• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le crociere fuggono dal Sud America

Rodolfo

Super Moderatore
Un altro articolo di Mate, ultimamente scatenato ;) ;), in merito allo scenario delle crociere. Disimpegno nell'area sudamericana di molte Compagnie, tra le quali MSC e Costa che da anni hanno fatto la parte del Leone, per motivi di carattere economico che sta attraversando ultimamente il Brasile. Gli indici complessivi dell'economia VerdeOro sono al ribasso, di qui il ridimensionamento della presenza delle navi da crociera.

Ma Mate, è solo questo il motivo, anche se sicuramente il più preponderante a portare a questa scelta? La politica del Brasile nei confronti delle navi da crociera che scalano nei loro porti, direi che non risulta particolarmente condivisibile ed appetibile per le Compagnie. Vincoli ben precisi sulla composizione degli equipaggi, che devono garantire un 30% di personale nazionale; la politica dei costi, i controlli fin troppo serrati a bordo da parte delle Autorità.

Aggiungiamoci la novità dello ZIKA, dove lo stesso Brasile invita alle donne di non raggiungere il Paese ed il gioco è fatto.

http://www.themeditelegraph.com/it/...-altre-aree-dqIsATBvQCW2ZoiDHY7rHI/index.html
 
Concordo abbastanza con le conclusioni finali e con le premesse economiche alla base del ragionamento.
La coperta è corta...verissimo.
Leggere di questi disimpegni, avendo appena vissuto una crociera in Sudamerica con Fascinosa (nave comunque a pieno carico, ma era la crociera di capodanno), mi mette un pò di tristezza.
In merito a Costa, e sopratutto negli argentini, la compagnia è molto considerata ed apprezzata, direi quasi venerata.
Peccato....l'emozionante scenario di navi Costa e di (tante) navi Msc tutte in rada a Copacabana per i fuochi di capodanno...non potrà essere replicata...o perlomeno non nella stessa misura.

Grazie del link Rodolfo.
 
Capisco che il Sudamerica sia in difficoltà, ma considerando le proposte di itinerari (poche ed in calo), presumo che sia anche una meta non troppo interessante al pubblico mondiale. Monitoro spesso l'offerta di queste zone e devo dire che è molto limitata.
 
Può essere uno dei motivi.
Nella mia, eravamo poche decine di italiani. Pubblico prettamente brasiliano, argentino, uruguagio.
Non ho visto altre nazionalità.
 
Io non ho mai fatto crociere in Sudamerica ma ho avuto modo di parlare con membri dell'equipaggio a vari livelli e mi hanno riferito che le navi che seguono questi itinerari vengono sistematicamente danneggiate negli arredi dagli ospiti provenienti da quelle zone e che gli stessi hanno comportamenti a dir poco incivili (mi hanno raccontato di lettini lanciati in mare ed altre amenità). Se poi sommiamo l'obbligo di composizione dell'equipaggio da parte di personale autoctono ci vuole poco a capire che, venuto meno il lato economico, è meglio abbandonare la zona.
 
Io non ho mai fatto crociere in Sudamerica ma ho avuto modo di parlare con membri dell'equipaggio a vari livelli e mi hanno riferito che le navi che seguono questi itinerari vengono sistematicamente danneggiate negli arredi dagli ospiti provenienti da quelle zone e che gli stessi hanno comportamenti a dir poco incivili (mi hanno raccontato di lettini lanciati in mare ed altre amenità). Se poi sommiamo l'obbligo di composizione dell'equipaggio da parte di personale autoctono ci vuole poco a capire che, venuto meno il lato economico, è meglio abbandonare la zona.

L'obbligo di assumere personale in loco, secondo me, può essere un problema relativo. E' possibile ci siano questi limiti anche per le crociere dedicate ai cinesi. Ma di questo le compagnie non si lamentano.
Francamente, io non ho visto a bordo episodi così estremi. Però una certa "esuberanza" generalizzata, si.:D
Lo stile di crociera in quelle zone è molto diverso da una crociera mediterranea. A partire dagli orari della cena ad esempio. Primo turno alle 19.50. Secondo turno alle 22.15 (!!!).
Mai vista una nave così viva per tutta la notte e fino a prima mattina. Gente di tutte le età che ballava fino a tardi...musica fino alle 4 del mattino. E' una visione della vita diversa, sopratutto da parte brasiliana :D
Certamente e purtroppo, non c'era molta attenzione da parte di chi percorreva i corridoi delle cabine a notte inoltrata. Io ho dormito coi tappi.
Credo che alla fine, come dice Gabriele, la ragione sia principalmente "macroeconomica". Un calo della domanda da parte del mercato sudamericano, probabilmente non è stata compensata da un'adeguata attenzione da parte della clientela internazionale. A partire da quella italiana.
 
Ultima modifica:
Riporto un intervento nel Forum, di un navigante, del 2007:

ho lavorato in brasile anni fa, premetto che amo quel paese la mia ultima fidanzata era brasiliana e sogno di trasferirmi....ma: 35 estintori scaricati nella crociera di carnevale, 5 spariti (gettati a mare) i salvagenti scomparsi tutti decine di telefoni scardinati, porte tagliafuoco seriamente danneggiate, decine di lettini da sole a mare, mobilio vario delle cabine a mare, danni vari a allestimenti, paratie e pavimenti seriamente danneggiati, vomito ovunque, vetrate a pezzi, membri dell'equipaggio picchiati....... fate voi

Per quanto riguarda la percentuale a bordo, io ricordavo il 30%, in realtà è il 25%, ma l'articolo che allego sarebbe foriero di imposizioni al raddoppio. Ricordiamo inoltre indicativamente le vicende dei membri brasiliani "schiavizzati" a bordo, con la denuncia della Compagnia MSC, i "controlli" serrati che avevo citato nel primo intervento. Il problema non è, e sarebbe così semplice per le compagnie.

http://www.italcam.com.br/italian/ler_noticia.php?idNoticia=10802
 
Caspita...non ho parole.
Grazie per l'approfondimento Rodolfo, anche in merito alle regole ed alle quote.
 
Non stento a credere a questa realtà ma, mi pare di capire, stiamo proponendo una versione diversa dell'ipotesi iniziale per la quale era il calo della domanda a ridurre la presenza di navi in quell'area?
 
Assolutamente no; ho ben detto che il motivo preponderante è sicuramente la questione economica. Il resto può essere una componente che vi si aggiunge.
 
Le crociere fuggono dal Sud America

Davvero incredibili i racconti riportati, e perdonatemi se canto fuori dal coro ma in-credibili anche in senso letterale...sicuramente chi li riporta sara' sincero, ma magari trattasi di un episodio particolarmente sconcertante (chissa' chi era imbarcato), non e' pensabile che ogni settimana una nave di Msc (o qualsiasi compagnia) perda degli estintori, giubotti (tutti? Tutti quanti 6000?) e veda vetrate infrante, sdraio e mobili in mare e dipendenti aggrediti, e' logicamente inverosmile.
Ok magari saranno piu' casinari ma questa mi pare un'eccessiva generalizzazione.
Alcuni aspetti, positivi, descritti da Rodolfo pero' sono davvero interessanti[emoji3]
 
Prima di tutto nessuno ha citato una nave MSC; poi si è parlato di una crociera particolare, di carnevale, particolarmente "esagitata". Se posso aggiungere sono arrivati, in altra occasione, ad allestire un barbecue su di un balcone, prima che venisse spento dal personale.

In ogni caso episodi di materiale fuori bordo si son ripetuti più e più volte.

Quali sono gli aspetti positivi che ho descritti? Non mi sembra di averne fatti. :) :)
 
Ammazza Rodolfo, quello che hai scritto è ancora peggio di quel che pensavo :D, io ero a conoscenza solo dei lettini a mare e della baldoria h24. Certo che per un italiano farsi una crociera in Brasile dev'essere proprio un'esperienza al limite del paranormale :D
 
Io ripeto che non ho visto questi eccessi. E nella mia c'era la notte di capodanno. .. notte potenzialmente a rischio. Però ciò non mi porta ad escludere che quanto descritto possa verificarsi... o si sia verificato.
 
Le crociere fuggono dal Sud America

Prima di tutto nessuno ha citato una nave MSC; poi si è parlato di una crociera particolare, di carnevale, particolarmente "esagitata". Se posso aggiungere sono arrivati, in altra occasione, ad allestire un barbecue su di un balcone, prima che venisse spento dal personale.

In ogni caso episodi di materiale fuori bordo si son ripetuti più e più volte.

Quali sono gli aspetti positivi che ho descritti? Non mi sembra di averne fatti. :) :)

Scusa Rodolfo...mi riferivo a Felix

Di positivo anzitutto gli orari cena, molto molto meglio le 22 che le 18 come in ospedale (forse mangian dopo anche li).
Poi la musica e i balli sino ad ora tarda...ed il complessivo clima di festa presente a bordo...

Riconosco che il barbecue sul balcone mi strappa piu' di una risata...anche se ovviamente e' un atto demenziale.
 
Si Enrico. Io mi sono trovato bene con il turno alle 22.15. Ed a me piace vivere la nave anche di notte. Ed è bello trovarsi a dicembre, ma in piena estate, con una nave così viva.... molto divertente. :)
Tranne gli eccessi ovviamente. ...perché ci deve essere un limite anche al divertimento.
Altro aspetto : il totale non rispetto degli orari... ad esempio nelle escursioni....
 
Ultima modifica:
Top