che ora si stanno togliendo qualche soddisfazione. I ricchissimi viaggiano con altre compagnie, Seabourn, Silversea, Radissin, Crystal, Dream Cruise. Costa ha avuto la lungimiranza di coinvolgere le massime autorita' cinesi nel suo progetto di crociere con partenze dalla Cina, Costa ha una importante compartecipazione nel terminal di Shangai, sono coinvolti personaggi importanti cinesi.
Ci sara' spazio per tutti, si parla di potenziali decine di milioni di clienti, ma Costa conosce i cinesi molto meglio degli altri e da molto tempo prima: ha un grandissimo vantaggio.
Le altre compagnie americane dovranno lottare, non tanto con i cinesi ma con i loro passeggeri made in USA per le difficili convivenze a bordo. Credo di essere uno dei pochi nel forum che ha viaggiato laggiu' per parecchio tempo e con un gruppo di cinesi a bordo: comportamenti completamente differenti, educazione differente, cio' che per noi costituisce un insulto al galateo per loro e' normalissimo comportamento in pubblico, e non scendo in particolari: loro sono consci dell'attuale posizione nel mondo del loro paese; non si adatteranno agli occidentali, ma questi ultimi, se lo vorranno, dovranno adattarsi a loro e cio' nella stragrande maggioranza dei casi non avverra'!
Costa ha un proprio principio per gli itinerari lontani dal paese " madre ": se le crociere non hanno penetrazione sul pubblico locale, si abbandona: cosi' hanno fatto per Nord America, Giappone, Australia. In Cina sono ormai da oltre sei anni, sempre aumentando passeggeri e fatturato, quindi credo abbiano trovato la strada giusta e probabilmente la strada e' stata quella di personalizzare Completamente il prodotto, dedicandolo esclusivamente a loro.
Ricordiamo che i cinesi in grado di rapportarsi con l'occidente sono coloro che viaggiano nel mondo e quindi le navi le prendono anche in altri paesi ma l'andare laggiu' vuol dire avere a che fare con coloro che ritengono la Cina il mondo, quindi una mentalita' non molto aperta ma soprattutto molta diffidenri; se conquisti la loro fiducia difficilmente ti lasciano.