• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

"Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Roxana

New member
Cari forumisti, eccomi qui a raccontare la mia esperienza, la crociera natalizia con Costa Atlantica. Il mio commento è forse un pò lungo, ma l'ho fatto per poter essere d'aiuto ai futuri crocieristi.


Recensione CROCIERA “Le perle dei Carabi” , 20-28 dicembre 2008
Per noi è stata la seconda crociera, la prima l’avevamo fatta nel giugno 2005, “Le isole del sole” con Costa Romantica. Forse per questo abbiamo sempre avuto la tentazione di paragonare le navi, l’organizzazione, tutto…
L’impressione è stata nel complesso positiva, anche se alcune cose non ci sono piaciute.
Adesso proverò di “dare i voti”:

Il viaggio in aereo è stato pesante, perché non abbiamo più trovato volo diretto per Guadalupa . Parlando poi con altre persone abbiamo saputo che già da 3-4 mesi prima i biglietti per il volo diretto da Malpensa sono stati esauriti. C’era da aspettare anche per il collegamento da Parigi, dove abbiamo dovuto cambiare anche l’aeroporto. Una volta arrivati a Guadalupa, il trasferimento sulla nave è stato abbastanza veloce, c’era dappertutto il personale Costa con il cartellino che ci ha indirizzato.

La nave è molto bella, grande, per chi ha la cabina in una delle 2 estremità, prua o poppa, si rischia di perdere un po’ di tempo con i giri che si fanno: al ristorante, al teatro, in piscina o in altri punti di interesse.
Noi abbiamo scelto stavolta una cabina interna perché la nostra intenzione era di girare tutte le isole, visto che la nave salpava ogni giorno in un posto diverso, quindi la vita diurna sulla nave sarebbe stata minima. Abbiamo scelto quindi di risparmiare cca 400 euro a testa , che “spettavano” al balcone. Il balcone non l’abbiamo rimpianto, però, appena entrati in cabina, abbiamo scoperto che le lenzuola erano macchiate di …giallo. Non sembravano sporche, si vedeva che erano lavate e stirate, ma cmq le macchie erano orrende e quindi abbiamo chiamato subito il cameriere chiedendogli di cambiare tutto. Per il bagno ancora un brutto voto, si sentiva un strano odore che è persistito anche dopo che noi abbiamo ri-pulito con alcool i servizi…
Il ristorante Tiziano è molto bello, su 2 livelli, dappertutto ci sono riproduzioni dei dipinti di Tiziano (e non solo), i soffitti sono dipinti in trompe l’oeil . Le riproduzioni dei quadri poi le troveremo dappertutto, tutta la nave è stata pensata “all’insegna dell’arte”, pure i corridoi sono decorati con sequenze dei film di Fellini. Il menù è vario, ci tengono tanto all’impressione “artistica”, al modo di scegliere i colori, ecc, un po’ meno al sapore: abbiamo mangiato anche cibi squisiti, ma abbiamo avuto anche qualche delusione… specialmente per i dolci. Il ristorante-buffet “Botticelli” è altrettanto bello, grande e ha un menù molto vario. La maggior parte dei tavoli sono con vista mare, un posto bellissimo dove fare la colazione e mangiare a pranzo (quando le escursioni erano pomeridiane).
Non ho visto le altre navi (a parte Costa Romantica), però tutti concordano che l’atrio centrale è il più bello di tutte le navi Costa . Interessanti gli ascensori trasparenti, panoramici, con i quali era davvero un piacere salire, ammirando gli affreschi pompeiani (vabbè, sempre imitazioni, ma belle) che ci accompagnano dal primo all’ultimo piano.
La pizzeria Napoli (i pizzaioli napoletani si offenderebbero) , assolutamente da sconsigliare, fanno la pizza in padella dopo le 21,30!!! La pizza al trancio potrebbe andare per chi ha tanta fretta, però non sbagliate come noi che abbiamo ordinato pizza una sera per cena!
Passiamo ad altri ambienti belli: il teatro, su 3 piani, bellissimo, ben attrezzato e organizzato anche come scenografie , luci, suoni… Vicino al teatro ci sono il salone Corallo e la piazza Madama Butterfly, l’epicentro della vita notturna. Qui devo fare una osservazione: per colpa della differenza di fuso orario e dell’abbondanza di cibo non siamo sempre riusciti a goderci appieno tutte le serate.
Mi sono dimenticata di ricordare la palestra (panoramica, su 2 livelli) e il salone di bellezza “Terme di Ischia”, belle e bene attrezzate, ma purtroppo le giornate piene lasciano pochissimo tempo per apprezzarle.


L’animazione : soft, ma coinvolgente. I ragazzi sempre gentilissimi, sorridenti e bendisposti. Voto massimo al brasiliano che conduceva gli spettacoli e ci ha fatto ridere al concorso “Mister pirata”. Abbiamo apprezzato anche l’esibizione del direttore di crociera, Mikele Trambusti, che ha cantato e ballato in una serata.

Gli spettacoli al teatro : belli, ma un po’ ripetitivi, quasi sempre cabaret. Speciale lo spettacolo offerto dagli artisti acrobati Zoltan e Mercedes.
La discoteca, un po’ piccolina, era frequentata solo dai teen-ager.

Altri ambienti di intrattenimento: Il caffè Florian, pianobar con musica classica , bello ma poco frequentato…, poi c’era sempre animazione e canzoni natalizie nell’atrio, e, infine, c’era un altro piano bar, “La dolce vita”, frequentato per lo più degli ospiti over 40.
Il famoso ponte 9 , collegati con altri 2 ponti (10 e 11) sovrapposti, hanno 3 piscine (piccole), 3 vasche circolari a idromassaggio , 2 bar, zona “sport” (terreno calcetto) , palco e pista da ballo per intrattenimento. I lettini sono tantissimi, disposti su questi 3 livelli, le salviette (blu) sono a disposizione dei clienti.

Le escursioni: consiglio vivamente a tutti i futuri crocieristi di NON farle e di organizzarsi per conto proprio, previa informazione. Mi ha deluso l’indifferenza del personale Costa e degli uffici di informazione turistica (che si trovano nei porti di scalo), i quali NON danno le giuste informazioni . La loro politica è : chi fa con noi le escursioni, OK, chi no, rimane “tagliato fuori” e deve organizzarsi.
Prima di tutto, i prezzi sono molto alti, chi va in una escursione spende in media cca 5 volte di più rispetto chi si organizza per conto proprio, in taxi, watertaxi o barca.
Secondo: la descrizione dell’ escursione non corrisponde sempre con quello che veramente si fa. Le cose sono presentate in una maniera molto bella , i turisti hanno certe aspettative e poi , quasi sempre si rimane delusi…

L’internet point: carissimo, 1 euro al minuto.

Il buffet di mezzanotte , sempre in punti diversi è stato molto piacevole .
Il “picco” è stato il Buffet di Natale, davvero stupendo!!! Abbiamo ammirato vere e proprie opere d’arte: sculture vegetali, cibi squisiti, architetture culinarie molto interessanti. Una vera esplosione di colori e sapori!
Complimenti ai cuochi che si sono impegnati !

Adesso racconterò , in breve, le giornate che abbiamo passato a terra:

DIARIO DI VIAGGIO


St. Maarten: bella isola, metà francese, metà olandese, non abbiamo più trovati posti nell’escursione che volevamo fare , quella con il semisottomarino, e ci siamo accontentati di prendere un taxi per andare in una spiaggia, Orient Bay, bella, attrezzata, tantissimi bar e ristoranti tipici vicini, però un po’ troppa confusione per i miei gusti. Avrei preferito un posto tranquillo, una spiaggia selvaggia dove si può fare anche snorkeling. Abbiamo trascorso poco tempo in spiaggia perchè poi siamo andati a Philisburg per fare un giro nella parte commerciale. Osservazione: Costa fa tantissima pubblicità ai negozi affiliati , la maggior parte gioiellerie, lasciando capire che sono occasioni uniche, però alla fine sono tutti uguali, si tratta di catene di negozi , presenti in tutti i porti e i prezzi non sono per niente bassi. In molti negozi i prezzi si possono trattare, si parte da un prezzo iniziale “sparato” e poi si arriva a una cifra pari a 20-30% da quella di partenza… Questo secondo me non fa altro che aumentare la diffidenza per chi vuole fare un acquisto.

La Romana, Rep DominicanaQui abbiamo fatto un’escursione organizzata, forse l’unica che abbia soddisfatto le nostre aspettative.
Ci siamo imbarcati su motoscafi a 30 posti velocissimi che ci hanno portato a vedere l’isola si Saona e le piscine naturali vicine, dove abbiamo visto 2 stelle di mare (con il dubbio che forse le hanno buttato loro, visto che dopo non abbiamo più trovate altre). La spiaggia di Saona era bellissima, attrezzata (esclusiva, non c’erano altri ospiti), c’erano anche bellissimi lettini con baldacchino (tutto gratis). Per chi voleva stare all’ombra, le palme a fusto corto e lungo ci facevano compagnia.
I barman (ragazzi del posto) ci hanno offerto gratuitamente rum e altri drink e sono stati gentilissimi.
Consiglio di fare le foto con i ragazzi che si trovano sul posto per soli 30 €uro preparano un CD con circa 50 foto ( al contrario sulla nave per una foto il costo varia dai 15 ai 17 €uro)
Siccome la nave salpava il giorno dopo, abbiamo pensato di fare un giro a vedere la città , però abbiamo sbagliato: non c’è niente di bello da vedere, era buio (il sole tramonta alle 17,30), i negozi erano quasi tutti chiusi.

Catalina , Rep Dominicana
La piccola isola Catalina ha una parte che appartiene a Costa , quindi i servizi Costa sono trasferiti sull’isola per tutta la giornata: l’animazione, il buffet, pure i fotografi sono “in trasferta” sulla spiaggia privata di Costa Crociere.
La spiaggia è bellissima, attrezzata, non manca nulla: sabbia bianca, palme, acqua turchese negozietti etnici con tanti di quei quadri belli e colorati , sigari, e molti altri prodotti tipici souvenir… I prezzi si possono trattare, sono un po’ insistenti i venditori, però simpatici. Qualcuno parla anche l’italiano J.
Il buffet un po’ incasinato, c’erano 4 file per tutti i bagnanti di Costa Atlantica.

Tortola colonia britannica, fa parte delle Isole Vergini
Anche qui non abbiamo fatto in tempo a prenotare l’escursione desiderata, quella a Virgin Gorda, però dopo abbiamo capito che siamo stati fortunati. La gente che è andata in escursione ha fatto lo stesso giro come noi, si sono lamentati per il trasporto e per il buffet. Noi abbiamo preso un traghetto veloce che ci ha messo cca 30 minuti per arrivare a Virgin Gorda (contro 1 ora traghetto normale), con trasferimento in taxi incluso per arrivare in spiaggia . La spiaggia e davvero BELLISSIMA, con rocce giganteschi che formano delle grotte, infatti per arrivare nella spiaggia abbiamo dovuto fare un bel percorso tra i massi, grotte e alberi, molto piacevole.
La parte + bella in assoluto resta il mare, i bellissimi fondali dove finalmente abbiamo avuto modo di ammirare i pesci tropicali , i corali e tutta la vegetazione subacquea. Bellissimo!

Antigua stato autonomo (insieme con Barbuda) , si parla l’inglese, è un’ isola dove ci è stato consigliato di non viaggiare da soli perché potrebbe essere pericoloso. Noi ci siamo fidati, abbiamo fatto l’escursione “Antigua esclusiva”, una delusione totale. La durata dell’escursione doveva essere di 7 ore, invece per noi la partenza è stata posticipata e l’ingresso anticipato (di cca 1 ora). La guida in italiano prevista non c’era. Abbiamo fatto un (troppo) lungo giro in pulmino e una (troppo) breve sosta in spiaggia (cca 2 ore). La spiaggia che si voleva “esclusiva”di sabbia bianchissima era una comunissima spiaggia di sabbia dorata, semi-attrezzata, abbiamo portato noi i lettini in spiaggia dal loro deposito. Gli ombrelloni sono stati insufficienti, e non c’erano neanche le palme sotto le quale si poteva stare all’ombra .
Altre critiche? Il buffet di scarsa qualità (nella descrizione c’era scritto “eccellente”), mancava il pane e il sale . Molti di noi avevamo preso l’attrezzatura per snorkeling… che poi non ci è servita a nulla, non c’erano pesci, la spiaggia era di sabbia e basta.
Dopo il buffet abbiamo proseguito la nostra escursione in pulmino, con altre soste in certi punti panoramici , abbiamo visto un documentario sulla storia dell’isola (sempre in inglese e magari non interessava a tutti- non era previsto nel programma ) , e poi abbiamo visitato una “fortezza” inglese del XVIII- secolo, la quale fortezza si è dimostrata fatta da 2 mattoni, niente a fare con le fortezze che conosciamo noi.
Il punto finale era una sosta nel porto turistico Admiral, una sosta troppo breve , infatti solo una passeggiata veloce. Qui c’era una festa e ci sarebbe piaciuto partecipare, visto che eravamo in anticipo più di un’ora , invece la nostra guida ci ha portati subito nel porto. Ci è stato negato anche il rum finale , presente però nel programma dell’ escursione.

Santa Lucia

Isola vulcanica, colonia britannica, con una vegetazione lussureggiante, qui abbiamo deciso di fare l’escursione per vedere la foresta tropicale. Anche qui mancava la guida in italiano, però la guida inglese è stata abbastanza brava e gentile. Dopo un lungo giro in pulmino, durante il quale abbiamo attraversato qualche villaggio dei pescatori cominciamo la nostra gita a piedi su un sentiero turistico, per niente impegnativo. La vegetazione era ricca, però non abbiamo avuto la fortuna di vedere anche la fauna caratteristica: pappagalli, serpenti, ecc.
Il punto finale è stato una bella sosta a una cascata dove abbiamo fatto un tuffo rinfrescante. Vicino alla cascata c’era un punto sosta e minibar, dove ci è stato servito un panino, da bere, e frutta locale che abbiamo apprezzato. Per il rientro abbiamo fatto lo stesso percorso, con una sosta in un bar panoramico, dove per usare i servizi si doveva pagare 1 dollaro, indipendentemente se hai fatto consumazione al bar o meno.

Guadalupa
Isola francese al 100%, meno esotica rispetto la altre, ma ricca anche essa di punti di interesse.
Anche qui abbiamo sbagliato scegliendo un’ escursione, quando si poteva andare tranquillamente in spiaggia (o dove si voleva) per tornare sulla nave entro le 17,30 quando era previsto lo sbarco definitivo. Le valige sono state preparate la sera prima e lasciate fuori dalla cabina entro le 2,00 della notte anteriore alla partenza, come previsto.
La gita che abbiamo fatto non era molto diversa rispetto quella di Santa Lucia, infatti abbiamo attraversato una foresta (in pullman) per andare a visitare un parco naturale e una cascata. La cascata di Carbet non l’abbiamo potuta ammirare da vicino purtroppo (colpa del terremoto del 2004), ma da una certa distanza. Al rientro, sosta in un bar vicino alla spiaggia dove ha sbarcato Cristoforo Colombo. Drink, stuzzichini, foto, 2 chiacchiere con il titolare del bar, che è stato molto gentile , ci ha offerto cocco direttamente dalle piante … e poi via all’aeroporto.
Anche se l’aereo partiva alle 23,30 e il check-in si faceva dopo le 20,30 noi eravamo lì già dalle 17, 30 per la lunga e brutta attesa.
Il viaggio di ritorno è stato ancora più pesante …

Consigli finali:
Ai nuovi croceristi consiglio :
- Scegliete la cabina in base alle vostre esigenze e lontana dai motori , perché diversamente sentirete sempre le vibrazioni.
- Informatevi ben per i posti che volete visitare e possibilmente evitate di fare le escursioni , organizzandovi da soli, meglio se in piccoli gruppi per poter essere in compagnia e dividere le spese di trasporto.
- Scegliete il primo turno a cena, il secondo è troppo tardi, alle 21,30 , dopo lo spettacolo, in contemporanea con altre attività di intrattenimento.
- Provate ad abituarvi con il nuovo fuso orario qualche giorno prima della partenza, andando a letto tardi e svegliandovi più tardi (se si può). Così vi sentirete meno stanchi.
- Evitate la pizzeria Napoli!


Personale e servizi:

Il personale a bordo ( la maggior parte filippini e indiani) l’ho trovato gentilissimo. I ragazzi lavorano tantissimo, la cabina viene riordinata anche 3 volte al giorno.
I servizi : internet point, infermeria, lavanderia, salone bellezza ecc, ci sono, però tutto a pagamento.

Sprechi:

Troppe fotografie non richieste, stampate. Sarebbe meglio per Costa dar la possibilità ai clienti di visualizzare sul schermo le loro fotografie e stampare soltanto quelle richieste, in questo modo si potrebbe anche ridurre un po’ il prezzo (17 euro per una foto è esagerato) e avere più clienti. Con meno danni per l’ambiente!

Troppo cibo! Sapendo che tutto è gratis, qualcuno riempie i piatti con tutte le specialità del buffet, non importa se poi quel cibo è consumato oppure resta nel piatto e viene buttato!
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Ciao Roxana.

Grazie del tuo racconto che è molto ben sintetizzato ed interessante, nel quale in tanti punti sono molto d`accordo con te in altri meno.
Personalmente faccio poche escursioni, ma per coloro che vanno la prima volta in qualche posto le consiglio vivamente, specialmente nei posti che veramente lo meritano o c`è bisogno.
Per esempio a Tortola per andare a Virgin Gorda acconsiglio fare l`escursione perche come hai fatto tu, rischi per un imprevvisto perdere la nave.
Mi dispiace per Antigua perche è un isola favolosa per andare in spiaggia.Qui nel forum si parla tanto e credo che in tanti siamo d`accordo che uno dei posti più belli è il Jolly Beach che con un bus-taxi lo raggiungi facilmente e per pochi soldi.
St Lucia avete fatto bene a percorrerla con l`escursione : è molto bella, ma si va in spiaggia a St Lucia Beach o in escursione perche è un isola in cui la gente è cattiva, detto da radio poppa da tener in considerazione.
Poi è vero che in generale le compagnie se non fai l`escursione sei tagliato, pero in cabina in televisione c´é sempre un` ottima informazione sui posti che visiti, poi generalmente ai Caraibi da una vita c`è Paolo, pelato, che è simpaticissimo e molto ambabile che aiuta a tutti ad indicare i miglior posti; anche lo stesso Mikele " torero" direttor di crociera, molto professionale che sempre è disposto ad un buon consiglio.
Meno male che c`è Costa che ti indica i negozi in cui puoi andare a comperare perche ti dà una garanzia, comperare un orologio di marca a St Maarten o Antigua in cui ti puoi risparmiare un 35 % credo che sia una bella cosa. Un po`d`attenzione bisogna fare con l`elettronica perche ci sono modeli scontati ma possono essere vecchi, quello è un settore più difficile.
Credo che " Le perle dei Caraibi" sia uno degli intinerari pi'u belli che offre Costa e anche uno dei migliori in quel settore, ma come bene dici Roxana il viaggio in aereo è stressante.
Non mi stancherò di dire per coloro che hanno la possibilità almeno d`andare con due giorni d`anticipo alla partenza, fermandosi in qualche albergo. Cinque ore di differenza sono tante.
Riguardo la cabina è normale che verso poppa specialmente ponte 1 e 4 si sentono le vibrazioni degli Azipod che sono molesti, però è un intinerario in cui la nave va al massimo sui 14 nodi, salvo l`ultima pezzo verso Guadalupe, perciò penso che è abbastanza sopportabile.

Un saluto.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

complimenti per il bel diario mi servirà moltissimo per la traversata di aprile
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Chiedo scusa per alcuni errori grammaticali e di battitura che ho scoperto rillegendo il mio diario.

per Tano: io ho raccontato le mie esperienze, per le escursioni ho avuto anche giudizi positivi, guarda quella fatta a Saona. Forse non ho contattato io le persone giuste, ma quando ho chiesto nell'ufficio escursioni che possibilità abbiamo per andare a Virgin Gorda per conto nostro, dopo aver saputo che non c'erano più posti per fare l'escursione, mi è stato detto soltanto che c'è un altro traghetto alle 12,30. Informazione incompleta, perchè poi abbiamo scoperto che c'erano anche altre possibilità di andare a Virgin Gorda: i watertaxi velocissimi, il traghetto Speedy, con partenze alle 9,30, alle 10,30 e alle 12,00....Neanche nell'ufficio turistico sito nel porto non ci hanno detto queste cose...
Le informazioni che abbiamo in cabina tramite la TV le trovo insufficienti, non fanno vedere esattamente dove si va. Se io avresti saputo come era la spaiggia "esclusiva" dove ci hanno portati, sicuramente avrei cambiato l'idea.
Cmq, sbagliando si impara. Come ho detto prima, mi spiace di non aver trovato questo forum prima.:(
Di solito io non organizzo troppo le escurssioni e le vacanze , mi piace lasciare un pò di libertà.... però per una crociera come questa, dove ogni giorno cambi il posto e poi chissà quando avrai l'occasione di tornarci ... consiglio a tutti di informarsi bene prima.

per Spenk 86: visto che eri anche tu su questa crociera, come ti è sembrata?

per Robyanto: sono contenta di essere stata utile:)

Un salutone a tutti!
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Per i futuri crocieristi: nella sezione "Ufficio escursioni--> scali oltreoceano" di questo forum troverete informazioni molto utili per quanto riguarda ogni scalo.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Grazie Roxana , certamente la tua espeienza servirà ai nostri utenti per una futura crociera !
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Bel Diario davvero. Complimenti ! :wink:

A St. Maarten ci siamo incrociati. Io ero in crociera sulla Celebrity Galaxy, con la differenza che la mia nave è arrivata a St. Maarten nel primo mattino, Atlantica più tardi... l'ho ammirata dall'alto procedere lentamente verso l'isola. Orient Beach, nella parte francese dell'isola, è decisamente affollata solo nel lato destro guardando il mare, dove tra l'altro è presente un resort per nudisti. Anch'io nel pomeriggio mi trovavo su questa spiaggia, ma in corrispondenza dell'ampio e scarsamente affollato lato sinistro, dove ho consumato un ottimo pranzo con carne alla griglia. Evidentemente l'organizzazione di Costa si appoggia su altre strutture.

La pratica di consigliare i negozi è comune a tutte le compagnie, visto che al compratore vengono offerte delle garanzie. Del resto gli shopping lecturers spesso presenti a bordo (sulla mia nave ben 2) sono sponsorizzati dalle principali catene tipo Diamonds International. Per i gioielli l'acquisto è sicuro in ogni negozio (viene fornito un certificato di garanzia)... per l'elettronica concordo con quanto detto da Tano... sicuramente c'è più scelta a St. Thomas (US Virgin Islands).

In merito alle informazioni fornite dai locali uffici turistici... la qualità varia da isola ad isola. Meglio partire dall'Italia con una guida... ne esistono in commercio di estremamente valide: contengono tutte le informazioni utili su che cosa vale la pena visitare sulle isole e sulle spiagge.

A Virgin Gorda hai fatto bene a provare il Fai da Te... i collegamenti ci sono... e con una sosta dell'intera giornata non si hanno problemi: basta solo calcolare bene i tempi per il rientro. Tortola non offre molte attrattive... a parte Cane Garden Bay, la cui spiaggia è però in genere molto affollata. Virgin Gorda, oltre agli spettacolari The Baths, ha anche la bella Savannah Beach... praticamente deserta ed ideale per lo snorkeling.

Riguardo a Costa sei l'ennesima persona che si lamenta dei dolci... io manco dal 2005 (ultima crociera proprio su Costa Atlantica)... e devo dire che fino ad allora la qualità dei dolci era nel complesso buona, a parte qualche fantasiosa variante di troppo.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Gustosissimo diario, grazie.

PS: per fortuna sono stato 4 volte a spasso per i Caraibi :P :P e lo shopping nelle gioiellerie Caraibiche (DutyFree) è il passatempo di mia moglie :twisted: :twisted: , st.Marteen non è il posto meno caro (il 100% delle navi che fanno i Caraibi Orientali vi sostano) e St. Thomas gli và dietro, anche se i prezzi, per esempio, di Colombian Emeralds, Diamond International o Tanzanite International sono quelli in tutti i DutyFree delle catena sparsi per le varie isole. Comunque vi consiglio di trattare i prezzi dei gioielli nei negozi "locali", mentre per gli orologi (i prezzi sono quelli da listino -30% dovuto un 20% dal DutyFree e un 10% (in media) dalla differenza del $ con € e Franco Svizzero)
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Noi siamo scesi il 20/12 dall'Atlantica.....alle 17:00.....quindi per un pò di tempo siamo stati sulla stessa nave contemporaneamente credo!!!! :D

La nostra era la traversata Atlantica da 22gg, bella esperienza ma di certo non bellissima, nel senso che poi non si piange nella vasca da bagno, hanno fatto bene ad adeguare lo spot pubblicitario.
Alla fine quello che mi è rimasto di più è la suggestione/emozione di aver attraversato l'oceano in nave e le foreste pluviali di Dominica e Grenada.

Mare e spiagge non erano quasi mai all'altezza delle mie/nostre aspettative..... sarà che dopo essere andati 2 volte alle Maldive tutto il resto inevitabilmente lo si vede con altra memoria.
Crociera che non rifarei anche se tutto sommato sono molto contento di averla fatta.
Costa ha abbastanza difetti, però si mangiava abbastanza bene e soprattutto nessuno si è mai sentito male.

Riguardo le informazione per i turisti "fai da te" devo in parte smentire l'amica Roxana, in nave la sera prima Fabio (il consulente shopping Costa) mi ha sempre dato tutte le informazioni richieste in maniera molto completa e gentilmente! Forse Roxana si riferisce ai punti informazione di terra che si trovano appena scesi dalla nave, la è proprio inutile andarci, spesso non parlano nemmeno inglese e non hanno la minima idea di cosa rispondere. Ci vuole un minimo di programmazione la sera prima. Io mi son portato alcune stampe con le cose "rubate" in questo forum e mi sono servite parecchio.
Qua c'è scritto TUTTO!!!!

A Costa "rimprovero" l'abbandono degli escursionisti ufficiali durante le escursioni stra-pagate, il prezzo delle bevande a bordo ridicolo, la presenza di troppi francesi maleducatissimi e MAI richiamati dal personale Costa, la scelta di Guadalupa come aeroporto di partenza....non si possono fare 5 ore di fila di continuo da fuori l'aeroporto....probabilmente è inadeguato a un numero così enorme di passeggeri in così poco tempo!!!!
MAI VISTA UNA COSA DEL GENERE IN TUTTA LA MIA VITA E IN TUTTO IL MONDO!!!!!

Per il resto (credo) tutto ok, la cabina era grandissima e perfettamente funzionante e tenuta splendidamente.
Il cibo era più che buono, camerieri gentilissimi, il personale in generale era gentilissimo.
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Ciao Janus! Mi piacerebbe fare una volta una crociera così lunga :D
Per quanto riguarda le informazioni per le escursioni ho già detto che mi pento di non aver scoperto prima questo forum, davvero utilissimo!
Fabio è vero che è una persona gentilissima , ma il suo ruolo era di "consulente shopping", non lavorava presso l'ufficio escursioni. Questo ufficio non dava però le informazioni complete, poi c'era sempre coda...essendo aperto solo qualche ora a giorno .
Certo che volendo si poteva chiedere a Fabio un consiglio sulle spiagge, etc, però non conoscendo bene la situazione, mi sono fidata di quello che ho saputo tramite la TV, sito internet Costa e ufficio infomazioni...
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Roxana ha detto:
Troppe fotografie non richieste, stampate. Sarebbe meglio per Costa dar la possibilità ai clienti di visualizzare sul schermo le loro fotografie e stampare soltanto quelle richieste, in questo modo si potrebbe anche ridurre un po’ il prezzo (17 euro per una foto è esagerato) e avere più clienti. Con meno danni per l’ambiente!
Troppo cibo! Sapendo che tutto è gratis, qualcuno riempie i piatti con tutte le specialità del buffet, non importa se poi quel cibo è consumato oppure resta nel piatto e viene buttato!

Quoto al 101% :!: :!: :!:
Ciao :wink:
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Ciao Roxana.

per Tano: io ho raccontato le mie esperienze, per le escursioni ho avuto anche giudizi positivi, guarda quella fatta a Saona.
La mia non vuole essere una critica, ogni uno deve dire la sua, il tuo modo d´esprimerti é bellissimo infatti Saona non conosco, ho voluto sempre andare e faró tesoro del tuo racconto.
Probabilmente la mia osservazione verso di te é che in tanti punti tu affermi, e lá vado per esperienza non d´accordo con te.
A Tortola vedo che adesso Costa si ferma fino le 17.00: Allora puoi rischiare come dice Italian a prenderti la nave che ti porta, ma prima lo faceva fino le 14.00. Per me 6 ore sono poche e si rischia. Poi che ogni uno faccia quello che vuole.

Scusate ma il simpatico uomo pelato non é Paolo, ma Fabio che grazie per farmelo ricordare.

Il cibo per disgrazia in tutte le navi da crociera é cosí da quando ho uso di ragione.
Io credo che rimane in noi, mediante questo forum, di mentalizzare la gente che nel mondo c´é fame ed invitare a coloro che ci leggono a lasciare i piatti vuoti.
Le foto sono inutili, tutti lo sanno, ma quando vendono due ormai fanno un gran guadagno.Sarebbe bello che si cambiasse sistema.

Un saluto.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Ciao Janus.

Io trovo in generale che le spiagge fatte da Atlantica sono meravigliose, ed é una crociera ottima per chi ama le spiaggie.
Non sono stato alle Maldive, che devono essere spettacolari, dal tuo paragone.
Penso che sei stato sfortunato all´aeroporto di Guadalupe. É un aeroporto piccolo, in cui l´attenzione é lentissima, ma il servizio fatto da Costa é in generale ottimo.
Sono quattro voli verso l´Europa se non sbaglio, si sbarca da gruppi al massimo di 350 persone, si puó rimanere sulla nave con tutto il servizio che essa ti dá, in generale se c´é ritardo si fa sulla nave dove é tutto organizzato.
Non so come sia Dubai, ma tra sbarcare a Miami, Fort Lauderdale, Santos, Buenos Aires, in cui i transferimenti sono lunghi o bisogna " aspettare l´aereo", di gran lunga preferisco Guadalupe o la Romana.

Un saluto.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Non voglio causare polemiche, sia chiaro, ma francamente penso che l'aeroporto di Pointe à Pitre faccia acqua da tutte le parti. In tanti anni che Costa si è posizionata sull'isola le cose funzionano sempre male. Lunghe code al check in, addette di un'incompetenza a dir poco imbarazzante e nel mio caso uno dei bagagli non arrivato a destinatione (2005).

Sinceramente penso che se non fosse per la clientela francese Costa farebbe molto meglio a posizionarsi unicamente su La Romana, oppure a trovare un aeroporto degno di quel nome, magari Bridgetown (Barbados).

Sinceramente preferisco l'attesa in un aeroporto come Miami, che sarà pure vecchio, ma funziona decisamente meglio.

Sull'organizzazione Costa e sui trasferimenti niente da ridire... ma Pointe à Pitre resta un disastro come aeroporto.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

di Italian Cruiser » oggi, 16:03

Non voglio causare polemiche, sia chiaro,

Ciao Italian: É impossibile polemizzare con te, tu sei uno che le cose le sai bene, da te c´é solo che ascoltare ed imparare.
La mia é un opinione personale in cui tra gli aeroporti che prima ho detto personalmente preferisco quello di Guadalupe
"nell´insieme e nella comoditá"( Alla stessa posizione, un po´meglio metto La Romana ).
Tu ti puoi preparare per il volo, invece a Miami, San Paolo :evil: etc, tu devi aspettare il volo
Quello che tu dici é vero, l´aeroporto é piccolo e penso anche che il check in é il punto peggiore.
Invece sull´argomento delle valigie io credo nella maggioria dei casi che il problema non sia Guadalupe , ma Charles de Gaulle, che quello si, é un grosso casino.
Dalla mia esperienza posso solo dire che chi va a Parigi per fare la combinazione lo faccia almeno con una differenza di minimo quattro ore. Anche a me non mi sono arrivate le valigie.
Invece chi arriva da Guadalupe via Orly sicuramente non avrá problemi di valigie, anche se poi il traslocco verso Charles de Gaulle é una rottura.

Un saluto.
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Per quanto riguarda Costa nulla da dire....anzi...a Milano all'uscita c'era anche un addetto Costa che segnava i nomi di tutti i passeggeri in transito con i voli nazionali e ci ha dato le indicazioni su cosa fare!!!

Guadalupa è un DISASTRO di aeroporto!
Noi siamo rimasti in fila almeno 2 orette FUORI dall'aeroporto, non dentro! Abbiamo fatto il check-in da un ingresso secondario dedicato alle navi da crociera (presumo) dopo tutto ciò entrati in aeroporto ho notato la presenza di ben 42 gates e per ottimizzare il tutto un solo posto controllo bagagli-documenti, per tutti i voli anche quelli del normale "funzionamento" dell'aeroporto. Solo pensare una cavolata del genere è assurdo e fuori dal mondo, vanno benissimo i controlli accurati, ne va della sicurezza di tutti, ma una sola persona che deve controllare 3000 e passa passeggeri è ..... non so nemmeno cosa scrivere.
In fila ho fatto conoscenza di altri croceristi, molti con altre esperienze anche transatlantiche e non avevano mai visto nulla di simile.

Magari noi siamo stati sfortunati....vediamo gli altri utenti che rientreranno cosa avranno da raccontare.

FOTOGRAFI: all'inizio anche a noi davano "fastidio" però è il loro lavoro. Avendo trascorso parecchio tempo in nave abbiamo fatto anche un pò amicizia. Devono fare un tot di foto al giorno e quasi subito tutti ci siamo adattati, dopo poco ci sentivamo quasi delle star, con i fotografi pronti ad immortalarci sempre. Prendetela così, tanto le foto restano in bacheca perchè comprarle sarebbe un vero è proprio reato dato che costano circa €15 l'una!

CIBO: viaggiando regolarmente all'estero mi sento di difendere questo aspetto. Abbiamo sempre mangiato più che decentemente ed a volte è capitato anche qualche portata eccellente. Nulla da dire!

SPIAGGE: ero già stato a S.Domingo e prima o poi andrò a Cuba. Il mio immaginario caraibico ha quel corrispondente nella realtà. Altra nota negativa (per me che ho anche il brevetto sub) è indubbiamente quello che c'è sotto il pelo dell'acqua...e che in questo caso non c'è.....assolutamente nulla. Le Maldive offrono spiagge (secondo me) più belle e un sacco di pesci enormi oltre che un reef a portata di mano, poi naturalmente è questioni di gusti per carità però il mare che abbiamo visto noi ai miei occhi risultava "incompleto", era solo acqua. L'unico contatto con la vita marina l'hanno avuto un centinaio di sfortunati croceristi all'isola Catalina.... delle meduse grandi e cattive che hanno fatto una vera strage!
Per quanto riguarda le Maldive, non so se si possono postare dei link di altri forum.... casomai cancellate http://www.mondomaldive.it/image_galler ... iaggio=697
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Bellissime foto, Janus!
Prima o dopo (meglio prima :D ) devo andarci anch'io alle Maldive! Un amico però mi ha detto che a parte il mare e le spiagge non c'è nulla da vedere . E' vero?
Un'altra domanda, scusate per OT, l'atrezzatura per fare immerssioni si trova da noleggiare o te la devi portare da casa?
 
Re: "Le perle dei Caraibi" Costa Atlantica, 20-28 di cembre 2008

Per janius:

Veramente non c'è nessuna spiaggia che hai visitato in questa occasione dove tu non abbia visto qualche pescetto colorato? Se si dimmi per favore dove perchè io devo fare questa crociera nel prossimo aprile e qualcuno dice che si può fare un po' di snorkeling anche se so che non sarà come alle Maldive dove non ci sono stata. Sono invece stata a Sharm el Sheik e mi è piaciuto molto. Possibile che non ci sia nulla sott'acqua in nessuna delle spiaggie da te visitate in questa crociera? Ciao e
grazie per qualche precisazione al riguardo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top