• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Legend of the Seas 27/07 -03/08/13 -Tantissime luci e pochissime ombre - Da rivivere!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera amici forumisti, vincendo la mia tradizionale essenzialità sui forum, ho deciso di condividere con voi la stupenda crociera trascorsa a bordo della Legend dal 27/07/2013 al 03/08/2013, partenza da Civitavecchia con tappe a Genova, Marsiglia, Barcellona, Palma di Mallorca e Valencia. Premetto di non aver ancora riversato foto e video dalla macchina fotografica ma cercherò di essere di aiuto a coloro abbiano fatto la mia medesima scelta nelle settimane a venire. Vengo da una prima esperienza crocieristica con la Msc Musica Isole greche l'anno scorso che già mi aveva lasciato soddisfatto, quest'anno ho deciso di cambiare "rotta" e "marchio"per questione di tappe e curiosità verso nuovi orizzonti e la scelta è stata ampiamente ripagata. Premetto di aver prenotato alla fine del mese di giugno tramite agenzia dopo preventivo on line con transfer fino a Civitavecchia. Avevo prenotato con formula Z cabina interna e mi sono ritrovato con upgrade cabina con finestra:) . Confesso che l'approccio non è stato dei migliori con il servizio transfer in ritardo già alla partenza da Bari e con qualche piccolo problemino di gioventù (inesperienza)della ditta incaricata del trasporto (non mi sento di incolpare la Royal di questo...) fatto sta che il transfer dopo 7 ore ci scarica al porto di Civitavecchia al molo 25 riservato alle navi da crociera ma fuori dall'area presidiata perchè non è autorizzata all'ingresso nel sedime portuale dato che non ha l'autorizzazione dell'autorità portuale:mad:
risultato una cinquantina di metri sotto il sole con i bagagli prima di accedere alla tensostuttura dove si trova il check-in. Nessuna coda e personale gentilissimo,consegnati i bagagli esclusi quelli a mano le formalità sono ridotte all'osso dato che io e mia moglie avevamo fatto il check in on line sul sito della compagnia pagamento credit card...l'unico foglio da compilare è stato quello sullo stato di salute dei passeggeri, in caso di malesseri ben specifici un medico della compagnia ci avrebbe visitato grati per essere sicuri dell'idoneità a salire a bordo.Ed adesso le mie fatidiche forche caudine... il security check... fosse una volta che lo passo indenne...ho sempre qualcosa di metallo che mi frega ed anche questa volta non mi smentisco... mi ero dimenticato addosso il mio fido coltellino multiuso peraltro dimenticato nel fodero del cellulare...alla segnalazione KNIFE! sbianco un poco... il tutto si traduce in una risata liberatoria quando lo esco, lo vedono incuriositi (è un aggeggino piccolo ma molto efficiente:) )e me lo restituiscono :o . Ci hanno assegnato la camera 2010 ponte 2 troviamo i bagagli da stiva dietro la porta e l'assistente di camera pronto ad esaudire ogni nostra dubbio...la camera mostra i segni del drydock come tv lcd e bagno rifatto totalmente ed anche i segni della sua anzianità leggasi mobilio in genere che mostra i segni del tempo. Notiamo la mancanza del frigobar (anche se lo sapevamo già), la pulizia maniacale della stanza (l'ho testato anche nei giorni successivi), la razionalità della zona specchio, il funzionamento della cassaforte ( si usa una qualsiasi tessera magnetica a banda...io utilizzavo quella sanitaria e quella dell'Ikea) Tempo di aprire le valige ed organizzare l'ampio armadio e via al Windjammer di corsa (prima che chiuda).
Riprendo as soon as possible :)
 
Il Windjammer (servizio a self service) è posizionato al 9° piano poppa con ampia vetrata panoramica...l'assortimento è ampio per soddisfare tutti i gusti (tranne per noi amanti della pasta) i distributori automatici di acqua fredda, the freddo e limonata (o succo di ciliegia /amarena...non l'ho ancora capito:) ) ghiaccio, caffè all'americana ed addirittura decaffeinato (l'espresso è a pagamento e sinceramente lo sconsiglio...). Rispetto a MSC noto la mancanza dei vassoi e una presenza assidua di assistenti al tavolo che girano con grande frequenza sia per sparecchiare sia per girare con bicchieri di succhi ed acqua (tutto free), soltanto un paio girano con il carrellino dei vini a pagamento.... nessun problema di posto. Piccolo inciso: girano con tale precisioni ed assiduità che può capitare che se lasci il tavolo incustodito con il piatto a metà per andare a prendere qualche altra pietanza trovi il tavolo già sparecchiato e pronto ad essere utilizzato da un'altro avventore......il personale di sala è ovviamente multietnico e non ci sono grosse difficoltà ad interagire anche per persone con scarse basi di inglese, l'italiano è sufficientemente compreso ed in caso di difficoltà non esitano a chiamare qualcuno che comprende l'italico idioma :) . Soddisfatti ampiamente i piaceri della gola ritorniamo in camera per la prova costume, saggiare le mie capacità natatorie e mettere sotto carica il telefonino ... incominciano le sorprese...le prese di corrente sono sufficienti alla bisogna in zona specchio sono 4 2 standard americano e 2 standard europeo ATTENZIONE: ho detto standard europeo o meglio tedesco (la cosiddetta presa schuko quella tonda con due soli buchi e terra ai lati) se avete caricabatterie od alimentatori con la terra al centro dei 2 poli come nel mio caso munitevi prima di partire di un adattatore da schuko ad italiano certificato dal costo di pochi euro. Niente elettrodomestici strani si intende (tipo piastre per capelli ferri da stiro caffettiere tipo alicia de longhi) al security check ve le bloccano senza pietà e ve le restituiscono allo sbarco (con quello che ho visto sequestrato di ferri da stiro ci aprivo un negozio:) ).Scopriamo il phon in un cassetto ed è anche per mia moglie (esigente) un buon compromesso essendo un 1200 w di potenza. Nel bagno al contrario di MSC manca il cosiddetto kit di benvenuto: niente bagnoschiuma, dentifricio,kit di emergenza per il cucito, cuffia per i capelli solo saponette ed erogatore per lo shampoo (sinceramente poco confacente ai miei gusti...ma i gusti sono gusti si sa, nessuna critica al riguardo)...il problema non si pone essendo già organizzati al riguardo. Dai miscelatori l'acqua fredda è un opzione non contemplata... al max in posizione totalmente fredda esce abbastanza calda penso ad un guasto all'impianto ma informandomi scopro che è una policy di Royal (sanitaria) su Msc questa casistica non era prevista...occhio a non scottarvi quindi con il miscelatore a metà:) . Dall'interfono in camera annunciano l'inizio dell'esercitazione obbligatoria di emergenza...rimandiamo di poco i nostri progetti velleitari...niente giubbotto di salvataggio indossato (al contrario di MSC) solo un'inquadramento presso il punto di raccolta..nulla di impegnativo..(e senza fotografi in giro....). Ed ora finalmente in piscinaaaa....ritiriamo gli teli (occhio a non fare i furbi, si ritirano con la seapass e se non si restituiscono sono $25 che svaniscono) dato l'affollamento di quella scoperta optiamo per quella coperta...in un'atmosfera tranquilla senza affollamento (la piscina coperta è vietata ai minori....e la security non transige) ci concediamo un'oretta abbondante di pura goduria alternandoci alla vasca idromassaggio...in più oltre ad esserci gli onnipresenti erogatori in determinati orari esiste anche un servizio snack rapido con frutta, panini,piadine, toast per soddisfare quell'improvvisa voglia di buono che in crociera alcune volte diventa onnipresente. Alle 19.00 lasciamo il porto di Civitavecchia e che la crociera abbia finalmente inizio! Ci ritiriamo in camera per riordinare le idee e decliniamo la visione dello spettacolo al teatro dato che solo in questa giornata è previsto in forma unica alle 20.15 per tutti gli ospiti; preferiamo fare le cose con relativa calma per presentarci in abiti informali (sono vietati ovviamente ciabatte e pantaloncini corti da escursione/mare) al ristorante Romeo e Juliet al ponte 4 ed abbiamo la prima "ombra" di questa crociera. Come da me anticipato in un'altro post sulla mia seapass oltre quella di mia moglie e di parecchie altre persone senza distinzione di nazionalità accanto all'orario del turno di cena (9.00 pm) mancava l'indicazione del tavolo... praticamente eravamo in pieno overbooking...avevano accettato molte più persone a quel turno di quante effettivamente il ristorante ne potesse contenere. Ci sono state vibrate proteste con il direttore di sala (sempre nell'ambito di civiltà ed educazione con l'utilizzo di svariate lingue, dal tedesco allo spagnolo, e chi più ne ha ne metta) nel frangente utilizzo il tempo a disposizione da buon crocierista per fare conoscenza con due simpatiche coppie del lazio con le quali diverremo inseparabili per il resto della vacanza (ed anche dopo:D ). Finalmente alle 9.50 pm (x intenderci sono 50 minuti di ritardo....) ci assegnano un tavolo garantendoci che questo rimarrà assegnato a noi 6 x tutto la settimana (totalmente falso purtroppo:twisted: )... l'atmosfera è molto rilassata, dopo un'attimo di smarrimento su cosa scegliere (i menù sono in italiano) apriamo le danze e vai di buon appetito... la presentazione dei piatti ordinati è eccellente il sapore e gli accoppiamenti in alcuni (rari) casi non sono perfettamente "assimilati" ma va bene così, ordino una bottiglia di vino (con un prezzo sinceramente elevato in confronto alla qualità) i bicchieri anche di acqua sono sempre riempiti all'assistente al beverage con solerzia ed alta professionalità (niente caraffe sul tavolo) e dopo una doppia razione di dolce ( si lo confesso sono goloso) mi concedo una sigaretta sul ponte 4 in zona autorizzata (occhio ai divieti di fumo presenti in molti ambienti comuni ed in camera se si sgarra si arriva a $250 di contestazione in un soffio) rimando ad altra data la vita notturna mi ritiro in camera per concedermi nelle braccia di Morfeo.....Domani Genova mi aspetta:)
 
Spero che vengano aggiornate le cassaforti perché altrimenti di cassaforte non hanno niente ;-)

Comunque sono contento che tutto sia andato bene.
L'itinerario è probabilmente il migliore nel mediterraneo occidentale...
 
Spero che vengano aggiornate le cassaforti perché altrimenti di cassaforte non hanno niente ;-)

Comunque sono contento che tutto sia andato bene.
L'itinerario è probabilmente il migliore nel mediterraneo occidentale...

Anche la cassaforte presente su MSC ancorchè a codice non mi sembrava assolutamente un granchè in quanto a security :) ma dato che tutti i valori viaggiano insieme al sottoscritto....va bene così:cool:
Concordo con te per l'itinerario per il periodo in oggetto.. ho trovato il miglior rapporto qualità prezzo anche per le tappe...l'upgrade poi è stato un regalo apprezzatissimo...:D
A più tardi.....
 
Anche io ero su Legend ma sono salito a Genova il 28. Concordo con quanto detto da Antonio sui pregi della nave e dell'itinerario. Non posso esprimermi sul ristorante perchè tutti i pasti li ho fatti tra Windjammer e Park Cafè
Io viaggiavo in Junior Suite (num 8070) e a parte il getto davvero debole del lavandino (cosa si cui ero preparato) ho avuto problemi con il WC che in 7 giorni ha smesso di funzionare 3 volte (i tecnici sono arrivati sempre celermente a risolvere il problema) e la notte di Genova, verso l'1 di notte, è completamente saltata la luce a tutta la zona di poppa del mio ponte e la situazione era la stessa ai ponti 7 e 6 (non ho controllato gli altri) con conseguente interruzione dell'aria condizionata. Il guasto è stato riparato in circa 20 minuti. A parte ciò è stata una crociera a dir poco eccellente (come gran parte delle mie valutazioni nel questionario)
 
Anche io ero su Legend ma sono salito a Genova il 28. Concordo con quanto detto da Antonio sui pregi della nave e dell'itinerario. Non posso esprimermi sul ristorante perchè tutti i pasti li ho fatti tra Windjammer e Park Cafè
Io viaggiavo in Junior Suite (num 8070) e a parte il getto davvero debole del lavandino (cosa si cui ero preparato) ho avuto problemi con il WC che in 7 giorni ha smesso di funzionare 3 volte (i tecnici sono arrivati sempre celermente a risolvere il problema) e la notte di Genova, verso l'1 di notte, è completamente saltata la luce a tutta la zona di poppa del mio ponte e la situazione era la stessa ai ponti 7 e 6 (non ho controllato gli altri) con conseguente interruzione dell'aria condizionata. Il guasto è stato riparato in circa 20 minuti. A parte ciò è stata una crociera a dir poco eccellente (come gran parte delle mie valutazioni nel questionario)
Nella mia cabina in tutta la crociera non ho riscontrato abbassamenti di pressione idrica ne di scarico...anzi forse il contrario...sarà che eravamo ai piani "bassi"e nemmeno il blackout la notte di Genova...se l'aria condizionata si fosse piantata anche per un solo minuto l'avrei notato immediatamente essendo un tipo "caloroso" :) un plauso comunque alla prontezza negli interventi sulle tue problematiche.. anche questa è una professionalità "vincente"...[smilie=inchino[1].:
 
I TAPPA - Genova
Il risveglio a Genova non è dei migliori...mi sveglio di soprassalto causa vibrazioni dovute alle manovre di attracco alla banchina...una rapida occhiata all'ampia finestra e....via di gran carriera...doccia al galoppo x non perdere nulla di questa città abbarbicata tra montagna e mare nella quale non avevo mai messo piede....seguendo il vademecum del perfetto crocierista fai da te prima di sbarcare è d'obbligo una robusta colazione al Windjammer...più che robusta direi pantagruelica...ho dato fondo alle mie fantasie golose repressa...dai mini cornetti alla crema alle ciambelle alla Homer Simpson, dal pane tostato con burro e marmellata alle mini focaccine ( oddio non ricordo il nome in inglese...) cosparse in parte da panna montata e composta di fragole ed in parte con sciroppo d'acero... insomma secondo mia moglie.... faccio letteralmente schifo:D...il tutto annaffiato da succo d'arancia fatto al momento servito dall'assistente di sala e succo di mela dall'erogatore (il caffe americano proprio non rientra nei miei gusti...caffeinomane da 6 espresso al giorno:) )...cominciamo bene:D . Non troviamo i nostri nuovi amici di ventura ed optiamo per scendere da soli. Scopro che la nave ha attraccato al Ponte Doria...seguendo le indicazioni un po raffazzonate e posticce in 5 minuti siamo alla stazione marittima Ponte dei Mille... foto di rito con sfondo di architetture retrò con curata fontana ed elica annessa e si presenta il primo punto amletico: a piedi, bus turistico o metropolitana x il centro? Optiamo per la soluzione meno dispendiosa ed a portata di mano per raggiungere il centro... la metropolitana fermata porta Principe (praticamente quasi di fronte alla stazione marittima) Sinceramente l'ingresso non mi ha fatto una buona impressione, cavi elettrici a vista, su 2 biglietterie automatiche una è fuori uso,idem per la scala mobile, l'odore che si respira non è propriamente di Chanel n.5, non è presidiata da personale in carne ed ossa....ok è piccolina, sicuramente sottoutilizzata...insomma non una bellissima cartolina per un turista che la visita per la prima volta... aiuto una coppia di tedeschi a fare i biglietti (€ 1.50 x tratta) nonostante il mio pessimo tedesco e viaa....destinazione fermata San Giorgio ed eccoci a P.zza Caricamento con i sui carrugi, i suoi portici, i suoi palazzi e la vasta umanità interrazziale che la anima; un rapido scambi di informazioni in mio possesso al gabbiotto dell'APT di Genova, GPS acceso per non perderci e ci tuffiamo nei meandri :) con l'ausilio di una guida cartacea di oltre 40 pagine scaricata gratuitamente da internet (molto dettagliata per essere gratis...) e dei consigli di viaggio di questo sito stupendo:) Tra la Cattedrale di San Lorenzo con il museo del tesoro, chiesa di San Donato, Chiesa del Gesù, Palazzo Ducale, Palazzo dei Rolli, Palazzo Lomellino, Rosso, Bianco e...sinceramente...scroccando anche le spiegazioni di una guida che all'interno del palazzo comunale ci ha introdotto ai segreti di Genova delle sue nobili famiglie ad alla storia del quartiere della Maddalena complice il caldo dopo ben 5 ore a piedi rientriamo alla base utilizzando il medesimo mezzo...La visita all'Acquario la rimandiamo a momenti migliori dato che ho una curiosità morbosa per quello di Valencia...2 acquari in una settimana mi sembrano un po troppi visto che abito una città sul mare:) . La Legend con la sua signorilità ci riaccoglie in lei, ricarichiamo le batterie al Windjammer e compio un azzardo troppo forte, prendo della pasta[smilie=ma_sei_fuor: nella mia esperienza di viaggi all'estero non mi era mai capitata una pasta "al dente" (anzi troppo :D ) di norma è il contrario, faccio buon viso a cattivo gioco ed affogo i miei desideri repressi in un'ottima scelta di antipasti, secondi, formaggi, e dolci.Dopo una pennichella corroborante ritrovo la mia piacevolissima scoperta: la piscina coperta con annesse due vasche idromassaggio... l'atmosfera è molto soft rispetto a quella esterna più...consentitemi il termine..."caciarona"...gente che legge un libro, che conversa amabilmente comodamente seduto su morbide poltroncine o soffici sdraio...la profondità è di mt. 1.70 ed è off limits per i minori (i divieti sono ampiamente rispettati)...in questa cornice il park cafè a determinati orari rappresenta il corollario per chi vuole abbandonarsi al relax con la R maiuscola...il posto lo trovo sempre...insomma diventa il mio buen retiro per le giornate a venire per rifuggire dalle animazioni che per scelta personale vado sempre scansando. Diserto per la seconda volta lo spettacolo nel teatro alle 19.30 privilegiando la scoperta di tutto cio che circonda il Centrum, il cuore pulsante della Legend...un rapido cambio...serata informale... alle 21.00 incontro i compagni di tavolo della sera precedente e.....gli stessi problemi...coda sostenuta altri 50 minuti per avere un tavolo, il nostro tavolo non esiste e via discorrendo...a questo punto urge la tattica "bastard inside" che in tante occasioni di viaggio per lavoro mi ha tirato fuori dall'impaccio...decido di perorare la causa di noi 6 ed andiamo di gran carriera alla reception... ci accoglie con molta professionalità un receptionist che in italiano è out ed io fingo di non conoscere assolutamente l'inglese, nè alcuna altra lingua oltre l'italiano ed dialetto barese :lol: , il receptionist opta per l'aiuto di un'assistente di sala che conosce la lingua con la quale si intavola un discorso a tre...voci... anzi lingue sempre con rispetto ed educazione, appena sento dalle loro comunicazioni in inglese che nonostante le assicurazioni il problema sarebbe stato cronico nonostante le scuse, parto all'attacco in perfetto inglese...tra l'imbarazzo degli astanti trovo un gentlmen agreement:cool: non faremo più code al turno di cena ma ceneremo alle 9.30 pm ed al 5 piano del ristorante riservato al my time dining ( che nessuno scelto dato che il servizio non ci interessava visto il turno di cena ampiamente confacente ai nostri gusti - avevo chiesto addirittura al momento della prenotazione di essere inserito in un tavolo da 8 posti;) )Appianata questa leggerissima ombra ed aver deliziato il palato e la mente...puntatina al casinò dove ho il coraggio di cambiare 5 € e vincere 14 $ alle slot puntanto cent dopo cent:D decisamente la fortuna del principiante dato che sono una emerita schiappa in quanto a regole di gioco e mi sono limitato a schiacciare tasti a casaccio. A coronamento della serata raggiungiamo il ponte 11 al Viking Crown Lounge (più che una discoteca è un disco-bar... è stata di molto ristretta dopo il drydock per far spazio a 2 ristoranti a pagamento) un paio di salti, sigaretta al ponte 9 ed il comodo letto ci aspetta per distendere le membra e far fronte alla prossima avventura:)
A presto.....
 
Ultima modifica:
II TAPPA - MARSIGLIA (MARSEILLE)
Sveglia alle 6.30...il mio bioritmo pensa che devo andare al lavoro diamine :) ma io sono in vacanzaaaa....vabbè poco male...dall'ampia finestra scorgo il profilo di Marsiglia ed il suo porto commerciale già brulicante di lavoro ed uomini....lo sbarco a terra è previsto x le 8.00...meglio darsi da fare. Il tempo è estremamente variabile con nuvoloni poco invitanti ed un'accenno di pioggia appena pronunciato ma c'è un robusto venticello; spero che il Dio Eolo faccia da padrone e rovesci le mie plumbee aspettative di pessima giornata...così avviene...rapida ed importate colazione al Wind, rendez vous con gli altri 4 compagni di avventura e sbarchiamo di gran carriera. Il molo sul quale attracchiamo è nel nulla più profondo, confermo che per arrivare in centro le alternative praticabili sono soltanto 2: transfer della Royal (via mare...interessante ma 20$ a cranio mi sembrano poco appetibili per il mio budget) oppure taxi...essendo in 6 prendiamo un monovolume, rispolvero il gallico idioma nella contrattazione e via sulla larga tangenziale verso un puntolino in alto verso la collina...Notre Dame de la Garde. Il taxi ci lascia in cima alla Cattedrale il costo della corsa è risibile (4 € a testa) ed il taxista ci avverte che se voglia riprenderlo al ritorno dobbiamo chiamarlo visto che non è presente uno stallo di sosta per i suddetti nelle vicinanze. Il colpo d'occhio all'esterno è maestoso, un panorama davvero da togliere il fiato (anche per il vento però :) ) La basilica, su diversi livelli,( che ha subito nei secoli diversi rimaneggiamente visto che nasce originariamente come forte) colpisce al cuore anche all'interno con i suoi ex voto di varie e forme e misure (addirittura modelli di barche ed aerei attaccati con delle corde sottili alle volte del soffitto) ed i mosaici..."la Bonne Mère" dorata sul campanile è il segno della grandissima devozione dei marsigliesi. Aggiungo una nota di carattere squisitamente ortodosso, all'interno della struttura oltre al negozio di souvenir, servizi igienici all'altezza ed un self service anche due distributori automatici di caffè a cialde Lavazza...il prezzo supera l'euro ma il caffè è altrettanto all'altezza delle aspettative.
Dopo un'ora abbondante, all'unanimità (il bello dell'affiatamento...e ci conosciamo da un giorno appena) si scendeeee...a piedi verso il Port Vieux che scorgiamo in lontananza, le pendenze sono importanti (non voglio lontanamente immaginare a salirmene :) ) Il fido gps e la guida cartacea scaricata da internet (altre 39 pagine...:) x questa crociera ne ho consumata di carta) ci orientiamo verso Fort S. Nicholas e l'Abbazia di S. Victor patrono dei marinai con al suo interno cripta, grotte e catacombe che meritano di essere viste (il costo è assolutamente sostenibile). Sbuchiamo sul quai de Rive Neuvre prospiciente il Vieux port, tra negozi variegati, localini e....traffico molto sostenuto, sosta ad un negozietto di saponi per souvenir e ci buttiamo sulla Canebiere dove lasciamo altri euri a beneficio dell'economia cittadina. Stanchi, soddisfatti e domi (ed anche "leggermente affamati") rientriamo in taxi da mamma Legend non prima di aver interpretato un gustoso siparietto con il taxista il quale avendo visto che ero abbastanza ferrato in francese mi ha chiesto lumi circa la nostra scelta di scegliere una crociera "americana" invece che una "italiana"...per la Grandeur francese è inconcepibile tradire le compagnie "casalinghe" per una estera....soddisfatto per la risposta data con acume e presenza di spirito ci congeda con la volontà di provare pure lui (sarà vero? Il dubbio è insito...). Self service rapido, doccia e riposino ristoratore, stasera c'è il brindisi di benvenuto con il comandante Nordmo (norvegese) dato che con MSC me lo sono perso...voglio vedere in viso il primo responsabile di questa nave (senza voler offender la sua persona ne il ruolo importantissimo..la somiglianza con Capitan Findus della pubblicità è impressionante..:) )....la presentazione avviene un pò in ritardo rispetto all'orario programmato, insieme a lui una rappresentanza dello staff che manda avanti tutta la nave, e... tutti i calici brulicanti di bollicine in alto come buon augurio per tutto quello che ci aspetta nei giorni a venire. La serata si chiude con una reunion della combriccola sul ponte 9 per mettere a fuoco dettagli ed organizzazione del tour di Barcelona...
a presto.....:D
 
Ultima modifica:
Complimenti Antonio, bellissimo diario.... si lascia leggere che è un piacere !!!

Spero di far in tempo a leggere tutti i tuoi preziosi consigli prima della imminentissima partenza sulla Legend ...

Ciao Ugo.
 
III TAPPA - Barcellona (Barcelona)
La giornata inizia alle 06.30 am ....non c'è niente da fare è la forza dell'abitudine...il mio orologio biologico si rifiuta di trattenermi in questo letto comodissimo oltre questo orario limite...è ancora presto...compio le quotidiane abluzioni e nel silenzio della cabina rotto appena da qualche sbatter di porta, seduto sulla poltrona rinfresco gli appunti di viaggio carpiti da questo forum, l'onnipresente ed ennesima guida gratuita (67 fogli) e mi oriento con varie cartine scaricate qua e la dalla rete...qualche brivido sulla pelle....non è l'aria condizionata ....non è nulla di drammatico s'intende:).... è l'adrenalina che scorre nelle vene, è la voglia di scoprire anzi "rubare" quante più emozioni trasmesse da questa città, vista tante volte in cartolina e vivissima nei racconti di chi ci è già stato...le aspettative sono altissime...il rischio di mangiare la carne dell'orso altrettanto alto (cit. Primo Levi - "Il sistema periodico")...le lancette dell'orologio scorrono...una sveglia dolcissima alla gentile consorte..e siamo pronti. Colazione al windjammer in tale quantità da vergognarsi :oops:al solo pensiero ( e dire che a casa al max cappuccino e cornetto :) ) Appuntamento rispettato con la combriccola al ponte 4 ...siamo elettrizzati... abbiamo a disposizione la giornata fino alle 21.30 orario limite per il tutti a bordo, controllo rapido per non dimenticare nulla....e viaaa.... prima tappa Sagrada Familia con un taxi che ci porta dopo un tira e molla di diversi minuti dato che era uno dei pochi monovolume ed insisteva a volerci far far un tour di 4 ore...sinceramente abbiamo poche velleità e speranze di vederla da dentro. Nella riunione del giorno precedente eravamo consci che senza l'acquisto dei biglietti dall'Italia avremmo rischiato di fare i Matusalemme in coda x ore e pregiudicarci qualche altro obiettivo "sensibile" ai nostri occhi...quindi se l'entrata è potabile bene sennò vai col liscio :) , si organizza un fine settimana next time e ci piazziamo con le tende....la notte prima:D... Il traffico è caotico, auto in doppia fila (rivedo molte similitudini con i miei luoghi abituali :D ) l'autista noto che ha una guida "alla barese" e non so se sia un bene o un male :) ; finalmente ci scarica nei pressi:rimaniamo a bocca aperta ed estasiati per parecchi minuti ( ma parecchi proprio...non scherzo) nell'ammirare la concezione di Chiesa secondo Gaudì con le guglie, i pinnacoli, i portali....i perenni lavori (ma finiranno mai???)...anche la coda per entrare all'interno fa da cornice... la circonda per più di buona metà del suo perimetro:eek: . Coda disciplinata e composta anche se le transenne mancano ed il sole picchia...il tassista alla sola vista aveva sentenziato: 4 ore. Entra in ballo il piano B (fino alla lettera D siamo coperti :D ) rapida scorsa alla mappa della metro cartacea e poi su quella dei tabelloni all'interno obiettivo dichiarato Parc Guell....optiamo per L5 fino a Diagonal cambio L3 fino a Vallcarca (non sono riferimenti per radiografie alla colonna vertebrale, la metro di Barcellona è qualcosa da... provare:) ) biglietteria automatica (lingue accettate spagnolo, catalano ed inglese) rapido calcolo costi benefici: la risposta è T10 biglietto cumulativo 10 corse non legate alla singola persona bensì girabili fino al suo esaurimento...prevedendo x la giornata almento tre utilizzi a testa ne facciamo 2.... ogni cambio linea si paga...(non è come a Milano sugli snodi) ....con molta celerità arriviamo alla fermata ...e... incominciano le risate...siamo in debito di caffeina e davanti a noi una serie di pendenze importanti, rampe di scale mobili ma anche di scale vere e proprie per arrivare al Parc...incominciamo con scarsa convinzione a salire quando in una traversa laterale il mio istinto da beduino segnala ai miei occhi..oasi nel deserto.. un'insegna familiare.. "Illy"... ci fiondiamo all'interno nonostante l'aspetto "vintage" del locale, le mani sapienti ed attempate della proprietaria del bar ci propinano un'espresso che non ha nulla da invidiare a quelli nostrani (noto da un'adesivo sulla vetrina che è segnalato da Tripadvisor :)). Corroborati dalla sosta e pagato un prezzo equo arriviamo finalmente all'ingresso, un parco rigoglioso di verde con panorama stupendo davanti ai nostri occhi. A fare da cornice ma anche da soggetto imperante le ardite forme,le strutture, gli archi, la fontana, le statue (con uno dei miei due mitici portafortuna... il geco) e la casa di Gaudì stesso. Di fronte a tale tripudio di scorci e colori sottostimiamo abbondantemente i tempi di visita (mi raccomando acqua e scarpe comode al seguito) e dopo 2 ore mooolto abbondanti ci rimettiamo in marcia...finalmente dopo un po di cammino ritroviamo un'altra stazione della metro obiettivo Placa de Catalunya...la bellezza di questa piazza e quello che la circonda è abbagliante... risaliamo e riscendiamo Passeig de Gracia per vedere almeno dall'esterno Casa Milà (La Pedrera) e Casa Batllò altre due opere dell'infaticabile Gaudì.. ci addentriamo in un locale dove rifocillarci e riposare le membra ( ho 2 polpacci alla Maradona:D ) La sosta dura giusto un'oretta perchè il rischio di impigrirci è elevato; prox destinazione Ramblas con il suo mercato pieno di gente...di varietà di merce e di profumi...con esposizioni di frutta che chiedono solo di esssere mangiata, di macedonie e frullati freschissimi, di spezie, di pesce che sembra da un momento all'altro di voler fuggire via invece di finire ben onorato in qualche piatto, gente che si interseca (occhio ai valori, borsette e portafogli)venditori che ti spingono all'acquisto... insomma una moderna casbah nel centro di Barcellona. Continuamo la nostra discesa con molta tranquillità e spensieratezza, ottemperando a qualche richiesta di souvenir (occhio alle cineserie...sono sempre in agguato), la presenza delle forze dell'ordine in questo marasma vivace giovane ed allegro è discreta ma onnipresente...alla fine troviamo anche diversi artisti di strada atteggiati in diverse "mises" che in cambio di pochi spiccioli rendono una foto davvero unica e particolare:) . Siamo alla statua di Colombo, i leoni di marmo posti a guardia della base mi guardano e scrutano con sguardo fiero e sembrano dirmi "ma dove pensate di andare???? Non vi basta per oggi?"..Rispondo mentalmente al guanto di sfida "Barrio Gotico....of course"...ci addentriamo in questo dedalo di viuzze... scopriamo per caso Placa Reial... ma effettivamente il buonsenso ci pervade...la stanchezza avanza sono le 19.00 e il chilometraggio percorso è elevato, rientriamo alla Legend tramite il navetta dell'autorità portuale (sempre nei pressi della statua di Colombo) € 2.50 sola andata (andata e ritorno alla nave € 3.50 consigliabile x chi desidera partire dalla Ramblas per conoscere Barcellona), riposo del guerriero, doccia, giro per i negozi vicino al Centrum (sinceramente i prezzi non li trovo assolutamente convenienti, nonostante il cambio a nostro favore.....); cena al 5 piano My time dining permeata dalle impressioni a caldo su questa città spaparanzati su un tavolo da 12 (e noi siamo 6) resa vivace dall'assistente ai tavoli Owen e dal sorriso contagioso di Eva assistente al beverage...una sigaretta sul ponte 4 mentre le luci di Barcellona con la skyline e la teleferica si allontanano e mi salutano con un prossimo.... arrivederci a presto :)
Continua:)
 
PROVA........:)
Arrivo al porto di Barcellona .....manovre di preparazione all'attracco
zrz2.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top